Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 101/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736 Descrizione fisica: [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R) Note: Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini Testo su due colonne Marca (monogramma) sul front Ritr. calcogr. dell'A Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴ Bianca c. π1 Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marchetti, Alessandro <1633-1714> [Autore] Anacreon Corsini, Bartolomeo <1606-1673> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> Barnes, Joshua [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 [Editore] Piacentini, Francesco Forme varianti dei nomi: Marchettus , Alexandrus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Desmarais , Regnier Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: SBLE015700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 15 - R1 0003772965 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 102/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Navagero, Andrea <1483-1529> Titolo: Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718) Descrizione fisica: [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R) Note: La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp." Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas" Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo Variante B: la carta 3H4v numerata 432 Frontespizio, TO0V328946 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Incisore] Dalla Via, Alessandro [Curatore] Volpi, Gaetano [Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Incisore] Zucchi, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 [Stampatore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Alexander : a Via Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Identificativo record: VIAE004069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 14 - R1 0003770395 VMD Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 103/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Componimenti in prosa, ed in verso in lode del sommo pontefice Benedetto 14. raccolti da Niccolo Rinaldi avvocato napolitano Editore,distributore, ecc.: In Napoli : per Felice Carlo Mosca, 1740 Descrizione fisica: [16], 150, [2], CII, [2], XXXI, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-la i-ue a-di noch (3) 1740 (R) Note: Front. in rosso e nero Vignetta calcogr. con motto: Aeternitati, disegnata e incisa da Filippo de Grado, sul front La c. di tav. (Ritratto di Benedetto 14. e suo stemma), cosi sottoscritta: Romae ex Chalcographia R.C.A. apud pedem marmoreum Iniziali figurate calcogr Segn.: a-b⁴ A-T⁴ ²a-n⁴ ²A-D⁴ Contiene, preceduti da occhietti: Componimenti italiani (cc. A1r-T3v), latini (cc. T4r-²n3v), greci (cc. ²n4r-²D4r) Incisore, BVEV018977 Incisore, PUVV267900 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Rinaldi, Niccolò De Grado, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 Stamperia Camerale [Editore] Mosca,Felice Forme varianti dei nomi: Rinaldi , Nicola Impressores Camerales Stampatori Camerali Reverenda Camera Apostolica Stamperia della Reverenda Camera Apostolica Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Tipografia Reverenda Camera Apostolica Typographia Camerae Apostolicae Stamperia apostolica Stamperia Camera Apostolica Tipografia Camerale Stamparia della Camera Apostolica Typographia Felicis Mosca Mosca, Felice Carlo Musca, Felix Carolus Identificativo record: RLZE037221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 13 - R1 0004220835 VMD F Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana - C - 20130702 - 20130702 Scheda: 104/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aesopus Titolo: Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736 Descrizione fisica: xxxii, 332 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R) Note: Il testo greco precede il testo italiano Cors. ; gr. ; rom Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6 Iniziali, e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant. Titolo uniforme: Fabulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aesopus Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 [Editore] Bolli, Girolamo [Editore] Stamperia di S. A. R. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Æsop Ésope Esopo Esopo Frigio Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: PARE022126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 31 - R1 0003747965 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100330 - 20100330 Scheda: 105/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rhenanus, Beatus <1485-1547> Titolo: In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555 Descrizione fisica: 413, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A) Note: Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Nota di contenuto: Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> Saxonius, Iohannes <1561m.> Velcurio, Johannes Gelen, Sigmund <1497-1554> Sabellico, Marco Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bernhardi , Johannes aus Feldkirch Veltkirch , Joannes Doelschius , Johannes Dolz , Johann Toltz , Johann Ghelen , Sigmund Sigismundus Gelenius Gelenio , Sigismondo Beatus : Rhenanus Bildius Rhenanus , Beatus Sabellico , Giovanni Coccio Sabellico , Marc'Antonio Coccio , Marco Antonio Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> Sabellico , Marcantonio Coccio , Marcantonio Sabellico Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front. Identificativo record: BVEE012890 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 40 - R1 0003775695 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio". - C - 20100723 - 20100723 - R1F f. 13. 26. 2 - R1 0003776915 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 106/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chrysoloras, Manouel Titolo: Enchiridium grammatices. In hoc libro hæc sunt. Erotemata Chrisoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum chalcondilæ. Thedori [!] de constructione. Herodiani de encleticis. Sententiae unius carminis ex diuersis poetis. Catonis Romani sententiae ... Editore,distributore, ecc.: (Impressum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntæ Florentini, anno a salutifera incarnatione 1516. Decimo cal. Octob.) Descrizione fisica: 284, [4] p. ; 8⁰ Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.*. *.*. *-*. **** (3) 1516 (R) Note: Precede titolo in greco Il nome del curatore, Eufrosino Bonini, si ricava dalla lettera dedicatoria dello stesso a Luigi Alamanni Marca (Z645) a c. s⁸v Cfr. Giunti, Annali 91 Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-s⁸. Tit. parallelo traslitterato: Encheiridiōn grammatikēs, CFI0732419 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 - Possessore: Altoviti, Niccolò. Nota sul front.: "Di Niccolò Altouiti In arbitrium eius" Titolo parallelo: Encheiridiōn grammatikēs Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Chrysoloras, Manouel Gaza, Teodoro Bonini, Eufrosino Cato, Marcus Porcius Aelius Herodianus Alamanni, Luigi Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 [Possessore precedente] Altoviti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 84 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Herodianus : Technicus Aelius , Herodianus Herodianus , Aelius Herodianus Erodiano Herodianus : Grammaticus Alemanni , Luigi <1495-1556> Chrysoloras , Manuel Cisolora , Manuele Chrisoloras , Manuil Crisolora , Manuele Chrysoloras , Emanuel Manuel : Chrysolaras Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Identificativo record: CNCE012130 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 84 - R1 0003748735 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Niccolo Altouiti In arbitrium eius". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms. - C - 20100607 - 20100607 Scheda: 107/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Herodotou Halikarnesseos Historion logoi 9. epigraphomenoi Mousai. Herodoti Halicarnassei Historiarum libri 9. Musarum nominibus inscripti gr. & lat. cum interpretatione Laurentii Vallæ. ... Industria Jacobi Gronovii cuius accedunt notæ. ... Eiusdem narratio De vita Homeri ... interprete Conr. Heresbachio ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Samuelem Luchtmans, 1715 Descrizione fisica: [22], 1000, [56] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. : ill., antip. : 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: d-am t,uo *.** a*** (3) 1715 (A) Note: Cfr. Copac Segn.: [asterisco]-3[asterisco]⁴ (-3[asterisco]4), A-3Z⁴ 4A⁴ (4A1+[ch]1) 4B-6K⁴, A-O² Front. stampato in rosso e nero Testo in latino e greco a fronte Testo disposto su due colonne Front. calcogr. datato 1716 precede il front. tip. a c. [asterisco]2v, firmato F. Bleyswyk sculp Vignetta calcogr. a c. 3B1v Vignetta xil. sul front Tit. occhietto: Herodoti Halicarnassei Historiarum libri 9. Item vita Homeri græ e & latine A c. [ch]1 : Appendix ad Herodoti Historias continens vitam Homeri ab eodem scriptam, excerpta ex aliis auctoribus et ctesiæ, item notas omnium tom. 2 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 19 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura olandese coeva in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco di piccoli ferri e placca centrale. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Homeri vita Historiae Titolo parallelo: Herodoti Halicarnassei Historiarum libri 9. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Herodotus Heresbach, Conrad <1496-1576> Valla, Lorenzo Gronovius, Jacobus <1645-1716> Bleyswyck, François : van <1671-1746> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 19 [Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> Forme varianti dei nomi: Heresbachius , Conradus Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Valle , Laurentius Laurentius : Vallensis Gronow , Jacob Gronow , Jacobus Gronov , Jacobus Gronov , Jacob Grunhof , Jacob Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Officina Luchtmanniana Identificativo record: RMLE026618 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 1. 19 - R1 0003744015 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura olandese coeva in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco di piccoli ferri e placca centrale. - C - 20100125 - 20100125 Scheda: 108/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Celsus, Aulus Cornelius Titolo: In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio) Descrizione fisica: [8], 164 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R) Note: Adams C1241; Renouard 105.1 A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref Marca (U639) sul front. e in fine Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸ Bianca la c. t4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833 Titolo uniforme: De medicina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Celsus, Aulus Cornelius Sammonicus, Quintus Serenus Egnazio, Giovanni Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Serenus , Quintus Sammonicus Serenus Sammonicus , Quintus Sammonico , Quinto Sereno Serenus , Quintus Quintus Serenus Samonicus , Quintus Serenus Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Cipelli , Giovanni Battista Egnatius , Baptista Egnatius : Venetus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine Identificativo record: RMLE006629 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 14 - R1 0003773355 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 109/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petronius Arbiter Titolo: Titi Petronii Arbitri Satyricôn quae supersunt cum integris doctorum virorum commentariis; & notis Nicolai Heinsii & Guilielmi Goesii nunc primum editis. Accedunt Jani Dousae Praecidanea, d. Jos. Ant. Gonsali de Salas Commenta, variae dissertationes & praefationes ... Curante Petro Burmanno Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum vande Water, 1709 Descrizione fisica: [38], 688, [4], 368, [116] p. : ill., antip. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: n-e- emm, n-em WEfo (3) 1709 (R) Note: Front. in rosso e nero con marca tipogr. (da matrice a rilievo) Antip. calcogr. con tit. "T. Petronii Satyricôn quae supersunt reliquiae", sottoscritta "O. Elliger delin. W. de Broen sculps" Illustrazioni calcogr. infratestuali; testatine, iniziali e finalini xilogr Segn.: *⁴(-*4) 2*-5*⁴ A-4R⁴ (+)² (A)-(2H)⁴ [2I]*[2Z]⁴ ²A-O⁴ P². A c. (+)1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Jani Dousae Praecidanea, D. JOseph Antonii Gonsalii de Salas Commenta, dissertationes et praefationes, et indices Nota di contenuto: A c. (+)1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Jani Dousae Praecidanea, D. JOseph Antonii Gonsalii de Salas Commenta, dissertationes et praefationes, et indices Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Altri titoli: T. Petronii Satyricôn quae supersunt reliquiae BVE0626536 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Petronius Arbiter [Disegnatore] Elliger, Ottmar Heinsius, Niklaas <1620-1681> Goes, Willem <1611-1686> Burman, Pieter <1713-1778> [Incisore] Broen, Willem : de [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45 [Editore] Water, Willem van de <1686-1728> Forme varianti dei nomi: Petronio Arbitro Petronio Arbitro , T. Petronio Arbitro , Gaio Petronio : Arbitro Petronio Petronius Petronio , Gaio Arbitro , Tito Petronio Petronius , Gaius Petronius , Titus Heinsius , Nicolaas Heins , Nicolaas Goesius , Wilhelmus Burmanno , Pietro Burmannus , Petrus Burmannus , Petrus Burmannus , Petrus <2.> Burmann , Pieter De Water, Willem Van Water, Guilielmus Van De Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E027518 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 45 - R1 0003773205 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata - C - 20110601 Scheda: 110/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colluthus Titolo: Helenīs harpagī Kolouthou Thīvaiou Lykopolitou epopoiou. Il rapimento d'Elena del poeta Coluto di Licopoli nella Tebaide tradotto in versi italiani dall'ab. Angelo Teodoro Villa. Aggiuntevi le varianti lezioni, ed alcune note all'originale, tratte da un ms.to dell'Ambrosiana Edizione: Nuova edizione accresciuta di varie osservazioni, e dell'italiana versione delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio per la medesima di Teocrito siracusano. Il tutto col testo greco di riscontro Editore,distributore, ecc.: In Milano : nella Regio-ducal Corte, 1753 (In Milano : nella Regia-ducal Corte, 1748) Descrizione fisica: [26], CLXCV [i.e. 197], [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-al o.or i,a. **v. (3) 1753 (R) Note: Frontespizio preceduto da occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio ... di Teocrito . Indicazioni di stampa a carta D8v Segn.: A-O⁸ Ripetuta nella numerazione la p. XXXVII titolo dell'occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano., PARE057975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 - Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Titolo parallelo: Il rapimento d'Elena del poeta Coluto Altri titoli: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano. PARE057975 Helenes harpage Kolouthou Thebaiou Lykopolitou epopoiou PISE001546 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Colluthus Theocritus Isocrates Gorgias Villa, Angelo Teodoro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 [Tipografo] Stamperia reale Forme varianti dei nomi: Theocritus : Syracusanus Teocrito Theokritos Theokritos Theocrite Isocrate Pseudo-Isocrates Gorgias : Leontinius Gorgia : di Lentini Gòrgia : di Leontini Gorgias : Leontinus Gorgia Colluto Collouthos Coluto Coluto : Tebano Coluthus : Lycopolita Thebanus Colluthus : Lycopolitanus Regio-Ducal Palazzo Regio-Ducal Corte Regia ducale stamperia camerale Regia stamperia Imperial Regia Stamperia Stamperia imperiale regia Tipografia regia Imperiale regia stamperia Reale stamperia Tipografia imperiale regia di Milano Identificativo record: PISE001417 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 49 - R1 0003749925 VMD Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100511 - 20100511 Scheda: 111/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> Titolo: Vindiciae Areopagiticae Martini Delrio Societatis Iesu sacerdotis & theologiae doctoris, contra Iosephum Scaligerum Iulii f Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1607 Descrizione fisica: 134, [10] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: amna nie- otci ruom (3) 1607 (R) Note: Cfr. BN Paris, 152:329 Segn.: A-I⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2 - Legato con: Pighius, S.V. Themis dea ... Antuerpiae, 1568. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e titoli contenuti nel volume; carta marmorizzata a pettine applicata sui contropiatti [Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della 2.a carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2 [Editore] Officina Plantiniana [Editore] Officina Plantiniana [Editore] Moretus, Iohannes <1.> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Rolandus Mirteus Onatinus Mirteus Onatinus , Rolandus Del'Rio , Martinus Delrio , Martino Del Rio , Martin Plantiinsche Druckeriie Imprimerie plantinienne Typographia Plantiniana Plantiinsche Druckeriie Imprimerie plantinienne Typographia Plantiniana Mourentorf, Jan Moretus, Johannes <1.> Moretus, Jean <1.> Moretus, Ioannes Marca tipografica: Marca non controllata sul front. Identificativo record: RLZE024208 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 24. 2 - R1 0004350265 VMD Legato con: Pighius, S.V. Themis dea ... Antuerpiae, 1568. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e titoli contenuti nel volume; carta marmorizzata a pettine applicata sui contropiatti - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 112/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: In hoc opere contenta Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris, nuper in Germania repertus, cum scholijs Beati Rhenani. Synesius Cyrenensis De laudibus Caluitij, Ioanne Phrea Britanno interprete, cum scholijs Beati Rhenani. Erasmi Roterodami Moriae encomium, cum commentarijs Gerardi Lastrij, trium linguarum periti Editore,distributore, ecc.: Apud inclytam Germaniae Basileam (Basileae : in aedibus Ioannis Frobenii, mense Martio 1515) Descrizione fisica: [116] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o*in i-od has, cuan (C) 1515 (R) Note: Colophon a c. h3v Cornice xilografica sul frontespizio generale e su quello relativo all'opera di Erasmo (c. A1r) Iniziali xilografiche Marca a c. h3v e in fine Riferimenti: VD16 S 5804 Segn.: a-g⁴ A-X⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris Erasmi Roterodami Morias enkomion. Stulticiae laus, libellus uere aureus Synesii Cyrensis De laudibus Caluicii oratio Altri titoli: Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris PISE001739 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [Autore] Erasmus, Desiderius [Autore] Synesius : Cyrenensis Rhenanus, Beatus <1485-1547> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Synesius Cyrenensis Synesius : Cyrenaeus Synesius Cyrenaeus Sinesio : di Cirene Sinesio Synésios : de Cyrène Beatus : Rhenanus Bildius Rhenanus , Beatus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: PISE001738 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 51 - R1 0003779215 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso. - C - 20110118 - 20110118