Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = italia >> Lingua = latino
 

Scheda: 301/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale Græco-Latinum, et Latino-Græcum, utrumque hac ultima editione multo auctius, & locupletius. Vide epistolam ad lectorem
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1759
Descrizione fisica [8], 641, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- *.f. *-a- A'vi (3) 1759 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. (fenice entro cornice ornata e motto: Post fata resurgo)
Testo stampato su tre colonne fino a p. 447, poi su due colonne
A c. π1 occhietto: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum
Segn.: π¹ a⁴ (-a4) A-B⁶ C-2B⁴ 2C-2E⁶ 2F⁸ 2G-2Z⁶ 3A-4Y²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E006484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 15 000376396 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 302/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri dell'Arte amatoria ed il libro de' Rimedj d'amore di P. Ovidio Nasone sulmonese tradotti in versi italiani da Cristoforo Boccella patrizio lucchese
Pubblicazione In Sulmona, 1786
Descrizione fisica [2], 352 p., frontespizio calcografico ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.I* nei, a.no H*Ro (3) 1786 (R)
Note Testo originale a fronte; frontespizio calcografico con raffigurazione di Cupido inciso da Bartolomeo Nerici
Falso luogo di pubblicazione, ed. forse stampata a Lucca, cfr. Opere edite e inedite del marchese Cesare Lucchesini, Volume 20, p. 53
Segnatura: A-Y⁸ (A2 erroneamente segnata A3); alcuni esemplari su carta velina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
   Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela verde, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Il libro de' Rimedij d'amore | Ovidius Naso, Publius CFIV002690
Titolo uniforme Remedia amoris | Ovidius Naso, Publius
Ars amatoriaLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Sulmona
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Boccella, Cristoforo
[Incisore] Nerici, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 4
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Boccella , Cristofaro -> Boccella, Cristoforo
Soccorso Boccella -> Boccella, Cristoforo
Identificativo record BRIE000576
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 4. 4 000420861 Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura ottocentesca in tela verde, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 303/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria græcæ grammatices institutio in usum Seminarii patavini
Edizione Suprema hac editione cura, atque studio castigata, et adaucta
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfre, 1741
Descrizione fisica 271, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta umps *.** *.*- **f* (3) 1741 (R)
umps *.*- **t. noEx (3) 1741 (R)
Note Il nome dell'a. si ricava da: Melzi v. 1, p. 227
Marca xil. della Fenice sul front
Segn.: [1]-17/8
Var. B: consistenza 326, [2] p.; segn: A-V⁸ X⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 2
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record BA1E013910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 2 000420401 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 304/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
Titolo Tabule astronomice Alfonsi Regis
Pubblicazione ([Venezia] : opera & arte ... Johannis Hamman de Landoia dictus Hertzog curaque sua non mediocri, impressione complete existunt felicibus astris, 1492 currente pridie Calendas Nouembris [31 X])
Descrizione fisica [114] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-se rate isi: hata (C) 1492 (A)
Note Riferimenti: ISTC ia00535000; Sander 278; IGI 400
Titolo dal frontespizio a carta A1r
A cura di Johannes Lucilius Santritter, il cui nome figura nelle epistole alle carte A2, 3
Gotico - Iniziali xilografiche
Segnatura: A-D⁸ "e"⁶ a-h⁸ i-k⁶
La carta i2 segnata erroneamente f2
Le tavole dei fascicoli g-h ornate con scomparti di cornici silografiche (Sander 278)
Spazi bianchi riservati per iniziali
Nota di contenuto TEXT-inc tia00535000. - Con aggiunte di Johannes Lucilius Santritter e Augustinus Moravus
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 2
   Legatura moderna in pergamena rigida con lacci di chiusura. - Legato con: Isabel la Catolica reina de Castilla, Tabulae astronomicae, Venezia, 1503. - Timbro del Legato Piazzini a carta A1r del primo volume rilegato e in fine all'ultimo volume rilegato. - Restaurato da G. Masi, Firenze.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 2
   [Testo con postille:] Postille manoscritte marginali.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
Augustinus : Olomucensis
[Curatore] Santritter, Johann Lucilius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 2
[Editore] Hamann, Johann
Forme varianti dei nomi Alfonso : il Saggio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : el Sabio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : il Savio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alphonse X <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso X <re di Castiglia> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Käsenbrot , Augustin -> Augustinus : Olomucensis
Olomoucký , Augustin -> Augustinus : Olomucensis
Kaesenbrot , Augustinus -> Augustinus : Olomucensis
Moravský , Augustin -> Augustinus : Olomucensis
Augustinus : Moravus -> Augustinus : Olomucensis
Hamman, Johann -> Hamann, Johann
Hertzog, Johann -> Hamann, Johann
Identificativo record CFIE031382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 104. 2 000332917 Legatura moderna in pergamena rigida con lacci di chiusura. - Legato con: Isabel la Catolica reina de Castilla, Tabulae astronomicae, Venezia, 1503. - Timbro del Legato Piazzini a carta A1r del primo volume rilegato e in fine all'ultimo volume rilegato. - Restaurato da G. Masi, Firenze.  solo consultazione rari


Scheda: 305/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustij De L. Sergij Catilinae coniuratione, et bello Iugurthino historiae, cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat
Descrizione fisica [16], 268, [44] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ab o-ue amum exqu (3) 1550 (Q)
raab o-e- amum exqu (3) 1550 (Q)
Note Precede il testo Sallustij vita di Pietro Crinito
Contiene anche opere di Cicerone e di Porcius Latro, come figura sul v. del front
A cura di Philippus Melanchton e Jacopo da Bologna, i cui nomi appaiono sul v. del front
C. Crispi Sallustij oratio contra M. Tullium Ciceronem e M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium sono di attribuzione incerta
Marche (Z710) sul front. e (Z698) in fine
Pubblicato probabilmente fra il 1550-1555
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-T⁸V⁴
Iniziali e fregio xil
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Responsio contra C. Sallustium Crispum
De coniuratione CatilinaeLAT | Sallustius Crispus, Gaius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Dalla Croce, Giacomo [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Croce , Giacomo : della -> Dalla Croce, Giacomo
Iacobus : Bononiensis -> Dalla Croce, Giacomo
Jacobus : a Cruce -> Dalla Croce, Giacomo
Crucius , Iacobus -> Dalla Croce, Giacomo
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE019697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 6 000424620 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 306/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Dominis, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo De radiis visus et lucis in vitris perspectiuis et iride tractatus Marci Antonii De Dominis. Per Ioannem Bartolum in lucem editus. In quo inter alia ostenditur ratio instrumenti cuiusdam ad clare videndum, quae sunt valde remota excogitati
Pubblicazione Venetiis : apud Thomam Baglionum, 1611
Descrizione fisica [8], 78, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umus ita- usa- gntr (3) 1611 (R)
Note Marca sul front
Segn.: a⁴ A-K⁴
L'ultima p. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   Privo di legatura. - Sul front. timbro del legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.964.11; 35
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Dominis, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
[Editore] Baglioni, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dominis , Marco Antonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Antonius <Spalatensis> -> De Dominis, Marcantonio
Marcus Antonius <de Dominis> -> De Dominis, Marcantonio
De Dominis , Marco Antonio -> De Dominis, Marcantonio
De Dominis , Marcus Antonius -> De Dominis, Marcantonio
DeDominis , Marcantonio -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marc'Antonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcantonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marko Antun -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Mark Antun -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcoantonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcus Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Martin Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominus , Marcus Antonius -> De Dominis, Marcantonio
Gospodnetic , Markantun -> De Dominis, Marcantonio
Ballionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Baglionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE004327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 82 000463170 Privo di legatura. - Sul front. timbro del legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 307/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Tullius De officijs: de amicitia: de senectute: necnon Paradoxa eiusdem: opus Benedicti Brugnoli studio emaculatum: ... cum interpraetatione super officijs Petri Marsi: Fancisci [!] Maturantij: necnon Iodoci Badij Ascensij. In amicitia vero Omniboni eiusdemque Ascensii: Martinique Philetici & Ascensij in senectute. Adiunctis praeterea commentarijs eiusdem Francisci: Omniboni; Ascensijque in vltimum paradoxon. ...
Pubblicazione (Tusculani, apud Benacum : in aedibus Alexandri Paganini, mense Maii. 1523.)
Descrizione fisica [8], 252 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.o- 97ie is,& suni (3) 1523 (R)
r.o- 97ie isa- taco (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12219; Sander 1972
Gotico, greco, romano; iniziali xilografiche; cornice xilografica sul frontespizio; segnatura: 2a⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ 2A-2E⁸ 2F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani Pontis Caesarei 1812". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso;tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tarchi, Teodoro. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani ... 1812"
Titolo uniforme De officiis | Cicero, Marcus Tullius
Paradoxa stoicorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
De amicitiaLAT | Cicero, Marcus Tullius
De senectuteLAT | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli Tullius De officijs: de amicitia: de senectute: necnon Paradoxa eiusdem: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Toscolano <Toscolano Maderno>
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Brugnoli, Benedetto <1427-1502> [ scheda di autorità ]
Marso, Pietro <1442-1512> [ scheda di autorità ]
Bonisoli, Ognibene [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Maturanzio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
[Possessore precedente] Tarchi, Teodoro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 6. 2
[Editore] Paganini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Marsus , Petrus -> Marso, Pietro <1442-1512>
Paganino , Alex -> Paganini, Alessandro
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Omnibonus : Vicentinus -> Bonisoli, Ognibene
Omnibonus : Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : da Lonigo -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : Vicentino -> Bonisoli, Ognibene
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Matarazzo , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Matarazzi , Francesco -> Maturanzio, Francesco
Maturantius , Franciscus -> Maturanzio, Francesco
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Paganino, Alessandro -> Paganini, Alessandro
Identificativo record CNCE012219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 6. 2 000375354 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Presbiteri Theodori Tarchi Plebani Pontis Caesarei 1812". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso;tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 308/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetius De re militari
Pubblicazione (Romae : impressum per Eucharium Silber Alamanum, 1494. die xxiiii. Octobris)
Descrizione fisica [104] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.s. n.or ntco Noqu (C) 1494 (R)
Note Riferimenti: ISTC is00344000; IGI 8851; BMC IV 116; edizione digitalizzata in WDB (Wolfenbutteler Digitale Bibliothek)
Curatore Giovanni Sulpizio
Titolo dell'occhietto
Colophon a c. i4r; altro colophon a c. q6r
Contiene anche: a c. k1r: Sexti Iulii Frontini ... Strategematicon. Liber primus; a c. r1r: Modestus de re militari ...; a c. s1r: Aeliani de instruendis aciebus ...; a c. A1r: Onasander ... de optimo imperatore
Iniziali xil
Romano
Segn.: a–p⁴ q⁶ r–x⁴ y², A–D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 111
   Altro esemplare in inc. 51
   Legatura in cartoncino con dorso in pergamena; sul dorso la scritta a penna: Vegeti: / de Re / Milita / ri". - Timbro del Legato Piazzini sul recto di carta [1]. - Sul recto della carta di guardia anteriore indice manoscritto degli autori del volume. - In fine tre carte recano estratti manoscritti di autori latini e greci. - Macchie brune sulle prime carte; vistoso risarcimento nella parte inferiore della prima carta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul recto della carta [1]
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 111
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
   [Nota Test:] Vecchie segnature: 361 (sul dorso); 207 (sul piatto anteriore); H.7 (sul contropiatto anteriore); n° 119 ( a carta a2r).
Pubblicato con De strategematis | Frontinus, Sextus Iulius CFIV092029
De instruendis aciebus | Aelianus : Tacticus BVEV033180
De uocabulis rei militaris | Modestus BVEV033181
De optimo imperatore
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Aelianus : Tacticus [ scheda di autorità ]
Modestus [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sulpizio, Giovanni <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Onosander [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 51
Silber, Euchario [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Sulpitius , Ioannes -> Sulpizio, Giovanni <sec. 15.>
Sulpitius Verulanus , Johannes -> Sulpizio, Giovanni <sec. 15.>
Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Identificativo record VEAE136612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 51 000332838 Legatura in cartoncino con dorso in pergamena; sul dorso la scritta a penna: Vegeti: / de Re / Milita / ri". - Timbro del Legato Piazzini sul recto di carta [1]. - Sul recto della carta di guardia anteriore indice manoscritto degli autori del volume. - In fine tre carte recano estratti manoscritti di autori latini e greci. - Macchie brune sulle prime carte; vistoso risarcimento nella parte inferiore della prima carta.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 111 000332925 Altro esemplare in inc. 51  solo consultazione rari


Scheda: 309/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerius Catullus, Albius Tibullus e.R. Sex. Aurelius Propertius ex recensione Jo. Antonii Vulpii Bergomensis j.u.d. Cum ejusdem observationibus, atque indice locupletissimo ...
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Corona, 1710
Descrizione fisica [52], 634, [162] p. : antip. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-A- i.s: amum AdNa (3) 1710 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segnatura: †-2†⁸ 3†¹⁰ A-2R⁸ a-i⁸ k⁶
Antiporta calcografica a carta †1r
Frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici - Contiene i Carmi di Catullo e le Elegie di Properzio e Tibullo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Carmina | Catullus, Gaius Valerius
Elegiae | Tibullus, Albius
ElegiaeLAT | Propertius, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 4
[Editore] Corona, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Corona, Josephus -> Corona, Giuseppe
Identificativo record UBOE042686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 4 000420282 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 310/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Spherae tractatus. Ioannis de Sacrobusto Anglici viri clariss. Gerardi Cremonensis Theoricae planetarum veteres. Georgii Purbachii Theoricae planetarum nouae. ... Alpetragii Arabi Theorica Planetarum nuperrime Latinis mandata literis a calo calonymos hebreo neapolitano, ...
Pubblicazione °Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1531 (Venetiis : in aedibus Luceantonii Iunte Florentini, 1531 mense Ianuario)
Descrizione fisica 2 pt. (°8!, 254 °i.e.268!; 27, °1!) c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a&se eiu- c.i- desc (3) 1531 (R)
rulu user raut iupe (3) 1531 (R)
Note Seguono elencate sul front. altre opere di vari autori
Marca (Z623) sul front. e in fine della pt.1
Colophon della pt.1: Impressum ... in urbe Veneta, ... : calcographica Luce Antonii Iuntae Florentini officina aere proprio ac typis excussum, 1531. Labente mense Martio
Rom
Segn.: a-r⁸s⁶t-z⁸&⁸°con!⁸°rum!⁸A-F⁸G-H¹⁰; 2a-2b⁸2c-2d⁶
Errori di paginazione
Var. B: ultima carta della pt. 1. numerata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Gerardus : Cremonensis <1113?-1187> [ scheda di autorità ]
Alpetragius [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Cremonensis -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
Cremona , Gerhard : von -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
al- Bitruji , Nur ad-Din -> Alpetragius
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L.A. In cornice rettangolare. (K223,Z623) Sul front. e in fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE000533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 1 000436592 Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 311/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Organum. seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete. Ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: & in capita distincti: cum scholijs varijsque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite continentis, ac varietatibus lectionum, miro figurarum artificio explanantibus, nuper additis
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione, ut potuit fieri, diligentissime expolita sunt atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571. (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571)
Descrizione fisica 366, \2! c. ; ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-1. s.is d.a- &sPr (3) 1571 (A)
Note Contiene anche: Porphyrii Introductio; Gilberti Porretani De sex principiis
Marca sul front. (Z1129)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE000810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 16 000426838 Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 312/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Logicorum acutissimi summa totius logicae Magistri Guilielmi de Occham ex ordine fratrum minorum uenerabilis inceptoris: in omnium disciplinarum genere doctoris plusquam subtilis
Pubblicazione (Impreſſaque est Bononie non paruo ere Benedicti Hectoris Bononiensis artis impressorie viri solertissimi, die sexto Aprilis 1498)
Descrizione fisica 97, [1] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lu e-ra j.s. uitu (3) 1498 (A)
s.is e-ra j.s. uitu (3) 1498 (A)
Note Riferimenti: ISTC io00012000; IGI 6953; GW 11919
Colophon legato all'explicit a carta q5v
Nome del curatore, Marco da Benevento nell'explicit
Gotico
Spazi riservati per iniziali, con lettere guida
Marca a carta q7v
Segnatura: a–p⁶q⁸ (q8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
   Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem ..., Bologna, 1496. - A carta 1r nota ms.: "Monasterij s. Saluatoris bonon. numero 248". - In fine timbro del Legato Piazzini. - Macchie di foxing.
   Legatura in pergamena rigida, inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL; sul dorso a penna "GUG.OC / Log.". - Legato con: Ockham, Summulae in Physica Aristotelis, Bononie, 1494, - A carta 1r nota ms.: "Questo Libbro fu dello Eximjio Doctore dellarte e dj medicina m.o Lujsi dj Christofano di benedecto delli Amanati Citadjno Pisano il quale alla morte sua la lassato alla Libbrarja di sca. +. Luogo de fratj minorj obseruantj di pisa: Con questo che detti fratj non lo possino cedere ne impegnare ne contractare e permutare di luogo a luogo. Anno Domini. M.ccccc.xiii. Die x. Mensis. Augusti". - Vistose macchie sul margine inferiore delle carte 30-36.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Logica. | William : of Ockham
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Marco : da Benevento
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 2
Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Croce di Lorena su cerchio con triangolo inscritto con iniziale B. (A5,K11,Z286)
Identificativo record UM1E039984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 32. 1 000332815 Legatura in pergamena rigida, inserita nel Censimento delle legature medievali curato dall'ICPL; sul dorso a penna "GUG.OC / Log.". - Legato con: Ockham, Summulae in Physica Aristotelis, Bononie, 1494, - A carta 1r nota ms.: "Questo Libbro fu dello Eximjio Doctore dellarte e dj medicina m.o Lujsi dj Christofano di benedecto delli Amanati Citadjno Pisano il quale alla morte sua la lassato alla Libbrarja di sca. +. Luogo de fratj minorj obseruantj di pisa: Con questo che detti fratj non lo possino cedere ne impegnare ne contractare e permutare di luogo a luogo. Anno Domini. M.ccccc.xiii. Die x. Mensis. Augusti". - Vistose macchie sul margine inferiore delle carte 30-36.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 27. 2 000332810 Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem ..., Bologna, 1496. - A carta 1r nota ms.: "Monasterij s. Saluatoris bonon. numero 248". - In fine timbro del Legato Piazzini. - Macchie di foxing.  solo consultazione rari


Scheda: 313/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Expositio aurea & admodum utilis super artem ueterem edita per uenerabilem inceptorem fratrem Guilielmum de Occham cum questionibus Alberti parui de Saxonia
Pubblicazione (Bononie Impressa : Impensis prudentissimi uiri Benedicti Hectoris bononiensis artis impressorie solertissimi, 1496 die uero  .xii. Iulii)
Descrizione fisica [132] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cita eies duio setr (C) 1496 (R)
Note Riferimenti: ISTC io00010000; IGI 6954; GW 11909; copia digitale della Bayerische Staatsbibliothek, Munchen, disponibile in linea
Titolo dall'occhietto a carta a1r
Colophon a carta y5r
Nome del correttore Marcus de Benevento nell'explicit a carta y5r
Gotico ; romano
Testo su due colonne
Spazi riservati per iniziali, talvolta con lettere guida
A carta y6r marca (K286)
Segnatura: a-y⁶
Contiene anche: Isagoge in Aristotelis Praedicamenta di Porphyrius; Praedicamenta e De Interpretatione diAristoteles; Quaestiones di Albertus de Saxonia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Logicorum acutissimi summa totius logicae ... 1498. - Sulla prima carta timbro del Legato Piazzini. - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Foxing, macchie di inchiostro alle carte 2-3.
   Legatura moderna in pelle marrone maculata (cartoleria Gestri, Pisa). - A carta 1r nota di possesso erasa e altra nota ms.: "Fratris Zacharie". - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Postille marginali manoscritte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: B.f.2
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 38
Titolo uniforme Expositio aurea super totam artem veterem | William : of Ockham
Isagoge in Aristotelis Praedicamenta.
Quaestiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Marco : da Benevento
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 27. 1
Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record UM1E041629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 38 000332824 Legatura moderna in pelle marrone maculata (cartoleria Gestri, Pisa). - A carta 1r nota di possesso erasa e altra nota ms.: "Fratris Zacharie". - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Postille marginali manoscritte.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 27. 1 000332809 Legatura in mezza pergamena; sui piatti carta marmorizza policroma (in azzurro e nero). - Legato con: Ockham, Logicorum acutissimi summa totius logicae ... 1498. - Sulla prima carta timbro del Legato Piazzini. - Sostituito il testo di una delle due colonne alle carte 130 e 131 e in parte del Registro. - Foxing, macchie di inchiostro alle carte 2-3.  solo consultazione rari


Scheda: 314/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Thomae Aquinatis In tres libros Aristo. De anima praeclarissima expositio: cum duplici textus translatione: antiqua scilicet, & Noua Argyropyli: nuper recognita, & doctissimorum virorum cura & ingenio ab innumeris expurgata erroribus: ... Accedunt ad haec acutissime quaestiones magistri Dominici de Flandria, ... Adduntur his, omnium in hoc opere contentorum, tres accuratissimi, ac copiosissimi indices: vnus in textus expositionem, alter in Dominici Flandrensis quaestiones, reliquus ad lectionum summas
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560)
Descrizione fisica \6! c., 380 col., \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1008 s.os s-o- mura (3) 1560 (R)
Note Marca (Z923) in fine
Ritratto di Aristotele sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Sentencia libri De animaLAT | Tommaso : d'Aquino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Argyropoulos, Iohannes <1416-1486> [ scheda di autorità ]
Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Argiropulo , Giovanni -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Arguropoulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Argyropulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Iohannes : Argyropulus -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Dominicus : de Flandria <1425ca.-ca.1500> -> Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500>
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record BVEE008185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 4. 2 000420004 Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 315/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica a Nicolao Angelio uiro consumatissimo nuper maxima diligentia recogniti et typis excusi, cum indice & expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Collumellæ. Palladij quæ aliqua enucleatione indigebant. M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis lib. 3. L. Iunij Moderati Columellæ lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladij lib. 14. De duobus dierum generibus, simulque de umbris & oris, quæ apud Palladium
Pubblicazione (Impressum Florentiæ : opera & impressa Philippi Iuntæ, 1515 mense Iulio)
Descrizione fisica [20], 339, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u..b .b.b I.tu buun (3) 1515 (R)
Note Nel tit. i numeri sono espressi in caratteri romani
Colophon a c. Q11r
Marca (Z645) a c. Q12v
Cors. ; rom
Segn.: 2A⁸ 2B¹² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-P⁸ Q¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
   Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: De_Federicis, Michele. Nota sul front.: "Michaellis de federicis"
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
[Possessore precedente] De_Federicis, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 72
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.
Identificativo record UBOE027942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 72 000388726 Tmbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso "Michaellis de fidericis", ed altra nota sul margine superiore, in gran parte soppressa, con modesta perdita di testo sul verso del front. - Legatura in mezza pelle, decorata con impressioni a secco, e assi; fermagli; carte di guardia membranacee; iscrizione sul taglio davanti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 316/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale William : of Ockham [ scheda di autorità ]
Titolo Summulae in Physica Aristotelis
Pubblicazione (Impresse Bononie impensis benedicti Hectoris bononiensis, 1494)
Descrizione fisica [48] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .pmo u*si neat ghnu (C) 1494 (A)
Note Riferimenti: ISTC io00022000; Goff O22; H 11951*; IGI 6955
Testo su due colonne; segnatura: a-h⁶; gotico, romano; spazi per iniziali con lettere guida
Nota di contenuto A carta a1r: Venerabilis inceptoris fratris Guilelmi de Villa ... principis Summule in libros physicorum adsunt
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 32. 2
   Legatura in quarto di pergamena; sui piatti carta spugnata policroma; sul dorso 5 fregi dorati racchiusi da doppi filetti e cartiglio rosso con la data in oro: "AN. / 1494"; tagli gialli . - Sulla prima carta e in fine timbro del Legato Piazzini. - Alcune note marginali e segni d'attenzione. - Diverse gallerie da tarlo lungo il margine interno e nella parte inferiore delle carte; numerose carte rinforzate lungo il margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sulla prima carte e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 32. 2
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione a lapis: B.f.2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] William : of Ockham [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 43
[Tipografo] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Occam , William -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Occam -> William : of Ockham
Guglielmo : d'Ockham -> William : of Ockham
Ockham , William -> William : of Ockham
Guglielmo : di Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : di Occam -> William : of Ockham
Ockham , Wilhelm : von -> William : of Ockham
Occam , Guglielmo : da -> William : of Ockham
Ockham , Guglielmo : di -> William : of Ockham
Ockham , Guilermo : de -> William : of Ockham
Gulielmus : Occhamus -> William : of Ockham
Guilelmus : de Occham -> William : of Ockham
Guillelmus : de Occam -> William : of Ockham
Guillermus : de Ockam -> William : of Ockham
Wilhelm : von Ockham -> William : of Ockham
Guglielmo : Occamo -> William : of Ockham
Guillaume : d'Ockham -> William : of Ockham
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Identificativo record PALE008070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 43 000332830 Legatura in quarto di pergamena; sui piatti carta spugnata policroma; sul dorso 5 fregi dorati racchiusi da doppi filetti e cartiglio rosso con la data in oro: "AN. / 1494"; tagli gialli . - Sulla prima carta e in fine timbro del Legato Piazzini. - Alcune note marginali e segni d'attenzione. - Diverse gallerie da tarlo lungo il margine interno e nella parte inferiore delle carte; numerose carte rinforzate lungo il margine interno.  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 32. 2 000332816   solo consultazione rari


Scheda: 317/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ...
Pubblicazione Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni)
Descrizione fisica \8!, 142, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4
Il fasc. A contiene la pref. in latino
Var. B: [8], 142, [4] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2)
Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca
Var. C: [8], 142, [2] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4
Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca.
Nota di contenuto L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front.
Titolo parallelo Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
[Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Sabio, Stephanus : de -> Nicolini da Sabbio, Stefano
Marca tipografica Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 7 000420093 Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 318/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, hymni, & epigrammata Graece & Latine. ... Curante Stephano Berglero transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1762
Descrizione fisica XXIV, 765, [11! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t; **i- ese: **** (3) 1762 (R)
Note Segn.: a8 b4 A-3B8 3C4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Epigrammata | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE022957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 35 000377883 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 34 000375698 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 319/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 320/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 321/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullo Tibullo e Properzio d'espurgata lezione tradotti dall'ab. Raffaele Pastore
Pubblicazione In Vinegia : nella Stamperia Coleti, 1776
Descrizione fisica [8], 549, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,i, idti r,s. NoGi (3) 1776 (R)
Note Segnatura: π⁴ A-Z¹² (Z12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Pastore, Raffaele <n. 1732>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 28
[Editore] Coleti, Nicolò <m. 1812>
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Identificativo record UBOE008799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001524 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata, dorso in pelle ornata da fregi impressi in oro recante un tassello in pelle verde con indicazione dell'opera anch'essa impressa in oro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaH a. 18. 28 000420474 Sul front. scritta di possesso depennata: "del Gatteschi" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 322/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium ... Eiusdem Sypontini libellus ... Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri ... Eiusdem De analogia ... Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia .
Pubblicazione (Thusculani apud Benacum : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)
Descrizione fisica 50 c., 1268 [i.e. 1270], [2] col. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta i-te 4937 .&um quhe (3) 1522 (R)
Note Il nome dell'A., Niccolò Perotto, si ricava a carta [pigreco]2r e A1r
Corsivo ; greco ; gotico ; romano
Segnatura: [pigreco]-6[pigreco]⁸ 7[pigreco]² A-Z12 &¹² [con]¹² [rum]¹² 2A⁶
Frontespizio incorniciato
Iniziali xilografiche
Ripetute nella numerazione le colonne 47-48
3° e 4° gruppo dell'impronta ricavati dal primo recto numerato 13 risultano: c.65 de73
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso con grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con M. Terentij Varronis De lingua latina. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
De analogia. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. | Festus, Sextus Pompeius SBLV076501
Nonij Marcelli Compendia. | Nonius Marcellus SBLV124567
Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. | Vitelli, Cornelio RMLV020245
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Toscolano <Toscolano Maderno>
Nomi [Autore] Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Vitelli, Cornelio [ scheda di autorità ]
Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Nonius Marcellus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 11
[Editore] Paganini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paganino , Alex -> Paganini, Alessandro
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Vitellius , Cornelius -> Vitelli, Cornelio
Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Paganino, Alessandro -> Paganini, Alessandro
Identificativo record BRIE000153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 11 000420045 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso con grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 323/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata
Pubblicazione (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii)
Descrizione fisica [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R)
Note Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso
Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176)
Rom
Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰.
Editore., BVEV022508
Tipografo., BVEV025753
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij"
   Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Vespucci, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Capuano, Francesco <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Grosseteste, Robert [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Ailly, Pierre : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Editore] Giunta, Giuntino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Capuano , Giovanni Battista -> Capuano, Francesco <sec. 15.>
Roberto : Grossatesta -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robertus -> Grosseteste, Robert
Robert : Grosseteste -> Grosseteste, Robert
Grossatesta , Roberto -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robert <vescovo di Lincoln> -> Grosseteste, Robert
Robertus Grosseteste <episcopus Lincolniensis> -> Grosseteste, Robert
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Petrus : ab Aliaco -> Ailly, Pierre : d'
Petrus <de Alliaco> -> Ailly, Pierre : d'
Alliaco , Petrus : de -> Ailly, Pierre : d'
Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine.
Identificativo record BVEE009336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 3 000436594 Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 324/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, & emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. Marci Manilii astronomicorum libri quinque. Arati phaenomena Germanico Caesare interprete cum commentariis & imaginibus. ... Theonis commentaria copiosissima in Arati phaenomena graece. Procli Diadochi sphaera graece. Procli eiusdem sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete
Pubblicazione (Impressum Rhegii Lingobardiae : expensis & labore Francisci Mazalis calchographi diligentissimi, 1503. Cal. Augusti °1.VIII!)
Descrizione fisica °308! c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta goi- x.i. esu- adsa (C) 1503 (R)
Note A cura di Francesco Negri, il cui nome compare nella dedica alle c. [ast[2-3, datata 1497
Edizione copiata linea per linea da quella di A. Manuzio del 1499
Gr. ; rom
Colophon a c. 2k8r
Segn.: [ast]⁶ a-g¹⁰ h¹² 2a-2h¹⁰ 2i-2k⁸, A-D¹⁰ E¹² F⁶ G-M¹⁰ N⁶
Var. B: il titolo si interrompe ad "allati".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, et emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Negri, Francesco <1452-ca. 1523> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
[Editore] Mazzali, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niger , Franciscus <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Francesco <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Niger , Pescennius Franciscus -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Pescennio Francesco -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Firmico Materno -> Firmicus Maternus, Iulius
Iulius Firmicus Maternus -> Firmicus Maternus, Iulius
Identificativo record RMLE019270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 24 000425288 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 325/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Anicii Manlii Torquati Severini Boethii De consolatione philosophiae libri 5. ad optimarum editionum fidem recensiti. Accessere Petri Bertii praefatio, Boethii vita a Martiano Rota conscripta, Theodori Pulmanni de metris Boethianis libellus, nec non Elpidis, Boethii uxoris, Hymni duo
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 kalendis Aprilis)
Descrizione fisica LXIV, 143, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- a-io eto- UtTu (3) 1721 (R)
Note Marca non controllata (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma degli editori Volpi sul colophon
Segn.: a4 b-d8 e4 A-I8
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Rota, Julianus Martianus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Poelmann, Theodor [ scheda di autorità ]
Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Poelmann , Theodor -> Poelmann, Theodor
Pulmannus , Theodorus -> Poelmann, Theodor
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE002935
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 27 000420268 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 326/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 327/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Diuina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia, prospectiua pictura sculptura architectura, musica, e altre mathematice, suauissima, sottile, e admirabile doctrina consequira, e delectarassi, con uarie questione de secretissima scientia. M. Antonio Capella eruditiss. recensente
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de paganinis de Brixia ... 1509, Klen. Iunii)
Descrizione fisica [6], 33, [1], 27 [i.e. 26] c., [27], LXI [i.e. LIX], [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ro heil iee. dede (3) 1509 (R)
I.e& I.e. I.5. *Nra (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Adams P7; Sander 5365; Essling 1645
A carta A1v sonetto di Caetani; dedica a Pier Soderini a carte A2r e a1r, Epistolium di Caetani a Mocenigo a carta A2v e dedica a Ludovico Sforza a carta A3r; a carta a1: Libellus in tres partiales tractatus ..., volgarizzamento del Libellus de quinque corporibus di Piero della Francesca
Colophon a carte E9v e c10r
Gotico, greco, romano; segnatura A⁶ B-D⁸ E¹⁰ a-b⁸ c¹⁰ (E10 bianca); frontespizio e tav. finale stampati in rosso e nero; 185 disegni geometrici silografici marginali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: S.G.P.. Iniziali ms sul front.: "S.G.P."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Piero : della Francesca [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
[Dedicatario] Mocenigo, Andrea <1473-1542> [ scheda di autorità ]
Caetani, Daniele
[Dedicatario] Soderini, Piero <1452-1422>
Capella, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Possessore precedente] S.G.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Petrus Pictor : Burgensis -> Piero : della Francesca
Piero : dei Franceschi -> Piero : della Francesca
Della Francesca , Piero -> Piero : della Francesca
Sforza , Lodovico <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Sforza , Ludovico : detto Il Moro <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Mocenicus , Andrea -> Mocenigo, Andrea <1473-1542>
Gaetani , Daniele -> Caetani, Daniele
Caietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Gaetano , Daniele -> Caetani, Daniele
Gaietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Galetanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Caietano , Daniele -> Caetani, Daniele
Identificativo record RMLE010494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 24 000436596 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 328/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum)
Descrizione fisica [240] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50
Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis .
Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate
Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503
Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco)
Ebraico, greco, romano
Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
   Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
   Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica
Titolo uniforme De grammatica | Lascaris, Constantinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record TO0E074423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 53 000332840 Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF n. 5. 50 000392363 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 329/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio
Pubblicazione \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555)
Descrizione fisica 421, \7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R)
Note Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio
Colophon a carta 3Grv
Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376)
Corsivo ; ebraico ; greco ; romano
Segnatura: A-3G8 a4
Bianche le carte 3G6-8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Tabula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v
Identificativo record BVEE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 20 000388328 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 330/330
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504)
Descrizione fisica 295, [25] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** ***- **** (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1
A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi
A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele
Colophon a c. t6r
Marca (K178) sul front
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Carattere gr. ; rom
Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799"
Titolo uniforme In Aristotelis Analytica posteriora commentaria
Altri titoli Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE008306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 37 000391714 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi