Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco
 

Scheda: 501/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Terentius. In singulas scenas argumenta, ferè ex Aelii Donati commentariis transcripta. Versum genera, per Erasmum Roterodamum
Edizione Quarta editio
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1533 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus, 1533 XVI Cal. Maii [16. IV]
Descrizione fisica 470, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ uda- ume- naab (3) 1533 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318)
Identificativo record PISE001501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 11 000374353 Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 502/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Catalogus dissertationum theologico-exegetico-philologicarum nec non iuridico-medico-historico-philosophicarum, itemque variorum tractatuum, schediasmatum, programmatum, etc. venalium apud Ioan. Christian. Langenhemium, typographum, anno 1732. [- 1749.]
Edizione Editio tertia
Pubblicazione Lipsiae : [J.C. Langenheim], 1750
Descrizione fisica 750 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - mul
Paese di pubblicazione de
Impronta .32. .5r. 5*a- leAn (3) 1750 (R)
Note Marca (monogramma) xilogr. sul front
Raccoglie 36 fascicoli
I frontespizi particolari dei fasc. 2-36 contengono la specificazione: Continuatio II
XXXVI
Sul front. generale marca xilogr. (iniziali JCL) intrecciate). -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 4-5
   Legato in due volumi. - Sul verso delle guardie ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori - Nel testo segni di attenzione del Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 4-5
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi Langenheim, Johann Christian [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 4-5
[Editore] Langenheim, Johann Christian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina, Langenhemiana -> Langenheim, Johann Christian
Litteris Langenhemianis -> Langenheim, Johann Christian
Litteris Langenhemiis -> Langenheim, Johann Christian
Literis Ioan. Christiani Langenhemii -> Langenheim, Johann Christian
Officina Langenhemia <1730-1764> -> Langenheim, Johann Christian
Langenhem, Io. Christian. -> Langenheim, Johann Christian
Langenhemius, Io. Christian. -> Langenheim, Johann Christian
Officina Langenhemiana <1730-1764> -> Langenheim, Johann Christian
Marca tipografica Marca non controllata monogramma sul front.
Identificativo record PISE001639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 4-5 000378351 Legato in due volumi. - Sul verso delle guardie ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori - Nel testo segni di attenzione del Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 503/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenferd, Jacob <1654-1712> [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi Rhenferdii Opera philologica, dissertationibus exquisitissimi argumenti constantia. Accedunt Orationes duae, altera de fundamentis et principiis philologiae sacrae, altera de antiquitate baptismi ante inedita. Praemittitur Oratio cl. Andalae in obitum Rhenferdii habita ...
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum vande Water, academiae typographum, 1722
Descrizione fisica [46], 957, [19] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - heb - mul
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-io aau- u-th intu (3) 1722 (R)
Note A cura di David Mill: cfr. Praefatio
Frontespizio in rosso e nero, con marca xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 40
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Rhenferd, Jacob <1654-1712> [ scheda di autorità ]
Mill, David <1692-1756> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 40
[Editore] Water, Willem van de <1686-1728> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Millius , David -> Mill, David <1692-1756>
De Water, Willem Van -> Water, Willem van de <1686-1728>
Water, Guilielmus Van De -> Water, Willem van de <1686-1728>
Identificativo record PISE001648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 40 000375183 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 504/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani Mediolaniensis ... De Sapientia libri quinque, quibus omnis humanae vitae cursus viuendique ratio explicatur. Eiusdem De Consolatione libri tres. His propter similitudinem argumenti, & ipsius Cardani commendationem, adiecti sunt Petri Alcionij viri vndequaque doctissimi De Exilio libri duo perquàm eelegantes & eruditi
Pubblicazione Aureliopoli : apud Petrum & Iacobus Chouët, 1624
Descrizione fisica [8], 336, [24], 200, [8], 170, [6] p. : ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione un
Impronta t)m- t,os **** &aip (3) 1624 (R)
Note Luogo di stampa probabilmente falso, cfr. COPAC on LINE (Sheffield)
Segn. : ¶⁴ A-Y⁸ Z⁴ a-n⁸, ²A-L⁸
Ritr. dell'A a c. ¶1 v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 7
   Posseduta solo la pt. contenente "Medices legatus ..." (170 p.). - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia ant.. - Sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. su cartiglio incollato al dorso
   Manca il "De sapientia" (p. [8], 336, [24]). - Nota di possesso sul verso della guardia anter.: "Franciscus Albitius Donavit 1783". - Nota di possesso non decifrata sul r. della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 19
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Franciscus Albitius Donavit 1783
Pubblicato con Petri Alcyonii ... Medices legatus, siue De exilio, libri 2. | Alcyonius, Petrus <1487-1527> RAVV401334
Titolo uniforme De consolatione | Cardano, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Orléans
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 7
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 19
[Editore] Chouet, Pierre <2.> & Chouet, Jacques <3.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Chouet, Jacques <3.> & Chouet, Pierre <2.> -> Chouet, Pierre <2.> & Chouet, Jacques <3.>
Identificativo record BVEE045651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 7 000236003 Posseduta solo la pt. contenente "Medices legatus ..." (170 p.). - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia ant.. - Sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB e. 2. 19 000236010 Manca il "De sapientia" (p. [8], 336, [24]). - Nota di possesso sul verso della guardia anter.: "Franciscus Albitius Donavit 1783". - Nota di possesso non decifrata sul r. della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 505/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Allacci, Leone [ scheda di autorità ]
Titolo Bennonis Durkhundurkhi Slaui in Spenti Academici sepulti epistolam, pro antiquitatibus Etruscis Inghiramiis: aduersus Leonis Allatij, contra easdem animaduersiones, examen
Pubblicazione Colonia : apud Georg Genselinum, 1642
Descrizione fisica 126, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m,e- s.ad e,da faSl (3) 1642 (R)
Note Segn.: A-E¹² F⁴
E. Weller ("Lexicon pseudonymorum", Regensburg : Alfred Coppenrath, 1886 p. 158), insieme a V. Lancetti ("Pseudonimia", Milano : Luigi di Giacomo Pirola, 1836, p. 310), ritiene essere Benno Durkundurkhus pseudonimo di Vincenzo Noghera; più improbabile che rimandio a Leone Allacci, destinatario della presente disputa, ovvero a Gaudenzio Paganino o a Melchior Inchofer (cfr. Thomas Cerbu, "Melchior Inchofer, un homme fin & rusé", p. 599); probabilmente anche il nome del tipografo sarebbe fittizio, cfr. Catalogue Collectif de France
Opera dedicata al barone Cristoph di Telche e Schnarpis
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 37
   Sul v. della c. di guardia ant. ex libris a stampa: Curae sed deliciae. Ex Biblioth. A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Allacci, Leone [ scheda di autorità ]
[Autore incerto] Noghera, Vincenzo
[Autore incerto] Inchofer, Melchior <1584-1648>
Benno Durkhundurkhus
[Autore incerto] Gaudenzio, Paganino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 37
Forme varianti dei nomi Allazzi , Leone -> Allacci, Leone
Allatius , Leo -> Allacci, Leone
Lavanda , Eugen -> Inchofer, Melchior <1584-1648>
Paganini , Gaudenzio <1596-1649> -> Gaudenzio, Paganino
Gaudenzi , Paganino -> Gaudenzio, Paganino
Paganino , Gaudenzio -> Gaudenzio, Paganino
Identificativo record RLZE028519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 37 000434660 Sul v. della c. di guardia ant. ex libris a stampa: Curae sed deliciae. Ex Biblioth. A.F. Gori  escluso dalla consultazione


Scheda: 506/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quintus Curtius
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera et impensa Philippi Giuntae bibliopolae florentini, 150.7 mense Decembri)
Descrizione fisica °168! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lot, I.X. emna tain (C) 1507 (R)
Note Contiene le imprese di Alessandro Magno
A cura di Luca della Robbia, il cui nome figura nella pref. a c. π2r
Cors. ; rom
Segn.: π⁸ a-u⁸
Bianche le c. π7-8, u7-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Joannis Baptistae Carnesecci". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
   Possessore: Carnesecchi, Giovanni Battista. Nota sul frontespizio: "Ex Libris Joannis Baptistae Carnesecci"
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Della Robbia, Luca <1484-1519> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
[Possessore precedente] Carnesecchi, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 53
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Robia , Lucas -> Della Robbia, Luca <1484-1519>
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Identificativo record CNCE013877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 53 000377712 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Joannis Baptistae Carnesecci". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. su cartiglio incollato al dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 507/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae medici Libri quinque de mensuris & ponderibus, in quibus pleraque à Budaeo & Portio parum animaduersa diligenter excutiuntur
Edizione Opus nunc primum in lucem aeditum
Pubblicazione Parisiis : excudebat Christianus Wechelus in uico Iacobaeo, sub scuto Basiliensi, 1533
Descrizione fisica 261, \11! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asAl liam o-id giph (3) 1533 (R)
Note Corsivo, greco; segnatura: A-R⁸ (R3v, R6v, R7,8r bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Di Giouan Batista Cini Nro 23". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Cini, Giovanni Battista. Nota su guardia anter.: "Di Giouan Batista Cini Nro 23"
Titolo uniforme De mensuris & ponderibus | Agricola, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
[Possessore precedente] Cini, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Fauno regge uno scudo con drappo e le iniziali IP. In cornice rettangolare, con motto: stat sua cuique dies. (S744,R921) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE000224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 644 000435844 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Di Giouan Batista Cini Nro 23". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 508/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Maioragij Antiparadoxon libri sex. In quibus M. Tullij Ciceronis omnia Paradoxa refelluntur
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 238 , [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta seim tei- e,a- fequ (3) 1546 (A)
Note Marche sul front. (S211) e a c. p8v. (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-p⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. p8v.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE005093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 3 000374960 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 509/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Poetæ latini minores, Claudii Rutilii Numatiani Iter, Q. Serenus Samonicus De medicina, Vindicianus ... Curante Petro Burmanno qui et suas adjecit adnotationes
Pubblicazione Leidæ : apud Conradum Wishoff et Danielem Goedval, 1731
Descrizione fisica [2], 553, [111] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta s.UI l-os e-s. pesa (3) 1731 (A)
Note Segnatura: π1 A-4O⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori; sul dorso frammento del cartellino di segnatura della Goriana e di quello settecentesco della BUP. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa
Fa parte di Poetæ latini minores ... curante Petro Burmanno qui & suas adjecit adnotationes. Tom. 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Rutilius Namatianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 13
[Editore] Wishoff, Coenraad [ scheda di autorità ]
[Editore] Goetval, Daniel <1715-1753> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rutilio Namaziano , Claudio -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilio Namaziano -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius , Claudius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Wishoff, Conradus -> Wishoff, Coenraad
Goedval, Daniel -> Goetval, Daniel <1715-1753>
Identificativo record UBOE001192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 4. 13 000376133 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori; sul dorso frammento del cartellino di segnatura della Goriana e di quello settecentesco della BUP. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 510/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 511/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre ciuili de romani tradotto da messer Alexandro Braccese fiorentino nuouamente con somma diligentia impresso / Appiano Alexandrino
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519)
Descrizione fisica 287, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fac- e&di acen tach (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2193; Camerini, Annali, 1, n. 120
Nome dell'A. in testa al front
Marca (Z648) a c.K8v
Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella civilia | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record CFIE000636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 1 000424941 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 512/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Titolo Saggi e riflessioni sopra i teatri e giuochi d'azardo di Gio. Ambrogio Tonischi con un Ragionamento sopra i giuochi d'invito di N.N. Dedicati a ... Marc'Antonio Diedo ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Simone Occhi, 1755
Descrizione fisica [8], 158, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- 7.r- 2.u- (ane (3) 1755 (R)
Note G. A. Tonischi è pseud. di Giuseppe da Cittadella: cfr. Melzi, Diz. op. anon. e pseud., III, p. 154
Sul front. marca ed. xil. dell'Italia (figura femminile seduta, con corona turrita sul capo, scettro nella mano destra e cornucopia nella sinistra, tra trofei d'armi e aquila, in cornice con mascherone)
A c. Q2r occhietto: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito, attribuito ad Andrea Cornaro (cfr. Melzi, cit.)
Cors. ; rom
Segn.: π4 A-V4
Iniziali e fregi xil.
Cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 154, LO1V206338
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta in testa al dorso
Pubblicato con Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito | Cornaro, Andrea <sec. 18.> VIAV109258
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Cornaro, Andrea <sec. 18.>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tonischi , Gio. Ambrogio -> Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Filomuso , Eleuterio -> Cornaro, Andrea <sec. 18.>
Corner , Andrea <sec. 18.> -> Cornaro, Andrea <sec. 18.>
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non controllata xilografia sul front.
Identificativo record LO1E005610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 4 000422074 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 513/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle guerre externe de romani di Appiano Alexandrino tradocta da messer Alexandro Braccio secretario fiorentino
Edizione Nuouamente impressa
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di giunta, 1520)
Descrizione fisica 191, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-tu i.i- e,ue uasd (3) 1520 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2194; Camerini, Annali, n. 145
Marca (U657) a c. 2&8v
Segn.: A⁸ bb-zz⁸ 2&⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella externa. | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) A c. 2&/8v
Identificativo record CFIE000643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 2 000389064 Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 514/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caji Lucilii Suessani Auruncani ... Satyrarum quae supersunt reliquiae. Franciscus Jani f. Dousa collegit, disposuit, & notas addidit
Edizione Editio 2. Lugduno-Batava auctior, & emendatior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1735 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica [16], 316, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- osis s:s, ViAt (3) 1735 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front
Stemma editoriale Volpi nel colophon a carta V6v
Segnatura: *8 A-V8
Iniziali e fregi xilogr
Le carte V7-8 contengono: Libri impressi nella Stamperia Cominiana...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Satyræ | Lucilius, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Does, Frans : van der <1577-1630> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dousa , Franciscus -> Does, Frans : van der <1577-1630>
Lucilius , C. -> Lucilius, Gaius
Lucilio -> Lucilius, Gaius
Lucilio , Gaio -> Lucilius, Gaius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record UBOE001075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 7 000377416 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 515/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Calabri Praetermissorum ab Homero libri 14 Graece, cum versione Latina et integris emendationibus Laurentii Rhodomanni; et adnotamentis selectis Claudii Dausqueji; curante Joanne Cornelio de Pauw, qui suas etiam emendationes addidit
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Joannem van Abcoude, 1734 (Trajecti ad Rhenum : typis Petri Muntendam, 1734)
Descrizione fisica [16], 871, [17] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta nco- lete **** lies (3) 1734 (R)
Note Segn.: a⁸ A-3I⁸ 3K⁴
Testate e iniz. xilogr
Testo greco a fronte
Front. stampato in rosso e nero
Marca calcogr. sul front. (monogramma su lapide) firmata "M. van der Eyk inven."
