Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = svizzera
 

Scheda: 51/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Curationum empiricarum et historicarum in certis locis & notis hominibus optime riteque probatarum & expertarum, centuria quinta. Autore Martino Rulando Frisingensi ... Addita sunt Problemata de ortu animae, eodem Rulando autore
Pubblicazione , [1595?]
Descrizione fisica 171, [93] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.r* e&so o-*. DeLi (3) 1595 (Q)
Note Segn.: a-q⁸ r⁴
Stampata a Basilea da Sebastian Henricpetri intorno al 1595, cfr. VD16 R 3656.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4 1
   Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria sexta. [Basilea, 1595?]. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anter.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. (Martin: Rul: Curat. Emp. Cent. V.VI). Vistosa macchia bruna sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 4 1
Forme varianti dei nomi Ruelandus , Martinus -> Ruland, Martin <1532-1602>
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record CFIE000317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS D. 4 1 000448391 copia digitale Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria sexta. [Basilea, 1595?]. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino ("58"), replicata sul recto della carta di guardia anter.; sul dorso indicazione ms di A. e tit. (Martin: Rul: Curat. Emp. Cent. V.VI). Vistosa macchia bruna sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Martini Rulandi patris ... Curationum empiricarum & historicarum, centuria 7. Edita, studio & labore Martini Rulandi filii ... Cum indice ...
Pubblicazione Basileae (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1595)
Descrizione fisica [26], 234, [28] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta vis: ENR- n-I. BaCV (3) 1595 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Marca tip. a c. S8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 1
   Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria octaua. Basileae, 1595. - Leg. coeva in perg. rigida con risvolti e lacci reinseriti in sede di restauro; al centro del piatto ant., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("58"), replicata sul r. della guardia ant.; su dorso indicazione ms di A. e tit., parzialmente dilavata. - Esempl. gravemente danneggiato da un incendio (?), con consistente perdita di testo sul margine est.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura ms sul dorso e su guardia anter.
Nomi [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
Ruland, Martin <1569-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 5. 1
Forme varianti dei nomi Ruelandus , Martinus -> Ruland, Martin <1532-1602>
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE000319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS D. 5. 1 000448392 copia digitale Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum ... centuria octaua. Basileae, 1595. - Leg. coeva in perg. rigida con risvolti e lacci reinseriti in sede di restauro; al centro del piatto ant., impresso in oro, lo stemma mediceo; in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("58"), replicata sul r. della guardia ant.; su dorso indicazione ms di A. e tit., parzialmente dilavata. - Esempl. gravemente danneggiato da un incendio (?), con consistente perdita di testo sul margine est.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Curationum empiricarum nouarum, in certis locis & notis hominibus optime, riteque probatarum & expertarum, centuria quarta. Autore Martino Rulando Frisingensi ... Cum indice ...
Pubblicazione Basileae (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1593 mense Martio)
Descrizione fisica 172, [20] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-i- *-m, laeq simi (3) 1593 (R)
e-a- *-m, laeq simi (3) 1593 (R)
Note Segn.: A-M8
Marca (J84) a c. M8v
Cfr. VD16 R 3653.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 2
   Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum nouarum ... centuria III. Basileae, 1595. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo: in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura ("58") del Giardino dei Semplici, replicata sul recto della carta di guardia anteriore; sul dorso indicazione ms di A. e tit. Martin Ruland Curat. Emp. Cent. III.IV
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 2
   Possessore: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino sul dorso e su guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 3. 2
Forme varianti dei nomi Ruelandus , Martinus -> Ruland, Martin <1532-1602>
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) in fine
Identificativo record CFIE000316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS D. 3. 2 000389098 copia digitale Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum nouarum ... centuria III. Basileae, 1595. - Legatura coeva in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, impresso in oro, lo stemma mediceo: in testa al dorso, a penna,l'antica segnatura ("58") del Giardino dei Semplici, replicata sul recto della carta di guardia anteriore; sul dorso indicazione ms di A. e tit. Martin Ruland Curat. Emp. Cent. III.IV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicephori Callisti Xanthopuli, ... Ecclesiasticae historiae libri decem & octo: sacrattiss. Rom. regis Ferdinandi liberalitate, opera uerò ac studio doctiss. uiri Ioannis Langi, consiliarij regij, è Graeco in Latinum sermonem translati, nuncque primùm in lucem editi. ... Accessit locuples rerum & uerborum in his memorabilium index
Pubblicazione Basileae : ex Officina Ioannis Oporini (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 Mense Martio)
Descrizione fisica 965, [i.e. 956, 52] p.; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta c.s. l-no amt* &Cui (3) 1553 (R)
Note Marche di Oporinus sul front. (J182) e in fine (J185)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁶A-3K⁶3L⁴3M-3O⁶3P⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Altri titoli Ecclesiasticae historiae libri decem et octo.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Lange, Johann <1503-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
Forme varianti dei nomi Nikeforos : Kallistos Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Niceforo : Callisto Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo che cavalca un delfino sulle onde e suona la lira. Su cartiglio: ARION. (J182) Sul front.
Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) In fine.t.
Identificativo record BVEE011304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 7 000374677 A Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Freige, Johann Thomas <1543-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Thomae Freigii. Paratitla seu Synopsis pandectarum iuris ciuilis
Pubblicazione Basileae : per Sebastianum Henricpetri (Basileae : per Sebastianum Henricpetri, 1583 mense Martio)
Descrizione fisica \32!, 1227, \37! p., \1! c. di tav. ripieg. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amt. a.a- uis, Prin (3) 1583 (R)
amt. a.ia uis, Prin (3) 1583 (R)
Note Marca sul frontespizio (J84) e in fine (J78)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: \alpha!-\beta!8 a-z8 A-3K8
La carta di tav., inserita tra le p. 768-769, numerata *768
Iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il fascicolo [alpha]8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Dopo il nome dell'Autore, sul front., aggiunto a penna: "Damnatae memoriae" e in basso "correctus". - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali e censure al testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Paratitla. | Freige, Johann Thomas
Altri titoli Synopsis pandectarum iuris ciuilis.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Freige, Johann Thomas <1543-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 14
Forme varianti dei nomi Freigius , Iohannes Thomas -> Freige, Johann Thomas <1543-1583>
Freigius , Ioannes Thomas -> Freige, Johann Thomas <1543-1583>
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia da cui escono fiamme alimentate dal soffio del vento. (J78) In fine
In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84) Sul frontespizio
Identificativo record VIAE002127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 14 000246268 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Dopo il nome dell'Autore, sul front., aggiunto a penna: "Damnatae memoriae" e in basso "correctus". - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Postille marginali e censure al testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri; indicazionems di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erastus, Thomas <1524-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Disputatio de auro potabili in qua accurate admodum disquiritur, num ex metallis opera chemiæ concinnata pharmaca tutè vtiliterque bibi possint. Thoma Erasto philosopho & medico auctore. Adiectum est ad calcem libri iudicium eiusdem de indicatione cometarum, ex veris fundamentis & naturæ principiis erutum
Pubblicazione Basileae : ex officina Pernea per Conradum VValdkirch (Basileae, 1584)
Descrizione fisica [16], 144, 23, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sais s.l- n-nt teei (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: FRBNF30403073Segue, dello stesso A., a carta A1r: De cometarum significationibus sententia
Segnatura: )(⁸ a-c⁸ A-B⁸ ()(7-8, B8 bianche); corsivo, greco, romano; iniziale e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 14
   Nell'angolo superiore sinistro del frontespizio, a penna, l'antica segnatura dell'orto ("61"); rare postille marginali. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con punte e carta xilografata; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 14
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("61") sull'angolo sup. sin. del front.
Pubblicato con De cometarum significationibus sententia ... | Erastus, Thomas <1524-1583> BVEV020741
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Erastus, Thomas <1524-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Waldkirch, Konrad : von [ scheda di autorità ]
[Editore] Perna, Peter Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 14
Forme varianti dei nomi Lieber , Thomas <1524-1583> -> Erastus, Thomas <1524-1583>
Vvaldkirch, Conradus -> Waldkirch, Konrad : von
Officina Pernea -> Perna, Peter Erben
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record RMLE024082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 14 000424222 copia digitale Nell'angolo superiore sinistro del frontespizio, a penna, l'antica segnatura dell'orto ("61"); rare postille marginali. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con punte e carta xilografata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secunda pars operum sancti Ambrosij episcopi Mediolanensis. Contenta in hac parte Expositio in Psalmum
Pubblicazione 272, [i.e. 273, 1] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s:in cuci teem vidi (3) 1516 (Q)
Note Segn.: a-z6 A-X6 Y8
Got
Testo a colonne
La c. 272 è ripetuta nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 7
   Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Pars II Oper."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 7
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "della Libbreria di S. Croce di Pisa"
Fa parte di Diui Ambrosij episcopi Mediolanensis omnia opera accuratissime reuisa: atque in tres partes nitidissime excusa. Eiusdem sanctissimi Ambrosij vita: a Paulino episcopo eleganter conscripta. Repertorium in tripertitum opus beatissimi Ambrosij alphabetica serie: certissimoque foliorum exquisitissime digestum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 7
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Identificativo record CERE035842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 7 000245805 Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj Pars II Oper." 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tertia pars operum Sancti Ambrosij episcopi mediolanensis. In hac parte habentur hec Epistolarum opus ...
Pubblicazione (In officina Adae Petri (ductu ac impensis prouidi uiri Ioannis Koburger ... typis Basileae ... die 25. men. Iunio, 1516)
Descrizione fisica 273, [1], [88] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i,I. eqq. eat* inqu (3) 1516 (R)
Note Le [88] carte finali (fasc. a-n6 o4 p6) contengono: Repertorium
Segnatura: a8 b-z6 A-Y6 a-n6 o4 p6 (p6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 8
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria di S. Croce di Pisa". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj III Pars Operum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 8
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria d S. Croce di Pisa"
Fa parte di Diui Ambrosij episcopi Mediolanensis omnia opera accuratissime reuisa: atque in tres partes nitidissime excusa. Eiusdem sanctissimi Ambrosij vita: a Paulino episcopo eleganter conscripta. Repertorium in tripertitum opus beatissimi Ambrosij alphabetica serie: certissimoque foliorum exquisitissime digestum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 8
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Identificativo record CERE043627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 8 000245806 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria di S. Croce di Pisa". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi, a penna: "D. Ambrosj III Pars Operum"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo De deis gentium varia & multiplex historia, in qua simul de eorum imaginib. & cognominib. agitur, vbi plurima etiam hactenus multis ignota explicantur, & pleraque clarius tractantur ... Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariensi auctore. ... Accessit quoque omnium quae toto opera continentur, nominum ac rerum locuples index ...
Pubblicazione Basileae : Per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1548)
Descrizione fisica [8], 764, [70] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-ul e-ta nuMe dese (3) 1548 (R)
u-ul a-s. nuMe dese (3) 1548 (R)
Note Marca in colophon
Romano ; corsivo ; greco
Segnatura: [alfa]4, a-h6 i2 k-n6 o4 p-y6 z4, 2a-2h6 2i4 2k-2n6 2o8 2p6 2q8 2r6 2s8 2t-2u6 2x8 2y-2z6, 2A-2B6 2C8 2D-2E6 2F4 2G6 2H4 2I-2Z6, 3A4 ([alfa]4, q6 bianche)
Var. B: diversa composizione tipografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
   Censurate le note tipografiche sul front. - Timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Arion.
Identificativo record TO0E024501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 35 000355695 Censurate le note tipografiche sul front. - Timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institouta Theophilou Antikensōros. Institutiones Theophilo Antecessore Graeco interprete. Imper. Iustiniani Institutionum libri 4. Paratitla & notae ad eundem Theophilum Graecum, Latinùmque ipsis institutionibus Latinis ek parallēlou coniunctum commissùmque. Graeca titulorum de verborum significatione, et de regulis iuris fragmenta hinc & inde collecta. Dionysio Gothofredo I.C. authore
Pubblicazione \Ginevra! : apud Eustathium Vignon, 1587
Descrizione fisica \8!, 308, 329, \7! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-ab t.,& **** crre (3) 1587 (R)
Note Testo in greco
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁴a-t⁸V²A-X⁸
Iniziali e fregi xil
Carta a4r erroneamente paginata 13, invece di 15
Carta X8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Nomi Theophilus : Antecessor [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 32
Forme varianti dei nomi Teofilo : Antecessore -> Theophilus : Antecessor
Teofilo -> Theophilus : Antecessor
Theophilus : Byzantinus -> Theophilus : Antecessor
Theophilus Paraphrastes : Antecessor -> Theophilus : Antecessor
Theóphilos : Antikénsor -> Theophilus : Antecessor
Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Identificativo record BVEE011371
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 7. 32 000245380 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Titolo 3
Pubblicazione , 1561 (Basileae : per Frobenium et Episcopium, 1561)
Descrizione fisica 696, [60! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 1.1. ta*. s,re Natu (3) 1561 (R)
Note Segnatura: a-z⁶ A-2R⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 11
   A p. 1 e in fine timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza; a p. 1 nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 11
   Possessore: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro rosso a p. 1 e in fine; nota a p. 1: Ad Vsum Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesaurus linguae Latinae, siue forum Romanum, in quo autorum, quorum autoritate Latinus sermo constat, omnium, tum uerba tum loquendi modi omnes pulcherrimè explicantur
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 11
Forme varianti dei nomi Curio , Caelius Secundus -> Curione, Celio Secondo
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Identificativo record LIAE001036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 11 000377195 A p. 1 e in fine timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza; a p. 1 nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [12], 1167, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ,&is *.in 2.1. CiAb (3) 1561 (R)
Note Segnatura: α⁶ (α6 bianca) a-z⁶ A-Z⁶ 2a-2z⁶ 2A-3D⁶ 3E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 9
   Sul frontespizio timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis", e annotazione cancellata. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 9
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Sul front. timbro e nota: "Ad usum Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesaurus linguae Latinae, siue forum Romanum, in quo autorum, quorum autoritate Latinus sermo constat, omnium, tum uerba tum loquendi modi omnes pulcherrimè explicantur
Nomi Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 9
Forme varianti dei nomi Curio , Caelius Secundus -> Curione, Celio Secondo
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Identificativo record LIAE001034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 9 000377193 Sul frontespizio timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza, nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis", e annotazione cancellata. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica 1158 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta Cis. 1.4. 5.en utIb (3) 1561 (Q)
Note Segnatura: a-z⁶ A-4B⁶ 4C-4D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 10
   A p. 1 timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 10
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Ad usum Collegij Ducalis"
Fa parte di Thesaurus linguae Latinae, siue forum Romanum, in quo autorum, quorum autoritate Latinus sermo constat, omnium, tum uerba tum loquendi modi omnes pulcherrimè explicantur
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Curione, Celio Secondo [ scheda di autorità ]
Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 10
Forme varianti dei nomi Curio , Caelius Secundus -> Curione, Celio Secondo
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Identificativo record LIAE001035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 10 000377194 A p. 1 timbro in inchiostro rosso del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Raymundi Lulli ... Libelli aliquot chemici: nunc primùm, excepto Vade mecum, in lucem opera doctoris Toxitæ editi. ...
Pubblicazione Basileæ : apud Petrum Pernam, 1572
Descrizione fisica [16], 480, [32] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta eme- 5.4. i,uc tili (3) 1572 (R)
Note Opera composita di attribuzione incerta
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: ):(⁸ a-z⁸ A-G⁸, ²a-b⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
   Legatura coeva, restaurata, in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto, decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio;in testa al dorso a penna, su cartiglio applicato, antica indicazione di A. e titolo; A. e titolo a penna sul taglio di piede (Raym. Lull. Lib. chem)
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Libelli chemici
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Toxites, Michael <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lull, Ramón [ scheda di autorità ]
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 9
Forme varianti dei nomi Llull , Ramon -> Lull, Ramón
Lulle , Raymond -> Lull, Ramón
Llull , Ramón -> Lull, Ramón
Lullo , Raimondo -> Lull, Ramón
Lullus , Raimundus -> Lull, Ramón
Lully , Raymond -> Lull, Ramón
Lulle , Ramon -> Lull, Ramón
Lull , Raimund -> Lull, Ramón
Lull , Ramón -> Lull, Ramón
Perna, Pietro -> Perna, Peter
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record BVEE004898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 9 000424221 copia digitale Legatura coeva, restaurata, in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto, decorato sugli angoli da un giglio, e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio;in testa al dorso a penna, su cartiglio applicato, antica indicazione di A. e titolo; A. e titolo a penna sul taglio di piede (Raym. Lull. Lib. chem)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Ioachimi Mynsingeri ... Responsorum iuris, siue consiliorum decades sex. Nunc primum in communem iuris studiosorum usum publicatae ac editae. Accessit index rerum & verborum locupletiss
Pubblicazione Basileae : ex officina Eusebii Episcopii, et Nicolai fratris haeredum, 1573
Descrizione fisica °8] p., 482 col., °15] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta LIio onu- t.x- iutu (3) 1573 (R)
Note Marca (In cornice figurata: cicogna con un sasso nella zampa posta su un pastorale sorretto da una mano che esce da nuvola. Motto: Episcop.) sul front. e marca (Cicogna con un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Motto: Episcop.) in fine
Stemma gentilizio dell'A. sul verso del front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: °alfa]4 a-t6 u8 °asterisco]6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 1
Forme varianti dei nomi Mynsinger , Joachim -> Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588>
Minsinger , Joachim -> Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588>
Mynsingerus , Ioachimus -> Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588>
Mynsinger , Ioachim -> Mynsinger von Fründeck, Joachim <1517-1588>
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Identificativo record VIAE017215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 1 000237766 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Concordantie maiores cum declinabilium vtriusque instrumenti tum indeclinabilium dictionum. In quarum hac nouissima editione non modo numeri sunt infinitis pene locis emendati: sed etiam capitibus nonnullis bona pars accessit: vt sileatur de illis que ex Septuaginta interpretum versione: dum opera diui hieronymi excuderentur diligenter sunt adscripta
Pubblicazione Apud inclytam Germaniae Basileam : [Froben, Johann], 1516
Descrizione fisica [438] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.r. i.a. e.io 2MAl (C) 1516 (R)
Note Alla c. 2A v: Concordantie partium siue dictionum indeclinabilium totius Biblie
Marca sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a⁸ b-z⁶ A-Z⁶ 2a-2k⁶ 2l⁸ 2A⁸ 2B-2P⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
   Sul front. timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "De frati Capuccini del luogo di S. Donnino di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; iscrizione dilavata sul dorso e su cartiglio incollato al piuatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front., tipologia legastoria tipica del convento pisano
Pubblicato con Concordantie partium siue dictionum indeclinabilium totius biblie
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Hieronymus <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
Forme varianti dei nomi Gerolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Jerôme <santo> -> Hieronymus <santo>
Pseudo-Hieronymus -> Hieronymus <santo>
Jerónimo -> Hieronymus <santo>
Girolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Hieronymus : Stridonensis -> Hieronymus <santo>
Hieronymus , Sophronius Eusebius -> Hieronymus <santo>
Frobenius, Ioannes -> Froben, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE016420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 27 000436650 Sul front. timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "De frati Capuccini del luogo di S. Donnino di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; iscrizione dilavata sul dorso e su cartiglio incollato al piuatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo 60 librorum Basilikon, id est, vniuersi iuris Romani, auctoritate principum Rom. Graecam in linguam traducti, ecloga siue synopsis, hactenus desiderata, nunc edita, per Ioan. Leunclaium. Ex Ioan. Sambuci v. c. bibliotheca. Item Nouellarum antehac non publicatarum liber. Adiunctae sunt: & Adnotationes interpretis, ...
Pubblicazione Basileae : per Eusebium Episcopium & Nicolai Fr. heredes, 1575 (Basileae : ex officina Episcopiana, 1575 Mense Martio)
Descrizione fisica 2 parti ([32], 543, [1]; 112 [48] p.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-a- *.*- *,*- tede (3) 1575 (R)
nir- *.*- *.** neFa (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: VD16 O 1409
Marca (J194) sul frontespizio e (J191) in fine
Segnatura: *⁴ α⁸ β⁴ a-z⁶ A-X⁶ Y-Z⁴; 2A-2M⁶ 2N⁸; testo su 2 colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche
Raccolta di leggi iniziata dall'imperatore d'Oriente Basilio I e terminata dal figlio e successore Leone IV
Testo dei Basilika e delle Novellae in greco e latino
Titolo della parte 2.: Nouellae constitutiones imperatorum X, cum aliorum quorundam sententijs, ... per Io. Leunclaium ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Nouellae constitutiones imperatorum 10., cum aliorum quorundam sententijs, per Io. Leunclaium. | Leunclavius, Johannes <1533?-1593> SBLV317932
Titolo uniforme Basilica <Antologia>
Altri titoli 60. librorum Basilikōn, id est, universi iuris Romani, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
Zsámboki, János <1531-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 13
Forme varianti dei nomi Sambucus , Johannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Sambucus , Ioannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Loewenklau , Johannes -> Leunclavius, Johannes <1533?-1593>
Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul frontespizio
Cicogna che afferra un sasso posta su un pastorale sorretto da mano che esce da nuvola. Scritta: Episcop. (J191) In fine
Identificativo record RMLE002922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 13 000245721 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 3 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri Tigurini ... Historiae animalium Liber 3. qui est de auium natura. Adiecti sunt ab initio indices alphabetici decem super nominibus auium in totidem linguis diuersis ...
Pubblicazione Tigurii : apud Cristoph. Froschouerum, 1555
Descrizione fisica [36], 779, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.m. o.a- ,)ne iuui (3) 1555 (R)
Note Marca (G 152) sul front
Sul verso del front. ritratto di Gesner
Segn.: a-c6 <2>a-z6 A-2T6
C. c6 bianca
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n�1039) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("n�1") sulla prima guardia anter.
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sul front
Identificativo record TO0E016373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 2 000423162 copia digitale Fasc. b-c6 erron. rilegati in fine. - Sulla prima guardia anter. antica segnatura palatina (n� 1039) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata in marocchino verde oliva, decorata in oro e argento; sui piatti medaglione ovale centrato dalla figura di un falcone, tra le parole De avibus; agli angoli dei piatti altre 4 figure di uccelli. - Cfr. Medicea volumina sch. n. 7  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Lib. 1. de quadrupedibus uiuiparis. Opus philosophis, medicis, grammaticis, philologis ... utilissimum simul iucundissimumque futurum
Pubblicazione Tuguri : apud Christ. Froschouerum, 1551
Descrizione fisica [40], 1104, [12] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-is e.r. i-o: tuqu (3) 1551 (R)
Note Stemma sul front
In fine vignetta a c. 3a6r (Dio che fa nascere Eva dalla costola di Adamo circondato dalle altre creature) preceduta da una frase di Empedocle
Segn.: α-β⁶ γ⁸ a-z⁶ A-2Z⁶ 2a-3a⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
   Legato con: Gesner, K. Historiae animalium liber II de quadrupedibus ouiparis. Tiguri, 1554. - Sulla prima guardia anteriore antica segnatura palatina (n. 1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti eparte del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui due piatti 10 ferri diversi di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed una al centro, tra le parole De animalibus; tagli dorati. Cfr. Medicea volumina, sch. n. 6.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina su guardia anter.: n� 1038
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino dei Semplici sulla guardia anter.: n�1
Fa parte di Conradi Gesneri medici Tiguri Historiae animalium lib. 1. [-4.]
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 1
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record TO0E083853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 1 000423160 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae animalium liber II de quadrupedibus ouiparis. Tiguri, 1554. - Sulla prima guardia anteriore antica segnatura palatina (n. 1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n� 1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti eparte del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui due piatti 10 ferri diversi di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed una al centro, tra le parole De animalibus; tagli dorati. Cfr. Medicea volumina, sch. n. 6.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri medici Tigurini Historiae Animalium Liber 2. de Quadrupedibus ouiparis. Adiectae sunt etiam nouae aliquot Quadrupedum figurae ... item ouiparorum quorundam Appendix
Pubblicazione Tiguri : excudebat C. Froschouerus, 1554
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 110, [2]; 27, [1] p.) : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta e,o- amle o-ni duto (3) 1554 (R)
Note L'Appendix ha proprio front
Marca (G 152) sui front
Nel titolo il numero 2. è espresso: II
Segn.: [ast]4 A-H6 I8 a6 b-c4
Bianche le c. [ast]4 I8
Iniziali xil
Rif.: VD16 G 1724.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Tipologia legatoria e antica segnatura palatina (n. 1038) sulla guardia anter.
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino sulla guardia anteriore: n�1
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 1 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sui front
Identificativo record TO0E008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 1 2 000423161 copia digitale Legato con: Gesner, K. Historiae aniamalium lib. I ... Tiguri, 1551. - Sulla guardia anteriore antica segnatura palatina (n�1038) e segnatura del Giardino dei Semplici (n�1). - Legatura restaurata con recupero dei piatti e del dorso della coperta originale in marocchino rosso, decorata in oro e a secco; sui piatti 10 diversi ferri di animali quadrupedi: 4 agli angoli ed uno al centro tra le parole De animalibus; cfr. Medicea volumina sch. n. 6  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Titolo Opera Q. Septimii Florentis Tertulliani inter Latinos ecclesiae scriptores primi, sine quorum lectione nullum die intermittebat olim diuus Cyprianus, per Beatum Rhenanum Seletstadiensem e tenebris eruta atque a situ pro uirili uindicata, adiectis singulorum librorum argumentis, ...
Pubblicazione (Basileae : apud Io. Frobenium, mense iunio an. 1521)
Descrizione fisica [28], 615, [1], [34] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- aude uere siin (3) 1521 (R)
Note VD16 T559
Marca a c. 2E8v e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a6 b8 a-z6 A-2D6 2E8 2F6-2I6 2K10
Iniziali e fregi xil
Front. con cornice xilografica istoriata
Cornice xilografica istoriata a c. a2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
   Mancano le c. preliminari a2-a6, il fasc. b8 e la c. 2D1. - Timbri del Convento di s. Donnino sul front. - Censurato il nome di Beatus Rhenanus sul front. e all'interno. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
Forme varianti dei nomi Tertulliano , Quinto Settimio Fiorente -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertullien -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertulliano , Q. S. F. -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Frobenius, Ioannes -> Froben, Johann
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TSAE020869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 20 000023446 Mancano le c. preliminari a2-a6, il fasc. b8 e la c. 2D1. - Timbri del Convento di s. Donnino sul front. - Censurato il nome di Beatus Rhenanus sul front. e all'interno. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Titolo Procheiron nomōn Konstantinou tou Harmenopoulou. Promptuarium iuris, Constantino Harmenopulo authore. Interprete Ioanne Mercero. Dionysij Gothofredi I.C. paratitla ad singulos Constantini Harmenopuli titulos. Variarum lectionum libellus ad eundem authorem. Nomenclator graecarum dictionum iuris, ad eundem Harmenopulum
Pubblicazione [Ginevra] : apud Guillelmum Laemarium, 1587
Descrizione fisica [8], 1-495, [17], 413-456, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta oni- **** *.*- 11uo (3) 1587 (R)
Note Marca n.c. (cfr. Cinq siècles d'imprimerie a Genève 1478-1978. Genève, 1978, p. 167) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: §⁴A-2M⁸2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Promptuarium iuris.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Harmenopulos, Konstantin [ scheda di autorità ]
Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Editore] Laimarie, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 6
Forme varianti dei nomi Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Harmenopoulos , Konstantinos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstantinos : Harmenopoulos -> Harmenopulos, Konstantin
Constantin Harmenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Konstandinos : Armenopulos -> Harmenopulos, Konstantin
Armenopulos , Konstandinos -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopoulos , Costantino <m. 1380> -> Harmenopulos, Konstantin
Harmenopulus , Constantinus -> Harmenopulos, Konstantin
Identificativo record RMLE002345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 6 000388288 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Titolo Conradi Gesneri medici Tigurini Historiae animalium liber 4. qui est de piscium & aquatilium animantium natura. Cum iconibus singulorum ad uiuum expressis fere omnib. 706. Continentur in hoc uolumine Gulielmi Rondeletii ..., & Petri Bellonii Cenomani, ... de Aquatilium singulis scripta ...
Pubblicazione Tiguri : apud Cristoph. Froschouerum, 1558
Descrizione fisica [40], 1297, [3] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.m. t,om o.ue cuOp (3) 1558 (R)
Note Marca (G152) sul front
Ar. ; cors. ; got. ; gr. ; rom.
Segn.: a-b6 c8 <2>a-z6 A-2Z6 2a-2z6 <2>2A-2P6 <2>2Q8
Ultima c. bianca
Iniziali xil. ornate, alcune istoriate
Contiene in fine: Epistola Gulielmus Turnerus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 3
   Legatura coeva in cuoio marrone con impressioni in oro e argento sui piatti e sul dorso; al centro dei piatti impresso un granchio in mezzo alla scritta De piscibus e a 2 delfini; sugli angoli 4 immagini di pesci; in testa al piatto anter. lo stemma mediceo, impresso sucessivamente alla decorazione. - Sulla carta anter. antica segnatura ms del Giardino ("n�. 1") e segnatura Medicea-Palatina del 1588-89 ( "n� 1040" . - Restaurato nel 1989. - Cfr. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici, Pisa, sch. 8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 3
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura sulla carta di guardia anteriore.
Pubblicato con De aquatilium.
Titolo uniforme Historia animalium. | Gesner, Konrad
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Rondelet, Guillaume <1507-1566> [ scheda di autorità ]
Belon, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 3
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Bellonius Cenomanus , Petrus -> Belon, Pierre
Belon du Mans , Pierre -> Belon, Pierre
Officina Froschoviana -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschower, Christoffel <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
Froschouer, Christoph <1521-1564> -> Froschauer, Christoph <1. ; 1521-1564>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un putto cavalca un rospo mentre altri salgono su un albero o saltano a terra. In nastro: Cristof Froshower Zu Zurch. (G152) Sul front
Identificativo record TO0E016376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 3 000423163 copia digitale Legatura coeva in cuoio marrone con impressioni in oro e argento sui piatti e sul dorso; al centro dei piatti impresso un granchio in mezzo alla scritta De piscibus e a 2 delfini; sugli angoli 4 immagini di pesci; in testa al piatto anter. lo stemma mediceo, impresso sucessivamente alla decorazione. - Sulla carta anter. antica segnatura ms del Giardino ("n�. 1") e segnatura Medicea-Palatina del 1588-89 ( "n� 1040" . - Restaurato nel 1989. - Cfr. Medicea volumina. Legature e libri dei Medici, Pisa, sch. 8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callimachus [ scheda di autorità ]
Titolo Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577
Descrizione fisica [16], 72, 134, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R)
Note Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front
Cors. ; gr: ; rom
Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Callimachus [ scheda di autorità ]
Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Frischlin, Nicodemus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Callimaco -> Callimachus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Frischlino , Nicodemo -> Frischlin, Nicodemus
Frischlinus , Nicodemus -> Frischlin, Nicodemus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE026633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 27 000377307 Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Domitii Brusoni Contursini ... Facetiarum exemplorumque libri 7. Opus quidem eximium, ac mirabili cum rerum tum sententiarum scitu dignissimarum atque iucundissimarum uarietate refertissimum: nunc primum ab innumeris, quib. scatebat, erratorum monstris repurgatum, inquam lucem editum, opera ac studio Conradi Lycosthenis Rubeaquensis
Pubblicazione Basileae : ex officina Nicolai Brylingeri
Descrizione fisica [16], 497 [i.e. 495], [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- umi- t.a- fiin (3) 1559 (Q)
Note Marca sul front
Data della pref.: 1559
Cors. ; rom
Segn.: π()⁴,()⁴a-z⁴A-2Q⁴
Omessa nella numerazione la p.457
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
Forme varianti dei nomi Brusoni , Lucio Domitio <sec.16.> -> Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.>
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE017543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 7. 29 000379226 Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo [13]: Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens & ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, sed duas tantùm comparatas: & has quidem, à Donato Acciaiolo, caeteras verò, ab Aemylio Probo conscriptas
Pubblicazione , [1572]
Descrizione fisica 467, [133] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-um .&,b umhe dafi (C) 1572 (Q)
i-in nel, a-ui stsp (3) 1572 (Q)
Note Da c. [a]1: "In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ..." - Contiene anche l'"Agricola" di Tacito e le "Annotationes" di Wilhelm Xylander, Hermann Cruser e Henri Estienne sulle "Vitae parallelae"
Note tipografiche del front. d'insieme: excudebat Henr. Stephanus, 1572
Segn: [A]-[M]⁸ [N]⁶[O]-[2F]⁸[2G]⁴[a]-[h]⁸[i]²
La c. [N]6 (= pp. [204-205]) è bianca; p. 202 numerata 203.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
   Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa>. Timbro sull'occhietto
Pubblicato con In Plutarchi Vitas comparatas index rerum & verborum memorabilium: ...
Fa parte di Ploutarchou Chairōneōs ta sōzomena syngrammata. Plutarchi Chaeronensis quae extant opera, cum Latina interpretatione. Ex vetustis codicibus plurima nunc primùm emendata sunt, vt ex Henr. Stephani annotationibus intelliges: quibus & suam quorundam libellorum interpretationem adiunxit. Aemylii Probi De vita excellentium imperatorum liber
Altri titoli Plutarchi Vitarum comparatarum appendix: complectens et ipsa Vitas excellentium quorundam imperatorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Cruser, Hermann <1510-1573> [ scheda di autorità ]
Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 17
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Identificativo record RMLE004191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 17 000375936 Timbro della Biblioteca del convento pisano di S. Pietro in Vinculis sull'occhietto. - Sul verso dell'ultima carta autorizzazione alla lettura del libro proibito, datata 1597. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi