Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano Scheda: 101/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo) Descrizione fisica: [80] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95 Testo su due colonne Traduzione a cura di Francesco Orlandini Marca (Z896) in fine Gotico, greco, romano Segnatura: A-K⁸ Fascicolo K segnato k Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici. traduttore, CUBV122590 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 - Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso Titolo uniforme: Secretum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Orlandini, Francesco [Incisore] Zoan Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2 [Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò Marca tipografica: Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine Identificativo record: VIAE000053 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 8. 2 - R1 0004367475 VMD Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 102/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Angelo Maria <1688-1767> Titolo: Calligrafia plautina, e terenziana contenente le piu pure, e nitide locuzioni di latinita, adoperate da Plauto, e da Terenzio ... opera utilissima per gli studiosi della lingua latina, e toscana data in luce da Angiol Maria Ricci ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1735 Descrizione fisica: xxiii, [1], 311, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.a, i-ne l.a- adux (3) 1735 (R) Note: Testate e iniziali xilografiche Segnatura: §12 A-T8 V4 C. §1v. V4v. bianche P. iii erroneamente segnata ii C. V2 erroneamente segnata V3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo - Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48 [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: LIAE004023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 31esimo - CC 0000012575 VMB Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro. - B - 20140116 - 20140116 Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 48 - R1 0003777075 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 103/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana Editore,distributore, ecc.: In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744 Descrizione fisica: [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R) Note: Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr Test., iniz. e final. calcogr Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Batrachomyomachia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Zuccherelli , Francesco <1702-1788> Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: RMLE004066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 6. 11 - R1 0003762055 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100623 - 20100623 Scheda: 104/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Casaubon, Isaac <1559-1614> Titolo: Di Isacco Casaubono Della satirica poesia de' greci e della satira de' romani libri due tradotti dal latino in lingua toscana da Anton Maria Salvini. E il Ciclope d'Euripide tradotto dal greco dal medesimo. Dedicati all'illustriss. sig. conte Francesco Guicciardini ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giuseppe Manni all'ins. di s. Gio. di Dio, 1728 Descrizione fisica: 2 pt. (XX, 186, [2]; 26, [2] p. : ill.) ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.il i,a. nise MaOn (3) 1728 (Q) a;n- n-a. l-s- a'(s (3) 1728 (R) Note: Marca ed. xil. (monogramma) sul front. ed in diversa variante nella testatina a p. 3 della pt. 2 Sul verso del front. stemma xil. del dedicatario Segn.: †⁴ ††⁶ A-Y⁴ Z⁶, a-b⁴ c⁶ Occhietto della pt. 2: Il Ciclope d'Euripide. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 - Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Il Ciclope / d'Euripide. - 26, \1! p | Euripides CFIV006703 Titolo uniforme: De satyrica graecorum poesi et romanorum satira libri duo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Casaubon, Isaac <1559-1614> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 [Editore] Manni, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei all'Insegna di San Giovanni di Dio Identificativo record: MILE000119 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 7 - R1 0004224385 VMD F Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori - C - 20130923 - 20130923 Scheda: 105/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Breve racconto di varie stravaganze d'un frate ipocondriaco, e d'alcuni solenni spropositi detti dal medesimo religioso, e da un'ignorante, ed impertinente luterano, nelle dispute di religione, che insieme facevano in tempo della lor contumacia il mese d'agosto 1743. Nel fine si da brevissimo saggio d'alcuni stravaganti segreti chimici vantati da un'altro frate Edizione: Seconda edizione riveduta, e corretta su l'originale dell'autore, accompagnata d'un curioso avviso dello stampatore colla giunta d'alcune note di varj critici Editore,distributore, ecc.: In Torino : nella Stamperia reale, 1745 Descrizione fisica: 24 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- tee- o-c- Orda (3) 1745 (A) Note: Nome del probabile autore, Giano Planco (i.e. Giovanni Bianchi), a carta a2r Segn.: a¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 - Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore citato] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 [Editore] Stamperia reale Forme varianti dei nomi: Bianchi , Simone Giovanni Chillenio , Marco Planco , Jano Simone : da Cosmopoli Stilita , Crisiteo Gismondi , Giambattista Crisiteo Stilita Plancus , Janus Tipografia regia Regia Typographia Typographia regia Tipografia reale Imprimerie Royale Identificativo record: LIAE040288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C a. 5. 22. 3 - R1 0004370705 OPD Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori - C - 20110614 Scheda: 106/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus, Flavius Titolo: Filostrato Lemnio, Della vita di Apollonio Tianeo tradotto per messer Francesco Baldelli, con una confutatione ouero Apologia di Eusebio Cesariese contra Hierocle; ... tradotta per il medesimo Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXV di Settembre 1549) Descrizione fisica: 723, [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: olre i.re o,u- dime (3) 1549 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-2Z⁸ *⁴. Le [21] pp. in fine contengono: "Errori fatti nello stampare", "Tauola delle cose piu notabili dell'opera", "Tauola delle cose principali, che si contengono nel libro di Eusebio contra Hierocle" Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Libro di Eusebio vescouo cesariense contra Hierocle ... Titolo uniforme: Vita Apollonii Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Philostratus, Flavius Eusebius : Caesariensis Baldelli, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Eusebio : di Cesarea Eusebius Caesariensis Eusèbe : de Césarée Ewsebios : Kesaraci Ewsebios Kesaraci Eusebius : von Caesarea Eusebius : Pamphilus Philostratus : Lemnius Senior Philostratus : Lesbius Filostrato : Sofista Philostratus : Atheniensis Philostratus : Sophistes Philostratus : Lemnius Filostrato , Flavio Filostrato : di Lemno Filostrato : di Atene Philostratos , Flavios Filostrato Filostrato Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E002822 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 46 - R1 0004240345 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 107/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson: della imitatione di Christo: del dispregio del modo: & delle sue vanitade. Nelliquali tutto lordine della vita humana chiaramente se comprende: con vn trattato de epso authore della meditatione del cuore. Nuoamente reuisti: & da ogni errore expurgati Editore,distributore, ecc.: , [15..] Descrizione fisica: 72 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heo: e-li a-iu leag (3) 0000 (Q) Note: Opera di incerto autore, attribuita sia a Jean Charlier de Gerson sia a Thomas a Kempis Segn.: A-I8 Sul front. vignetta xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 - Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit incollato al dorso Titolo uniforme: De imitatione Christi Nomi: Thomas : a Kempis Gerson, Jean [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 Forme varianti dei nomi: Tommaso : da Kempis Thomas von Kempen Thomas : von Kempen Kempis , Tommaso : da Kempis , Thomas : a Charlier , Jean Gerson , Ioannes Carlerius : de Gerson , Joannes Gerseno , Giovanni Gerson , Jean Charlier : de Jean de Gerson Gersone , Giovanni Le Charlier , Jean Gersenio Gersenio , Giovanni Gersen , Giovanni Giersen , Giovanni Identificativo record: VEAE011223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 8. 1 - R1 0004367465 VMD Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 108/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584 Descrizione fisica: [12], 211, [29] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A) Note: Il nome dell'A. in testa al front Marca sul frontespizio (A59 - Z889) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore Titolo uniforme: De consolatione philosophiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Varchi, Benedetto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 Forme varianti dei nomi: Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front. Identificativo record: BVEE000974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 180 - R1 0004525175 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100310 - 20100310 - R1H o. 2. 2 - R1 0004277525 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 109/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1529-1597> Titolo: La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583 Descrizione fisica: [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R) Note: Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso) [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 - Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> Livius, Titus Dionysius : Halicarnassensis Polybius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7 [Editore] Mammarello, Domenico Forme varianti dei nomi: Livy Livio , Tito Livio Tite-Live Tito Livio Livius , Titus Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Marca tipografica: Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r Identificativo record: BVEE001131 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 9. 7 - R1 0004390575 VMD Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20081120 - 20081120 - R1C o. 9. 18. 1 - R1 0004207105 VMD Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci. - C - 20081120 - 20081120 Scheda: 110/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacharias : Scholasticus Titolo: Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735) Descrizione fisica: VIII, 428 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Ammonius, sive de mundi opificio disputatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Zacharias : Scholasticus Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Aldrighetti, Alfonso [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Zaccaria : il Retore Zacharias Zacharie : le Scholastique Zacaria : Scolastico Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: UBOE004664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 1 - R1 0004223185 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 111/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736 Descrizione fisica: [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R) Note: Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini Testo su due colonne Marca (monogramma) sul front Ritr. calcogr. dell'A Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴ Bianca c. π1 Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marchetti, Alessandro <1633-1714> [Autore] Anacreon Corsini, Bartolomeo <1606-1673> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> Barnes, Joshua [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 [Editore] Piacentini, Francesco Forme varianti dei nomi: Marchettus , Alexandrus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Desmarais , Regnier Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: SBLE015700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 15 - R1 0003772965 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 112/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Componimenti in prosa, ed in verso in lode del sommo pontefice Benedetto 14. raccolti da Niccolo Rinaldi avvocato napolitano Editore,distributore, ecc.: In Napoli : per Felice Carlo Mosca, 1740 Descrizione fisica: [16], 150, [2], CII, [2], XXXI, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-la i-ue a-di noch (3) 1740 (R) Note: Front. in rosso e nero Vignetta calcogr. con motto: Aeternitati, disegnata e incisa da Filippo de Grado, sul front La c. di tav. (Ritratto di Benedetto 14. e suo stemma), cosi sottoscritta: Romae ex Chalcographia R.C.A. apud pedem marmoreum Iniziali figurate calcogr Segn.: a-b⁴ A-T⁴ ²a-n⁴ ²A-D⁴ Contiene, preceduti da occhietti: Componimenti italiani (cc. A1r-T3v), latini (cc. T4r-²n3v), greci (cc. ²n4r-²D4r) Incisore, BVEV018977 Incisore, PUVV267900 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Rinaldi, Niccolò De Grado, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 Stamperia Camerale [Editore] Mosca,Felice Forme varianti dei nomi: Rinaldi , Nicola Impressores Camerales Stampatori Camerali Reverenda Camera Apostolica Stamperia della Reverenda Camera Apostolica Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Tipografia Reverenda Camera Apostolica Typographia Camerae Apostolicae Stamperia apostolica Stamperia Camera Apostolica Tipografia Camerale Stamparia della Camera Apostolica Typographia Felicis Mosca Mosca, Felice Carlo Musca, Felix Carolus Identificativo record: RLZE037221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 13 - R1 0004220835 VMD F Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana - C - 20130702 - 20130702 Scheda: 113/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Navagero, Andrea <1483-1529> Titolo: Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718) Descrizione fisica: [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R) Note: La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp." Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas" Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo Variante B: la carta 3H4v numerata 432 Frontespizio, TO0V328946 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Incisore] Dalla Via, Alessandro [Curatore] Volpi, Gaetano [Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Incisore] Zucchi, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 [Stampatore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Alexander : a Via Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Identificativo record: VIAE004069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 14 - R1 0003770395 VMD Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 114/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aesopus Titolo: Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736 Descrizione fisica: xxxii, 332 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R) Note: Il testo greco precede il testo italiano Cors. ; gr. ; rom Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6 Iniziali, e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant. Titolo uniforme: Fabulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aesopus Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 [Editore] Bolli, Girolamo [Editore] Stamperia di S. A. R. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Æsop Ésope Esopo Esopo Frigio Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: PARE022126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 31 - R1 0003747965 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100330 - 20100330 Scheda: 115/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Del Buono, Girolamo Titolo: A Simone Cosmopolita utile monitorio di Tiburzio Sanguisuga Smirneo Editore,distributore, ecc.: (Lugano : nelle stampe de' Fratelli Agnelli stampatori della suprema superiorità elvetica nelle prefetture italiane, 1748) Descrizione fisica: 63, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s-t- a.e. a.a. (ssi (3) 1748 (R) Note: Opera attribuita dubitativamente a Girolamo Del Buono; Simone Cosmopolita è pseud. di Giovanni Bianchi: cfr. Diz. Biogr. degli Italiani, alla voce D.B.G Note tipografiche in colophon, sormontate da vignetta xilogr. con figura allegorica Iniziali e testatina xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1 - Legato con altri opuscoli della querelle contro Giovanni Bianchi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione del contenuto autografa di A.F. Gori, e tracce del cartellino di segnatura della Goriana [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Lugano Nomi: Del Buono, Girolamo [Autore citato] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1 [Tipografo] Agnelli Forme varianti dei nomi: Bianchi , Simone Giovanni Chillenio , Marco Planco , Jano Simone : da Cosmopoli Stilita , Crisiteo Gismondi , Giambattista Crisiteo Stilita Plancus , Janus Maestro Ponziano da Castel Sambuco Agnelli, Giambattista & Agnelli, Federico <2.> & Agnelli, Antonio <1.> Agnelli, Federico <2.> & Agnelli, Antonio <1.> & Agnelli, Giambattista Agnelli & C. Agnelli, Antonio <1.> & Agnelli, Giambattista & Agnelli, Federico <2.> Stamperia privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica nelle prefetture italiane Identificativo record: PISE002046 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C a. 5. 22. 1 - R1 0004370685 VMD Legato con altri opuscoli della querelle contro Giovanni Bianchi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione del contenuto autografa di A.F. Gori, e tracce del cartellino di segnatura della Goriana - C - 20110614 Scheda: 116/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Bona d'Affrica espugnata da' Cavalieri di S. Stefano p.e.m. Poema eroico del cavalier Vincenzio Piazza ... all'altezza reale del serenissimo duca Francesco 3. di Lorena, e di Bar granduca di Toscana ... Edizione: In questa nuova edizione accresciuto, e corretto Editore,distributore, ecc.: In Parma : nella stampa di Jacopantonio Gozzi, 1743 Descrizione fisica: 2 pt. (XXXII, 304 p., [14] c. di tav. : antip., ritr., ill. ; 63, [1] p., [1] c. di tav. : antip.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ann- n-n- e.e, ChMa (3) 1743 (R) Note: Tit. dell'antiporta: Bona espugnata Edizione a cura di Francesco Ottavio Piazza, che firma la dedica al granduca di Toscana Antip. e ritratto dell'A. incisi e firmati da Arnold van Westerhout Illustrazioni incise e firmate da W. e da Nicolas Dorigny su disegni di Mauro Oddi In appendice, con proprio frontespizio: L'Eudamia dramma boschereccio per musica di Enotro Pallanzio pastore arcade [i.e. V.P.], dedicato alla sacra cesarea maestà di Maria Teresa ... In Parma, nella stamperia di Jacopantonio Gozzi, 1743 Lettera dedicatoria di F.O. Piazza Antip. incisa e firmata da Pietro A. Pazzi In testa alle due dediche vignette calcogr. alle armi dei dedicatari Titolo dell'antiporta: Bona espugnata, PIS0042442 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 37 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Fa parte di: L' Eudàmia dramma boschereccio per musica di Enòtro Pallanzio pastore arcade, dedicato alla sacra cesarea maestà di Maria Teresa regina d'Ungheria, ... Altri titoli: Bona espugnata PIS0042442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Incisore] Westerhout, Arnold : van <1651-1725> [Incisore] Pazzi, Pietro Antonio <1730- > [Incisore] Dorigny, Nicolas <1657-1746> [Disegnatore] Oddi, Mauro [Dedicatario] Franz [Curatore] Piazza, Francesco Ottavio [Dedicatario] Maria Theresia [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 37 [Editore] Gozzi, Giacomo Antonio Forme varianti dei nomi: Wanwesterout , Arnoldo Francesco Stefano : di Lorena Francesco Francesco Maria Teresa Maria Teresa Marie Thérèse Maria Teresa : d'Austria Maria Teresa : d'Asburgo Gozzi, Jacopantonio Identificativo record: CFIE010493 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 37 - R1 0004220535 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130503 - 20130503 Scheda: 117/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colluthus Titolo: Helenīs harpagī Kolouthou Thīvaiou Lykopolitou epopoiou. Il rapimento d'Elena del poeta Coluto di Licopoli nella Tebaide tradotto in versi italiani dall'ab. Angelo Teodoro Villa. Aggiuntevi le varianti lezioni, ed alcune note all'originale, tratte da un ms.to dell'Ambrosiana Edizione: Nuova edizione accresciuta di varie osservazioni, e dell'italiana versione delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio per la medesima di Teocrito siracusano. Il tutto col testo greco di riscontro Editore,distributore, ecc.: In Milano : nella Regio-ducal Corte, 1753 (In Milano : nella Regia-ducal Corte, 1748) Descrizione fisica: [26], CLXCV [i.e. 197], [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-al o.or i,a. **v. (3) 1753 (R) Note: Frontespizio preceduto da occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio ... di Teocrito . Indicazioni di stampa a carta D8v Segn.: A-O⁸ Ripetuta nella numerazione la p. XXXVII titolo dell'occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano., PARE057975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 - Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Titolo parallelo: Il rapimento d'Elena del poeta Coluto Altri titoli: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano. PARE057975 Helenes harpage Kolouthou Thebaiou Lykopolitou epopoiou PISE001546 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Colluthus Theocritus Isocrates Gorgias Villa, Angelo Teodoro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49 [Tipografo] Stamperia reale Forme varianti dei nomi: Theocritus : Syracusanus Teocrito Theokritos Theokritos Theocrite Isocrate Pseudo-Isocrates Gorgias : Leontinius Gorgia : di Lentini Gòrgia : di Leontini Gorgias : Leontinus Gorgia Colluto Collouthos Coluto Coluto : Tebano Coluthus : Lycopolita Thebanus Colluthus : Lycopolitanus Regio-Ducal Palazzo Regio-Ducal Corte Regia ducale stamperia camerale Regia stamperia Imperial Regia Stamperia Stamperia imperiale regia Tipografia regia Imperiale regia stamperia Reale stamperia Tipografia imperiale regia di Milano Identificativo record: PISE001417 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 49 - R1 0003749925 VMD Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100511 - 20100511 Scheda: 118/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bagnolo, Giovanni Francesco Giuseppe Titolo: Della gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico. Ragionamento del conte Giovan Francesco Giuseppe Bagnolo mandato ad un suo amico il Sig. Conte *** Con annotazioni del medesimo autore Editore,distributore, ecc.: In Bologna : A S. Tommaso d'Aquino, 1741 Descrizione fisica: xxviii, 259, [1] p., [1] carta di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,N- reha I.3. Ed(a (3) 1741 (R) Note: Occhietto con tit.: Della gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico Vignetta calcogr. sul front Iniziali e testatine xilogr Cors. ; rom Segnatura: a⁸ b⁶ A-Q⁸ R². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Bagnolo, Giovanni Francesco Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 343 [Editore] Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Forme varianti dei nomi: Tipografia di S. Tommaso d'Aquino San Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino S. Tommaso d'Aquino Tipografia bolognese San Tommaso d'Aquino Stamperia del Santo Ufficio a S. Tommaso d'Aquino Tipografia di San Tommaso d'Aquino Typographia SS. Inquisitionis sub signo D. Thomae Aquinatis Stamperia del S. Officio a S. Tommaso d'Aquino Identificativo record: LO1E013071 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 343 - R1 0004353635 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 119/119 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Flores geometrici ex Rhodonearum, et Cloeliarum curvarum descriptione resultantes, quos unà cum novi expeditissimi Mesolabii auctario ... d. Guido Grandus ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Regiae Celsitudinis : apud Tartinium, & Franchium, 1728 Descrizione fisica: XVI, 84 p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osud o.i, i,CI FCpu (3) 1728 (R) Note: Segn.: §-2§⁴ A-I⁴ K⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 [Editore] Stamperia di S.A.S. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: UFIE002715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 38 03 - R1 0004630745 VMT RD Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. - C - 20230710 - 20230710 - Vecchie coll.: E.B.3.51; E.a.4 - Nota Test - R1D GALILEI II. 44 - R1 0004630785 VMT RD Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - C - 20230711 - 20230711 - Vecchie coll.: III.G.340.IIX.4; E.B.4.19; E.e.4 - Nota Test