Variante B: Segnatura: *⁸ A-3I⁸ 3K⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; alla base del dorso frammento del cartellino a stampa di segnatura della biblioteca di Anton Francesco Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana alla base del dorso.
Titolo uniforme Posthomerica | Quintus : Smyrnaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Quintus : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Rhodoman, Lorenz [ scheda di autorità ]
Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> [ scheda di autorità ]
Dausque, Claude <1566-1644> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55
[Editore] Abcoude, Jean van [ scheda di autorità ]
[Editore] Muntendam, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rhodomanus , Laurentius -> Rhodoman, Lorenz
Rhodomann , Lorenz -> Rhodoman, Lorenz
Quinto Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : Smirneo -> Quintus : Smyrnaeus
Quintus Smyrnaeus -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto : di Smirne -> Quintus : Smyrnaeus
Quinto Calabro -> Quintus : Smyrnaeus
Dausquius , Claudius -> Dausque, Claude <1566-1644>
Identificativo record LO1E015648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 55 000374610 Legatura settecentesca in pergamena rigida; alla base del dorso frammento del cartellino a stampa di segnatura della biblioteca di Anton Francesco Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 516/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Burchardi Menckenii Dissertationes literariæ. Olim seorsim publicatas, nunc in vnum corpus redegit, et cum sua De Romanorum ueterum stipendiis militaribus dissertatione edidit, Frid. Otto Menckenius, Io. Burch. fil
Pubblicazione Lipsiæ : apud Io. Christianum Martini, 1734
Descrizione fisica [20], 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta O,TI est, t,um (aMi (3) 1734 (R)
Note Iniz. calligr
Segnatura: π² )(⁸ A-V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio. - Ossidato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Mencke, Friedrich Otto <1708-1754> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 13
[Editore] Martin, Johann Christian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menckenius , Fridericus Otto -> Mencke, Friedrich Otto <1708-1754>
Menckenius , Johannes Burchardus -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Philander : von der Linde -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Menkenio , Gianbattista -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Identificativo record CFIE005114
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 13 000379886 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con dorso liscio. - Ossidato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 517/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carletti, Francesco <1573?-1636> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi si dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri paesi ...
Pubblicazione In Firenze nel Garbo : nella Stamperia di Giuseppe Manni : per il Carlieri all'insegna di S. Luigi, 1701
Descrizione fisica LXXXXVIII, [2], 166, [2], 395, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.i- n-e. vai, ciza (3) 1701 (A)
Note Segn.: [crocegreca]6 [crocegreca crocelatina-[crocegreca 5crocelatina]8 [crocegreca 6crocelatina]4 A-K8 L4 [chi]1 2A4 2B-3B8 3C2
Tit. dell'occhietto: Viaggi di Francesco Carletti
Tit. dell'occhietto a c. [chi]1: Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi deel'Indie [!] Orientali, e d'altri paesi
Fregio xilogr. sul front
Iniz. xilogr
Var. B: tit. dell'occhietto a c. [chi]1: Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi dell'Indie Orientali, e d'altri paesi.
Tit. dell'occhietto: Viaggi di Francesco Carletti, TO0E110838
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Altri titoli Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi deel'Indie []] Orientali, e d'altri paesi
Viaggi di Francesco Carletti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Carletti, Francesco <1573?-1636> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Carlieri, Jacopo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
All'insegna di san Luigi -> Carlieri, Jacopo
Carlieri, Iacopo -> Carlieri, Jacopo
Identificativo record TO0E110837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 567 000435696 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 518/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenschmid, Johann Caspar [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Casp. Eisenschmidii De ponderibus et mensuris veterum Romanorum, Græcorum, Hebræorum; nec non De valore pecuniæ veteris, disquisitio. Accesserunt hac editione Tabulæ Scioppii nummariæ et ex variis auctoribus De pecunia romanorum excerpta
Edizione Editio altera, auctior
Pubblicazione Argentorati : impensis Henr. Leon. Steinii, 1737
Descrizione fisica [16], 219, [13] p., [3] carte di tav. ripegate : ill. calcografiche ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-u- r.t, e-is depo (3) 1737 (R)
Note Segnatura: )(⁸ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche
Carta )(6 segnata ):():(2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Eisenschmid, Johann Caspar [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
[Editore] Stein, Heinrich Leonard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Identificativo record TO0E018830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 431 000435479 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 519/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbaro, Francesco <1390-1454> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Barbari et aliorum ad ipsum Epistolæ ab anno Chr. 1425 ad annum 1453
Edizione Nunc primum editæ ex duplici Ms. cod. Brixiano, & Vaticano uno. Accedit ampla earundem mantissa ex Forojuliensibus biblioth. Guarnerianæ mss
Pubblicazione Brixiae : excudebat Joannes-Maria Rizzardi, 1743
Descrizione fisica [8], 342, [14], XL, 136 p., [1] carta di tav. : 1 ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-m, umi* inn- MCru (3) 1743 (R)
Note Occhietto
Per il nome del curatore, Angelo Maria Querini, cfr.: Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Roma 1853, vol. 132, p. 100; DBI, vol. 86(2016)
Ritratto calcografico inciso da Giuseppe Patrini
Il fascicolo ²R erroneamente segnato Rr
Segnatura: π⁴ A-2V⁴ *⁶ a-e⁴, ²A-²R⁴; fregio xilografico sul frontespizio
Variante B: si vedano le lettere di richiamo a carta 2V4v; segnatura: π⁴ A-2V⁴, ²A-²R⁴ *⁶ a-e⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 8
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. impresso in oro su dorso liscio; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 8
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Appendix epistolarum Francisci Barbari et aliorum ad ipsum | Barbaro, Francesco <1390-1454> VEAV018519
Altri titoli Epistolae ab anno Chr. 1425 ad annum 1453
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Barbaro, Francesco <1390-1454> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 8
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quirini , Angelo Maria -> Querini, Angelo Maria
Querini , Girolamo -> Querini, Angelo Maria
Barbarus , Franciscus -> Barbaro, Francesco <1390-1454>
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record TO0E021990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 8 000379989 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. impresso in oro su dorso liscio; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 520/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dubois, François <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Fr. Syluii Ambiani Institutionum in artem oratoriam centuriae tres ...
Pubblicazione Coloniae : expensis Io. Bapt. Ciotti, 1589
Descrizione fisica 624, [24] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s-us m-b- imau Pabu (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: VD16 D2819
Proemium datato: 1528 Parisiis, ex aedibus Tornacis
Esiste altra emissione con ricomposizione del frontespizio e della carta coerente, che ha per titolo: Fr. Syluii Ambiani Progymnasmatum seu Institutionum in arte oratoriam centuriae tres
Corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z¹² A-D¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 24
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso erasa sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 24
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi Dubois, François <1530fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 24
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Sylvius , Franciscus <fl. 1530> -> Dubois, François <1530fl.>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record PALE001399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 24 000378849 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso erasa sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 521/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Titolo Poemata Pythagorae et Phocylidis Graeca. Cum duplici interpretatione Viti Amerbachij
Pubblicazione , 1539 (Argentorati : apud Cratonem Mylium, mense sept. 1539)
Descrizione fisica 176, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-a, *,** *.** **** (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 5441
Segnatura: A-I⁸ L¹⁰; corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anter. e nota sul front.; Ex libris Antonij Francisci Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
[Editore] Müller, Kraft [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Amerpachius , Vitus -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Amerpach , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Trolmamm , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Mylius, Crato -> Müller, Kraft
Marca tipografica Leone rampante sorregge con la zampa sx. una colonna e con la dx. sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S626) In fine
Leone rampante sorregge con la zampa una colonna e con l'altra sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S1264,C2701) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE005633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 1 000436739 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 522/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Burmanni Vectigalia populi Romani, et Zeus Kataibates sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis, curis secundis illustrata
Pubblicazione Leidae : apud Conradum & Georgium Wishoff, 1734
Descrizione fisica [28], 214, [4], 215-346, [12] p. : antip. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta s.e, u-o- deo- Po80 (3) 1734 (R)
Note Front. in rosso e nero, con vignetta xilogr
Tit. dell'occhietto: Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio
Antip. con tit. "De vectigalibus P.R. et Zeus Kataibates", sottoscritta "F. v. Bleyswyck inven. & fecit"
- Cors. ; gr. rom
Segn.: [*] 2*-3*4 4*2 A-2C4 2D4(-2D4) chi2 2E-2V4 2X2 2Y4 2Z2
C. 2D3 segnata erroneamente 2C3
Testatine, iniziali e finalini xil.; vignetta calcogr. numismatica sull'occhietto a c. chi1r
Tit. dell'occhietto: Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio., UBOE063852
Nota di contenuto A c. chi1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Petri Burmanni Zeus kataibates. Sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Petri Burmanni Zeus kataibates. Sive Jupiter fulgerator, in Cyrrhestarum nummis: ad virum illustrem Gisbertum Cuperum ... | Burman, Pieter <1668-1741> SBLV315300
Altri titoli Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Bleyswyck, François : van <1671-1746> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4
[Editore] Wishoff, Coenraad & Wishoff, George Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Bleyswick , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Van Bleyswik , François -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Bleyswijk , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Wishoff, George Jacob & Wishoff, Coenraad -> Wishoff, Coenraad & Wishoff, George Jacob
Identificativo record CFIE007651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 2. 4 000437359 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 523/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R)
i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R)
Note Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii
   Possessore: Salvini, Salvino. Nella guardia anter. A.F. Gori dichiara di aver ricevuto in dono il libro da S.
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Testo postillato da A.M. Salvini
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
Pubblicato con De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Salvino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front.
Identificativo record UFIE003656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 20 000248106 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 10. 36 000378813 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 524/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Epicteti stoici philosophi Enchiridion. Cum Angeli Politiani interpretatione Latina. Item Arriani Commentarius disputationum eiusdem Epicteti, Graecè & Latinè, interprete Iacobo Schegkio ... Graecus contextus longè quam antehac prodit emendatior. Accessit index accuratus rerum notatu digniorum
Pubblicazione Genevae : apud haeredes Eustathij Vignon, 1594
Descrizione fisica \8!, 38, \2!, 532, \20! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *cis i-e- issi **** (3) 1594 (R)
*cis i-e- issi **** (3) 1595 (R)
Note A cura di Sebastian Sigmar von Schlüsslberg, come si rileva dalla prefazione
Riferimento: AD, I p. 386, n. 228. - Traduzione latina dell'Enchiridion anche di Hieronymus Wolf, come figura a c. c4r
Marca (ancora con serpente sorretta da due mani) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: §⁴a-b⁸c⁴A-2K⁸, ²L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: Apud haeredes Eustathij Vignon, 1595 ; ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Politi, Adriano. Nota sul front.: "Adriani Politi 1625"
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Schegk, Jakob <1511-1587> [ scheda di autorità ]
Schlüsslberg, Sebastian Sigmar : von<fl. 1554> [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Possessore precedente] Politi, Adriano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 24
[Editore] Vignon, Eustache héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 24 000374790 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio timbro non identificato e note di possesso: "Adriani Politi 1625", "Adriani Politi ad usum R.R.P.P. Capuccinorum S. Sebastiani extra oppidum S. Quiricis ...". -Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con lacci moderni; sul dorso cartiglio con indicazione dilavata di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 525/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Ars poetica Horatii, et in eam paraphrasis, et parekbolai, siue Commentariolum Ioannis Sambuci Tirnauiensis Pannonij
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1564 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, 1564 Kalend. Marti [1,III])
Descrizione fisica 188, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta o-ta m,r. e.o: ReNi (3) 1564 (R)
Note Marca (D14) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn. A-M⁸.
Editore, BVEV017379
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 52
   Ex librs a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Theod. Bonaugurij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. etitolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 52
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della seconda guardia anteriore
   Possessore: Bonauguri, Teodoro. Nota sul front.: "Theod. Bonaugurij"
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Zsámboki, János <1531-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 52
[Possessore precedente] Bonauguri, Teodoro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 52
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sambucus , Johannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Sambucus , Ioannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice semplice : mano che esce da una nuvola in atto di tracciare un cerchio con un compasso. Motto : Labore et constantia (D14) Sul front.
Identificativo record BVEE009664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 52 000377711 Ex librs a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Theod. Bonaugurij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. etitolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 526/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278> [ scheda di autorità ]
Titolo Martini Poloni, archiepiscopi Consentini, ... Chronicon expeditissimum, ad fidem veterum manuscriptorum codicum emendatum & auctum: opera Suffridi Petri Leouardiensis Frisij. V.I.C
Pubblicazione Antuerpiae : Ex officina Christophori Plantini, Architypographi Regij, 1574 (Antuerpiae : excudebat Christoph. Plantinus, 1574 Calendis Iunii \1 VI!)
Descrizione fisica 452, \36! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta i,n- amde n,el iddi (3) 1574 (R)
Note Contiene anche: Annotationes in Chronicon Martini Poloni, di Petrus Suffridus
Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁸ a-e⁸ f⁴ 2A-2B⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
   Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso: "J.M. De L'Angle" e annotazione: "illustra Deus oculum". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: L'Angle, J.M. de. Nota sul front.: J.M. De L'Angle
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278> [ scheda di autorità ]
Petrus, Suffridus <1527-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
[Possessore precedente] L'Angle, J.M. de - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 9. 48
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martin : de Troppau -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martino : Oppaviense -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martino : Polono -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Martinus : Polonus -> Martinus : von Troppau <ca. 1208-1278>
Petri , Suffridus -> Petrus, Suffridus <1527-1597>
Peeters , Sjurd -> Petrus, Suffridus <1527-1597>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice: mano che esce da nuvole tiene un compasso che traccia un cerchio. Sullo sfondo paesaggio. Motto: Constantia et labore. (D1814) Sul front.
Identificativo record BVEE011902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 9. 48 000391927 Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso: "J.M. De L'Angle" e annotazione: "illustra Deus oculum". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 527/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ...
Edizione Utrumque hac ultima editione multo auctius
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706
Descrizione fisica [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6)
Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE018159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 15 000376741 In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 528/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Kassiou Dionos Romaikes historias ta teleutaia biblia tria euriskomena kai apokathistamena. Cassii Dionis Romanæ historiæ ultimi libri tres reperti restitutique. Studio ac labore Nic. Carminii Falconis ...
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Chracas, prope S. Marcum in viâ Cursus, 1724
Descrizione fisica xxviij, 186, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta E,o, noex **** gape (3) 1724 (R)
Note Sul frontespizio marca xilografica: Palma. Motto su nastro: Non possum deserere dulcedinem meam
Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca); corsivo, romano, greco; testo su due colonne in latino e greco; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r: dedica a Giovanni Battista Tolomei.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo parallelo Cassii Dionis Romanae historiae ultimi libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Falcone, Niccolò Carminio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Tolomei, Giovanni Battista <1653-1726>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12
[Editore] Chracas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Falconi , Niccolò Carminio -> Falcone, Niccolò Carminio
Cracas -> Chracas
Stamperia del Chracas -> Chracas
Typographia Chracas in via Cursus -> Chracas
Stamperia Gracas -> Chracas
Gracas -> Chracas
Identificativo record RAVE019864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 12 000377294 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 529/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Sollii Apollinaris Sidonii Aruernorum. Episcopi Opera. Io. Sauaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia senator & vicancellarius, multò quàm antea castigatius recognouit, & librum commentarium adiecit. Accesserunt indices locupletissimi
Pubblicazione Parisiis : ex officina Plantiniana, apud Adrianum Perier, via Iacobaea, 1599
Descrizione fisica 2 c., III-XXI, \1!, 593, \47!, 206 \i.e. 210, 14! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iqm, isa- m,um tu&6 (3) 1599 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura. ā⁴ ē⁴ ī⁴ A-4L⁴, ²A⁴, b-z⁴, ³A-E⁴ (E4 bianca); frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ... "
Titolo uniforme Opera. | Sidonius Apollinaris
Altri titoli Opera. Io. Savaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Savaron, Jean <1550-1622> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Périer, Adrien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinare , Sidonio <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Apollinaris -> Sidonius Apollinaris
Apollinaris Sidonius , Gaius Sollius Modestus -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Gaius S. -> Sidonius Apollinaris
Sidonius Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonio Apollinare <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Caius Sollius Modestus Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Perrier, Adrian -> Périer, Adrien
Marca tipografica *Compasso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio con motto: labore et constantia. (R878) Sul frontespizio e a carta 4L4v
Identificativo record BVEE018685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 41 000389517 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 530/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Thomae Aquinatis Enarrationes, quas Cathenam vere auream dicunt, in quatuor Euangelia ex vetustissimorum codicum collatione, quantum licuit emendatiores quam hactenus in lucem editae. Additus est index rerum scitu dignarum
Pubblicazione Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1567)
Descrizione fisica 1182 °i.e. 1206, 14! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta edea t.v- b.er thle (3) 1572 (A)
Note Con il testo dei Vangeli
Marche sul front. (Z1045) e in fine (Z1044)
Cors. ; rom
Segn.: A-4D⁸E¹²
Numerosi errori di numerazione delle p
Iniziali xil
Var. B: in fine data 1572 e marca Z1043.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Catena aurea | Tommaso : d'Aquino
Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Marca tipografica Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) In fine. Var. B
Serpente alato attorcigliato ad un bastone racchiuso in un ovale tra due angeli. Motto: Salus vitae (Z1045) Sul front.
Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) In fine.
Identificativo record BVEE020115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 8. 20 000389536 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 531/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chladni, Ernst Martin [ scheda di autorità ]
Titolo Ernesti Martini Chladenii De gentilitate veterum Romanorum liber singularis, in quo cum iura tum historia et fata familiarum Romanarum fide scriptorum, legum, numismatum, marmorum aliorumque monumentorum antiquorum illustrantur et explicantur
Pubblicazione Lipsiae : prostat in officina Langenheimiana, 1742
Descrizione fisica [12], XXVI, 224, [12] p., [5] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta DITO o-ae 2.3. cimn (3) 1742 (R)
Note Antip. calcogr. firmata da Johann-Martin Bernigeroth, che sottoscrive anche la tav. di illustrazione in appendice al testo
Sul front. marca tipogr. calcogr
Testatine calcogr. e xilogr., iniziali e finalini xilogr
Segn.: [pigreco]6 a-c4 d2 (-d2) A-2F4 2G2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 454
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, targhetta cartacea con indicazione di A. e tit. autografa di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 454
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori sul dorso del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Chladni, Ernst Martin [ scheda di autorità ]
Bernigeroth, Johann Martin <1713-1767>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 454
[Editore] Langenheim, Johann Christian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chladenius , Ernestus Martinus -> Chladni, Ernst Martin
Chladen , Ernst Martin -> Chladni, Ernst Martin
Officina, Langenhemiana -> Langenheim, Johann Christian
Litteris Langenhemianis -> Langenheim, Johann Christian
Litteris Langenhemiis -> Langenheim, Johann Christian
Literis Ioan. Christiani Langenhemii -> Langenheim, Johann Christian
Officina Langenhemia <1730-1764> -> Langenheim, Johann Christian
Langenhem, Io. Christian. -> Langenheim, Johann Christian
Langenhemius, Io. Christian. -> Langenheim, Johann Christian
Officina Langenhemiana <1730-1764> -> Langenheim, Johann Christian
Identificativo record PISE000794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 454 000435502 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, targhetta cartacea con indicazione di A. e tit. autografa di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 532/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Gennaro, Giuseppe Aurelio [ scheda di autorità ]
Titolo Josephi Aurelii De Januario Carmina. Collegit Joh. Antonius Sergius
Pubblicazione Neapoli : excudebat Johannes De Simone, 1742
Descrizione fisica [28], 128, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Siis 2.d. t:s, LaPo (3) 1742 (R)
Note Antiporta: ritr. calcogr. dell'A. a firma Ant. Baldi
Front. in rosso e nero
Vignetta calcogr. sul front. con motto: Et pacet et juvat
Cors. ; rom.- Segn.: a-c⁴ d² A-O⁴ P-S² T⁴
Iniziali e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] De Gennaro, Giuseppe Aurelio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baldi, Antonio <1692-1773> [ scheda di autorità ]
Sergio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
[Editore] Di Simone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldo , Antonio -> Baldi, Antonio <1692-1773>
Baldi , Antonio <incisore ; sec. 18.> -> Baldi, Antonio <1692-1773>
Di Gennaro , Giuseppe Aurelio -> De Gennaro, Giuseppe Aurelio
Da Gennaro , Giuseppe Aurelio -> De Gennaro, Giuseppe Aurelio
Sergio , Giannantonio -> Sergio, Giovanni Antonio
De Simone, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Simone, Giovanni de -> Di Simone, Giovanni
Simoni, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Identificativo record SBLE017363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 20 000379688 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 533/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bauduyn, Benoît <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Titolo B. Balduini Calceus antiquus et mysticus, et Jul. Nigronus de Caliga veterum. Accesserunt ex. Cl. Salmasii notis ad librum Tertulliani de Pallio & Alb. Rubenii libris de re vestiaria excerpta ejusdem argumenti. Omnia figuris aucta & illustrata obseruationibus Joh. Frederici Nilant
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Theodorum Haak, 1711
Descrizione fisica 2 pt. ([48], 292, [32] p., [24] c. di tav. ; 156, [12] p., [5] c. di tav. ) : ill., antip. ; 24o lungo
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta I;S* e-n- a-um ceta (3) 1711 (R)
e.ui t.m. r.s. saPo (3) 1711 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: [ast]-2[ast]12 A-N12 O6, a-g12
Pt. 2.: Juli Nigroni genuensis de caliga veterum dissertatio subseciva
Nella pt. 2: "Editio ultima"
Tit. dell'antip.: Balduinus de calceo et Nigronius de caliga veterum., SBLE018727
Cfr. NUC, v. 39, p. 443, BVEV068868
incisore, BVEV071497
Cfr. NUC, v. 508, p. 384, NAPV083565
Cfr. BLC, NAPV083566
Tipografo, USMV602597
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 131
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 131
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant.
Pubblicato con Juli Nigroni genuensis De caliga veterum. Dissertatio subseciva. Qua declaratur, quid ea sit latinis scriptoribus, in Sacra Scriptura ... - | Negroni, Giulio <1553-1625> TO0V257428
De pallio / Quintus Septimius Tertullianus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens CFIV039600
De calceo senatorio | Rubens, Albert <1614-1657> NAPV083565
Altri titoli Balduinus de calceo et Nigronius de caliga veterum.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Bauduyn, Benoît <m. 1622> [ scheda di autorità ]
Bary, Hendrick <ca. 1640-1707> [ scheda di autorità ]
Rubens, Albert <1614-1657> [ scheda di autorità ]
Nilant, Joannes Friedric [ scheda di autorità ]
Salmasio, Claudio [ scheda di autorità ]
Negroni, Giulio <1553-1625>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 131
[Editore] Haak, Dirk <1. ; 1708-1743> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bauduin , Benoît -> Bauduyn, Benoît <m. 1622>
Negrone , Giulio -> Negroni, Giulio <1553-1625>
Nigronus , Iulius -> Negroni, Giulio <1553-1625>
Landi , Panfilo -> Negroni, Giulio <1553-1625>
Nigronus , Julius -> Negroni, Giulio <1553-1625>
Haak, Theodor <1.> -> Haak, Dirk <1. ; 1708-1743>
Haak, Didericus <1.> -> Haak, Dirk <1. ; 1708-1743>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE018726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 131 000435131 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 534/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cicero. Epistolae ad. T. Pompo. Atticum cum commentariis Io. Batpti. Pii Bono. antea nullibi impressae et ab infinitis mendis per eum castigatae
Pubblicazione (Bononiae : in aedibus Io. Baptistae: et Benedicti fratris quondam Hectoris de Phaellis, pridie Kal. Februarias \31 I! 1527)
Descrizione fisica \8!, 266 c. : cornice xil. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o- 0501 etil auhe (3) 1527 (R)
Note Seguono in fine: a carta 2S6r: "Titi Pomponii Attici vita per Cornelium Nepotem"; a carta 2V1r con proprio frontespizio: "Epistolarum ad M. Brutum liber cum commentariis Ioan. Baptistae Pii"
Colophon a carta 2S5r
Marca (V15) a carta 2T5r
Greco ; romano
Segnatura: [croce greca]⁸ A-2V⁶ 2X⁸
Iniziali xilografiche
Stemma di papa Clemente VII a carta [croce greca]3v
Variante B: sul frontespizio ricomposto: Impressum Bononie per me Benedictum Hectoris quondam De Phaelis.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso non decifrate sul front.; nota di possesso a c. 2T6v: "Hic liber est Ludouicj Martellj nec non amicorum suorum". - Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: Martelli, Lodovico. Nota di possesso a c. 2T6v
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
De viris illustribus. Atticus. | Cornelius Nepos
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Pio, Giovanni Battista <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
[Possessore precedente] Martelli, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 3
[Editore] Faelli, Giovanni Battista & Faelli Benedetto <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Faelli, Benedetto <2.> & Faelli, Giovanni Battista -> Faelli, Giovanni Battista & Faelli Benedetto <2.>
Marca tipografica Cerchio con croce di Lorena e triangolo inscritto. Iniziale B. (V15,Z285) A c. 2T5r.
Identificativo record BVEE012656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 3 000376701 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso non decifrate sul front.; nota di possesso a c. 2T6v: "Hic liber est Ludouicj Martellj nec non amicorum suorum". - Postille marginali passim. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 535/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Catalogus rarissimorum & praestantissimorum librorum, qui in thesauris Romano, Graeco, Italico, & Siculo continentur; secundum nomina auctorum per alphabeti ordinem digestus
Pubblicazione Leidae : apud Petrum vander Aa, 1725
Descrizione fisica [8], 88 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta t,a, ite- I.i- Hini (3) 1725 (R)
Note Di Pieter Burman cfr. c. *2
Segn.: *⁴ A-E⁸ F⁴
Alle p. 84-88: Catalogue de quelques livres nouveaux & autres, que Pierre vander Aa a Leide a imprimé ou reçu de divers endroits, & qui se trouvent dans sa boutique
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 476
   Esemplare interfoliato e postillato di mano di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 476
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Postille autografe
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
Graevius, Iohannes Georgius [ scheda di autorità ]
Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 476
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Identificativo record PISE000801
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 476 000435527 Esemplare interfoliato e postillato di mano di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 536/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Titolo Admiranda et vere admiranda, siue, De magnitudine et vrbis et ecclesiae Romanae. Auctoribus Iusto Lipsio Belga, & Thoma Stapletono Anglo, ...
Edizione Coniunctim nunc primùm editi. Curante Gasp. Schoppio Franco
Pubblicazione Romae : ex bibliotheca Bartholomaei Grassi : apud Nicolaum Mutium, 1600 (Romae : apud Nicolaum Mutium, 1600)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 236, [4]; [8], 94, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esa- m&i- t.ue dati (3) 1600 (R)
x-r. nesi sef- geho (3) 1600 (R)
Note Titolo della parte 2: Vere admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, a cura di Christoffel van Assonleville, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-P⁸; ✝⁴ A-F⁸; iniziali xilografiche; stemma cardinalizio di Bernardino Paolino (?) sul frontespizio d'insieme; di Alberto d'Asburgo sul secondo frontespizio della parte 1 e di Clemente 8. sul frontespizio della parte 2.
Tip., BVEV017549
Ed., BVEV018302
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iusti Lipsi ciuis Romani Admiranda, siue, De magnitudine Romana lib. 4. ... - Tertia editio correctior auctiorque. | Lipsius, Justus CFIV068975
Verè admiranda, seu, De magnitudine Romanae ecclesiae libri duo. Auctore Thoma Stapletono Anglo, S. Scripturarum nuper in academia Louaniensi professore regio ac primario. - Editio secunda correctior | Stapleton, Thomas <1535-1598> VIAV093140
Nomi [Autore] Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Assonleville, Christoffel : van [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Stapleton, Thomas <1535-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 942
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Muzi, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Didymus Veridicus -> Stapleton, Thomas <1535-1598>
Muzio, Nicola -> Muzi, Niccolò
Mutii, Nicolo -> Muzi, Niccolò
Identificativo record BVEE012846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 942 000436562 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 537/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescimbeni, Giovan Mario
Titolo Rime di Giovan Mario Crescimbeni, custode generale d'Arcadia
Edizione In questa terza edizione, fatta d'ordine della ragunanza degli Arcadi, riformate, riordinate, e accresciute dallo stesso autore
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1723
Descrizione fisica [16], 582, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ie i.3. e!no D'Se (3) 1723 (R)
Note Insegna degli Arcadi xil. sul front
Dedica epistolare dell'A. al protonotario apostolico Domenico Riviera
Cors. ; rom
Segn.: a8 A-2O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Crescimbeni, Giovan Mario
[Dedicatario] Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cario , Alfesibeo -> Crescimbeni, Giovan Mario
Alfesibeo Cario -> Crescimbeni, Giovan Mario
Cragninembiesi , Varinimaco -> Crescimbeni, Giovan Mario
Rivera , Domenico -> Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UMCE014183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 34 000422551 Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 538/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri decem
Edizione Hac altera editione libro vndecimo aucti, & multiplici antiquitatis historia, Gothorum, Longobardorum, & Italicorum ab anno post diluuium centesimo quadragesimo primo, usque ad annum Christi MDLXXXVIII. amplissimè locupletati. Cum. indice. locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1590 (Venetiis : ex typographia Guerraea, 1589)
Descrizione fisica [8], 900, [68] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- urRa i*um Duau (3) 1590 (R)
Note Emissione con nuovo front. dell'edizione dei Guerra del 1589
Marche sul front. (Z916), su uno dei fregi (n.c.: Aquila che vola verso il sole e perde le piume. Motto: Renovata iuventus) ed a c. 4G6r (U317)
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-4G⁶ a-d⁶ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Nomi [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 29
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeus , Hieronymus -> Rossi, Girolamo <1539-1607>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sul front.
In cornice figurata: Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. (U317) a c. 4Gr
Identificativo record BVEE011467
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 29 000389662 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamenarigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 539/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptionum antiquarum quae passim per Europam, liber / [Martinus Smetius]. Accessit Auctarium a Iusto Lipsio
Pubblicazione [Leida] : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], I-LXIIII, [1], LXV-LXVIIII, [1], LXX-CLXXV, [31] c., 59 [i.e. 63], [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta mim- i.o. i.o- load (3) 1588 (R)
Note Adams S 1309 e L 796
Il nome dell'A. appare nella pref. a c. ?3r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁴ [ast]⁴ A-H⁸ I¹⁰ K-Y⁸ 2A-2C⁸ 2D⁶ a-b⁴ c⁴ (c3 + 'c4'.1) d-f⁴ g⁶
Bianca la c. Y8
Nel bifolio 'c4'.1 sono numerati solo il recto della prima c. e il verso della seconda, rispettivamente: *Pag. 22 e *Pag. 23
Front. in cornice calcogr. con monogramma DM
A c. a1, con proprio occhietto: " Iusti LipsI Auctarium inscriptionum veterum"; alle c. Y6v-Y7r: "Pondera antiqua"
Var. B: con il luogo di pubblicazione sul front.: "LVGDVNI BATAVORVM". Cfr. Adams S 1310 e L 795.
Incisore., BVEV055344
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Auctarium inscriptionum veterum | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578> [ scheda di autorità ]
DM [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 4
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Smetius. Martinus -> Smet, Martin : de <ca. 1525-ca. 1578>
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Identificativo record BVEE021208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD m. 2. 4 000423520 Var. B. - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio che contraddistingue i volumi della libreria di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 540/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521)
Descrizione fisica [16], 245, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R)
Note Nel tit. numeri romani
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Corsivo, greco, romano
Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Bianca c. [ast]8
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Identificativo record PUVE008654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 11 000378561 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 7. 32 000377355 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 541/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentarii, nouis emendationibus illustrati. Eiusdem librorum, qui desiderantur, fragmenta. Ex bibliotheca Fulvi Vrsini romani. Quae praeterea in hoc libro contineantur, sequens pagina indicabit
Pubblicazione Antverpiae : ex officina Christoph. Platini, 1570 (Excudebat Antverpiae : Chistophorus Plantinus, anno dom. 1575 kalend. mart)
Descrizione fisica [24], 79, [1], 499, [29] p., [2] carte di tav. ripieg. : ill., carte geografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta m-ue a,um e-i. **od (3) 1570 (R)
Note L'autore della Veterum Galliae locorum ... è Raimundus Marlianus, il cui nome appare a carta f3v
A cura di Fulvio Orsini, cfr. prefazione
Segnatura: *⁸ †⁴ A-E⁸ ²A-Z⁸ a-k⁸; alcune iniziali xilografiche e altre con spazi con lettere guida.
Nota di contenuto Contiene: De bello Gallico, De bello ciuili Pompeiano, De bello Alexandrino, De bello Africano e De bello Hispaniensi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum | Hirtius, Aulus
Bellum Africanum | Hirtius, Aulus
Bellum Hispaniense | Hirtius, Aulus
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Marlianus, Raimundus <ca. 1420-1475> [ scheda di autorità ]
Oppius, Gaius [ scheda di autorità ]
Hirtius, Aulus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 26
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marliani , Raimondo -> Marlianus, Raimundus <ca. 1420-1475>
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Hircius , Aulus -> Hirtius, Aulus
Irzio , Aulo -> Hirtius, Aulus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice figurata mano che esce da una nuvola tracciante un cerchio con compasso. Motto: Labore et costantia. (D18126)
Identificativo record PUVE014902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 26 000376965 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 542/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martini, Giuseppe <sec. 18.>
Titolo Theatrum basilicæ pisanæ, in quo præcipuæ illius partes enarrationibus, iconibusque ostenduntur. Cura & studio Josephi Martinii ...
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1705
Descrizione fisica [8!, 156, [12! p., [3! c. di tav. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aca- uma- o-m- trEP (3) 1705 (R)
Note C. di tav. e ill. calcogr. incise da G.G. Frezza, D. Franceschini e A. van Westerhout
Testo su due colonne
Fregi xilogr
Segn.: π⁴ A-D8 E-K6(-K6) N-O6 P1 Q4
Var. B: [16!, 156, [12] p. Fasc. segnato [par!⁴: Paralipomena, seu prætermissa in theatro basilicæ pisanæ.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
   Var. B. - Legato con: Appendix ad Theatrum Basilicae Pisanae, Roma, 1727. - Legatura in quarto di pelle con piatti in tela. - Sul verso della II carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Coperta parzialmente staccata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della seconda carta di guardia anteriore
Continua con Appendix ad theatrum Basilicæ Pisanæ, in qua sarcophagi, volumen Exultet, & alia nonnulla vetera monumenta, descriptionibus, & iconibus exhibentur, cura, et studio auctoris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Martini, Giuseppe <sec. 18.>
Westerhout, Arnold : van <1651-1725> [ scheda di autorità ]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743> [ scheda di autorità ]
Franceschini, Domenico
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 119
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wanwesterout , Arnoldo -> Westerhout, Arnold : van <1651-1725>
Frezza , Girolamo <incisore> -> Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Franceschini , Domenico Mariano -> Franceschini, Domenico
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record RMSE001788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 119 000355707 Var. B. - Legato con: Appendix ad Theatrum Basilicae Pisanae, Roma, 1727. - Legatura in quarto di pelle con piatti in tela. - Sul verso della II carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Coperta parzialmente staccata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 543/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
Titolo Calligrafia plautina, e terenziana contenente le piu pure, e nitide locuzioni di latinita, adoperate da Plauto, e da Terenzio ... opera utilissima per gli studiosi della lingua latina, e toscana data in luce da Angiol Maria Ricci ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1735
Descrizione fisica xxiii, [1], 311, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.a, i-ne l.a- adux (3) 1735 (R)
Note Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: §12 A-T8 V4
C. §1v. V4v. bianche
P. iii erroneamente segnata ii
C. V2 erroneamente segnata V3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricci , Angiol Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angiolo Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angelmaria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record LIAE004023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001257 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF f. 13. 48 000377707 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 544/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica 608, [28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: NLM, 1402
A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione
Marca sul frontespizio (R298)
Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria
Pubblicato con In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Aretaeus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE000463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 6. 31 000429367 Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 545/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Martyrologium S. Romanae Ecclesiae vsui in singulos anni dies accommodatum, ad sanctissimum patrem Gregorium 13. ... Petro Galesinio, protonotario apostolico auctore. Notationes item, multiplici antiquitatis ecclesiasticae doctrina cumulatae. Ad omnem totius martyrologij explicandi rationem ab eodem enucleate conscriptae
Pubblicazione Venetiis : [Domenico Nicolini da Sabbio] : apud Ioannem Antonium de Antonijs, 1578
Descrizione fisica \26!, 177, \1!, 197, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta T.VS a-i- nuic mitu (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 11417
Marca (U102) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸ d², A-H⁴ I-2B⁸ 2C¹⁰ (2C10 bianca), ²A-²H⁴ ²I-²2E⁸ ²2F⁶
Iniziali, fregi e cornici xil
Il Martyrologium e il front. stampati in rosso e nero
Ritratto xil. di Gregorio 12. a c. a2r
Vignetta xil. a c. a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Poliziano, Giovanni Antonio. Nota su guardia anter.: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent."
Titolo uniforme Martyrologium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Possessore precedente] Poliziano, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Degli Antoni, Giovanni Antonio -> Antoni, Giovanni Antonio degli <1.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) sul front.
Identificativo record TO0E002699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 2. 1 000430294 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 546/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Commines, Philippe : de <1445?-1511> [ scheda di autorità ]
Titolo De rebus gestis Ludouici, eius nominis vndecimi, Galliarum regis, & Caroli, Burgundiae ducis, Philippi Cominaei, viri patricij, & equestris ordinis, commentarij, vere ac prudenter conscripti: ex Gallico facti latini, a Ioanne Sleidano. Adiecta est breuis quaedam illustratio rerum, & Galliae descriptio
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, 1569 (Excudebat Parisiis : Andreas Wechelus, 1569)
Descrizione fisica [16], 649 [i.e. 647], [25] p. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ree- o-b. e-n- Gaf* (3) 1569 (A)
Note Marca in fine
Nella numerazione omesse le p. 465-466
Seg.: *8 a-z8 A-T8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. -
   Nota di possesso sul frontespizio: "S.re Felippo Bacci". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con A. e titolo, ricorrente nei volumi della biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con A. e titolo applicato sul dorso
   Possessore: Bacci, Filippo. Nota sul front.: "S.re Felippo Bacci"
Titolo uniforme Mémoires. | Commines, Philippe : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Commines, Philippe : de <1445?-1511> [ scheda di autorità ]
Sleidan, Johann <1506-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
[Possessore precedente] Bacci, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sleidanus , Johannes -> Sleidan, Johann <1506-1556>
Philippson , Joannes : Sleidanus -> Sleidan, Johann <1506-1556>
Commynes , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Comines , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Commines , Philippe -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Comines , Philippe : de <seigneur d'Argenton> -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Argenton , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Identificativo record PUVE008981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 28 000352476 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaN r. 1. 2 000429233 Nota di possesso sul frontespizio: "S.re Felippo Bacci". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con A. e titolo, ricorrente nei volumi della biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 547/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1740
Descrizione fisica [8], 285, [15] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iar- p-i, i.ro coep (3) 1740 (R)
Note Di Jacopo Facciolati: cfr. Vitæ virorum illustrium seminarii Patauini ... auctore Jo. Baptista Ferrari, Patauii, typis seminarii, 1835, p. 123; cfr. anche ed. quarta dell'opera, Verona, stamperia Moroni, 1769
Fregio xil. sul front
Segn.: a⁴ A-S⁸ T⁶
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia | Facciolati, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E006921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 10 000422080 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 548/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Luis : de Granada [ scheda di autorità ]
Titolo Rosario della Sacrat. Vergine Maria madre di Dio n. auocata dall'opere del R.P.F. Luigi di Granata del ordine de predicatori racolto per il R.P.F. Andrea Gianetti teologo, di nuouo ristampato, et con alquante figure dalle prime variato, con le meditationi d'Antonio Ciccarelli da Foligni dottore in teologia
Pubblicazione Romae : Ex typographia Dominici Basae, 1585 (In Roma : appresso Domenico Basa, 1585)
Descrizione fisica [12], 223, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-si E.23 tae- reso (3) 1585 (R)
Note Frontespizio calcografico entro cornice architettonica
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A⁶ B-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Luis : de Granada [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Zanetti, Andrea <m.1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 37
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Gianetti , Andrea <m. 1575> -> Zanetti, Andrea <m.1575>
Sarria , Luis -> Luis : de Granada
Sarria , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granata -> Luis : de Granada
Granata , Luigi : di -> Luis : de Granada
Granata , Luigi -> Luis : de Granada
Granada , Luis : de -> Luis : de Granada
Luigi : di Granada -> Luis : de Granada
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Identificativo record RMSE059372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 37 000389613 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida con lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 549/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Titolo Virgilius a calumniis vindicatus autore Gulielmo Modicio Monteferratensi. Eiusdem autoris Epigrammata, & in sacrum annum 1575. Carmen
Pubblicazione Perusiae : apud Petrumiacobum Petrutium, & Michaelem Portum socios, 1575 mense Iunio
Descrizione fisica [8], 72, [2], 73-128 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eoe- roi- i.it Poit (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura:*⁸ A-I⁸ ✝² K-Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
   Bifolio [croce]2 rilegato in fine. - Annotazioni ms sulla carta di guardia posteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Bucci, Silvio. Nota sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi [Autore] Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
[Possessore precedente] Bucci, Silvio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 48
[Editore] Petrucci, Pietro Giacomo & Porto, Michle [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modici , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Moizio , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Modizio , Guglielmo -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Modicius , Guilelmus -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Gulielmus Modicius Montisferratensis -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Gulielmus Modicius Monteferratensis -> Moizio, Guglielmo <sec. 16. 2. metà>
Marca tipografica Serpente saliente da una pietra variegata; Motto: De petra sursum. (Z960) Sul front.
Identificativo record BVEE002572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 48 000378251 Bifolio [croce]2 rilegato in fine. - Annotazioni ms sulla carta di guardia posteriore. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: Syluius de Buccijs I.V.D. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 550/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallonio, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo De SS. martyrum cruciatibus Antonii Gallonii Rom. Congregationis oratorii presbyteri liber quo potissimum instrumenta, & modi, quibus ijdem Christi martyres olim torquebantur, accuratissime tabellis expressa describuntur
Pubblicazione Romæ : ex typographia Congregationis Oratorij apud S. Mariam in Vallicella, 1594 (Romæ : excudebat Aloysius Zannetus, 1594)
Descrizione fisica [12], 264, [32] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta lit* t.s, e-n- pere (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 20277
Marca (V203-Z820, insegna della Congregazione) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-20⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Gallonio, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10
[Tipografo] Zannetti, Luigi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Tipografia della Congregazione dell'Oratorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galloni , Antonio -> Gallonio, Antonio
Gallonius , Antonius -> Gallonio, Antonio
Gallonio Romano , Antonio -> Gallonio, Antonio
Zannetti, Aloysius -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Luigi -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Aloisio -> Zannetti, Luigi
S. Maria in Vallicella Tipografia della Congregazione dell'Oratorio. -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Tipografia della Congregazione dell'Oratorio a S. Maria in Vallicella -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Typographia Congregationis Oratorii -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Congregazione dell'Oratorio -> Tipografia della Congregazione dell'Oratorio
Identificativo record BVEE002581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 10 000389604 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi