Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Scheda: 151/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Vita Nuoua di Dante Alighieri. Con 15. canzoni del medesimo. E la vita di esso Dante scritta da Giouanni Boccaccio Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1576 (In Firenze : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1576) Descrizione fisica: 2 parti ([8], 116, [4]; 80 p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ne iuan a.,& gnde (3) 1576 (R) soe- c-un e.e, none (3) 1576 (R) Note: Segnatura: [stella]⁴ A-G⁸ H⁴; A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: frontespizio ricomposto con stemma Medici in luogo della marca. Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. Nota di contenuto: Titolo della 2 parte: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, ... Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.18 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1 - Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di possesso: Di Luca degl'Albizj [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizj Pubblicato con: Origine, vita, studii, e costumi del chiarissimo Dante Allighieri, poeta fiorentino. Fatta, e compilata dall'inclito M. Giouanni Boccaccio da Certaldo. | Boccaccio, Giovanni <1313-1375> CFIV008443 Titolo uniforme: Trattatello in laude di Dante ITA | Vita nuova ITA | Rime Altri titoli: Vita Nuova di Dante Alighieri. Con quindecim ... RMLE014017 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 1 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sui front Identificativo record: TO0E020538 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.18 - BB 0000001575 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; punte cieche; dorso piatto a quattro nervature decorato con impressioni dorate; al dorso tasselli con autore, titolo, luogo, editore e anno di pubblicazione; controguardie in carta marmorizzata; tagli colorati di rosso. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "150/68 Med." - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1MISC. 871. 1 - R1 0003975655 VMD Nota di possesso sul front.: Di Luca degl'Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV. - C - 20070802 - 20070802 Scheda: 152/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Lo zibaldone boccaccesco mediceo laurenziano : Plut. 29.-8 / riprodotto in facsimile a cura della R. Biblioteca Medicea Laurenziana ; con prefazione del prof. dott. Guido Biagi Editore,distributore, ecc.: Firenze : L. S. Olschki, 1915 Descrizione fisica: 9 p., [33] carte ; 36 cm. Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1915 4000 Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Biagi, Guido Biblioteca Medicea Laurenziana Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Biagi , Lodovico Guidi , Edmondo Bibliothèque Medicea Laurenziana Ministero per i beni e le attività culturali : Biblioteca Medicea Laurenziana R. Biblioteca Medicea Laurenziana Libreria Mediceo-Laurenziana Biblioteca Laurenziana Identificativo record: CUB0107595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1RIS. E 24 - R1 0000595785 VMD FP - C - 20150708 - 20150708 Scheda: 153/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Nimfale fiesolano nel quale si contiene l'innamoramento di Affrico e Mensola, poemetto in ottava rima di Gioanni Boccaccio, ridotto a vera lezione Editore,distributore, ecc.: Londra e si trova a Parigi : presso Molini, 1778 Descrizione fisica: [2], iv, 160 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: alr- e.e, i?i, ChEl (3) 1778 (A) Note: Edizione stampata a Parigi, cfr. Parenti, p. 121 Front. inciso da Nicolas Delaunay Segn.: π1 a² A-N⁶ O². Incisore, PARV333180 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 85 - Sul recto della guardia ant. timbro del dono Corridi. - Legatura coeva in pelle marmorizzata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 85 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro del dono Titolo uniforme: Ninfale fiesolano Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [Incisore] Delaunay, Nicolas <1739-1792> [Disegnatore] Marillier, Clément Pierre [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 85 [Editore] Molini, Giovanni Claudio <1724-1812> Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Molini, Gian Claudio Molini, Jean Claude Nourse, G. Identificativo record: PARE022093 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI A. 85 - R1 0000893725 VMD F Sul recto della guardia ant. timbro del dono Corridi. - Legatura coeva in pelle marmorizzata marrone - C - 20140401 - 20140401 Scheda: 154/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Ioannis Bocatii Perì genealogias deorum libri quindecim cum annotationibus Iacobi Micylli. Eiusdem De Montium, Syluarum, Fontium, lacuum, fluuiorum, stagnorum, & marium nominibus. Liber I. Huc accessit rerum, & fabularum scitu dignarum copiosus index Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Io. Heruagium, mense septembri 1532 (Basileae : per Joannem Heruagium, mense septembri 1532) Descrizione fisica: [68], 504, [4] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: umut 942. a,nc Taan (3) 1532 (R) Note: Riferimenti: VD16 B 5846 Marca tipogr. di Johannes Herwagen dell'Erma bifronte in due varianti sul front. ed in fine Rom Ill. xil. con le genealogie degli dei. - Contiene anche: De montibus, sylvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis, seu paludibus, de nominibus maris liber Segn.: 2a-2e6 2f4 a-z6 A-S6 T8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 4 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Di Franc.� Ferraro da Roccodiscaglia". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Genealogia Deorum gentilium Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Moltzer, Jakob <1503-1558> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 4 Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Marca tipografica: Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene un caduceo. (J126) sul frontespizio Una colonna sormontata da un busto a tre teste con caduceo. (J127) in fine Identificativo record: TSAE028110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 4 - R1 0004365705 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Di Franc.� Ferraro da Roccodiscaglia". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi. - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 155/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Ioannis Bocatij de Certaldo ... de casibus virorum illustrium libri nouem. Hic liber iam olim etiam, sed antiquissimis, incultisque characteribus impressum, et nunc primum ab innumeris ... mendis, studio et opera Hieronymi Zieglari Rotenburgensis repurgatus, adiectisque paucis scholijs eiusdem, in lucem nunc denuo editus est. ... Editore,distributore, ecc.: Augustae Vindelicorum, 1544 (Philippus Vlhardus excudebat, mense Maio) Descrizione fisica: [24!, 273, [3! p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-r. .p.p s.*- nesy (3) 1544 (R) Note: Marca in fine Segn.: alfa-gamma⁴ A-Z⁴ a-k⁴ l⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5 - Possessore: La_Haye, Claude. Nota su cartiglio incollato al contropiatto post.: "Claudius la haye" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Augusta Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Trithemius, Iohannes <1462-1516> Ziegler, Henri : de [Possessore precedente] La_Haye, Claude - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5 [Editore] Ulhart, Philip [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5 Forme varianti dei nomi: Trithemius , Ioannes Tritenio Abate Tritenio Tritemio , Giovanni Trittenheim , Johannes Trithemius , Johannes Tritheim , Johannes Heidenberg , Johann Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Ulhard, Philip Ulhardus, Philippus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE020885 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C b. 1. 5 - R1 0004370835 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 156/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Il Decameron di messer Giouanni Boccacci cittadino fiorentino. Ricorretto in Roma, et emendato secondo l'ordine del sacro Conc. di Trento, et riscontrato in Firenze con testi antichi & alla sua vera lezione ridotto da' deputati di loro alt. ser Edizione: Nuouamente stampato Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo & Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573) Descrizione fisica: [32], 578 [i.e. 576], [4] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ne e-e- o;el doco (3) 1573 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE6361; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, vol. 2, n. 137 I deputati sono Vincenzo Borghini, Bastiano Antinori, Angelo Guicciardini, Antonio Benivieni Marca (Z653) sul frontespizio Segnatura: *-4*⁴ a-z⁸ 2A-2N⁸ 2O²; a carta 4*4v: ritratto dell'autore e della regina Giovanna Variante B: ritratto dell'autore sul frontespizio in luogo della marca. In alcuni esemplari i ritratti a carta 4*4v sono fra due bande di fregi orizzontali Variante C: assenza dei ritratti dell'autore e della regina Giovanna a carta 4*4v, a carta 4*2v: fregio, a carta 4*3r: Lettori humaniss.; da carta 4*3v a carta 4*4v: proemio Variante D: come la variante C ma con lo stemma Medici sul frontespizio A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio. Nota di contenuto: A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 1 - Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. Titolo uniforme: Decameron Altri titoli: Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ... TO0E012023 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Guicciardini, Agnolo <1525-1581> Antinori, Bastiano <1524-1592> Benivieni, Antonio <1533-1598> Borghini, Vincenzio [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Benivieni , Antonio Borghini , Vincenzio Maria Borghini , Vincenzo Maria Borghini , Vincenzo Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Identificativo record: TO0E012022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 20. 1 - R1 0004239905 VMD Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070626 - 20070626 Scheda: 157/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Anton Francesco Titolo: Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuouamente raccolte Editore,distributore, ecc.: , 1547 (Stampate in Fiorenza : appresso il Doni, a di primo d'agosto 1547) Descrizione fisica: 78, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-si heho p-no moam (7) 1547 (R) Note: Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore, Firenze 1960, n. 12 e D.B.I., voce Doni. A.F.. p.160; per il materiale tipografico di Francesco Marcolini, cfr.: Supplemento agli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali. A cura di Luigi Servolini, n. 14 Segnatura: A-K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; antiporta xilografica con emblema dell'Accademia fiorentina (V65); sul frontespizio stemma xilografico della dedicataria, la duchessa Eleonora di Toledo. A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze. Nota di contenuto: A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.23 - 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Doni, Anton Francesco Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Alighieri, Dante Petrarca, Francesco <1304-1374> [Editore] Doni, Anton Francesco Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Marca tipografica: Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) In fine Identificativo record: TO0E003018 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.p.23 - BB 0000002285 VMB 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 158/158 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Qui comincia la vita e costumi dello excellente poeta vulgari Dante alighieri di firenze honore e gloria delidioma fiorentino. Scripto e composto per lo famosissimo homo missier giouani Bocchacio da certaldo ... Editore,distributore, ecc.: ([Venezia] : De Spiera vendelin fu il stampatore, 1477) Descrizione fisica: [375] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toda neIn lamo uese (C) 1477 (T) Note: Riferimenti: ISTC id00027000; IGI 358; BMC V 248; H 5942 Titolo dall'incipit a c. a1r Commento alla Commedia di Iacopo della Lana A cura di Benvenuto da Imola il cui nome figura nel colophon a c. 2p11r Terzine di Bosone da Gubbio e di Jacopo Alighieri alle carte 2p8-2p9 testo su due colonne Carattere gotico Spazi riservati per iniziali Segnatura: a⁶ χ e⁸ a¹⁰ (a1 bianca) b-k¹⁰ l-m⁸ n-s¹⁰ t-v⁸ x-y¹⁰ 2a-2g¹⁰ 2h-2i⁸ 2k-2o¹⁰ 2p¹² (2p12 bianca). Attribuzione della critica filologica, RAVV069776 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.42 - 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 Titolo uniforme: Divina Commedia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alighieri, Dante Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Alighieri, Jacopo [Commentatore di testo scritto] Benvenuto : da Imola Iacopo : della Lana Bosone : da Gubbio [Editore] Vindelinus de Spira Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Alighieri , Iacopo Rambaldi , Benvenuto : da Imola Rambaldi , Benvenuto Benvenutus : de Imola Benvenutus : Imolensis Benevenutus : de Rambaldis Iacomo : della Lana Lana , Iacomo : della Della Lana , Iacomo Jacopo : della Lana Della Lana , Jacopo Dalla Lana , Giacomo Busone : da Gubbio Speyer, Wendelin : von Wendelin : von Speyer Vindelino : da Spira Identificativo record: UBOE007119 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 - 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 - BBBONONI I.B.p.42 - BB 0000002415 VMB 1 esemplare, mutilo delle carte π e 2P12 - B - 20201002 - 20201002