Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Carrara, Francesco >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 51/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi Perusini ... Commentaria in quartum & quintum codicis lib. adnotationibus Alexandri Imolensis, Andreae Barbatiae, Celsi, Philippiq; Decij illustrata. Accessere ... index ... Adiectus est insuper vtilissimus tractatus de pactis, & de constituto
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572
Descrizione fisica 244 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-de deci lus. &cfi (3) 1572 (R)
Note Segn: A-2G8 2H4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204
   Timbro della biblioteca Carrara sul front.. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204/4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Baldi Vbaldi ... Commentaria in primam [-secundam] Digesti veteris partem. Nouissima haec editio praeter accuratam correctionem, omnes omnium habet adnotationes, quae ad hunc vsque diem impressae fuerunt. Praeterea, noua summaria, indicem ... complectentem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204/4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Giunti -> Giunta
Identificativo record RMLE020704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 204 4 000336332 Timbro della biblioteca Carrara sul front.. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... Commentaria in 6. 7. 8. 9. 10. & 11. codicis lib. adnotationibus Alexandri Imolensis, Andreae Barbatiae, Celsi, Philippiq; Decij illustrata. Accessere ... index ... Adiectus est insuper vtilissimus tractatus de pactis, & de constituto
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica 543, (1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r. i.m. diex esno (3) 1572 (R)
Note Marca (Z 641) sul front. e (Z 642) nel colophon
Segn: A-3Y⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204
   Timbro della biblioteca Carrara sul front.. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204/5
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Baldi Vbaldi ... Commentaria in primam [-secundam] Digesti veteris partem. Nouissima haec editio praeter accuratam correctionem, omnes omnium habet adnotationes, quae ad hunc vsque diem impressae fuerunt. Praeterea, noua summaria, indicem ... complectentem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204/5
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) in fine
Identificativo record RMLE020708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 204 5 000336333 Timbro della biblioteca Carrara sul front.. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eminentissimi iuris interpretis D. Ioannis Bolognetti. ... Summo eiusdem studio, atque ea iuris prudentia concinnata, vt praeter propositarum quaestionum decisionem, theoricam ipsam cum praxi habeas coniunctam ad diuersas, frequentioresque causa in foro versari consuetas. Accessit repertorium locupletissimum verborum ac sententiarum selectiorum
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, haeredes Melchioris Sessae, et Franciscum Calegaris, 1575
Descrizione fisica \\56! , 324 , 19 , \\1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.s; uml- ini. 12*Q (3) 1575 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: π²a-c⁶d⁸A-2D⁶?¹⁰
Iniziali e fregi xil. (marca Bonelli nel fregio)
Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. (V503)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front.
Identificativo record BVEE001820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 302 2 000335572 Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 29 2 000238614 Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 14 000238280 Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aegidianae Constitutiones cum additionibus Carpensibus nunc denuo recognitae, & à quampluribus erroribus expurgatae, cum glossis non minus doctis quàm vtilibus ... Gasparis Caballini de Cingulo iurisconsulti Picentis. Cum indice tam capitulorum quàm glossarum locorum insignium
Pubblicazione Venetiis : \al segno della Fontana!, 1571
Descrizione fisica \16!, 412, \24! p. : ill: ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tea- 52i- t)an lule (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 312
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸ 2C-2E⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233
   Manca c. 2E6, bianca. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, A. e tit. in oro; tit. a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front.
Titolo uniforme Aegidianae Constitutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Albornoz, Gil : de <cardinale> [ scheda di autorità ]
Cavallini, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 233
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aegidius <episcopus Sabinensis> -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Albornoz , Gil Alvarez Carillo -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Caballinus , Gaspar -> Cavallini, Gaspare
Gaspar : de Cingulo -> Cavallini, Gaspare
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE000314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 233 000335471 Manca c. 2E6, bianca. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, A. e tit. in oro; tit. a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia d. Bartholomaei a Chasseneo Burgundi ...
Edizione Hac postrema editione pristino candori restituta, multisque, quibus antea scatebant erroribus, repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum, & Iacobum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica [16], 184 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 14an 8.0. erus tede (3) 1581 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Segn.: a-b⁸ A-Z⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Legato con: Sandei, F. Consilia seu responsa ... Venetiis, 1582. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 83
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chasseneux , Barthelemy : de -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Cassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Chassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record CNCE010998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 83 000336022 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 25. 2 000237125 Legato con: Sandei, F. Consilia seu responsa ... Venetiis, 1582. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572)
Descrizione fisica 181, [29] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE141
Marca (U477) sul front
Cors. ; rom
Vignetta xil. a c. A2r
Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6
Bianca la c. Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
   Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Consilia seu Responsa iuris. | Accolti, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Vendramin, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
[Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Vendramino , Pietro -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Vendramaenus , Petrus -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front
Identificativo record CNCE000141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 176 000119862 Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 85 000336024 Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 39 000238116 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonii Cannetii, Siculi ... In extrauag. Volentes, Frederici, ac in extrauag. Si aliquem, Iacobi, Siciliae regum, enarrationes perspicuae, vna cum responsis tribus Angeli Pisanelli, Antonii Villani et Bartholomaei Camerarii Beneuentani, iurisconsultorum Neapolitanorum, Regni Siciliae capitulis admodum conducentibus. Quibus omnibus summaria, vt vocant, apposuimus. Cum sententiarum insignium, ac verborum indice locupletissimo. Nunc recens haec omnia in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1576
Descrizione fisica [40], 377, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,r- ur.9 fine bage (3) 1576 (R)
Note A cura di Giovanni Francesco Carrara, il cui nome appare nella pref
Marca di De Franceschi sul front. (V139) e dei fratelli Guerra in fine (U322)
Cors.; rom
Segn.: a² b-d⁶ A-Q⁶ R⁸ S-Z⁶ Aa-Dd⁶ Ee⁴ Ff-Gg⁶ Hh¹⁰
Bianca c. d₆.
sec. 16. //, SBNV014898
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul cotropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Canneti, Giovanni Antonio <1512-1580> [ scheda di autorità ]
Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> [ scheda di autorità ]
Villani, Francesco Antonio <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Camerario, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Carrara, Giovanni Francesco <m. 1627?>
[Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 212
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 12
Forme varianti dei nomi Camerarius , Batholomaeus -> Camerario, Bartolomeo
Carrara , Francesco <m. 1627?> -> Carrara, Giovanni Francesco <m. 1627?>
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front.
Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) In fine
Identificativo record MILE002335
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 212 000119839 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 12 000245275 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Novello, Giacomo <fl. 1549-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus aureus defensionem omnium reorum aduersus quasqunque accusationes et inquisitiones pro quibuscunque criminibus docens ... Iacobo Nouello ... authore ...
Edizione Nunc primum in lucem prodit
Pubblicazione Venetiis : apud Baltassarem Constantinum ad signum diui Georgii, 1552 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium : ad instantiam d. Baltassaris Constantini, ad signum diui Georgij, 1552)
Descrizione fisica 116, [16] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueem r-l- n-ni Cede (3) 1552 (R)
Note Marca (Q40-Z190) sul front
Segnatura: A-Q⁸ R⁴
Corsivo, romano. Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
   Legato con Novello, G. Practica et theorica ... Venetiis, 1552; Bruni, F. Tractatus tres de indiciis et tortura ... Romae, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Novello, Giacomo <fl. 1549-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 41. 2
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Costantini, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Novellus , Iacobus <fl. 1549-1586> -> Novello, Giacomo <fl. 1549-1586>
Constantinus, Balthasar -> Costantini, Baldassarre
Sub signo Divi Georgii -> Costantini, Baldassarre
al segno di San Zorzi -> Costantini, Baldassarre
Marca tipografica Caduceo con 2 serpenti coronati. In cima 1 colomba. Anche col motto: Nulla sine labore est virtus. (Q40,Z190) Sul front
Identificativo record UBOE002768
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 41. 2 000449675 Legato con Novello, G. Practica et theorica ... Venetiis, 1552; Bruni, F. Tractatus tres de indiciis et tortura ... Romae, 1543. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Abbatis Panormitani Consilia Tractatus, Quaestiones, & Practica. Quae diu vel malignitate hominum subtracta, vel typographorum incuria cum maximo omnium damno praetermissa pene interciderat, profecto hac nouissima omnium editione a M.D. Leonardo a Lege iuriscon. Mantuano ex vetustissimo codice recognita, & ab innumeris erroribus uindicata, atque eiusdem summis ubique exornata his nostris typis accessit, vt pontificij & caesarei iuris studiosi theoricam haberent coniunctam cum praxi in omnibus fere curijs obseruari consueta
Pubblicazione Venetiis : [Damiano Zenaro], 1571 (Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1571)
Descrizione fisica 232, [10] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,is c.*- i-us liet (3) 1571 (R)
Note Per il nome del tip. D. Zenaro cfr. Edit16
Marca xil. (Z1015) senza motto sul front
Ritratto dell'A. e inziale xil. a c. A2r
Cors. ; rom
Segn.: A-2F8 a10
Testo su due colonne
A c. 2B3r inizia: Quaestiones subtilissimae et allegationes vtilissimae.
Venezia 1563-1600 // Cerl Thesaurus online; BL Italian 17th cent SC/ICC 21/05/98, BVEV017401
SC/BVE 07/02/00, BVEV018725
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244
   Mancante del front. - Timbro della biblioteca Carrara a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata. -
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro a c. A2r
Pubblicato con Quaestiones subtilissimae et allegationes vtilissimae Nicolai Tudeschii abbatis Panormitani senis, & alibi per eum accurata prudentia disputatae. Hac postera editione a M. D. Leonardo a Lege iurisconsul. Mantuano recognitae, atque ab innumeris erroribus summo eiusdem studio uindicatae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Di Gara, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardus : a Lege -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Lege , Leonardus : a -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Gara, Giovanni di -> Di Gara, Giovanni
Gara, Giovanni de -> Di Gara, Giovanni
De Gara, Giovanni -> Di Gara, Giovanni
Identificativo record NAPE014420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 244 000335484 Mancante del front. - Timbro della biblioteca Carrara a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli a Gambilionibus de Aretio, i. c. clarissimi, In quatuor Institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata, & accurata diligentia & studio ab omnibus erroribus nuper castigata. Adiecto indice, eoque in hac omnium postrema editione prae caeteris aucto; in quo et materias etiam, ac cuiusque rei notabilis argumentum, suo loco (ut omnia primo obtuitu inueniri possint) disposuimus. Accesserunt excellentissimorum i. c. d. Antonij Caij,ac d. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tract
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Muschium, 1585
Descrizione fisica 365, [1], 32, carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 28s. 2.l. stpu uiha (3) 1585 (R)
Note Marca (Z378) sul frontespizio
Segnatura: A-2Y8 2Z6 2/A-D8 (2Z6 bianca); iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 285
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 285
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Titolo uniforme Lectura in Institutiones. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
Caius, Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 285
[Editore] Muschio, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Purpuratus , Joannes Franciscus -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Marca tipografica In cornice figurata: la Concordia (donna con corona di fiori e foglie) avanza tenendo una coppa e una cornucopia. Nastro con la scritta Concordia. (Z378,V408) Sul front.
Identificativo record NAPE014098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 285 000335544 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo [6]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primum, secundum, & tertium cod. lib. com. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ...
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599)
Descrizione fisica 247, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-la n-n- oro- idue (3) 1599 (R)
Note Nel. tit. forme tachigrafiche
Segnatura: A-2H8
L'ultima c. e bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 3
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204. 3/6
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratia exornata. Hac in editione non solum omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Andrea [ scheda di autorità ]
Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 204. 3/6
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record MILE028231
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 204. 3 6 000336331 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura ottocentesca in pergamena rigida con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 3 000245159 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue responsa iuris Marci Antonii Peregrini Patauini, sereniss.mae Reipublicae Venetae iurisconsulti, et equitis. Quibus materiae tam feudales, quam iurisdictionales, patronales, testamentariae, fideicommissariae, conuentionalesque: ... pertractatae, resolutae, & penitus etiam ex ipsis legum fontibus discussae ac determinatae visuntur. Indice vt rerum, ita & sententiarum notatu & memoria dignarum pro mole operis locuplete ... adornata
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meiettum Bibliopolam Patauinum, 1600
Descrizione fisica [30], 273, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ma 5.r. u-ro Dese (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30851
Segnatura: *⁴ a-c⁶ d⁸ A-2Y⁶ 2Z⁴; bianche le carte *3 e 2Z4; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
   Mancante della c. 2Z4, bianca. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; sul dorso, decorato con filettatura in oro e a secco, indicazione di A., tit. e tomo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Farnese, Ranuccio I <duca di Parma e Piacenza>
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Farnesius , Ranutius -> Farnese, Ranuccio I <duca di Parma e Piacenza>
Peregrinus , Marcus Antonius -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Peregrino , Marco Antonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Pellegrini , Marcantonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (U79) sul front.
Identificativo record RMLE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 453. 1 000335819 Mancante della c. 2Z4, bianca. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; sul dorso, decorato con filettatura in oro e a secco, indicazione di A., tit. e tomo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ...
Pubblicazione Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586
Descrizione fisica 54! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca)
Iniziale xil. ornata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
   Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco.
   Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter.
Fa parte di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140)
Identificativo record RMLE006930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 2 000429169 Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. 5 pt. legate in 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 2 000336338 Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii ... Noctes Atticae
Pubblicazione Venetiis, [eredi di Pietro Ravani & C.] 1544 (Venetijs : apud haeredes Petri Rauani & socios, mense Maio 1544
Descrizione fisica [64], 591, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-38 6355 bit, neap (3) 1544 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-d⁸ ²a-z⁸ A-O⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 56
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - iniziali intrecciate FC a lapis rosso sul recto della carta di guardia anteriore. - Ex libris a stampa (Francesco Carrara Professore di Diritto Penale nella R. Università di Pisa...) sul contropiatto anteriore.- Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 56
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front; iniziali FC sulla guardia anteriore ...
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 56
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena incoronata con code divaricate attorcigliate sulle braccia. (A142,Z1099) In fine.t.
In cornice: una sirena con le code divaricate (Z1089) Sul front. - Con motto.
Identificativo record BVEE014109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 56 000333052 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - iniziali intrecciate FC a lapis rosso sul recto della carta di guardia anteriore. - Ex libris a stampa (Francesco Carrara Professore di Diritto Penale nella R. Università di Pisa...) sul contropiatto anteriore.- Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sole, Brunoro <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini, senensis ... Authore domino Brunoro Sole, iuriscons. Veneto
Pubblicazione Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1579 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1579)
Descrizione fisica 36 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .44. m-82 ui28 faFi (3) 1579 (R)
Note Marca sul front. (U 148) e in fine (Z 641)
Cors.; rom
Iniziale xilogr
Segn.: A-F⁶.
NUC, BVEV019193
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2
   Provenienza: Biblioteca Carrara. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui, ac Codicis rubricas ... commentaria ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sole, Brunoro <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brunoro -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Brunorus : a Sole -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front.
Identificativo record PISE000225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 208. 2 000336350 Provenienza: Biblioteca Carrara. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui, ac Codicis rubricas ... commentaria ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cacherano, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones sacri Senatus Pedemontani praeclariss. iurecon. Octauiano Cacherano, ..., auctore. Item Decisiones Petri Royzii Maurei ... de rebus in sacro auditorio Lituanico, ex appellatione iudicatis
Edizione Hac nouissima editione à M.D. Leonardo a Lege ... recognitae, cum singulis in singulos auctores, indicibus tùm verborum, tùm rerum decisarum, locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1572 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1572)
Descrizione fisica 2 pt. ([84], 744; [84], 229, [3] p. ) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,me s.a- e-to deMa (3) 1572 (R)
uei- i,e, i-e, fadi (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29770
Contiene anche alla carta 2Z4v, la "Disputatio an prinicipi christiano fas sit, ... foedus inire" di Cacherano; titolo della parte 2: "Decisiones Petri Royzii Maurei Alcagnicen: regii iurisc. De Rebus in sacro auditorio Lituanico"
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f² A-2Z⁸ 3A⁴; a-d⁸ e¹⁰ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
   Posseduta solo la pt. 2. - Timbro della biblioteca Carrara sul front., mutilo nella parte inferiore con perdita di nota di possesso - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Posseduta solo la pt. 2. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Pubblicato con Decisiones Petri Royzii Maurei Alcagnicen: regii iurisc. de rebus in sacro auditorio Lituanico, ex appellatione iudicatis. | Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571> BVEV019749
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cacherano, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571> [ scheda di autorità ]
Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Savoia <Ducato> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacheranus , Octavianus -> Cacherano, Ottaviano
Cacherano d'Ozzasco, Ottaviano -> Cacherano, Ottaviano
Cacherano d'Osasco , Ottaviano -> Cacherano, Ottaviano
Royzius Maureus , Petrus -> Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571>
Leonardus : a Lege -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Lege , Leonardus : a -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. della pt. 1.
In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem. (U651) A c. 2Z4v. e sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE001832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD e. 8. 7 000429420 Posseduta solo la pt. 2. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA e. 220 000333913 Posseduta solo la pt. 2. - Timbro della biblioteca Carrara sul front., mutilo nella parte inferiore con perdita di nota di possesso - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 181, [1] c ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-am tug. otat coco (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z6
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 318 000119746 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 1 000336370 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 25 000245181 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-2O8
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 319 000119747 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 2 000336371 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 26 000245182 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam & secundam Codicis partem commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtii, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatii, Iulii Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane, 1576)
Descrizione fisica 166 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d.in it.& J.in cidi (3) 1576 (R)
Note Marca (U983) sul front. e (Z368) al colophon
Front. in rosso e nero
Segn.: A-V⁸ X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ...
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 2 000119748 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 1 000336373 A Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 1 000245184 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum praestantissimi iurisconsulti Philippi Decii Mediolanensis, Tomus primus \-secundus!. Nunc summo studio recognita, & expurgata; adnotationibus multis, quae antea pium lectorem, ac uere christianum offendebant, sublatis, opera Nicolai Antonii Grauatii
Edizione Nouissimè uero hac editione, alijs quàm plurimis annotationibus expunctis, quae in prima editione derelictae fuere. Cum summarijs, ac suo copiosissimo repertorio, numeris distincto, ..
Pubblicazione Venetiis : \Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1575)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.*. i-t. ise- reff (3) 1575 (R)
a-,& lit, elpi Quh* (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
   Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume.
   Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi
   Possessore: Parasacchi, Cesare. Nota sui front.: "I.C. Caesaris Parasacchi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
[Possessore precedente] Parasacchi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41
Forme varianti dei nomi De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front.
Identificativo record BVEE016033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 92. 1-2 000336032 Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 40-41 000237625 Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue Iuris responsa Petri Ancharani iureconsulti clarissimi, nunc denuo accurata multorum locorum castigatione in communem iurisperitorum vtilitatem edita, ac summa fide, & diligentia elaborata. Quibus nuper accesserunt additiones Hieronymi Zanchi ... summarijs vnicuique consilio adiectis, quibus res praecipuae obseruandae breui compendio complectuntur, indiceque rerum toto opere memorabilium adiecto
Pubblicazione Venetiis : [Compagnia dell'aquila che si rinnova], 1585 (Venetiis, 1585)
Descrizione fisica [14], 239, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 80n- 65is n-is luni (3) 1585 (R)
Note Marca (U148) sul front
Cors., rom
Segn.: [ast]8 [croce]6 A-2G8
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Poli, Torquato. Nota sul front.: "Torquati Poli i.c.s."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112
[Possessore precedente] Poli, Torquato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front.
Identificativo record RMLE019125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 112 000336075 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti noui, ac Codicis rubricas, leges, atque omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii, iurisc. clariss. aliorumque doctiss. hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1579
Descrizione fisica 132, 64, [4] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eii- o-,& a-ro lict (3) 1579 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca (U 148) sul front. e in fine - Cors.; rom
Segn.: A-Q⁸ R⁴ a-h⁸.
NUC; IBI; Ferrari. SC/ 05/09/03, BVEV017090
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1
   Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Menochio, Giacomo <1532-1607> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menochio , Jacopo -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Menocchius , Iacobus -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148)
Identificativo record PISE000224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 208. 1 000450264 Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Aretini De maleficiis tractatus, de inquirendis animadvertendisq. criminibus, opus nedum vtile, sed necessarium omnibus, maxime ijs, qui ad prouincias regendas constituti sunt: cui tractatus Alberti de Gandino, necnon Bonifacii de Vitellinis, vna cum apostillis Augustini de Arimino, & Hieronymi Chuchalon, veluti apendices subiecimus. Cum summarijs, & indice locupletiori quam antea, a multis erroribus expurgato, & ad studiosorum utilitatem pristinae integritati suae nunc demum restituto. Cum eiusdem Angeli vita, per Thomam Diplobatacium edita
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1573 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1572)
Descrizione fisica [34],482, [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioe- d.i. e-m. baqu (3) 1573 (R)
Note Marta (Z1129) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2L⁶ 2M⁴ 2N-3O⁸ 3P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
   Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC a lapis rosso sul recto della guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. e iniziali intrecciate FC sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129)
Identificativo record VIAE000133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 242 000333952 Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC a lapis rosso sul recto della guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue Responsa, quaestiones, et placita, Federici Petrucii Senensis, ... quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, ... Cum summarijs & indice caeteris copiosiore
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Ziletum, 1570 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570)
Descrizione fisica 130, [8] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-es lic. e-u- se&d (3) 1570 (R)
Note Marca (U360) sul front
Colophon a c. Q10r
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 4
   Legato in volume miscellaneo proveniente dalla Biblioteca Carrara e contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata bordeaux; Autori e tit. delle opere mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Sul contropiatto anter. cartiglio con scritta a stampa: Avv. Francesco Carrara
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 4
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petruccio -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petrucius , Fridericus <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federicus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Senis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruccio <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Federico : da Siena <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Fredericus : de Petruciis <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Petruciis , Fredericus : de <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343 ca.> -> Petrucci, Federico <n. sec. 13. 2. metà-m. 1343ca.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona una lira circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). In alto volano quattro uccelli. (U360) Sul front.
Identificativo record BVEE006669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 201 4 000335427 Legato in volume miscellaneo proveniente dalla Biblioteca Carrara e contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata bordeaux; Autori e tit. delle opere mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/76
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angelus Aretinus De maleficiis, cum additionibus D. Augustini Ariminensis, D.Hieronymi Chuchalon, & D. Bernardini de Landriano. His accesserunt eiusdem argumenti tractatus diuersi, nempe. Do. Alberti Gandino. Do. Bonifacij de Vitalinis. Do. Pauli Grillandi. Do. Baldi de Periglis. Do. Iacobi de Arena. Omnia nunc demum ex uetustissimorum exemplarium collatione ab innumeris mendis, quibus hactenus scatebant, repurgata, summariisque illustrata. Index praeterea in omnes tractatus rerum, ac uerborum copiosissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Doiminicum Lilium : [poi] P. Hieronymus Lilius excudebat, 1558-1560
Descrizione fisica 3 parti (797 [i.e. 777], [3]; 663, [1]; [128] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta leum i-ur ism, tamo (3) 1560 (R)
o,ta a.um 85u- iuom (C) 1560 (R)
i*o- n-st e-ua om48 (3) 1558 (A)
Note Precede il testo della parte 1: Angeli Aretini vita di Thomas Diplovatatius; la parte 3 contiene gli indici
Le parti 2 e 3 recano la data 1560
Corsivo, romano; segnatura: A-3C⁸ (3C7, 8 bianche); 2A-3S⁸3T⁴; A-H⁸ (H7,8 bianche); omesse nella numerazione della parte 1 le p. 625-644; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
   Manca la pt. 1. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joannis ... Maratinj I.V.D.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
   Provenienza: Carrara, Francesco.
   Possessore: Maratini, Giovanni. Nota sul front.: Joannis ... Maratinj I.V.D."
Pubblicato con Tractatus diuersi super maleficiis, nempe D. Alberti de Gandino. D. Bonifacij de Vitalianis. D. Pauli Grillandi. D. Baldi de Periglis. D. Iacobi de Arena.
Indices duo quorum vnus est super tractatum Angeli Aretini de maleficiis. Alter vero in Alberti Gandini; Bonifacij Vitalini, & aliorum, nempe Pauli Grillandi, Baldi de Periglis, necnon Iacobi de Arena, eiusdem materia tractatus.
Titolo uniforme De maleficiis. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Arena, Jacopo : d' [ scheda di autorità ]
Perigli, Baldo <fl. 1452-1494> [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Grillandi, Paolo <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
[Possessore precedente] Maratini, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
[Editore] Giglio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giglio, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arena , Jacobus : de -> Arena, Jacopo : d'
D'Arena , Giacomo -> Arena, Jacopo : d'
Iacobus : de Arena -> Arena, Jacopo : d'
Dell'Arena , Iacopo -> Arena, Jacopo : d'
Perilli , Baldo -> Perigli, Baldo <fl. 1452-1494>
Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ghirlandus , Paulus -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Grillando , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Ghirlandi , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Ghirlando , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Lilius, Dominicus -> Giglio, Domenico
Marca tipografica Anfora con iniz. D.G.,sorretta dalle code di 2 animali alati con testa caprina e sovrastata da 1 uccello con scorpione in bocca.Motto: Non sine quare, sic facio (A134,V360) Sul front. della pt. 1.
Tre gigli e una piramide in un ovale. In cornice figurata. (V362,Z660) Sui front. delle pt. 2 e 3.
Identificativo record BVEE015933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 69 000333067 Manca la pt. 1. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joannis ... Maratinj I.V.D.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi