Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plutarchus
 

Scheda: 201/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou tou Chairōneōs Ēthica syngrammata, en ois myria sphalmata katōrthōtai. Plutarchi Moralia opuscula, multis mendarum milibus expurgata
Pubblicazione Basileae : per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1542. (Basileae : ex officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1542)
Descrizione fisica [12], 877, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** **** **** **** (3) 1542 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶α-2ω⁶2A-2Ω⁶3A⁸
Fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
   Nota di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
   Possessore: Calcagnini, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Calcagnini"
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calcagnini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 2
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 2 000376102 Nota di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 202/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Commentarius stoicorum contrariorum, Ed. Henrysone iureconsulto interprete, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub scuto Veneto, 1555
Descrizione fisica 94, \10! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- n-*- inm. scst (3) 1555 (A)
Note Tit. orig.: Peri stōichōn enantiōmatōn
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁸F⁴
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Titolo uniforme Moralia. De stoicorum repugnantiis | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Henryson, Edward <1510?-1590?>
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000379 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 203/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de' successori di Alessandro Magno. Et della disunione del suo imperio, co'l successo delle guere de' satrapi fra loro. Raccolta da diuersi auttori, & in gran parte da Diodoro Siculo; per M. Mambrino Roseo da Fabriano. ... Aggiuntaui la vita di esso Alessandro Magno, descritta da Plutarco. Con la sua tauola
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1570 ([Venezia : Francesco Ziletti])
Descrizione fisica [60], 275, [1] carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ta reua a,in itre (3) 1570 (A)
Note Esiste altra emissione con diversa composizione del primo fascicolo e con titolo: Vita di Alessandro Magno
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ 1-6⁸ A-2L⁸2M⁴; iniziali e testate xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 881
   Var. A. - Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonio Barli 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati
Pubblicato con Vita di Alessandro Magno, con la particolare descrittione della diuisione dell'imperio, & delle guerre fra i suoi successori. Raccolta per Mambrino Roseo.
Titolo uniforme Vitae parallelae. Alexander | Plutarchus
Historia de' successori di Alessandro MagnoITA | Roseo, Mambrino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la lira circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli, ecc.). In cornice (U846) In fine (senza cornice)
Orfeo in piedi suona la lira. In basso tre animali (U549) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE010540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 881 000453724 Var. A. - Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonio Barli 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 204/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronei ... Moralia opuscula, quotquot reperire licuit Latio donata: ...
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Guillard, & Thomam Belot in via Iacobaea, sub D. Barbarae signo, 1566
Descrizione fisica 3 v. ([56], 815, [1]; [96], 703, [1]; [64], 845, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 3795 i-42 i-t- side (3) 1566 (A)
e.ui 4652 ren- &vfu (3) 1566 (A)
Note Cfr. Imprimeurs & libraires parisiens du XVIe siècle. Ouvrage publié d'après les manuscrits de Philippe Renouard. Tome troisième: Baquelier-Billon. Paris, 1979, n. 313
Trad. di Niccolò Sagundino, Carlo Valgulio, Alamanno Rinuccini e altri, elencati nel v. di ogni front
Marca (R 420) sui front
Cors. ; gr
rom
Segn. : ?⁸-3?⁸4?⁴a-z⁸A-2E⁸; [ast]⁸-6[ast]⁸a-z⁸A-X⁸; ā⁸ē⁸ī⁸ō⁸a-z⁸A-2G⁸
Nel vol. 2. le c. A1 e A3 segnate Aa e Aa3
Iniziali xil
Var. B: Parisiis : apud Ioannem Macaeum, sub scuto Brittaniae [|] in monte Diui Hilarii, 1566
Marca (R 690) sui front.
Var. B., BVEV022318
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 10. 16-18
   Vol. 2: var. A; vol. 1, 3: var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Plutarchi Opuscula T. I-III"; tagli blu.Vol. 2-3 con n. inventario: 375956-57.
Titolo uniforme Moralia | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Valgulio, Carlo [ scheda di autorità ]
Sagundino, Niccolò <m. 1463> [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Guillard, Guillaume & Belot, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Belot, Thomas & Guillard, Guillaume -> Guillard, Guillaume & Belot, Thomas
Marca tipografica In cornice figurata: un bastone da pellegrino in mezzo a un cespuglio con in alto il sole. Motto: De via veritatis ne declines (o: Ne declines de via veritatis) (R420,S491) Sui front.
In cornice: donna (Opinio) tiene con la destra una statuetta della Vittoria,con la sinistra un serpente. Scritta: A sinistra caveto (R690) Var. B. - Sui front.
Identificativo record BVEE006598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 10. 16-18 000375955 Vol. 2: var. A; vol. 1, 3: var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Plutarchi Opuscula T. I-III"; tagli blu.Vol. 2-3 con n. inventario: 375956-57.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 205/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Alessandro ; Cesare / Plutarco ; introduzione, traduzione e note [a Alessandro] di Domenico Magnino ; introduzione [a Cesare] di Antonio La Penna ; traduzione e note [a Cesare] di Domenico Magnino ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Edizione 25. ed
Pubblicazione Milano : BUR, 2012
Descrizione fisica XXXIX, 461 p. ; 18 cm
Collezione BUR . Classici greci e latini (ID Collana : UBO2393346)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788817166133
Note Testo greco a fronte
anche traduzione e note, CFIV071605
Fa parte di Vite parallele / Plutarco
Titolo uniforme Vitae parallelae. Alexander | Plutarchus
Vitae parallelae. CaesarGRC | Plutarchus
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Scardigli, Barbara [ scheda di autorità ]
[Autore dell'introduzione] La Penna, Antonio <1925-2024> [ scheda di autorità ]
Manfredini, Mario [ scheda di autorità ]
[Autore dell'introduzione] Magnino, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forster Scardigli , Barbara -> Scardigli, Barbara
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
La Penna , Antonius -> La Penna, Antonio <1925-2024>
Calamo , Bartolomeo -> La Penna, Antonio <1925-2024>
Identificativo record LO11465132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 PLUT 3 000008501 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 206/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda & vltima] parte delle vite di Plutarcho di greco in latino: & di latino in volgare tradotte & nouamente con le sue historie ristampate
Pubblicazione , 1525 (Stampate in Vinegia : per Nicolao di Aristotile detto Zoppino, 1525 dil [!] mese di martio)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note NUC, v. 462, p. 287
Marca (K343 - Z895) nel colophon di ogni v
Il v. 1. contiene la traduzione di Battista Alessandro Jaconello il cui nome compare a c. A2r del v. 1. ; il v. 2. contiene la traduzione di Giulio Bordoni il cui nome compare nel colophon del v. 2
I front. sono in due diverse cornici xilogr
Ill. xilogr
Cors. ; got. ; rom.
Traduttore nel v. 1., IEIV014811
Traduttore nel v. 2., MODV590280
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Jaconello, Battista Alessandro [ scheda di autorità ]
Bordoni, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Jaconelli , Giovanni Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Baptista Alexandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconello , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Battista Alessandro : da Rieti -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconelli , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Bordone , Iulio -> Bordoni, Giulio
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) Nel colophon dei 2 v.
Identificativo record ANAE002812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 28   
Biblioteca universitariaH c. 6. 27  2 v. 


Scheda: 207/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Plutarchi Volumen sextum, operum moralium et philosophicorum partem primam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777
Descrizione fisica [4], 900 p., [1] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- s.n- g.et Bo41 (3) 1777 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc. 1770
Segn.: [pigreco]2 A-3I8 3K6 3L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 8 000375907 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e prestito a categorie particolari


Scheda: 208/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen primum, Theseum, Romulum, Lycurgum, Numam ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1774
Descrizione fisica [4], LXVI, 867, [1] p. : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta S.VM saa- e-s. **** (3) 1774 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc
Segn.: [pigreco]² a⁸(-a8) b-d⁸ e² A-3H⁸ 3I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001047
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 3 000375902 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 209/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen secundum, Alicibiadem, Coriolanum, Timoleontem ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1775
Descrizione fisica [4], 972 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta etus 3.e- r.se **gi (3) 1775 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]2 A-3H8 3I6 3K-3P8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 4 000375903 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 210/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Adamantii sophistae Physiognomonicon, id est De Naturae Indicijs cognoscendis libri duo, per Ianum Cornarium medicum physicum latine conscripti. Iani Cornarii ... de vtriusque alimenti receptaculis dissertatio contra quam sentit Plutarchus. Plutarchi ... Loci duo, ad idem argumentum pertinentes, sed reprobati. Adamantii etiam exemplar Graecum est adiectum
Pubblicazione Basileae : per Robertum VVinter, 1544 (Basileae : per Robertum VVinter, 1544)
Descrizione fisica 203, [5] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-ro dit. imsi Vect (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 203
Colophon a c. N7v
Marca a c. N8v
Segn.: A-N8
Corsivo, greco, romano
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 852. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVIII"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.> [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Winter, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Adamantius : Sophistes -> Adamantius : Judaeus <4.-5. sec.>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Chemerinus, Robertus -> Winter, Robert
Winter, Ruprecht -> Winter, Robert
Chemerinus, R. -> Winter, Robert
Vuinter, Robert -> Winter, Robert
VVynter, Robert -> Winter, Robert
Marca tipografica Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva. (J166) A carta N8v, senza motto
Identificativo record MODE031355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 852. 6 000390699 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, recante l'antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVIII"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 211/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth.Theoph. GeorgI, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [2], 982 p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:l, e.t. i-e. Tule (3) 1777 (R)
Note Segnatura: π1 A-3O⁸ 3P⁶ χ1 3Q⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sommer [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Litteris Sommerianis -> Sommer
Identificativo record RMLE026312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 10 000375909 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 212/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 v. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z534) sui front. del v. 1. e sulla 1. pt. del v. 2
Nella 2. pt. del v. 2 marca (Z540) sul front. e (U89) in fine
Il v. 2. è diviso in 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1
2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sui front. del v. 1. e della 1. pt. del v. 2.
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. della 2. pt. del v. 2
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine alla 2. pt. del v. 2.
Identificativo record TO0E058189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 34  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 6. 33  2 v. 


Scheda: 213/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1560 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560)
Descrizione fisica [8!, 535, [101! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.a. o.o. 4562 AlAl (C) 1559 (R)
reem ril- n-r- po&n (3) 1560 (R)
Note Segn.: +4 a-2k8 2l4 3a-3e8 3f10
Le: Due tauole copiosissime ... hanno un proprio front. datato 1559
Var. B: data del colophon 1559
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 34
   Segni di attenzione e postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu
Pubblicato con Due tauole copiosissime, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi, e moderni di paesi, città, mari, promontori, venti, fiumi, monti, et luoghi, che in tutta l'opera si contengono.
Fa parte di La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record TO0E058194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 34 000429992 Segni di attenzione e postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 214/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Erodoto, Tucidide, Polibio, Plutarco : pagine di storia greco-romana / antologia a cura di Enzo Catagna
Pubblicazione Torino : S. Lattes, 1969
Descrizione fisica VII, 348 p. : tav. ; 22 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 6911263
Classificazione Dewey 880 - LETTERATURA DELLE LINGUE ELLENICHE; LETTERATURA GRECA CLASSICA (edizione 12)
Nomi Plutarchus [ scheda di autorità ]
Thucydides [ scheda di autorità ]
Herodotus [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Autore] Catagna, Enzo
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Identificativo record SBL0108154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 EROTPP 1 000006486 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 215/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509)
Descrizione fisica [16], 1050, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33
Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII
Forma contratta nel titolo
A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v
Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida.
Nota di contenuto A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat
Altri titoli Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ducas, Demetrius <ca. 1480-1527> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Antiquari, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Antiquarius , Jacobus -> Antiquari, Iacopo
Antiquario , Jacopo -> Antiquari, Iacopo
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio
In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine
Identificativo record RMLE020586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 13 000375840 Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 216/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homērou Odysseia Batrachomyomachia, Hymnoi. 32. Ē tōn autōn polyplokos anagnōsis. Homeri Odyssea Batrachomyomachia. Hymni. 32. Eorundem multiplex lectio
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta <1.>], 1537 (Venetiis : in officina Lucaeantonii Iuntae, 1537 Mense Martio)
Descrizione fisica 250, [2], 56 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** *.*. *,*. **** (3) 1537 (R)
Note Contiene anche le Vite di Omero attribuite a Erodoto e Plutarco ma di autore incerto, e il Discorso sulla lingua di Omero composto da Dione Crisostomo
Marca (Z627) sul front. e a c. 2I4v
Colophon a c. 2I3v
Segn.: 2a-2z⁸ 2A-2H⁸ 2I⁴ 1-7⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso
Fa parte di Homērou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Homeri vita.
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Herodotus [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) Sul front. e a c. 2I4v
Identificativo record TO0E033694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 15 000376321 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 217/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri opera graeco-latina, quae quidem nunc extant, omnia. Hoc est: Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, et Hymni: praeterea Homeri uita ex Plutarcho, cum latina item interpretatione, locis communibus ubique in margine notatis. In hac operam suam contulit Sebastianus Castalio sicuti in praefatione uerso mox folio uidere licet
Edizione Editio tertia, superioribus longè & emendatior, & auctior: adiectis etiam, qui in prioribus elicubi desiderabantur, uersibus aliquot, & uaria lectione: ad fidem postremae editionis Henrici Stephani diligenter expressa
Pubblicazione Basileae : per haeredes Nicolai Brylingeri, 1567 (Basileae : ex officina haeredum Nicolai Brilingeri, 1567 mense martio)
Descrizione fisica [20], 292, 317, [3] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odam 33ro s:m, **** (3) 1567 (A)
Note Cors. ; rom
Marca (J176) sul front
Testo disposto su due colonne, in greco e latino
Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ A⁸ ²a-z⁶ ²A⁶ B-C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 4
   Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Tre leoni uno disteso e gli altri seduti, dei quali uno solleva una clessidra. (J176) Sul front.
Identificativo record TO0E035807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 4 000374525 Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 218/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [334] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.os *;*, ***, **** (C) 1504 (Q)
Note I fascicoli 1-7⁸, che contengono la vita di Omero di Erodoto, Cassio Dione e Plutarco, potevano essere cuciti anche con l'Odissea, cfr. Renouard 46.6
Frontespizio a carta A1r
Segnatura: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶ (2M6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28
   Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. I. Ven. 1504. Graece"; tagli neri;parte di fermaglio metallico
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli in pelle della cop. originale
Fa parte di Homīrou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Ilias
Nomi Plutarchus [ scheda di autorità ]
Herodotus [ scheda di autorità ]
Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 28
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Identificativo record UBOE127643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 28 000425292 Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. I. Ven. 1504. Graece"; tagli neri;parte di fermaglio metallico 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 219/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen tertium, Lysandrum, Sullam, Cimonem ... - Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1775 ([Lipsia] : ex officina Saalbachia)
Pubblicazione [4], 940 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-em o,o- emi- prtu (3) 1775 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]² A-3F8 3G6 3H-3N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 5 000375904 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 220/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quintum, Demetrium, Antonium, Dionem ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1776 (Ex officina Saalbachia)
Descrizione fisica [4], 730, [2] p., [1] c. di tav. : ill. antip
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- l.a- h.** plHi (3) 1776 (R)
Note Antip. calcogr. con sottosccrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]² A-2Y⁸ 2Z⁶.
J.-D. Mellot E. Queval, Repertoire d'imprimeurs/libraires XVI-XVIII s. 3907, UBOV118582
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7/Volumen quintum
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7/Volumen quintum
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 7 Volumen quintum 000375906 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 221/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quartum, Alexandrum Magnum, Caesarem, Phocionem ... tenens
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. GeorgI, 1776 ([Lipsia] : ex officina Saalbachia)
Descrizione fisica [4], 1018, [2] p. : antiporta ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta c.n. e-ut l.u- naqu (3) 1776 (R)
Note Antiporta calcografica sottoscritta J.D. Philipp geb Sysang sc. 1775
Segnatura: π² A-3Q⁸ 3R⁶ 3S⁸ (3S8 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Identificativo record RMLE026291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 6 000375905 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 222/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani. Nuouamente tradotte per m. Lodouico Domenichi & altri. Et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento e vaghezza delle quali, oltre a' sommarij del Domenichi, in questa nostra ultima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti & le annotazioni del Sansouino ... Con la vita dell'auttore descritta da Thomaso Porcacchi. ... Parte prima [- seconda]
Pubblicazione In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1587
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35764
Corsivo, romano; iniziali, fregi e cornici xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front.
Identificativo record CFIE004785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 19. 6  2 volumi 
Biblioteca universitariaH a. 19. 5  2 volumi 


Scheda: 223/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chaeronensis ... Parallela, id est, vitae illustrium virorum Graecorum et Romanorum, vtilissima historia expositae, atque inter se comparatae. Gulielmo Xylandro Augustano interprete. Accesserunt in hac editione argvmenta, singvlis vitis praeposita, summam earum siccincta breuitate complectentia: et picturae artificiosae, suis quaeque locis insertae: item Aemilii Probi liber de vita excellentium imperatorum, a Nathane Chytraeo V. CL. recognitus. Cum indice rerum & verborum locupletissimo, ad calcem operis reiecto
Pubblicazione Francofurti : ex officina chalcographica Ioannis Saurii : impensis Eliae Willeri, 1600 (Francofurti ad Moenum : ex officina typographica Ioannis Saurii : sumptibus Eliae Willeri, 1600)
Descrizione fisica [8], 791, [29] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:u- usis usio seal (3) 1600 (R)
Note Marche di Sigismund Feyerabend (F1053) sul front. e (F1065) in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: )(4 A-5I4 5K6 (5K6 bianca)
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
   Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi.
   Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
   Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 452
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 17
[Editore] Willer, Elias [ scheda di autorità ]
[Editore] Saur, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Willerus, Elias -> Willer, Elias
Willers, Elias -> Willer, Elias
Officina typographica Sauriana -> Saur, Johann
Officina typographica Ioannis Saurii -> Saur, Johann
Sauer, Johann -> Saur, Johann
Saurius, Johannes -> Saur, Johann
Sawer, Johan -> Saur, Johann
Saur, Johan -> Saur, Johann
Marca tipografica In cornice figurata: Angelo suona una tromba e ne impugna un'altra. Paesaggio montagnoso con città fortificata e sole che sorge. Iniziali: MFL. (F1065) In fine
In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona la tromba. Motto: Pervigiles habeas oculos tuos animumque sagace si cupis vt celebri stet tua fama loco. (F1053) Sul front.
Identificativo record TO0E075427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 17 000377165 Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso di Francesco degli Albizi ("Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1777") e lunga notizia bibliografica della stessa mano. - Legatura in mezza pergamena e cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 452 000335318 Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R.Università di Pisa ...". - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 224/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Onosandri Platonici De optimo imperatore eiusque officio, opus non minus eruditum quam amoenum Nicolao Saguntino interprete. Rapphaelis Volaterani De principis ducisque officio & ueteri militia, liber unus, ... Agapeti Diaconi de officio, regis ad Iustinianum Caesarem opusculum saluberrimis aphorismis refertum, per Albanum Torinum Latinitate donatum. Plutarchi Chaeronei De doctrina principum liber 1. Erasmo Roterod. interprete
Pubblicazione Basileae, 1541
Descrizione fisica [16], 193[i. e. 223, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,ni n-io ess. reut (3) 1541 (R)
Note Riferimenti: VD16 O 766
Corsivo, greco, romano; segnatura: πa⁸ a-o⁸; ripetute nella numerazione le p. 131-160; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 54
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi
Pubblicato con De principis ducisque officio & De re militari opuscolum | Maffei, Raffaele <1451-1522> BVEV018050
De officio, regis ad Iustinianum Caesarem opusculum saluberrimis aphorismis refertum, per Albanum Torinum latinitate donatum. | Agapetus <diacono> TO0V027234
De doctrina principum liber 1. Erasmo Roterod. interprete. | Plutarchus CFIV005487
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Sagundino, Niccolò <m. 1463> [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
Agapetus <diacono> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Agapetus Diaconus -> Agapetus <diacono>
Agapito Diacono -> Agapetus <diacono>
Agapetus : Constantinopolitanus -> Agapetus <diacono>
Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Identificativo record BVEE013671
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 54 000375099 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 225/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas
Pubblicazione , [1572]
Descrizione fisica 467, [133] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-um .&,b umhe dafi (C) 1572 (Q)
i-in nel, a-ui stsp (3) 1572 (Q)
Note Da c. [a]1: "In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ..." - Contiene anche l'"Agricola" di Tacito e le "Annotationes" di Wilhelm Xylander, Hermann Cruser e Henri Estienne sulle "Vitae parallelae"
Note tipografiche del front. d'insieme: excudebat Henr. Stephanus, 1572
Segn: [A]-[M]⁸ [N]⁶[O]-[2F]⁸[2G]⁴[a]-[h]⁸[i]²
La c. [N]6 (= pp. [204-205]) è bianca; p. 202 numerata 203.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ...
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Altri titoli Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens et ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Identificativo record RMLE004191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 17 000375936 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 226/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572 (\Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1572)
Descrizione fisica 13 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: Schreiber, The Estiennes. New York, 1982, n. 179
I volumi 1.-6. contengono il testo greco, i volumi 7.-12. la sua traduzione latina: gli Opuscula moralia (vol. 7.-9.) nella traduzione di Henri Estienne, Wilhelm Xylander, Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé, Adrien Turnèbe, Willibald Pirkheimer, Gilbert de Longueil, Angelo Poliziano, Simon Grynaeus e altri; le Vitae parallelae (vol. 10.-12.) nella traduzione di Hermann Cruser; il vol. 13. contiene l'"Appendix"
Colophon dal vol. 9
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
\10!
\11!
\12!
[13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas
\7!
[8]
[9]
Titolo uniforme opera | Plutarchus
Titolo parallelo Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front. dei volumi 1. e 7.
Identificativo record TO0E013093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 9   
Biblioteca universitariaF c. 9. 8   
Biblioteca universitariaF c. 9. 7   
Biblioteca universitariaF c. 9. 6   
Biblioteca universitariaF c. 9. 5   
Biblioteca universitariaF c. 9. 17   
Biblioteca universitariaF c. 9. 16   
Biblioteca universitariaF c. 9. 15   
Biblioteca universitariaF c. 9. 14   
Biblioteca universitariaF c. 9. 13   
Biblioteca universitariaF c. 9. 12   
Biblioteca universitariaF c. 9. 11   
Biblioteca universitariaF c. 9. 10   
Biblioteca universitariaC k. 8. 15   
Biblioteca universitariaC k. 8. 14   


Scheda: 227/227
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio
Pubblicazione \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555)
Descrizione fisica 421, \7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R)
Note Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio
Colophon a carta 3Grv
Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376)
Corsivo ; ebraico ; greco ; romano
Segnatura: A-3G8 a4
Bianche le carte 3G6-8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Tabula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v
Identificativo record BVEE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 20 000388328 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi