Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001
 

Scheda: 1551/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonca, Vittorio
Titolo Nouo teatro di machine et edificii per uarie et sicure operationi con le loro figure tagliate in rame e la dichiaratione e dimostratione di ciascuna. Opera necesaria ad architetti, et a quelli che di tale studio si dilettano, di Vittorio Zonca architetto ...
Pubblicazione In Padoua : appresso Fran.co Bertelli, 1656
Descrizione fisica [4], 115, [1] p., [4] carte di tav. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hei- a.a. o.te a.re (3) 1656 (A)
Note Forme contratte nel tit
Marca (O1482) nella cornice del frontespizio
Segnatura: πA² A-O⁴ P²
Le tav. calcografiche sono eseguite da Pietro Bertelli
La prima carte di tav. è il frontespizio
Iniziali e fregi xil.
Incisore, RMLV035956
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 43
   Legatura in pelle chiara con impressioni a secco, tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 43
   [Nota Test:] Precedente collocazione: E.e.3.31.
Altri titoli Novo teatro di machine et edificii per varie et sicure operationi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zonca, Vittorio
Bertelli, Pietro <1571?-1621>
[Editore] Bertelli, Francesco
Marca tipografica Nel frontespizio calcografico: un angelo tiene un ramo di giglio nella mano destra. In un ovale (O1482) Nella cornice del front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE002017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 43 000375585 Legatura in pelle chiara con impressioni a secco, tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1552/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia della morte d'Henrico quarto re di Francia, e di Nauarra per P. Matthieu historiografo di Francia. Tradotta di francese in italiano da Iean Bernard de la Baffarderie
Pubblicazione In Modona : presso Giulian Cassiani, 1615
Descrizione fisica [8], 143, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-a- mio. e,n- codi (3) 1615 (R)
Note Marca (O408) sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A4 B-K8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 3
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Segni di attenzione passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
Titolo uniforme Histoire de la mort deplorable de Henry 4. roy de France et de Navarre.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Autore] Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
La Baffarderie, Jean Bernard : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Cassiani, Giuliano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mathieu , Pierre -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Matteo , Pier -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Mattei , Pietro <1563-1621> -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Cassiani, Giulian -> Cassiani, Giuliano
Cassianus, Iulianus -> Cassiani, Giuliano
Cassiani, Iuliano -> Cassiani, Giuliano
Marca tipografica Ostrica con cinque perle al suo interno sulla riva del mare; in alto nel cielo, sole scaccia nuvole e pioggia. In una cornice ovale. Motto: Gratia Dei mecum. (O408) Sul front.
Marca non controllata
Identificativo record TO0E008318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 3 000397286 Nota di possesso non decifrata sul front. - Segni di attenzione passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1553/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo Decii Ausonii Burdegalensis viri consularis Opuscula varia
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1537
Descrizione fisica 231, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- 66m. S.10 emem (3) 1537 (A)
Note Marca (S211) sul front. e n.c. in fine di Sébastien Gryphius
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-o8 p4
Rif.: Baudrier v. 8 p. 104.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum", "Francisci Bonamicj ...". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Bonamici, Francesco. Nota sul front.: "franc.i Bonamicj ..."
   Possessore: Guidi, Guido Antonio. Nota sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Possessore precedente] Bonamici, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Possessore precedente] Guidi, Guido Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 20
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front.
Marca non controllata in fine
Identificativo record PUVE014614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 20 000420456 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso sul front.: "Guidus Antonius Guidi suorum", "Francisci Bonamicj ...". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1554/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roffredi, Filippo Maria
Titolo Ad sereniss. felicissimumque Carolum Eman. Sabaudiae Ducem, Pedemontium Principem, &c. De auspicatissimo cum Catharina Austriaca Maximi Philippi Hispaniarum regis filia coniugio; Philippi Mariae Rofredi iurecons. Clarascensis, et in florentissima Taurini Academia lectoris extraordinarij matutini gratulatoria oratio. ...
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1585
Descrizione fisica [8], 127, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,a- n*u- vtuc tafu (3) 1585 (R)
Note Marca (Z937) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: [croce]⁴ A-Q⁴
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 546. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Roffredi, Filippo Maria
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Roffredo , Filippo Maria -> Roffredi, Filippo Maria
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) Sul front
Identificativo record TO0E014856
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 546. 2 000396739 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1555/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Titolo Augustini Barbosae, ... Pastoralis solicitudinis, siue De officio, et potestate episcopi, tripartita descriptio. Nunc vltimùm ab ipso auctore recognita, variis resolutionibus exornata, & multis doctorum citationibus, alijsque accessionibus illustrata ...
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Philippi Borde, Laurentii Arnaud, Petri Borde, & Guilielmi Barbier, 1665
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Front. stampati in rosso e nero.
Comprende 1
2: Pars tertia. Omnia ad praxim vtriusque fori, interioris scilicet, & exterioris, & ad iurisdictionìs explicationem exigenda continens. Hac vltimâ curâ ab ipso auctore recognita, variis resolutionibus exornata, & multis doctoris citationibus, aliìsque accessionibus illustrata
Altri titoli Pastoralis solicitudinis, sive de officio, et potestate episcopi tripartita descriptio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Barbosa, Agostinho <1590-1649>
[Editore] Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier Guillaume <1.>
Forme varianti dei nomi Barbosa , Augustín -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Agostino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Barbosa , Augustino -> Barbosa, Agostinho <1590-1649>
Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier, Guillame <1.> & Borde, Philippe -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier Guillaume <1.>
Borde, Pierre & Barbier, Guillame <1.> & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier Guillaume <1.>
Barbier, Guillaume <1.> & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier Guillaume <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Marca non controllata Sui front.
Identificativo record TO0E015684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.54 /1   


Scheda: 1556/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cittadini, Celso [ scheda di autorità ]
Titolo Le origini della uolgar toscana fauella per Celso Cittadini lettor publico diessa nello studio di Siena e censor perpetuo della medesima nell'Accademia de Filomati
Pubblicazione In Siena : app. Saluestro Marchetti
Descrizione fisica 188, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tot- u.u- nera mepr (3) 1604 (Q)
Note La data, 1604, si ricavata dalla pref
Marca (O 704) sul front. e altra non controllata (Lupa nutre gemelli: et fovet et nutrit) a c. M8r
Segn.: A-M⁸
Front. calcogr. sottoscritto: D. D. F. 1604.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Cittadini, Celso [ scheda di autorità ]
[Incisore] Falcini, Domenico <fl. 1604> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marchetti, Silvestro [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Lupa allatta gemelli Romolo e Remo. Ai lati due ovali: quello a dx contenente stemma di Siena, quello a sx leone rampante. Motto su nastro: et fovet et nutrit. (O704) Sul front.
Marca non controllata A c. M8r
Identificativo record RMLE006698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 1 000397523 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1557/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toledo, Francisco <1532-1596>
Titolo Francisci Toleti ... Instructio sacerdotum, ac poenitentium, in qua omnium absolutissima casuum conscientiae summa continetur, & catholici muneris ratio explicatur ...
Pubblicazione Brixiae : apud Franciscum Tebaldinum, 1608
Descrizione fisica \16!, 692, \48! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-er im56 idi- cuni (3) 1608 (R)
Note Segn.: a⁸ A-2Y⁸ 2Z¹⁰
Riferimento: Le edizione bresciane del Seicento, Milano, Editrice bibliografica, 1988, p. 32.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo
   Sulla carta di guardia r. nota di possesso vergata ad inchiostro: Cartusiae Pisarum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Toledo, Francisco <1532-1596>
[Editore] Tebaldini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Toletus , Franciscus -> Toledo, Francisco <1532-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: un gatto con un topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas. (O1502)
Marca non controllata
Identificativo record PUVE004225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto settimo 000000092 Sulla carta di guardia r. nota di possesso vergata ad inchiostro: Cartusiae Pisarum  solo consultazione


Scheda: 1558/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
Titolo Saluiani Massiliensis ... De gubernatione Dei et de iusto praesentique eius iudicio libri 8. ad S. Salonium episcopum. Eiusdem Epistoralum lib. 1. nunc primum editus. Timothei nomine Ad ecclesiam catholicam lib. 4. Ex Bibliotheca P. Pithoei I.C
Pubblicazione Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub ciconiis, via Iacobaea, 1580
Descrizione fisica \16!, 456, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asu- a-i- rer- defe (3) 1580 (R)
Note Nel titolo 8, 1, 4 espressi rispettivamente: VIII, I, IIII
Marca (R832) sul front
Cors. ; rom
Segn.: <pi greco>a8 a-z8 A-H8
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Salvianus : Massiliensis [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salvien : de Marseille -> Salvianus : Massiliensis
Salviano <presbitero di Marsiglia> -> Salvianus : Massiliensis
Salviano : di Marsiglia -> Salvianus : Massiliensis
sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Marca tipografica In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) Sul frontespizio
Marca non controllata
Identificativo record PUVE010292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 4. 7 000420053 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1559/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Laberinto d'amore di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo ristampato & diligentemente corretto. Con le postille nel margine, & con la tauola in fine
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584
Descrizione fisica 113, \\7! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d-si l-ai mire inco (3) 1584 (R)
Note Segn.: A-E¹²
Sul front. marca (V530)
Contenuto: a c. A2r: dedicatoria di Lodovico Domenichi a Bernardin Merato; alle c. A3r-E9r: Inuettiua di m. Giouanni Boccaccio. Contra vna maluagia donna, detto Laberinto d'amore, & altrimenti il Corbaccio; alle c. E9v-E12v: Tauola delle cose degne di memoria
Cfr. P. Innocenti, Il Bosco e gli alberi, v. 2, n. 42, p. 61.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Il Corbaccio | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530)
Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E017466
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 13. 2 000424772 Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1560/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum clarissimi, ac celeberrimi iurisconsulti d. Flaminii de Rubeis ... Volumen primum
Edizione Nunc primum in lucem editum perpurgate. ..
Pubblicazione Vtini : ex typographia Ioannis Baptistae Natolini, 1599 (Vtini : apud Io. Baptistam Natolinum, 1598)
Descrizione fisica \60!, 335, \1! p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-n- 379. a.a- 8988 (3) 1599 (R)
Note Marca Z501 sul front
Front. in rosso e nero
Segn.: a-f4 g6 A-2T4
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Volumen secundum. Francofurti, 1602. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2./1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2./1
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica L'Esperienza raffigurata in piedi con la pietra di paragone in una mano e monete nell'altra. Broton elenchos. (Z501) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE012702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 2. 1 000451270 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Volumen secundum. Francofurti, 1602. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1561/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata
Edizione Di nuouo ristampati, corretti, & ampliati di molte voci latine, & volgari ... Aggiuntoui vn nuouo vocabolario in fine ... da m. Thomaso Porcacchi. Con due tauole .
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612 (In Venetia : appresso Andrea Baba, 1612)
Descrizione fisica [32], 236, 11 [i.e. 13], [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.re 8787 u-o, Tita (3) 1612 (R)
Note Riferimenti: www.ccfr.bnf.fr
Marca in front. (motto: virtute paria non sibi tantum)
Altra marca (U210) ripetuta nelle testate di Giovanni Battista <2.> e Giovanni Bernardo Sessa
Testate e iniziali ornate xil
Testo su due colonne
Segn.: a-d⁸, A-2F⁸ 2G⁴, ²a8 ²b⁶
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
   Provenienza: Feroci, Antonio.
   Possessore: Campigli, Camillo. Nota sul front.: "Camillus Campigli Pisano"
Pubblicato con Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Possessore precedente] Campigli, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 49
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) a c. a2r e a2v
Marca non controllata in front.; nel testo U210
Identificativo record TO0E027873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 49 000232394 Provenienza: dono Feroci. - Nota di possesso sul frontespizio: "Camillus Campigli Pisano". - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1562/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buridan, Jean <1300?-1358> [ scheda di autorità ]
Titolo Questiones Joannis Buridani super decem libros ethicorum Aristotelis ad Nicomachum
Pubblicazione Venundantur Parrhisijs : a Ponceto le preux eiusdem ciuitatis bibliopola ad signum Lupi in vico sancti Iacobi prope Mathurinos edem commorante (Anno incarnationis dominice 1513 vicesima sexta die mensis Martij)
Descrizione fisica CCXIIII [i.e. CCXII] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-ca orno i-e- losi (3) 1513 (R)
Note Il nome del curatore Aegidius Delphus si legge nel colophon
Marca sul front
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: a-z6 a-l6 m8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Ad Nicomachum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Buridan, Jean <1300?-1358> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Aegidius : Delphus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26
[Editore] Poncet Le Preux [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Buridano , Giovanni -> Buridan, Jean <1300?-1358>
Buridanus , Johannes -> Buridan, Jean <1300?-1358>
Marca tipografica Due draghi alati reggono scudo con iniziali PLP e corda a nastro appoggiato a albero con foglie e uccelli. A lato due alberi con bambini arrampicati. (R632) Sul front.
Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E036574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD b. 3. 26 000429309 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1563/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo De l'antichita giudaiche. Tradotto in italiano per M. Pietro Lauro modeneseGiosefo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Baldassar Constantini al segno di San Giorgio, 1549
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 25092
Marca (U889) sui front. e in fine ai volumi.
Comprende 2: Li 10 vltimi libri di Giosefo de le antichita giudaiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Costantini, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Constantinus, Balthasar -> Costantini, Baldassarre
Sub signo Divi Georgii -> Costantini, Baldassarre
al segno di San Zorzi -> Costantini, Baldassarre
Marca tipografica Caduceo (bastone su cui si attorcigliano simmetricamente due serpenti coronati), sormontato da colomba e sostenuto da due mani uscenti da nubi (U889) sui front.
Marca non controllata in fine
Identificativo record UBOE034607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 60   


Scheda: 1564/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementum linguae Latinae, seu Dictionarium abstrusorum vocabulorum à Rob. Constantino collectum. Opus Latinae linguae studiosis apprimè vtile, recèns & nunquam antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon, 1573
Descrizione fisica [196] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta inum r.u- g-t. duma (C) 1573 (R)
Note Marca sul frontespizio (X47)
Corsivo ; greco ; romano; segnatura: *⁴ A-2Z⁴, ²2A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Lugduni : apud Gulielmum Rouillum, 1573; marca di Rouillè sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
Forme varianti dei nomi Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Due mani che escono da nuvole, dalle forme arrotondate, sorreggono un'ancora con un serpente attorcigliato (X47) Sul frontespizio
Marca non controllata Var. B: Marca di Rouillè sul front.
Identificativo record BVEE003712
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 46 000379131 Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1565/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini ... In secundam Digesti veteris partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... Nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1586
Descrizione fisica 65, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta titi i-ri ues- invt (3) 1586 (R)
Note Cors. ; rom
Marca (V322) sul front
In calce al testo: Recognia 6 emendata per d. Lucium Paulum Rhosellum
Iniz. xil
Segn.: A-G8 H10
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 1
   Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Marca non controllata
Identificativo record CNCE000143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 13. 1 000451872 Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1566/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [2]
Descrizione fisica [4], 60, 7, [1], 1-105, [3], 105-156, 48, [8], 179, [3], 53-106, [2], 103-126, [8], 238 [i.e. 242], [6] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,sa x-n- s.a- tesa (3) 1655 (R)
Note Marca (O1550) sul frontespizio
Segn.: π² A-F⁴ G⁶ ²A⁴ ³A-G⁴ χ² H-M⁴ N⁶ O-T⁴ ⁴A-F⁴ †⁴ ⁵A-S⁴ ²χ² S⁴ T-V⁴ X⁶, ⁴G-N⁴ ³χ⁴ (- 3χ1) O-P⁴ Q² ²†⁴ ⁶A-Q⁴ R⁶ S-Z⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶
Nell'ultima sequenza di paginazione ripetuta quattro volte p. 132.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C K 5. 22
   vol. 2
Pubblicato con Sydereus nuncius magna, longeque admirabilia spectacula pandens, suscipiendaque proponens vnicuique, .. quae à Galileo Galileo ... | Galilei, Galileo CFIV004372
Istoria e dimostrationi intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere scritte all'illustriss. sig. Marco Velseri ... dal signor Galileo Galilei ... | Galilei, Galileo CFIV004372
De tribus cometis anni 1618 disputatio astronomica publicè habita in Collegio Romano Societatis Iesu ab vno ex patribus eiusdem societatis. | Grassi, Orazio BVEV073176
Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita, e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica, e filosofica, di Lotario Sarsi Sigensano, scritto in forma di lettera, ... dal signor Galileo Galilei ... | Galilei, Galileo CFIV004372
Lettera al molto rev. P. Tarquinio Galluzzi. Della Compagnia di Giesu. Di Mario Guiducci. Nella quale si giustifica dell'imputationi dategli da Lottario Sarsi Sigensano nella Libra astronomica, e filosofica. | Guiducci, Mario <1584-1646> UFIV090154
Discorsi, e dimostrationi matematiche, intorno à due nuoue scienze, attententi alla mecanica, & i mouimenti locali, del signor Galileo Galilei ... | Galilei, Galileo CFIV004372
Lettera del sig. Galileo Galilei al padre Christoforo Grienberger ... In materia delle montuosita della luna. | Galilei, Galileo CFIV004372
Fa parte di Opere di Galileo Galilei Linceo nobile fiorentino ... . Al serenissimo Ferdinando 2. gran duca di Toscana
Nomi Welser, Marcus <1558-1614> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Marcus -> Welser, Marcus <1558-1614>
Marca tipografica Un giglio fiorentino in una cornice figurata (O1550)
Marca non controllata
Identificativo record UFIE002154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC K 5. 22 000438441 vol. 2  solo consultazione rari


Scheda: 1567/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluae nuptialis libri sex. In quibus ex dictis moder. materia matrimonij, dotium, filationis, adulterij, originis, successionis, & monitorialium plenissimè discutitur: vnà cum remediis ad sedandum factiones Guelphorum & Giebelinorum. ... Ioanne Neuizano ... authore. Omnia multò quàm antehac castigatiora: indice etiam locupletissimo, ac argumentis in singulos libros additis, auctiora reddita
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1556 (Lugduni : excudebat Symphorianus Barbierus, 1556)
Descrizione fisica \\32!, 601, \\7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usex e-65 s.ex 82fu (3) 1556 (R)
Note Marca di Vincent sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁸A-2P⁸
Iniziali e fregio xil
Var. B: diversa sottoscrizione sul front.: Lugduni : apud Ioannem Frellonium, 1556
Marca di Frellon (R 333) sul front.
Tipografo., BVEV017565
Editore., BVEV017920
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 101
   Var. B. - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Franc.i Odofredi". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anter. - Legatura inmezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 101
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Odofredi, Francesco. Nota sul front. : Franc.i Odofredi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 101
[Possessore precedente] Odofredi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 101
[Editore] Beraud, Symphorien [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Frellon, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice: granchio trattiene una farfalla con le chele. Motto: Matura (R333) Sul front.
Marca non controllata Marca di Vincent sul front.
Identificativo record BVEE005960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 101 000333103 Var. B. - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Franc.i Odofredi". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anter. - Legatura inmezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1568/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1569/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seyssel, Claude : de <1450?-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo R.P. Claudii Scysselli archiepiscopi Taurinensis Aduersus errores et sectam Valdensium disputationes per quam eruditae ac piae
Pubblicazione [Parigi! : prostant in ædibus Iohannis parui bibliopole honestissimi, in via Iacobea, sub signo Lilij aurei (Parrisijs, 1520)
Descrizione fisica [12!, XC c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acdo i.Ad i-s, doSi (3) 1520 (R)
Note Cors
Marca di Jean Petit sul front
Iniziali xilogr
Segn.: A⁸ B⁴, ²A-K⁸ L⁴ M⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 2
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartiglio con annotazione bibliografica recuperata dalla carta di guardia originale. - Legato con: Bracelli, G. Lucubrationes ... [Parigi], 1520. - Legatura di restauro in pelle marrone con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Seyssel, Claude : de <1450?-1520> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 2
[Editore] Petit, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seissel , Claudius -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Claudius : a Seissel -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Sesellius , Claudius -> Seyssel, Claude : de <1450?-1520>
Parvus, Ioannes -> Petit, Jean
sub Lilio aureo -> Petit, Jean
sub leone argenteo in vico Sancti Iacobi -> Petit, Jean
Parvus, Jean -> Petit, Jean
Parvi, Ioannis -> Petit, Jean
Marca tipografica In riquadro: iniziali IP e giglio in uno scudo sorretto da due leoni ed appeso ad un albero con frutti. In basso: Iehan Petit (R891) Sul frontespizio
Marca non controllata sul front
Identificativo record UM1E010091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 82. 2 000350785 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartiglio con annotazione bibliografica recuperata dalla carta di guardia originale. - Legato con: Bracelli, G. Lucubrationes ... [Parigi], 1520. - Legatura di restauro in pelle marrone con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1570/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccadiferro, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Buccaferrei Bononiensis, ... Lectiones, in quartum Meteororum Aristotelis librum
Edizione Nunc primum in lucem editae. Cum indice copiosissimo rerum, ac uocum memorabilium
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1563 (Venetiis : ex officina Francisci Senensis, 1563)
Descrizione fisica \20!, 249, \3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta beua .2et i-n- ruut (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 006409
Copia digitalizzata, v. online: Biblioteca nazionale centrale - Roma (RM) (digitalizzazione integrale)
Con il testo di Aristotele in latino
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁶2 [ast]⁴ A-X⁶
Iniziali xil
Marche sul front. e in fine (Z915).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 7 2
   Legato con: Olympiodorus Alexandrinus. In meteora Aristotelis commentaria. Venetiis, 1551. - Legatura in pelle con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede
Titolo uniforme Meteorologica <L. 4.> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccadiferro, Lodovico [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boccadiferro , Ludovico -> Boccadiferro, Lodovico
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) In fine.
Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE001435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 7 2 000431086 Legato con: Olympiodorus Alexandrinus. In meteora Aristotelis commentaria. Venetiis, 1551. - Legatura in pelle con impressioni a secco e borchie; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; A. e tit. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1571/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo L' Historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini. Scritte in latino, quella da Gio. Antonio Campano, & questa da Giouambattista Poggio Fiorentino, & tradotte in uolgare da M. Pompeo Pellini Perugino ... Mandate pur'hora in luce da Luciano Pasino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Francesco Ziletti, 1572 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1571)
Descrizione fisica [8], 172, [14] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tihe e-i- u-e, Ergu (3) 1572 (A)
Note Marca di Ziletti (U236) sul front. e di Giacomo Simbeni nei fregi
Colophon a c. 2V4v
'La vita di Nicolo Piccinino...' alle c. 2N2r-2V4v
Cors. ; rom
Iniziali e fregio xil
Segn.: A-B⁴ A-2Z⁴ 3A².
Editore., BVEV017055
Tipografo., BVEV019123
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 7
   Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
Titolo uniforme De vita et gestis Andreae Brachij Perusini. | Campano, Giovanni Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Autore] Poggio, Giovanni Battista <1497m.> [ scheda di autorità ]
Pasino, Luciano [ scheda di autorità ]
Pellini, Pompeo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campano , Giannantonio -> Campano, Giovanni Antonio
Campanus , Ioannes Antonius -> Campano, Giovanni Antonio
De Teolis , Giovanni Antonio -> Campano, Giovanni Antonio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul front.
Marca non controllata Nei fregi
Identificativo record BVEE001879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 12. 7 000438351 Nota di possesso ms sul front., decifrata solo parzialmente: "Del Riccio di Carlo ... Riccio Baldi" - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1572/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De peripatetica docendi atque addiscendi methodo, / Hieronymus Borrius Arretinus
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1584)
Descrizione fisica [16], 107, [13] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ci uas, u-o- Mest (3) 1584 (R)
Note Il nome dell'A. precede il titolo
Marca (Z1152) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸, A-G8 H4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 29 2
   Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borri , Girolamo -> Borro, Girolamo
Alseforo Talascopio -> Borro, Girolamo
Telifilo Filogenio -> Borro, Girolamo
Borrius , Hieronymus -> Borro, Girolamo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001764
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 10. 29 2 000439483 Legato con: Borri, G. Del flusso, e reflusso del mare. In Fiorenza, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1573/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garzadori, Francesco Graziano [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium iuris canonici, in quo reiiciuntur omnia, quae repetebantur, & quae iam abrogata fuere à constitutionibus Rom. pont. à Concilio Tridentino, & à catechismo. In septem partes diuisum & explicatum. Agit prima pars de iure: ... Secunda, de personis ecclesiasticis, ... Tertia, de rebus Ecclesiae ... Quarta, de foro iudiciali: ... Quinta, de matrimonialibus causis. Sexta, de iudicijs poenalibus, ... Septima, de foro poenitentiae, ... Auctore Francisco Gratiano de Garzatoribus ... ; Cum rerum summis, & indice locupletissimo
Edizione Vniuersum opus nunc primum typis commissum, studiosis omnibus valde vtile & necessarium
Pubblicazione Venetiis : apud Foelicem Valgrisium, 1582
Descrizione fisica [36], 312 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-i- a-m. hiis Supr (3) 1582 (R)
Note L'indicazione di ed. precede il nome dell'A
Materiale tipogr. di Giorgio Angelieri, Venezia
Marca di Valgrisi (U257) sul front. e di Angelieri nel fregio
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁶A⁶B⁴C-2B⁶2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV017440
Tipografo., BVEV017722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
   Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Guazzini, Sebastiano. Nota sul front.: "Sebastiani Guazzini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garzadori, Francesco Graziano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guazzini, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 19
Forme varianti dei nomi Garzadori Graziani , Francesco -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzatori , Francesco Graziano : di -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzatori , Francesco Graziano : de -> Garzadori, Francesco Graziano
Garzadoro , Francesco Graziano -> Garzadori, Francesco Graziano
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 6,5 x 9,5 (U257) Sul front.
Marca non controllata Marca di Valgrisi sul front. e di Angelieri nel fregio.
Identificativo record BVEE003315
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 19 000243638 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1574/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dal Pozzo, Francesco <1520-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia in Anatome pro Galeno contra Andream Vessalium Bruxellensem, Francisco Puteo ... authore. Cum praefatione, in qua agitur de medicinae inuentione
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Portonariis de Tridino, 1562
Descrizione fisica [30], 184, [4] c. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- e-hy piut pubr (3) 1562 (R)
Note Marche sul front. (V435) e alla c. α4v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁸2[ast]⁸3[ast]⁸4[ast]⁴5[ast]²A-Z⁸α⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 32
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dal Pozzo, Francesco <1520-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonari, Francesco <ca. 1550-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Puteus , Franciscus -> Dal Pozzo, Francesco <1520-1564>
Pozzo , Francesco -> Dal Pozzo, Francesco <1520-1564>
Marca tipografica In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un portone in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP (Z89,V435) Sul front.
Marca non controllata Alla c. α4v.
Identificativo record BVEE006532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 5. 32 000429301 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1575/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Benedicti ... Diuersarum speculationum mathematicarum, & physicarum liber ...
Pubblicazione Taurini : apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1585
Descrizione fisica \8!, 426, \2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ume; s.um m.a- plqu (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005170
Marca (V246) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, A-3F⁴3G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 35
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò erede [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una donna, la Vigilanza, si appoggia ad una colonna e tiene nella mano destra un ramo di palma. Motto: Ex vigilantia securitas. (V246) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 35 000428974 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1576/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
Titolo De la politica, ouero Scienza ciuile secondo la dottrina d'Aristotile. Libri otto. Da M. Felice Figliucci scritti in modo di dialogo
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Somascho, 1583 (In Venetia : appresso Gio. Battista Somasco, 1583)
Descrizione fisica [12], 260 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rel- redo i-at &pim (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE18974
Marche di Somasco (Q62) sul frontespizio e di Giorgio Angelieri, Venezia (U896) nel fregio a c. A1r
Corsivo, romano; segnatura: †-3†⁴ A-3T⁴; iniziali e fregio xilografici
Editore., BVEV016926
Tipografo., BVEV017722
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 5
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Scienza ciuile secondo la dottrina d'Aristotile. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia. (Q62,V481) Sul front.
Marca non controllata Marca di Somasco sul front., di Giorgio Angelieri, Venezia, nel fregio.
Identificativo record BVEE003053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 5 000388998 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1577/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Calendarium ecclesiasticum nouum, ex sacris literis, probatisque sanctorum Patrum synodis excerptum, iuxta omnipotentis Dei mandata in veteri testamento Mosi data: in quo potissimus agitur de uera sacratissimi Paschatis, festorumque mobilium celebratione, duum millium annorum interstitio duraturum. Per Lucam Gauricum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, Mense Maio 1552)
Descrizione fisica \4! , 134 , \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 8.7. *7*6 s.a- 7374 (3) 1552 (R)
Note Riferimenti ti: Adams 288
Marca sul front. (Z628)
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: \ast!⁴A-2L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 8. 23
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 8. 23 000389641 Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1578/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Titolo Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749)
Descrizione fisica XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi nel colophon
Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
Forme varianti dei nomi Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Marca non controllata Nel colophon.
Identificativo record UBOE001199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 10 000377035 Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1579/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 125, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-P8 Q6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Marca non controllata
Identificativo record CNCE000144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 12. 1 000451871 Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1580/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Beati Rhenani Selestadiensis Rerum Germanicarum libri tres. Adiecta est in calce Epistola ad d. Philippum Puchaimerum, de locis Plinij per St. Aquaeum attactis, ubi mendae quaedam eiusdem autoris emaculantur, ...
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1531 (Basileae : in officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium, Ioannem Heruagium, et Nicolaum Episcopium, 1531. mense Martio)
Descrizione fisica 194, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-de umr, dqre inqu (3) 1531 (R)
Note Marche di H. Froben sul front. e in fine
Gr. ; rom
Segn: a-z4 &6
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 1. 17. 2
   Manca c. a2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato con: Widukind. Rerum ab Henrico et Ottone I gestarum libri III. Basileae, 1532. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; nomi dei due A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 1. 17. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 1. 17. 2
[Editore] Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Froben, Hieronymus & Herwagen Johann & Episcopius, Nikolaus <1.> -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Herwagen, Johann <1.> & Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Officina Frobeniana -> Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus & Herwagen, Johann
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul front. e in fine
Marca non controllata Marca sul front. e in fine
Identificativo record RMLE008209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 1. 17. 2 000429103 Manca c. a2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato con: Widukind. Rerum ab Henrico et Ottone I gestarum libri III. Basileae, 1532. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; nomi dei due A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1581/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baudouin, François <1520-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo De institutione historiae vniuersae, et eius cum iurisprudentia coniunctione, prolegomenōn libri 2. Fr. Balduini
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, 1561 ([Parigi : Andreas Wechel])
Descrizione fisica [8], 214, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-in e-as ede- pr&v (3) 1561 (A)
Note Marche sul front.(simile a S 131) ed in fine (S 392)
Cors. ; gr. rom
Segn.: ã⁴, A-2D⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 18
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii Professoris Pisani Anno 1754". - Nota sul front. di mano di Albizi: "rariusculus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Francisci Albitii Professoris Pisani Anno 1754"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Baudouin, François <1520-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 11. 18
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bauduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduinus , Franciscus -> Baudouin, François <1520-1573>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escono da nuvole. (S392,R1128) In fine
Marca non controllata Sul front. ed in fine
Identificativo record RMLE008544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 11. 18 000455495 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii Professoris Pisani Anno 1754". - Nota sul front. di mano di Albizi: "rariusculus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1582/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odierna, Giovanni Battista <1602 ca.-1678> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Hodierna ... Controuersiarum forensium. Liber vnicus in quo abstrusissimæ quæque dissertationes in supremis Regni Neapolitani senatibus, hactenus non agitatæ, altiori stylo pertractantur. .
Pubblicazione Neapoli : ex typographia Dominici Maccarani, 1653
Descrizione fisica [20], 464, [86] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-vt t?em t.us ce43 (3) 1653 (R)
Note Marca calcogr. di Matteo Nucci (O 1007), incisa da J. Thouvenot sul front
Front. in rosso e nero
Cors. ; rom
Segn.: a⁶ b⁴, A-2Q⁶ 2R-3A⁴ 3B⁶
Var. B: Segn.: a⁶ b⁴, A-2D⁶ 2E⁶ χ1 2F-2Q⁶ 2R-3A⁴ 3B⁶; [20], 464, [i.e. 468], [78] p.; χ1 segnato [par.]1 inserito tra Ee1 e Ee2
tipografo, BVEV057397
editore, BVEV062918
incisore, NAPV086958
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 1. 19
   Legatura coeva in pergamena rigida con dorso lacunoso e piatto anteriore staccato
Altri titoli Controversiarum forensium. Liber unicus ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Odierna, Giovanni Battista <1602 ca.-1678> [ scheda di autorità ]
Thouvenot, Jacques <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Maccarano, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Nucci, Matteo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hodierna , Giovan Battista -> Odierna, Giovanni Battista <1602 ca.-1678>
Odierna , G. B. -> Odierna, Giovanni Battista <1602 ca.-1678>
Odierna , Giovanni Battista <giurista> -> Odierna, Giovanni Battista <1602 ca.-1678>
Ferrante Maccarano, Domenico di -> Maccarano, Domenico
Nuci, Mattheo -> Nucci, Matteo
Marca tipografica La Fortuna, una donna bendata e velata, getta semi su terreno arato dal Tempo, un vecchio alato con bilancia e falce, e dalla Virtù, una donna con elmo. (O1007) Sul front.
Marca non controllata
Identificativo record RMLE025316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 1. 19 000235441 Legatura coeva in pergamena rigida con dorso lacunoso e piatto anteriore staccato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1583/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ...
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R)
Note Marche sul frontespizio e in fine
Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶
Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729
Fa parte di Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front.
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E051567
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 5 000379986 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1584/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Francisci Zabarellae ... Super primo Decretalium subtilissima commentaria. ...
Edizione Et in hac postrema editione summa cum diligentia recognita, & ab innumeris, quibus antea deprauata reperiebantur, erroribus expurgata, suaeque integritati, & verae lectioni restituta
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas (Venetijs : apud Iuntas)
Descrizione fisica [3], 2-379, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ari- c.vt diia GeDe (3) 1602 (Q)
Note La data di pubblicazione, 1602, si ricava a c. [crocegreca]2v, nell'avviso del tipografo al lettore
Marca non controllata (Giglio fiorentino. Iniziali: L.A.) nella cornice calcogr. del front., in basso; marca di Lucantonio Giunta <2.> (U41) in fine
Segn.: A⁸(A1+[croce greca]²) B-3A⁸ 3B⁴
Il fasc. [crocegreca]2 contiene: dedica del tipografo al Patriarca di Venezia, Matteo Zane; versi in onore dello stesso e l'avviso del tipografo al lettore
Front. entro cornice calcogr. figurata, di Giacomo Franco
Stemma calcogr. di Matteo Zane a c. [crocegreca]1r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 101
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Francisci Zabarellae Patauini, card. Florentini, ... Super primo [-4. & 5.] Decretalium, subtilissima commentaria. Cum additionibus, summariis, ac repertorio domini Ioannis Thierry Lingoniensis, iurium clarissimi interpretis. Nunc autem recens cum additionibus alijs, & summarijs, magis quàm antea erant, auctis, & amplificatis, per celeberrimum iurisconsultum, dominum Brunorum à Sole, illustrata
Nomi [Autore] Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
Dal Sole, Brunoro
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sole , Brunoro -> Dal Sole, Brunoro
Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata (U41) In fine
Marca non controllata Sul front., nella cornice calcogr., in basso
Identificativo record PUVE001736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 101 1 000601291 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1585/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Mariani Socini Senensis, Super decretales tractatus, ad haec vsque tempora negligenter adeo impressi, vt potius in eis legendis diuinare liceret, quam authoris mentem concipere: nunc iam typis nouis recusi, totisque (quod aiunt) oculis relecti & castigati, in lucem prodeunt
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires!, 1547 (in alma Lugduneorum calcographia : ... typis viri probissimi Thomae Bertelli ...)
Descrizione fisica [14!, 301, [1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-72 97u. l.ri fasa (3) 1547 (A)
Note Marca non controllata (De forti dulcedo) sul front. e marca S810 in fine
Segn.: A8 B6, <2>A-2O8 2P6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Marca tipografica Un uomo invalido vicino ad una colonna sormontata da anello formato da un serpente con scritta in greco: Gnoti se auton. Nel cartiglio: Nosce te ipsum (S810) In fine
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PARE055513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 17 000243871 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1586/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lohner, Tobias <1619-1697>
Titolo Instructio Practica Nona De Sacerdotii Origine & Præstantia Authore R. P. Tobia Lohner, Soc. Jesu Presbytero
Pubblicazione Dilingae : Sumptibus Joann Caspari Bencard, 1700
Descrizione fisica 279 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta u-em r.ns t:s. bein (3) 1700 (R)
Note Segn.: )(8, A-S8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.249 /8.1
   1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Dillingen an der Donau
Nomi Lohner, Tobias <1619-1697>
Bencard, Johann Kaspar
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record PBEE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.249 /8.1 000604555 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1587/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tomo primo
Pubblicazione In Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi
Descrizione fisica XXVIII, 332 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o- i-o- ,ea- evza (3) 0000 (Q)
Note Segn.: A-Y8, Z4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 63
   Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo)
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record PBEE007478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 63 1 000602344 Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1588/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Thesaurus sacerdotum et clericorum
Pubblicazione Veronae : ex Typographia Ramanziniana, 1801
Descrizione fisica [8], 364 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dea- 6.o. am9. diex (3) 1801 (R)
Note Fregio xilografico (Cuore ardente entro cornice floreale) sul frontespizio
Segnatura: [π]⁴ a-o¹² p¹⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 95
   Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Ramanzini
Forme varianti dei nomi Tipografia Ramanzini -> Ramanzini
Stamperia Ramanzini -> Ramanzini
Tipografia Ramanziniana -> Ramanzini
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record PBEE004528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 95 000602414 Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1589/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo)
Pubblicazione Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende Tomo primo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Editore] Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia dei Fratelli Bindi -> Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto
Stamp. di Luigi, e Benedetto Bindi -> Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto
Bindi, Benedetto & Bindi, Luigi -> Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record PBEE007477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 63   


Scheda: 1590/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nouus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum una cum tabula cosmographica, & aliquot alijs consimilis argumenti libellis, ... Adiecta est huic postremae editioni Nauigatio Caroli Caesaris auspicio in comitijs Augustanis instituta
Pubblicazione Basileae : apud Io. Heruagium, mense Martio 1537 (Basileae : per Io. Heruagium, mense Nouembri 1536)
Descrizione fisica [48], 599 [i.e. 601], [3] p., [1] c. di tav. doppia ripiegata : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-te 4007 umnt idMe (3) 1537 (R)
Note ADCAM G1337
Marca (J132) sul front. e (J127) in fine
Il volume contiene testi di diversi A. (elencati sul verso del front.) raccolti da Simon Grynaeus, il cui nome appare nella pref
Segn.: [alpha]-[delta]6 a-z6 A-2C6 2D8
Le p. 583-584 sono ripetute nella numerazione
Arcangelo Madrignani è il traduttore di alcuni scritti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 7. 11
   Manca la c. di tav. doppia - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Patritii navigation."
Altri titoli Novus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Madrignani, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Madrignana , Angelo -> Madrignani, Arcangelo
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Una colonna sormontata da un busto a tre teste con caduceo. (J127) In fine
Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio tiene nella destra la borsa delle monete, nella sinistra il caduceo. (J132) Sul front.
Marca non controllata In fine
Identificativo record RMLE021819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 7. 11 000389546 Manca la c. di tav. doppia - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Patritii navigation."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1591/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lexicon Graecum
Pubblicazione Basileae : Ioan. VValder, 1539 (Basileae : apud Ioannem VValder, 1539)
Descrizione fisica [578] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m,*- *.ex a.i, tiIt (C) 1539 (R)
Note Marche sul front. (J162) e in fine (J164)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π²a-3z4 4A-4F⁴
Iniziali e cornice xil. (simile a J71)
Var. B: [580] c
Fasc. preliminare a4
Bianca carta a4
Impr.: o-us s.i. cee- en** (C) 1539 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 5. 32
   Var. B. - Interventi di censura alla lettera dedicatoria di S. Grynaeus. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul front.
Un pappagallo afferra un ramo col becco. (J164) In fine
Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 5. 32 000377849 Var. B. - Interventi di censura alla lettera dedicatoria di S. Grynaeus. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1592/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Prosper : Aquitanus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Prosperi Aquitanici, ... Opera, accurata uetustorum exemplarium collatione per uiros eruditos recognita
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539 (\Lione : Sebastiano Griffio!)
Descrizione fisica \12!, 124, 499, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,ge r.m. reo- tuse (3) 1539 (A)
Note Marche (L8043 n. 1bis) sul frontespizio e (L8044 n. 7) in fine
Frontespizio in cornice xilografica (L, 8, p. 52 bis)
Corsivo ; romano
Segnatura: \ast!⁶a-i⁶k⁸A-N⁶O⁴P-2T⁶
Carta [ast]6 bianca
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonesis". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
   Possessore: Cei, Giuseppe. Nota su guardia: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Prosper : Aquitanus <santo> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cei, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 21
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prosper : of Aquitaine <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
D'Aquitania , Prospero -> Prosper : Aquitanus <santo>
Prosper Tiro <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
Prospero : d'Aquitania <santo> -> Prosper : Aquitanus <santo>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio, n. 1 bis
Grifone (L8044) In fine, n. 7
Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 21 000430377 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex libris Josephi de Ceis Episcopi Cortonesis". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1593/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1594/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii. Caesaris Rerum ab se gestarum commentarii. Quibus ad ea omnia hactenus erant excussa, adiectus est variarum lectionum ex vetustissimo codice manuscripto libellus ad Andream Marinum adolescentem clarissimum
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica [36], 482, [122] p. : ill. ; 2 c.geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tedu i.i. a-so teco (3) 1560 (A)
Note Marca sul front e in fine
Il libellus dedicato ad Andrea Marino ha front. autonomo
Il nome dell'A., Gian Michele Bruto, si ricava dall'epistola dedicatoria - Segn.: alfa8 beta8 gamma8 delta4 a-z8 2a-2p8
Le ultime due p. sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sul recto della guardia anteriore: "Est Josephi Boccae"
Pubblicato con In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ex uetustissimo codice carrariensi, ad Andream Marinum adolescentem clariss. | Bruto, Gian Michele SBLV222434
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) sui front., n. 10
Grifone (L8044) in fine, n. 6
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E052031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 2 000377640 Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1595/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Zabarellae Patauini, card. Florentini, ... Super primo [-4. & 5.] Decretalium, subtilissima commentaria. Cum additionibus, summariis, ac repertorio domini Ioannis Thierry Lingoniensis, iurium clarissimi interpretis. Nunc autem recens cum additionibus alijs, & summarijs, magis quàm antea erant, auctis, & amplificatis, per celeberrimum iurisconsultum, dominum Brunorum à Sole, illustrata
Edizione Et in hac postrema editione summa cum diligentia recognita, & ab innumeris, quibus antea deprauata reperiebantur, erroribus expurgata, suaeque integritati, & verae lectioni restituta. Cum nouo pariter, & reformato indice amplissimo atque locupletissimo. ..
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1602 (Venetijs : apud Iuntas, 1602)
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Indicazione di pubblicazione dal front. del v. 2, nel v. 1 la data figura solo nell' avviso al lettore del tipografo
Colophon dal v. 3
Front. stampati in rosso e nero
Testo su due colonne
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1: Francisci Zabarellae ... Super primo Decretalium subtilissima commentaria. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
Dal Sole, Brunoro
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sole , Brunoro -> Dal Sole, Brunoro
Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. in cornice figurata (U297) Sul front. del v. 4
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. Dimensioni: 15x19,5. Con e senza cornice. (U295) Sul front. dei v.2-3
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata (U41) In fine al v. 1
Marca non controllata Nella cornice calcogr. del front. del v.1, in basso
Identificativo record PUVE001732
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 101