Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia
 

Scheda: 251/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
Titolo Athenaei Dipnosophistarum siue Cœnae sapientum libri 15. Natale De Comitibus Veneto nunc primum è Græca in Latinam linguam uertente. Compluribus ex manuscriptis antiquissimis exemplaribus additis: quæ in Græcè hactenus impressis uoluminibus non reperiebantur. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Arriuabenum ad signum Putei, 1556
Descrizione fisica [12], 288, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ia s.ra s.i? tule (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3341
A carta *3r dedica del traduttore, Natale Conti, a Ferdinando I d'Asburgo
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-2A⁶ ²2A⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Deipnosophistae. | Athenaeus : Naucratita
Nomi [Autore] Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ateneo -> Athenaeus : Naucratita
Ateneo : di Naucrati -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus : Naucratites -> Athenaeus : Naucratita
Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Samaritana al pozzo offre da bere a Gesù. Motto: 1)Quicunque biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum; 2)O voi tutti che havete sete venite a' l'acque; (Z981) Sul front. - Motto: Qui biberit ex hac aqua non sitiet in aeternum.
Identificativo record BVEE014043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 14 000374537 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 252/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri de l'architettura di Leon Battista de gli Alberti fiorentino, huomo in ogni altra dottrina eccellente, ma in questa singolare; da la cui prefatione breuemente si comprende la commodità, l'utilità, la necessità, e la dignità di tale opera, ... Nouamente da la latina ne la volgar lingua con molta diligenza tradotti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, 1546
Descrizione fisica [12], 248 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- dala eshe alpa (3) 1546 (R)
Note Traduzione di Pietro Lauro il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-H⁸ (2*4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4v lettera dedicatoria di Pietro Lauro al conte Bonifacio Bevilacqua.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ansaldi, Cesare. Nota sul recto della guardia ant.: Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum
Titolo uniforme De re aedificatoria | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Possessore precedente] Ansaldi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. H8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) Sul front.
Identificativo record BVEE017959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 7. 39 000428954 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 253/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Modi affigurati e voci scelte et eleganti della volgar lingua, con vn discorso sopra a mutamenti e diuersi ornamenti dell'Ariosto. Di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista et Marchio Sessa fratelli (In Venetia : appresso Gio. Battista, & Marchio Sessa, fratelli, 1564)
Descrizione fisica \4!, 450 \i.e. 448, 12! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alen i.o; sio, ChEt (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE17383
Già pubblicata col titolo: Le Osservationi
Marca (Z940) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: [fiore]⁴ A-2Z⁸, ²2A-²2L⁸ ²2M⁴ (²2M4 bianca)
Omesse nella numerazione le carte 353-354
Iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.09
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sulla controguardia anteriore segnatura precedente ms. "scansia 6 ... A1"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
   Mancano in fine i fasc. 2L8, 2M4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sultaglio di piede, tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Osservationi nella volgar lingua | Dolce, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE002599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.09 000000049 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sulla controguardia anteriore segnatura precedente ms. "scansia 6 ... A1" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 31 000421928 Mancano in fine i fasc. 2L8, 2M4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sultaglio di piede, tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 254/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli vffici di s. Ambruogio vescovo di Milano tradotti in volgar fiorentino. Per lo reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto, ... Colle annotazioni del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza, 1558 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1558
Descrizione fisica [24], 411, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilhe i&e- maee gipo (3) 1558 (R)
Note Marca (Z1140) sul front. e (U307) a c. 3G4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ A-3G⁴ - Iniziali e cornice xil
Var. B: In Firenze : per Lorenzo Stampator ducale, 1558
Front. senza cornice e con grande stemma mediceo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anter.
   Possessore: Stulli, Domenico Francesco. Nota ms sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs
Titolo uniforme De officiis | Ambrosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Possessore precedente] Stulli, Domenico Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) A c. 3G4v
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE002706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 17 000389515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 255/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Vergilius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis, 1505 mense decembri)
Descrizione fisica 304 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usui t.p* i.s. TrFe (3) 1505 (R)
Note Riferimenti: Renouard 50.7
L'indicazione di editore si ricava dalla marca (Z38) sul frontespizio
Dedica di Aldo Manuzio "agli studiosi"a carta a1v e a carta N8r
Registro e colophon a carta P8r
Segn.: a-z⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di mano di Gori su guardia anter. avverte che le postille sono di F. Orsini
   Possessore: Orsini, Fulvio. Autore delle postille e correzioni al testo, come risulta da nota di A.F.Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Possessore precedente] Orsini, Fulvio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record PISE000653
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 62 000377756 Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 256/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epiphanius [ scheda di autorità ]
Titolo Tou agiou patros ēmōn Epiphaniou ... Peri ton physiologon. Tou autou eis ta baia logos. Sancti patris nostri Epiphanii ... Ad physiologum. Eiusdem in die festo palmarum sermo. D. Consali Ponce de Leon Hispalensis ... interpretis & scholiastæ, bimestre otium
Pubblicazione Romæ : apud Zannettum, & Ruffinellum, 1587
Descrizione fisica [16], 122, [10] p. : ill. xil. e calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ac uso, *.*- &lmi (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18165
Marca (V237) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁴ A-Q⁴ R²; corsivo, greco, romano
Var. B: prefazione ricomposta; varia il 2. gruppo dell'impronta.
Ruffinelli Giacomo o Giovanni Angelo ?, BVEV022357
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia restaurata; sul contropiatto posteriore incollati cartiglio con antica segnatura e frammento recuperato dal dorso, recante il nome ms dell'autore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo parallelo Ad physiologum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Epiphanius [ scheda di autorità ]
Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22
[Editore] Zanetti, Francesco & Ruffinelli, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Zanetti & Ruffinelli -> Zanetti, Francesco & Ruffinelli, Giacomo
Ruffinelli, Giacomo & Zanetti, Francesco -> Zanetti, Francesco & Ruffinelli, Giacomo
Marca tipografica Girasole. (A27,V237,Z679) Sul front.
