| Scheda: 1/1 | |
|---|---|
| Livello bibliografico | Monografia |
| Tipo di materiale | Testo a stampa |
| Autore principale | Trinci, Cosimo [ scheda di autorità ] |
| Titolo | L' agricoltore sperimentato opera di Cosimo Trinci che insegna la maniera piu sicura di conoscere, piantare, allevare, o condurre sino dalli più teneri anni età per età alla lor perfezione alcune piante più utili, e necessarie al vivere umano, con altre considerazioni intorno al tempo, e maniera di arare, e seminar le terre; e di stagionare, e conservare l'ulive, e l'olio |
| Pubblicazione | In Lucca : per Salvatore, e Giandomenico Marescandoli, 1726 |
| Descrizione fisica | XXII, 314, [2] p. ; 8° |
| Lingua di pubblicazione | ita |
| Paese di pubblicazione | it |
| Impronta | erro 6.he ,es- acco (3) 1726 (A) |
| Note | Segn.: †¹² A-T⁸ V⁶.
|
| Note sugli esemplari |
[Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 38esimo Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante la cifra 33 applicato alla parte bassa del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta vergata a inchiostro, probabilmente da mano settecentesca: "Scaf. XII P. 2 n° 36". |
| Luogo di stampa o pubblicazione | IT - Lucca |
| Nomi | [Autore] Trinci, Cosimo [
scheda di autorità
]
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ] |
| Forme varianti dei nomi | Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico |
| Identificativo record | VIAE000952 |
| Biblioteca | Collocazione | Inventario | Note di esemplare | Numero dei volumi o consistenze dei periodici | Fruizione |
|---|---|---|---|---|---|
| Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci | A palchetto 38esimo | 000001640 | Legatura semirigida in pergamena con tassello cartaceo recante la cifra 33 applicato alla parte bassa del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta vergata a inchiostro, probabilmente da mano settecentesca: "Scaf. XII P. 2 n° 36". | solo consultazione |