Identificativo record BVEE003014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 22 000389516 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia restaurata; sul contropiatto posteriore incollati cartiglio con antica segnatura e frammento recuperato dal dorso, recante il nome ms dell'autore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 257/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
Titolo Venantii Honorii Fortunati Clementiani ... Carminum lib. octo
Edizione Nunc primum in lucem emissi, et per Iacob. Saluatorem Solanum Murgitanum quanta fieri potuit diligentia emendati. His accesserunt eiusdem Fortunati De vita s. Martini libri quatuor. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Iacobi Simbenii : expensis Iosephi Semini, 1578
Descrizione fisica [22], 320, [18] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtpi i-os i,s. EtVt (3) 1578 (A)
Note Riferimenti EDIT 16 CNCE 31578
In vitam sancti Martini libri quatuor inizia con proprio front. a c.L5r
Marca degli eredi Simbeni (V479) sui front. - Cors. ; rom
Segn.: A-P¹²
Iniziali e fregi xil
La p. 14 erroneamente numerata 41.
Tip., BVEV021900
Ed., BVEV037051
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con In vitam sancti Martini. Libri quatuor. | Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus CFIV003442
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
Solano, Giacomo Salvatore [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 59
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Semini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fortunato , Venanzio -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Fortunat , Venance -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venance Fortunat -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzio Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzo , Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Marca tipografica In ovale a doppio tratteggio: san Giorgio a cavallo uccide il drago. (V479) Sul front. e a c.L5r.
Identificativo record BVEE012563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 59 000388315 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in cartone monocromo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 258/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rutilius Namatianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Cl. Rutilii Numatiani Galli V.C. Itinerarium. Ab Iosepho Castalione emendatum, & adnotationibus illustratum. ...
Pubblicazione Romae : excudebat Vincentius Accoltus, 1582 (Romae : in aedibus Accoltianis, 1582)
Descrizione fisica 113, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,am s.e, i.to AnMo (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23304
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 49
   Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "de libri di Andrea Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 49
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
   Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota su controguardia anter.: "de libri d'Andrea Caualcanti"
Titolo uniforme De reditu suo | Rutilius Namatianus, Claudius
Altri titoli Itinerarium. Ab Iosepho Castalione emendatum, et adnotationibus illustratum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Rutilius Namatianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Castiglione, Giuseppe <m. 1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 49
[Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 49
[Editore] Accolti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castalio , Josephus -> Castiglione, Giuseppe <m. 1616>
Castalio , Giuseppe -> Castiglione, Giuseppe <m. 1616>
Rutilio Namaziano , Claudio -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilio Namaziano -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius , Claudius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
in aedibus Accoltianis -> Accolti, Vincenzo
Marca tipografica Sopra stemma: aquila che guida l'aquilotto fra i monti verso il sole. Motto: Sic crede. (V186) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE012629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 49 000377708 Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "de libri di Andrea Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 259/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Pontificale secundum ritum sacrosancte Romane ecclesie cum multis additionibus opportunis ex apostolica bibliotheca sumptis & alias non impressis: quarum breuis index post epistolam. ...
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta 1.] (In florentissima Venetiarum vrbe : per spectabilem virum dominum Lucamantonium de giunta florentinum, 1520 die. xv. Septembris ... impressus explicit feliciter)
Descrizione fisica [6], 253, [1] carte : ill. xilografiche, musica ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6665 49r- ragi leco (3) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE11858; Essling 1695; Sander 5839
Il nome del curatore, Alberto di Castello, appare nel colophon a carta F7v
Segnatura: †⁶ a⁶ b-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-F⁸ (F8 bianca); gotico, greco; iniziali xilografiche; frontespizio in cornice xilografica; stampato in rosso e nero; note musicali quadrate su tetragramma.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo Bapte". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo. Bap.tae"
Titolo uniforme Pontificale Romanum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Alberto : da Castello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alberto : di Castello -> Alberto : da Castello
Albertus : Castellanus -> Alberto : da Castello
Castellani , Alberto -> Alberto : da Castello
Castellano , Alberto -> Alberto : da Castello
Castello , Alberto : da -> Alberto : da Castello
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro (K217,Z616) Marca sul front.
Identificativo record CNCE011858
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 50 000389622 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo Bapte". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 260/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ouidij. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris obseruationes, ...
Pubblicazione Venetiis : \\Aldo Manuzio 2.!, 1575
Descrizione fisica \\20!, 223, \\25! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ma roa- inha QuLi (3) 1575 (R)
Note Marca (U240) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πa¹⁰ A-O⁸ a⁸ +⁴
Bianca la c. +4
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Altri titoli Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ovidii. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris observationes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ciofani , Ercole -> Ciofano, Ercole <m. 1592>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front.
Identificativo record CNCE012560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 33. 1 000420716 Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 261/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Titolo Virgilius a calumniis vindicatus autore Gulielmo Modicio Monteferratensi. Eiusdem autoris Epigrammata, & in sacrum annum 1575. Carmen
Pubblicazione Perusiae : apud Petrumiacobum Petrutium, & Michaelem Portum socios, 1575 mense Iunio
Descrizione fisica [8], 72, [2], 73-128 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eoe- roi- i.it Poit (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura:*⁸ A-I⁸ ✝² K-Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
   Bifolio [croce]2 rilegato in fine. - Annotazioni ms sulla carta di guardia posteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Bucci, Silvio. Nota sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Autore] Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
[Possessore precedente] Bucci, Silvio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
[Editore] Petrucci, Pietro Giacomo & Porto, Michle [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modici , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Moizio , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Modizio , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Modicius , Guilelmus -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Gulielmus Modicius Montisferratensis -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Gulielmus Modicius Monteferratensis -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Marca tipografica Serpente saliente da una pietra variegata; Motto: De petra sursum. (Z960) Sul front.
Identificativo record BVEE002572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 48 000378251 Bifolio [croce]2 rilegato in fine. - Annotazioni ms sulla carta di guardia posteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 262/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
Titolo Joh. Lamii De recta patrum Nicaenorum fide dissertatio
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti. Sub signo Religionis, 1730
Descrizione fisica [20], 140 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta las. iss. i-em nocr (3) 1730 (R)
Note Fregi e iniziali xil
Segn.: a⁴ b⁶ A-Q⁴ R⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   [Nota Test:] Vecchie coll.: IV.L.120.XXXIV.1; G.H.8.3; 84; G.i.8
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lamius , Ioannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Lamius , Iohannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Giuseppe Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Thymoleon , M. -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Philomides -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Filomastige , Cesellio -> Lami, Giovanni <1697-1770>
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Identificativo record CFIE009373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 45 000463079 Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 263/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollonius : Dyscolus [ scheda di autorità ]
Titolo En tōide tōi bibliōi tade periechetai. Apōlloniou Alexandreōs peri syntaxeōs. Megalou Basiliou peri grammatikes gymnasias. In hoc libro haec continentur. Apollonij Alexandrei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione
Pubblicazione (Impressum est hoc opus ... sane acri calamo castigatum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae Florentini bibliopole, ... 1515)
Descrizione fisica [160] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *-** *'** **** (C) 1515 (R)
Note A cura di Eufrosino Bonini, il cui nome figura nella prefazione
Segnatura: a⁴ b-u⁸ x⁴; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso di guardia anteriore
   Possessore: Palelli, ?. Nota su guardia anter.: "Palellus"
Pubblicato con Apollonij Alexandraei De constructione.
Magni Basilij De grammatica exercitatione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Apollonius : Dyscolus [ scheda di autorità ]
Bonini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Basilius : Caesariensis <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
[Possessore precedente] Palelli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio : di Cesarea <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilius Magnus <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basile : de Césarée <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio : Magno <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio <il Grande> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilius : Magnus <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basil : of Caesarea <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Barsel : Kesaraci -> Basilius : Caesariensis <santo>
Apollonius : Alexandrinus -> Apollonius : Dyscolus
Apollonio : Discolo -> Apollonius : Dyscolus
Apollonius Dyscole -> Apollonius : Dyscolus
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.
Identificativo record RLZE017105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 37 000377109 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 264/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 265/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Vergili Maronis Codex antiquissimus a Rufio Turcio Aproniano v.c. distinctus et emendatus qui nunc Florentiæ in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatur bono publico typis descriptus anno 1741
Pubblicazione Florentiæ : typis Mannianis
Descrizione fisica [4], III-XXXV, [1], 459, [1] p., [55] carte di tav. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- 7.r, VSER **** (3) 1741 (Q)
OSTE m,io VSER **** (3) 1741 (Q)
Note A cura di Pietro Francesco Foggini il cui nome si ricava dal'antiporta calcografica sottoscritta: AF.C. scul
Stampato nel 1741 come figura nel titolo e sull'antiporta calcografica
La data di pubblicazione è espressa in numeri romani
Front. e numerose pagine stampati in rosso e nero
Medaglione calcografico sul front.; frontalino e iniziale calcografica a p. III
Finalino xil. a p. 459
Segnatura: p² 2p4(-p1) 3p4 4p4 5p6 A4(±A2) B4(B3+?1) C4 D4 (D3+?1) E4 F4(F3+?1) G4 H4 I6(-I6) K4 L4(L3+?1) M-N4 O4(O3+?1) P-R4 S6(-S6) T4 V4(V3+?1) X-Y4 Z4(Z3+?1) 2A-2C4 2D4(2D3+?1) 2E-2G4 2H6(-2H6) 2I-2K4 2L4(2L2+?1) 2M-2N4 2O6(-2O6) 2P6(-2P6) 2Q4 2R4(2R3+?1) 2S-2V4 2X4(2X3+?1) 2Y-3A4 3B6(-3B6) 3C-3F4 3G6
Var. B: ricomposto il primo fasc., variano i primi due gruppi dell'impronta
Var. C: Esemplare privo di segnatura.
Nota di contenuto Titolo dell'antiporta: Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ... - Titolo dell'occhietto: P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Altri titoli Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ...
P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Asterius, Turcius Rufius Apronianus [ scheda di autorità ]
Foggini, Pietro Francesco <1713-1783> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
[Editore] Manni <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Apronianus , Rufius Turcius -> Asterius, Turcius Rufius Apronianus
Foggini , Pier Francesco -> Foggini, Pietro Francesco <1713-1783>
Identificativo record UBOE001129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 7 000377948 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 266/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Teti, Girolamo
Titolo Ædes Barberinæ ad Quirinalem a' comite Hieronymo Tetio Perusino descriptæ
Pubblicazione Romæ : excudebat Mascardus, 1642
Descrizione fisica [8!, 195, [1!, [30! p., [27! c. di tav. : ill., ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.r, I.i. r.s, Bela (3) 1642 (R)
Note NUC pre-1956 v. 587 p. 576
Prima edizione; cfr. Autori italiani del '600 n. 4418
Antip. calcogr. incisa da Camillo Congio
Ritr. di Urbano 8. inciso da Johann Friederich Greuter
Fregi calcogr
Le tav. sia doppie che ripieg. riproducono dipinti di Pietro da Cortona e Andrea Sacchi, la tav. legata tra p. 40-41 raffigura il prospetto posteriore di Palazzo Barberini
La numerazione delle p. salta da 3 a 7
Dopo p. 195 la numerazione prosegue sulle c. di tav. calcogr. raffiguranti busti e statue, inc. da Cornelis Bloemaert su dis. di Salvi Castellucci e segnate A-O
Segn.: π⁴ A⁴(-A3) B-2A⁴ 2B² chi² 2chi⁶ a-c² 3chi¹
La prima c. bianca.
autore dell'incisione n. (13) dell'opera, BVEV073659
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
   Legatura in piena pelle con decorazioni in oro; sul dorso tassello della precedente coperta con indicazione di autore e titolo ms.; tagli dorati. - Sulla controguardia anteriore etichette con vecchie segnature. - Sul verso della prima carta anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul verso del frontespizio nota ms. con data 1644 e in parte non decifrata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della prima carta anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Teti, Girolamo
Greuter, Johann Friedrich
[Incisore] Natalis, Michel <1610-1668>
[Inventore] Sacchi, Andrea <m. 1661>
Castellucci, Salvi
Bloemaert, Cornelis <1603-1680> [ scheda di autorità ]
Pietro : da Cortona [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
[Editore] Mascardi, Vitale [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fr. , G. -> Greuter, Johann Friedrich
Natalis , Michael -> Natalis, Michel <1610-1668>
S.C.M.tis : sculptor Natalis -> Natalis, Michel <1610-1668>
Berettinus , Petrus -> Pietro : da Cortona
Beretinus , Petrus -> Pietro : da Cortona
Berrettini , Pietro -> Pietro : da Cortona
Beretin , Pietro -> Pietro : da Cortona
Identificativo record VEAE006504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 13. 2 000436920 Legatura in piena pelle con decorazioni in oro; sul dorso tassello della precedente coperta con indicazione di autore e titolo ms.; tagli dorati. - Sulla controguardia anteriore etichette con vecchie segnature. - Sul verso della prima carta anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul verso del frontespizio nota ms. con data 1644 e in parte non decifrata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 267/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] carte ; 4º.
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta res, i.e- etur inny (3) 1529 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876
Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front.
Identificativo record RMLE002392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 6 000389592 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 268/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Speculum missæ ex antiquissimis quibusdam, ac uetustissimis Catholicæ Ecclesiæ patribus, à Ioanne Cochleo primùm laboriosè collectum, nunc uerò à F. Nicolao Aurifico Senensi Carmelita, recognitum, auctum, & locupletatum. Auctorum nomina, et quæ nuper accesserunt, versa pagina explicantur
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica [32], 263, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta anfa u-s, Dor- sttu (3) 1572 (R)
Note Seguono con proprio frontespizio a carta 193: Ordo missae pro informatione sacerdotum di Johann Burchard, e a carta 125 [i.e. 225]: De antiquitate, veritate, ac cærimonijs missæ, opusculum di Niccolò Aurifico Bonfigli
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2K⁸; carte 200-232 erroneamente numerate 100-132.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Ordo missae pro informatione sacerdotum, quam accuratissime per R.P. Dominum Iohannem Burcardum Argentinum, ... hunc in libellum redactus. | Burchard, Johannes <1420-1506> RMLV035054
De antiquitate, veritate, ac caeremonijs missae, opusculum, ex S. patribus, ... per F. Nicolaum Aurificum, ... | Bonfigli, Niccolò RMLV002048
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Bonfigli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
[Stampatore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dobneck , Johannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Iohannes : Wendelstinus -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Dobnek , Johann -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochleus , Ioannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochlaeus , Joannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Aurifico , Niccolò -> Bonfigli, Niccolò
Buonfigli , Nicolo -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : Aurificus -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : de Bonfilis -> Bonfigli, Niccolò
Bonfigli , Niccolò Aurifico -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus Aurificus : Senensis -> Bonfigli, Niccolò
Aurifico , Niccolo -> Bonfigli, Niccolò
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sui front. interni.
Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul 1. front. ed in fine.
Identificativo record RMLE002602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 13 000438131 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 269/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana
Pubblicazione In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744
Descrizione fisica [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R)
Note Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r
Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì
Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr
Test., iniz. e final. calcogr
Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Zuccherelli , Francesco <1702-1788> -> Zuccarelli, Francesco <1702-1788>
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record RMLE004066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 11 000376205 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 270/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo)
Descrizione fisica [80] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95
Testo su due colonne
Traduzione a cura di Francesco Orlandini
Marca (Z896) in fine
Gotico, greco, romano
Segnatura: A-K⁸
Fascicolo K segnato k
Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero
Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici.
traduttore, CUBV122590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Secretum | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Orlandini, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine
Identificativo record VIAE000053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 8. 2 000436747 Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 271/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Martyrologium S. Romanae Ecclesiae vsui in singulos anni dies accommodatum, ad sanctissimum patrem Gregorium 13. ... Petro Galesinio, protonotario apostolico auctore. Notationes item, multiplici antiquitatis ecclesiasticae doctrina cumulatae. Ad omnem totius martyrologij explicandi rationem ab eodem enucleate conscriptae
Pubblicazione Venetiis : [Domenico Nicolini da Sabbio] : apud Ioannem Antonium de Antonijs, 1578
Descrizione fisica \26!, 177, \1!, 197, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta T.VS a-i- nuic mitu (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 11417
Marca (U102) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸ d², A-H⁴ I-2B⁸ 2C¹⁰ (2C10 bianca), ²A-²H⁴ ²I-²2E⁸ ²2F⁶
Iniziali, fregi e cornici xil
Il Martyrologium e il front. stampati in rosso e nero
Ritratto xil. di Gregorio 12. a c. a2r
Vignetta xil. a c. a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Poliziano, Giovanni Antonio. Nota su guardia anter.: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent."
Titolo uniforme Martyrologium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Possessore precedente] Poliziano, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Degli Antoni, Giovanni Antonio -> Antoni, Giovanni Antonio degli <1.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) sul front.
Identificativo record TO0E002699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 2. 1 000430294 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 272/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Luis : de Granada [ scheda di autorità ]
Titolo Rosario della Sacrat. Vergine Maria madre di Dio n. auocata dall'opere del R.P.F. Luigi di Granata del ordine de predicatori racolto per il R.P.F. Andrea Gianetti teologo, di nuouo ristampato, et con alquante figure dalle prime variato, con le meditationi d'Antonio Ciccarelli da Foligni dottore in teologia
Pubblicazione Romae : Ex typographia Dominici Basae, 1585 (In Roma : appresso Domenico Basa, 1585)
Descrizione fisica [12], 223, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-si E.23 tae- reso (3) 1585 (R)
Note Frontespizio calcografico entro cornice architettonica
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A⁶ B-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Luis : de Granada [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Zanetti, Andrea <m.1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Gianetti , Andrea <m. 1575> -> Zanetti, Andrea <m.1575>
Sarria , Luis -> Luis : de Granada
Sarria , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granata -> Luis : de Granada
Granata , Luigi : di -> Luis : de Granada
Granata , Luigi -> Luis : de Granada
Granada , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granada -> Luis : de Granada
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Identificativo record RMSE059372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 37 000389613 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 273/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martini, Giuseppe <sec. 18.>
Titolo Theatrum basilicæ pisanæ, in quo præcipuæ illius partes enarrationibus, iconibusque ostenduntur. Cura & studio Josephi Martinii ...
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1705
Descrizione fisica [8!, 156, [12! p., [3! c. di tav. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aca- uma- o-m- trEP (3) 1705 (R)
Note C. di tav. e ill. calcogr. incise da G.G. Frezza, D. Franceschini e A. van Westerhout
Testo su due colonne
Fregi xilogr
Segn.: π⁴ A-D8 E-K6(-K6) N-O6 P1 Q4
Var. B: [16!, 156, [12] p. Fasc. segnato [par!⁴: Paralipomena, seu prætermissa in theatro basilicæ pisanæ.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
   Var. B. - Legato con: Appendix ad Theatrum Basilicae Pisanae, Roma, 1727. - Legatura in quarto di pelle con piatti in tela. - Sul verso della II carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Coperta parzialmente staccata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della seconda carta di guardia anteriore
Continua con Appendix ad theatrum Basilicæ Pisanæ, in qua sarcophagi, volumen Exultet, & alia nonnulla vetera monumenta, descriptionibus, & iconibus exhibentur, cura, et studio auctoris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Martini, Giuseppe <sec. 18.>
Westerhout, Arnold : van <1651-1725> [ scheda di autorità ]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743> [ scheda di autorità ]
Franceschini, Domenico
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wanwesterout , Arnoldo -> Westerhout, Arnold : van <1651-1725>
Frezza , Girolamo <incisore> -> Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Franceschini , Domenico Mariano -> Franceschini, Domenico
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record RMSE001788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 119 000355707 Var. B. - Legato con: Appendix ad Theatrum Basilicae Pisanae, Roma, 1727. - Legatura in quarto di pelle con piatti in tela. - Sul verso della II carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Coperta parzialmente staccata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 274/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
Titolo Calligrafia plautina, e terenziana contenente le piu pure, e nitide locuzioni di latinita, adoperate da Plauto, e da Terenzio ... opera utilissima per gli studiosi della lingua latina, e toscana data in luce da Angiol Maria Ricci ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1735
Descrizione fisica xxiii, [1], 311, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.a, i-ne l.a- adux (3) 1735 (R)
Note Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: §12 A-T8 V4
C. §1v. V4v. bianche
P. iii erroneamente segnata ii
C. V2 erroneamente segnata V3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricci , Angiol Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angiolo Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angelmaria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record LIAE004023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001257 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF f. 13. 48 000377707 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 275/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1740
Descrizione fisica [8], 285, [15] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iar- p-i, i.ro coep (3) 1740 (R)
Note Di Jacopo Facciolati: cfr. Vitæ virorum illustrium seminarii Patauini ... auctore Jo. Baptista Ferrari, Patauii, typis seminarii, 1835, p. 123; cfr. anche ed. quarta dell'opera, Verona, stamperia Moroni, 1769
Fregio xil. sul front
Segn.: a⁴ A-S⁸ T⁶
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia | Facciolati, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E006921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 10 000422080 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 276/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521)
Descrizione fisica [16], 245, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R)
Note Nel tit. numeri romani
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Corsivo, greco, romano
Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Bianca c. [ast]8
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Identificativo record PUVE008654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 11 000378561 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 7. 32 000377355 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 277/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Titolo Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'altezza serenissima di Cosimo 3. granduca di Toscana
Pubblicazione In Roma : nella stamparia di Domenico Antonio Ercole in Parione, 1698
Descrizione fisica [8], xxviii, 495, [1] p., 28, [2] carte di tavola, [3] carte di tavola ripiegate : frontespizio calcografico, ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-un o.ui seoa seAu (3) 1698 (R)
Note Il frontespizio calcografico, la vignetta calcografica sul frontespizio ed alcuni fregi sono incisi da Pietro Sante Bartoli
Il nome dell'autore, Filippo Buonarroti, in calce alla dedica a carta §3r
Una carta di tavola disegnata da Carlo Maratti e incisa da Robert van Audenaerd
Una carta di tavola incisa da Francesco Andreoni
Iniziali ornate, fregi, testatine e finalini calcografici e xilografici
Segnatura: §⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴ ²Z⁴ 2A-3H⁴ 3I⁶ 3K-3N⁴ 3O⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della terza carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   [Nota Test:] Precedente collocazione: C.e.1.18.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Andreoni, Francesco
Maratti, Carlo <1625-1713> [ scheda di autorità ]
Audenaerd, Robert : van <1663-1743> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
[Editore] Ercole, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maratta , Carlo -> Maratti, Carlo <1625-1713>
Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Hercules, Dominicus Antonius -> Ercole, Domenico Antonio
Ercole, Domenico Antonio in Parione -> Ercole, Domenico Antonio
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record RMRE000174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 51 000379345 Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 278/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Valerii ... S.R.E. cardinalis, episcopi Veronensis Opusculum numquam antehac editum de cautione adhibenda in edendis libris. Nec non Bernardi cardinalis Naugerii vita, eodem Valerio auctore. Accessere Petri Barrocii episcopi Patauini Orationes tres e mss. nunc primum erutae. Nonnullae item aliae patriciorum Venetorum quarum duae nondum typis descriptae fuerant
Pubblicazione Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719 (Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719)
Descrizione fisica XXVIII, 317, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc e-,a u-a- deca (3) 1719 (R)
Note A cura di Giovanni Antonio Volpi, il cui nome figura nella pref
Ritr. dell'A. inciso da Alessandro Dalla Via
Marca calcogr. (Uomo scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Catalogo editoriale a c. 2R4
Segn.: a-c4 d2 A-2R4
Stemma di Giovanni Antonio Volpi a c. 2R3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e ms.
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Barozzi, Pietro <1441-1507> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : a Via -> Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>
Valiero , Agostino -> Valier, Agostino
Valerio , Agostino -> Valier, Agostino
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record UBOE005687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 15 000378897 Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 279/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Autunno tiburtino di Miréo pastore arcade
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Sem. Romano, 1743 (In Roma : per Antonio de' Rossi, 1743)
Descrizione fisica [8], 166, [14] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta siua a,a- a;e; L'Fo (3) 1743 (A)
Note Mireo è lo pseudonimo di Michele Giuseppe Morei, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 548
Segn.: a⁴ A-K⁸ L¹⁰
Bianca l'ultima carta
Vignetta calcogr. (scena bucolico-mitologica con Apollo e Marsia) sul front
Emblemi calcogr. dell'Arcadia a c. a4v e a c. L9r; quest'ultimo disegnato e inciso da Girolamo Odam
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Odam, Girolamo <n. 1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morei , Michel Giuseppe -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo Rofeatico -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo -> Morei, Michele Giuseppe
Odam , Giovanni Girolamo <n. 1681> -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Dorindo Monacrino -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UBOE033028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 9 000421792 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 280/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brigenti, Andrea <1680-1750> [ scheda di autorità ]
Titolo Villa Burghesia vulgo Pinciana poeticè descripta ab Andrea Brigentio .
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Gonzagam, 1716
Descrizione fisica [16], 96 p., [26] c. di tav. calcogr. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,um e,us s,t, MuEx (3) 1716 (R)
Note Precede occhietto
Sul front. fregio xil. (giglio con festoni)
La prima tav., con veduta di Villa Borghese, è sottoscritta da Theodor Verkruis
Segn.: a⁸ A-F⁸
Lettera ded. dell'A. al card. Giorgio Cornaro
Nota di contenuto Opera divisa in 4 libri
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature e tagli spruzzati rossi e marroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Brigenti, Andrea <1680-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Verkruys, Theodor [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Corner, Giorgio <1658-1722>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
[Editore] Gonzaga, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cruys , Theodor -> Verkruys, Theodor
Verkruis , Theodor -> Verkruys, Theodor
Vercruys , Theodor -> Verkruys, Theodor
Vercruys , Theodoor -> Verkruys, Theodor
Ver Cruysse , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Vercruysse , Theodor -> Verkruys, Theodor
Ver Cruijs , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Wer Cruijsse , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Della Croce , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Teodoro Olandese -> Verkruys, Theodor
Cornaro , Giorgio -> Corner, Giorgio <1658-1722>
Gonzaga, Franciscus -> Gonzaga, Francesco
Identificativo record SBLE005832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 43 000378641 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature e tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 281/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Michaelis Josephi Morei Carmina
Pubblicazione Romæ : Typis Jo. Zempel prope Montem Jordanum, 1740 (Romæ : ex typographia Joannis Zempel, 1740)
Descrizione fisica XI, [1], 158, [2] p. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e:uo s.o, ort. ToTy (3) 1740 (R)
Note Precede antip. calcogr
Front. in rosso e nero, con vignetta calcogr. sottoscritta da Girolamo Odam
Testatine, finalini e iniziali calcogr
Sopra il colophon vignetta calcogr. con l'emblema dell'Accademia dell'Arcadia, sottoscritta da Odam
Segn.: A⁶ A-K⁸
Ultima p. bianca
Pittore, incisore ed architetto. // Benezit., VEAV052694
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
   Sul verso della guardia bianca ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone spruzzata, con fregi dorati sul dorso e tagli marmorizzati rossi e gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Odam, Girolamo <n. 1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
[Editore] Zempel, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morei , Michel Giuseppe -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo Rofeatico -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo -> Morei, Michele Giuseppe
Odam , Giovanni Girolamo <n. 1681> -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Dorindo Monacrino -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Zempel, Johannes -> Zempel, Giovanni
Zempel, Joannes -> Zempel, Giovanni
Officina typographica Joannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Typographia Ioannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Zempel, Johann -> Zempel, Giovanni
Typis Zempelianis -> Zempel, Giovanni
Identificativo record SBLE008019
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 7 000378782 Sul verso della guardia bianca ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone spruzzata, con fregi dorati sul dorso e tagli marmorizzati rossi e gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 282/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescimbeni, Giovan Mario
Titolo Rime di Giovan Mario Crescimbeni, custode generale d'Arcadia
Edizione In questa terza edizione, fatta d'ordine della ragunanza degli Arcadi, riformate, riordinate, e accresciute dallo stesso autore
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1723
Descrizione fisica [16], 582, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ie i.3. e!no D'Se (3) 1723 (R)
Note Insegna degli Arcadi xil. sul front
Dedica epistolare dell'A. al protonotario apostolico Domenico Riviera
Cors. ; rom
Segn.: a8 A-2O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Crescimbeni, Giovan Mario
[Dedicatario] Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cario , Alfesibeo -> Crescimbeni, Giovan Mario
Alfesibeo Cario -> Crescimbeni, Giovan Mario
Cragninembiesi , Varinimaco -> Crescimbeni, Giovan Mario
Rivera , Domenico -> Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UMCE014183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 34 000422551 Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 283/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R)
i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R)
Note Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii
   Possessore: Salvini, Salvino. Nella guardia anter. A.F. Gori dichiara di aver ricevuto in dono il libro da S.
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Testo postillato da A.M. Salvini
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
Pubblicato con De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Salvino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front.
Identificativo record UFIE003656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 20 000248106 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 10. 36 000378813 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 284/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallonio, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo De SS. martyrum cruciatibus Antonii Gallonii Rom. Congregationis oratorii presbyteri liber quo potissimum instrumenta, & modi, quibus ijdem Christi martyres olim torquebantur, accuratissime tabellis expressa describuntur
Pubblicazione Romæ : ex typographia Congregationis Oratorij apud S. Mariam in Vallicella, 1594 (Romæ : excudebat Aloysius Zannetus, 1594)
Descrizione fisica [12], 264, [32] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta lit* t.s, e-n- pere (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 20277
Marca (V203-Z820, insegna della Congregazione) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-20⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gallonio, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
[Tipografo] Zannetti, Luigi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Tipografia della Congregazione dell'Oratorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galloni , Antonio -> Gallonio, Antonio
Gallonius , Antonius -> Gallonio, Antonio
Gallonio Romano , Antonio -> Gallonio, Antonio
Zannetti, Aloysius -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Luigi -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Aloisio -> Zannetti, Luigi
S. Maria in Vallicella Tipografia della Congregazione dell'Oratorio. -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Tipografia della Congregazione dell'Oratorio a S. Maria in Vallicella -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Typographia Congregationis Oratorii -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Congregazione dell'Oratorio -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Identificativo record BVEE002581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 10 000389604 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 285/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 286/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.um tis. **** **** (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306"
   Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion"
Titolo uniforme Orationes | Gregorius : Nazianzenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E001488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 6 000436744 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 287/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cicero. Epistolae ad. T. Pompo. Atticum cum commentariis Io. Batpti. Pii Bono. antea nullibi impressae et ab infinitis mendis per eum castigatae
Pubblicazione (Bononiae : in aedibus Io. Baptistae: et Benedicti fratris quondam Hectoris de Phaellis, pridie Kal. Februarias \31 I! 1527)
Descrizione fisica \8!, 266 c. : cornice xil. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o- 0501 etil auhe (3) 1527 (R)
Note Seguono in fine: a carta 2S6r: "Titi Pomponii Attici vita per Cornelium Nepotem"; a carta 2V1r con proprio frontespizio: "Epistolarum ad M. Brutum liber cum commentariis Ioan. Baptistae Pii"
Colophon a carta 2S5r
Marca (V15) a carta 2T5r
Greco ; romano
Segnatura: [croce greca]⁸ A-2V⁶ 2X⁸
Iniziali xilografiche
Stemma di papa Clemente VII a carta [croce greca]3v
Variante B: sul frontespizio ricomposto: Impressum Bononie per me Benedictum Hectoris quondam De Phaelis.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso non decifrate sul front.; nota di possesso a c. 2T6v: "Hic liber est Ludouicj Martellj nec non amicorum suorum". - Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: Martelli, Lodovico. Nota di possesso a c. 2T6v
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
De viris illustribus. Atticus. | Cornelius Nepos
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Pio, Giovanni Battista <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
[Possessore precedente] Martelli, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
[Editore] Faelli, Giovanni Battista & Faelli Benedetto <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Faelli, Benedetto <2.> & Faelli, Giovanni Battista -> Faelli, Giovanni Battista & Faelli Benedetto <2.>
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena e triangolo inscritto. Iniziale B. (V15,Z285) A c. 2T5r.
Identificativo record BVEE012656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 3 000376701 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso non decifrate sul front.; nota di possesso a c. 2T6v: "Hic liber est Ludouicj Martellj nec non amicorum suorum". - Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 288/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Admiranda et vere admiranda, siue, De magnitudine et vrbis et ecclesiae Romanae. Auctoribus Iusto Lipsio Belga, & Thoma Stapletono Anglo, ...
Edizione Coniunctim nunc primùm editi. Curante Gasp. Schoppio Franco
Pubblicazione Romae : ex bibliotheca Bartholomaei Grassi : apud Nicolaum Mutium, 1600 (Romae : apud Nicolaum Mutium, 1600)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 236, [4]; [8], 94, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esa- m&i- t.ue dati (3) 1600 (R)
x-r. nesi sef- geho (3) 1600 (R)
Note Titolo della parte 2: Vere admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, a cura di Christoffel van Assonleville, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-P⁸; ✝⁴ A-F⁸; iniziali xilografiche; stemma cardinalizio di Bernardino Paolino (?) sul frontespizio d'insieme; di Alberto d'Asburgo sul secondo frontespizio della parte 1 e di Clemente 8. sul frontespizio della parte 2.
Tip., BVEV017549
Ed., BVEV018302
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iusti Lipsi ciuis Romani Admiranda, siue, De magnitudine Romana lib. 4. ... - Tertia editio correctior auctiorque. | Lipsius, Justus CFIV068975
Verè admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, S. Scripturarum nuper in academia Louaniensi professore regio ac primario. - Editio secunda correctior | Stapleton, Thomas <1535-1598> VIAV093140
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Assonleville, Christoffel : van [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Stapleton, Thomas <1535-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Muzi, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Didymus Veridicus -> Stapleton, Thomas <1535-1598>
Muzio, Nicola -> Muzi, Niccolò
Mutii, Nicolo -> Muzi, Niccolò
Identificativo record BVEE012846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 942 000436562 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 289/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Thomae Aquinatis Enarrationes, quas Cathenam vere auream dicunt, in quatuor Euangelia ex vetustissimorum codicum collatione, quantum licuit emendatiores quam hactenus in lucem editae. Additus est index rerum scitu dignarum
Pubblicazione Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1567)
Descrizione fisica 1182 °i.e. 1206, 14! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta edea t.v- b.er thle (3) 1572 (A)
Note Con il testo dei Vangeli
Marche sul front. (Z1045) e in fine (Z1044)
Cors. ; rom
Segn.: A-4D⁸E¹²
Numerosi errori di numerazione delle p
Iniziali xil
Var. B: in fine data 1572 e marca Z1043.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Catena aurea | Tommaso : d'Aquino
Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Marca tipografica Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) In fine. Var. B
Serpente alato attorcigliato ad un bastone racchiuso in un ovale tra due angeli. Motto: Salus vitae (Z1045) Sul front.
Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) In fine.
Identificativo record BVEE020115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 8. 20 000389536 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 290/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Fragmentorum M. Tullii Ciceronis tomi 4. Cum Andr. Patricii adnotationibus
Pubblicazione Venetiis : apud Iordanum Ziletum, 1561 ([Venezia : Giordano Ziletti])
Descrizione fisica [7], 193 [i.e. 192, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.m. lees a-i. *upr (3) 1561 (R)
uoem m.m. a-i. *upr (3) 1561 (R)
Note Marca sul frontespizio e in fine (U429)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-2B⁸
Omesse nella numerazione le carte 122-123, ripetuta la carta 179
Variante B: ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
   Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Fragmenta | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patricius , Andrea -> Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata. Dimensioni: 3,8 x 5,5 (U429)
Identificativo record BVEE002639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 25 000377088 Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 291/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri decem
Edizione Hac altera editione libro vndecimo aucti, & multiplici antiquitatis historia, Gothorum, Longobardorum, & Italicorum ab anno post diluuium centesimo quadragesimo primo, usque ad annum Christi MDLXXXVIII. amplissimè locupletati. Cum. indice. locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1590 (Venetiis : ex typographia Guerraea, 1589)
Descrizione fisica [8], 900, [68] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- urRa i*um Duau (3) 1590 (R)
Note Emissione con nuovo front. dell'edizione dei Guerra del 1589
Marche sul front. (Z916), su uno dei fregi (n.c.: Aquila che vola verso il sole e perde le piume. Motto: Renovata iuventus) ed a c. 4G6r (U317)
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-4G⁶ a-d⁶ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Nomi [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeus , Hieronymus -> Rossi, Girolamo <1539-1607>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sul front.
In cornice figurata: Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. (U317) a c. 4Gr
Identificativo record BVEE011467
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 29 000389662 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 292/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Cure sagre e letterarie dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia rendute palesi nella presente raccolta pubblicata dall'abate d. Antonio Sambuca. Parte prima [-pars altera]
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1746
Descrizione fisica [16], 165, [1], [2], 184 p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta MO,a a-u- sie. meso (3) 1746 (R)
Note Segn.: [*]⁴ 2*-3*² A-2X⁴
Sul front. vignetta calcogr. (verso e riverso di medaglia celebrativa dell'A.)
Stemmi calcogr. del dedicatario, cardinale Mario Bolognetti a c. [*]2r, e dell'A. a c. A1r
Iniziale calcogr. a c. [*]2r
A c. X4 occhietto con vignetta calcogr. disegnata da Pietro Scalvini e incisa da Giovanni Battista Sintes, e con tit.: Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini, quarum fidem faciunt epistolæ nuncupatoriæ, et præfationes præmissae libris ab eminentia sua Brixiæ in lucem vulgatis. Pars altera præsentis collectionis
Tav. ripieg. incisa da Bombelli su disegno di Liborius Pizzella.
Editore., BVEV068970
Incisore., BVEV131853
Incisore., TO0V271904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana
Pubblicato con Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini ... Pars altera præsentis collectionis | Querini, Angelo Maria SBLV225768
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Bombelli, <incisore> [ scheda di autorità ]
Sambuca, Antonio <m. 1767> [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
Scalvini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quirini , Angelo Maria -> Querini, Angelo Maria
Querini , Girolamo -> Querini, Angelo Maria
Scalvino , Pietro -> Scalvini, Pietro
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record BVEE072380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 3 000391703 Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 293/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ...
Edizione Utrumque hac ultima editione multo auctius
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706
Descrizione fisica [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6)
Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE018159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 15 000376741 In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 294/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Kassiou Dionos Romaikes historias ta teleutaia biblia tria euriskomena kai apokathistamena. Cassii Dionis Romanæ historiæ ultimi libri tres reperti restitutique. Studio ac labore Nic. Carminii Falconis ...
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Chracas, prope S. Marcum in viâ Cursus, 1724
Descrizione fisica xxviij, 186, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E,o, noex **** gape (3) 1724 (R)
Note Sul frontespizio marca xilografica: Palma. Motto su nastro: Non possum deserere dulcedinem meam
Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca); corsivo, romano, greco; testo su due colonne in latino e greco; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r: dedica a Giovanni Battista Tolomei.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo parallelo Cassii Dionis Romanae historiae ultimi libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Falcone, Niccolò Carminio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Tolomei, Giovanni Battista <1653-1726>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
[Editore] Chracas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Falconi , Niccolò Carminio -> Falcone, Niccolò Carminio
Cracas -> Chracas
Stamperia del Chracas -> Chracas
Typographia Chracas in via Cursus -> Chracas
Stamperia Gracas -> Chracas
Gracas -> Chracas
Identificativo record RAVE019864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 12 000377294 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 295/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Antonio : di S. Anna
Titolo Rime di Adalsio Metoneo pastore arcade della Colonia Mariana
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1738
Descrizione fisica xix, [1], 328 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta late s.S. e?r, EiDa (3) 1738 (R)
Note Adalsio Metoneo è pseudonimo di Giovanni Antonio di S. Anna, al secolo Orazio Pedrocchi, che sottoscrive la dedica a Giuliano Sabbatini a p. III, cfr.: Melzi, vol. 1, p. 16
Sul frontespizio ill. xilografica raffigurante l'impresa della Colonia Mariana
Segnatura: a¹⁰ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovanni Antonio : di S. Anna
[Dedicatario] Sabbatini, Giuliano
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
[Stampatore] Stamperia granducale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pedrocchi , Orazio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Adalsio Metoneo -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Metoneo , Adalsio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Typis regis -> Stamperia granducale <Firenze>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record RAVE009399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 20 000422452 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 22 000422092 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 296/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502)
Descrizione fisica [216] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R)
I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v
Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸
Lettere guida
Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco
   Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lubranski, Giovanni
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record TO0E026246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 46 000425995 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ d. 8. 42 000247880 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 37 000377696 Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 297/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boldoni, Ottavio
Titolo Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montij S.R.E. cardinalis et archiep. Mediolanen. sacro Octauio Boldonio clerico regulari S. Pauli auctore Mediolani, in templo S. Alexandri excitatum mense Augusto, anno 1635
Pubblicazione Mediolani : apud haer. q. Pacifici Pontij, typis archiepisc., 1636
Descrizione fisica \28!, 183, \3! p. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta psA- m-n- M?IS MIAD (3) 1636 (A)
Note La prima c. contiene l'occhietto
Segn.: a⁶ b⁸ A⁶(A5+chi1) B⁶(B1+2chi1) C⁶ D⁶(D2+3chi1) E⁶ F⁶(F2+4chi1) G⁶ H⁶(H2+5chi1) I-K⁶ L⁶(L5+6chi1) M⁶ N⁶(N3+7chi1) O⁶ P²
1 c. di tav. sottoscritta: Ric.us Taurinus delineauit
Quasi tutte le ill. incise da Giovanni Paolo Bianchi
Vignetta calcogr. con ritr. di Cesare Monti sul front
Le carte aggiunte contengono sul recto illustrazione calcografica a piena pagina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla controguardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.k.6.10.
Altri titoli Theatrum Boldonij Caesari Montio cardinali sacrum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Boldoni, Ottavio
Taurino, Riccardo <sec. 16.>
Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
[Editore] Da Ponte, Pacifico eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bianco , Giovanni Paolo -> Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
Blancus , Giovanni Paolo -> Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
Boldonius , Octauius -> Boldoni, Ottavio
Boldonius , Octavius -> Boldoni, Ottavio
Boldonio , Octavio -> Boldoni, Ottavio
Boldonus , Octavius -> Boldoni, Ottavio
Ponte, Pacifico da eredi -> Da Ponte, Pacifico eredi
Stampa del q. Pacifico Pontio -> Da Ponte, Pacifico eredi
Identificativo record TO0E026756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 35 000379679 Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 298/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Clausulae, Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus: ac in sua genera miro ordine digestae: plenae frugis: & ad perducendos ad elegantiam stili pueros vtillimae. A. Ianus Parrhasius & recensuit & approbauit
Pubblicazione (Impressae Vicentiae : per Henricum & Io. Mariam eius. F. librarios, die xi. Decemb. 1508)
Descrizione fisica °36! c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.u- i.a- nis. bius (C) 1508 (R)
Note Got. ; rom
segn.: a-i⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
   Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
[Editore] Ca'Zeno, Enrico di & Ca'Zeno, Giovanni Maria di [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Parisio , Giovanni Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Janus -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Ianus -> Parrasio, Aulo Giano
Parisio , Giovan Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Ca'Zeno, Giovanni Maria di & Ca'Zeno, Enrico di -> Ca'Zeno, Enrico di & Ca'Zeno, Giovanni Maria di
Identificativo record CNCE014220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 41. 2 000377346 Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 299/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584
Descrizione fisica [12], 211, [29] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca sul frontespizio (A59 - Z889)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front.
Identificativo record BVEE000974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 180 000452517 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 2. 2 000427752 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 300/335
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583
Descrizione fisica [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R)
Note Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso)
   Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Editore] Mammarello, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r
Identificativo record BVEE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 1 000420710 Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC n. 9. 7 000439057 Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi