Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>
 

Scheda: 51/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta prouincialis synodi Florentinae, praesidente in ea reuerendissimo d. Antonio Altouita archiepiscopo
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574)
Descrizione fisica [16], 139, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,am 10en n-ru ctca (3) 1574 (R)
Note Stemma sul frontespizio; segnatura: *-2*⁴ A-R⁴ S²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Decreta provincialis synodi Florentinae, præsidente in ea reverendissimo d. Antonio Altovita archiepiscopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) In fine
Identificativo record TO0E052215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 464. 2 000396299 Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566)
Descrizione fisica °16], 128, °16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noa, e-Du a-no totu (3) 1566 (R)
Note Marca (Z654) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸(K7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
Stemma mediceo xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine
Identificativo record RMLE012609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 392. 4 000423741 Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucchio, Geremia <m. 1587> [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Esposizione sopra il cantico di Zaccheria, Benedictus Dominus Deus Israel, etc. Del reuerendo theologo frate Gieremia Bucchio da Udine, ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1573 (In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1573)
Descrizione fisica 160, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-er varo a.m- peiu (3) 1573 (R)
Note Segn.: a-y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2
   Legato con la pt. 1 intitolata: Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta. In Fiorenza, 1573. Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2/2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta, et sopra il cantico di Zaccheria. Del reuerendo theologo frate Gieremia Bucchio da Vdine dell'Ordine Minore conuentuale. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bucchio, Geremia <m. 1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2/2
Forme varianti dei nomi Geremia : da Udine -> Bucchio, Geremia <m. 1587>
Identificativo record RMLE002988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 8. 2. 2 2 000389656 Legato con la pt. 1 intitolata: Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta. In Fiorenza, 1573. Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 54/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Della chronologia vniuersale parte quarta. Nella quale dall'anno 994. di Christo N. Signore fino al 1580. Breuemente si racconta la successione de' sommi pontefici romani; i dui imperij, ... Alcune delle congregationi de i religiosi; parte delle militie de cauallieri; ... e la denominatione di tutti gli huomini in ogni professione illustri. ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1581
Descrizione fisica [2], 265-515 [i.e. 541], [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Segn: π² 3X-6T⁴ 6V⁶
La numerazione ripete lo stesso numero nel verso della c. precedente, eccetto la c. 269; ripetuta 2 volte la numerazione delle c. 460-490
A c. π2r: occhietto: Quarta parte della chronologia vniuersale ... , con fregi
Variante B: ripetuta 2 volte la numerazione delle c. 460-487
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
   Legato con la Parte terza. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della Parte terza
Fa parte di Chronologia vniuersale parte prima [-quarta], nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro Sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... con la successione de sommi pontifici romani. La creatione di patriarchi, le congregationi dei religiosi, ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
Identificativo record RMLE004843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 11. 2 000374756 Legato con la Parte terza. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fontana, Publio [ scheda di autorità ]
Titolo Il sontuoso apparato fatto dalla magnifica citta di Brescia nel felice ritorno dell'illu. & reuerendiss. vescouo suo, il cardinale Morosini. Con la spositione de' sensi simbolici che in esso si contengono
Pubblicazione (In Brescia : appresso Vincenzo Sabbio)
Descrizione fisica \8!, 76, \8! p., [14] c. di tav. : ill. ; 2
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iob- tidi *,** nagu (3) 1591 (Q)
Note Il nome dell'autore, Publio Fontana, si deduce dall'epistola dedicatoria a carta A2v
Epistola dedicatoria datata 1591 a carta A3r
Corsivo, romano; iniziali, fregi e finalini xilografici ornati; frontespizio calcografico con lo stemma del cardinale Morosini; segnatura: A⁴, ²A-K⁴ L².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 2
   Mancano le c. di tav. - Legato con: M. Savorgnano, Arte militare ... In Venetia, 1599. - Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e di frammenti del dorso della coperta seicentesca in pelle marrone, decorata con impressioni in oro e a secco (Cfr. Medicea volumina, sch. 27)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Fontana, Publio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sabbio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 2
Forme varianti dei nomi Fontana , Marco Publio -> Fontana, Publio
Identificativo record VEAE007542
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 7. 2 000429004 Mancano le c. di tav. - Legato con: M. Savorgnano, Arte militare ... In Venetia, 1599. - Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e di frammenti del dorso della coperta seicentesca in pelle marrone, decorata con impressioni in oro e a secco (Cfr. Medicea volumina, sch. 27)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Le imagini con tutti i riuersi trouati et le vite de gli imperatori tratte dalle medaglie et dalle historie de gli antichi. Libro primo
Pubblicazione [Venezia] : Enea Vico Parm. f., 1548
Descrizione fisica [60] carte : in gran parte ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.X. bel- n-ot IImo (C) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 40081
Apparato iconografico realizzato da Enea Vico, con illustrazioni calcografiche riproducenti le monete romane della collezione Zantani, cfr. DBI, vol. 99, p. 176; autore del testo Antonio Zantani, il cui nome figura nella prefazione
Romano; segnatura complessa; iniziali xilografiche; frontespizio calcografico; la prima carta di ogni biografia presenta il testo inserito entro cornice architettonica calcografica con motivi umani, animali e floreali; impresa di Zantani in fine: cane legato ad un albero. Motto: Solus honor. Malo mori quam transgredi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 61. 1
   Legato con: Vico, E. Le imagini delle donne auguste. In Vinegia, 1557. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 61. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul verso del front.
Titolo uniforme Immagini con tutti i riversi trovati et le vite degli imperatori | Vico, Enea
Altri titoli Le imagini con tutti i riversi trovati et le vite de gli imperatori ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Autore] Zantani, Antonio <m. 1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vico, Enea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 61. 1
Identificativo record RMLE011993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 61. 1 000389533 Legato con: Vico, E. Le imagini delle donne auguste. In Vinegia, 1557. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budel, Rene [ scheda di autorità ]
Titolo De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano, ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591
Descrizione fisica [76], 1-269 [i.e. 267], [3], 343-798 [i.e.784] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione de
Impronta s&io t.a, i-c* Demo (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: VD16 B 9111
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: ✝⁶ 2✝-3✝⁴ ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ ū⁴ &⁴ A-T⁴ V² χA⁴ b-o⁴ 2A-4I⁴ 4K²; omesse nella numerazione le p. 237-238, 344-353, 615-618; terzo frontespizio in cornice tipografica; iniziali xilografiche e fregi tipografici
Nota di contenuto Il liber secundus e i De monetis, et re numaria varii tractatus iniziano con proprio frontespizio alle carte χA1r e 2A1r; i fascicoli ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ ū⁴ &⁴ contengono l'Index rerum memorabilium e secondo il registro a carta &4r andrebbero posti in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. in inchiostro rosso sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Budel, Rene [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
Marca tipografica In cornice figurata: Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H113) Sul front.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H118) A c. &4v.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H110) Sul secondo frontespizio
Identificativo record RMLE000988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 5. 47 000350176 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. in inchiostro rosso sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corte, Claudio <n. 1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Il caualerizzo di messer Claudio Corte di Pauia. Nel quale si tratta della natura de' caualli, del modo di domargli, & frenargli, e di tutto quello, che a caualli, & a buon caualerizzo s'appartiene. Di nuouo ristampato, accresciuto, emendato, & ornato di molte cose utilissime ...
Pubblicazione In Lyone : appresso Alessandro Marsilij, 1573 (Stampato in Lione : per Pietro Roussin, 1573)
Descrizione fisica [10], 162, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta oio- roo: e,l- ilag (3) 1573 (A)
Note Colophon a c. S2r
Corsivo ; romano
Segnatura: *-2*⁴ 3*² a-z⁴ A-R⁴ S-T²
Iniziali, fregi e cornice xil. ornati
Iniziale S a c. a1r. firmata I.F
Var. B: front. ricomposto; ultima frase del tit. sostituita con: Accresciuto , emendato, & ornato di vtilissime cose molto piaceuoli. Var. C diverso primo gruppo impronta: taor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il cavalerizzo di messer Claudio Corte di Pavia. Nel quale si tratta della natura de' cavalli, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Corte, Claudio <n. 1525> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marsili, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Roussin, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
Identificativo record RMLE007824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 4. 10 000439237 Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsio ad librum Leonharti Vuaramundi, haeretici Caluiniani, in causa Coloniensi. Auctore D. Gonsalo Ponce de Leon Hispalensi
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Zanettum, 1585 (Romae : apud Franciscum Zannettum, 1585)
Descrizione fisica [20], 184, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usi- n-a- es*, nita (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38681
Emblema calcografico sul frontespizio (Albero con nido di uccelli. Motto: Et pullis corvorum)
Corsivo, greco, romano; segnatura: †-2†⁴ 3†² A-Z⁴ 2A²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 7
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antiche segnature della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura romana coeva in marocchino rosso, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma mediceo; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. n. 18)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 7
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front., legatura alle armi medicee, antiche segnature
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 7
Marca tipografica Tre lance in palo unite da un nastro. In alto sulla cornice monogramma del Cristo. (U135) in fine
Identificativo record RMLE005425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 7 000436634 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antiche segnature della stessa Biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura romana coeva in marocchino rosso, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma mediceo; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. n. 18)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Comentarii di Lodouico Guicciardini delle cose piu memorabili seguite in Europa specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pace di Cambrai: del 1529. insino à tutto l'anno 1560. libri tre ...
Pubblicazione In Anuersa : appresso di Guglielmo Siluio stampatore regio, 1565
Descrizione fisica 238 [i.e. 246], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione be
Impronta i.re r'i& e.f- acMa (3) 1565 (R)
Note Segnatura: A-2H⁴ (2H4 bianca); p. 242-43 erronemente numerate: 234-235, p. 246 erroneamente numerata 238.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 46
   Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura rifatta nella seconda metà del XX secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta originaria coeva, in cuoio nero, decorata in oro e a secco; tracce di bindelle sui piatti; tagli dorati (Cfr. Medicea volumina, sch. n. 9)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 46
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Commentarii delle cose piu memorabili seguite in Europa | Guicciardini, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Silvius, Willem [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 46
Forme varianti dei nomi Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Sylvius, Gulielmus -> Silvius, Willem
Marca tipografica Figura femminile alata con falce nella mano sinistra e libro chiuso nella destra, iscritta in cornice con putti. Motto: Scrutamini. (D22001) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E002220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 46 000437212 Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura rifatta nella seconda metà del XX secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta originaria coeva, in cuoio nero, decorata in oro e a secco; tracce di bindelle sui piatti; tagli dorati (Cfr. Medicea volumina, sch. n. 9)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brancaccio, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo Della nuoua disciplina & vera arte militare del Brancatio libri 8. Ne' quali oltre la piena informatione di tal arte, con breui regole, per commodità de' soldati; secondo i precetti di Cesare; chiaramente si dimostra, con quanta facilità, & poca spesa, possa ogni prencipe difendersi, ...
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1585
Descrizione fisica 201 [i.e. 202], [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- eao, lasa cote (3) 1585 (R)
Note Per l'attribuzione a Giulio Cesare Brancaccio, cfr. DBI vol. 13 p. 780-784
Marca (Z108) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁴ C² D-H⁴ I⁶ K-2A⁴ 2B⁶ (2B6 bianca)
La c. I1r numerata 61, il v. è fuori numerazione e bianco, la c. I2r numerata 62
Ripetute nelle numerazione la p. 64
Iniziali e fregi xil
Tutte le pp. entro cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 4. 5
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 4. 5
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Della nuova disciplina et vera arte militare del Brancatio libri 8. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brancaccio, Giulio Cesare [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 4. 5
Forme varianti dei nomi Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sul front
Identificativo record TO0E002137
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 4. 5 000428968 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Ioannisbaptistae Adrianij habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriæ ducis
Pubblicazione Florentiæ : ex officina Iuntarum, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [20] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-r- t*t; i-ri suua (C) 1574 (R)
Note Marca (U794) sul front
Ritr. xilografico di Cosimo sul v. del front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-E⁴
Var. B: stemma mediceo sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 3 000395801 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 543. 3 000423666 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carlini, Raffaello <menz. 1694>
Titolo Betulia liberata poema eroico di Raffaello Carlini al ser.mo e rev.mo principe cardinale Francesco Maria De' Medici
Pubblicazione In Pistoia : per Stefano Gatti
Descrizione fisica [10], 267, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (A)
n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (Q)
Note La data presunta, 1694, si ricava dalla pref
Marca xilogr. n.c. (gatta con topo in bocca) sul front
A fronte della dedica epistolare ritr. calcogr. del dedicatario
Segnatura: π⁴ 2π A-2I⁴ 2K⁶; iniziali e fregi xilografici
La c. χ1 contiene l'errata
Variante. B con la data di pubblicazione sul frontespizio: In Pistoia per Stefano Gatti 1694.
Tit. dell'occhietto: Betulia liberata., UBOE110876
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Altri titoli Betulia liberata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pistoia
Nomi [Autore] Carlini, Raffaello <menz. 1694>
[Dedicatario] Medici, Francesco Maria : de'
[Editore] Gatti, Stefano
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE004626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 34 000422293 Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cervioni, Tommaso <1672-1742>
Titolo Il Manasse re' di Giuda. Tragedia di F. Tommaso Ceruioni agostiniano ... Al sereniss. ... Ferdinando Medici
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1698
Descrizione fisica 166, \2! p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laa- e.i- e,re EgPr (3) 1698 (A)
Note Segn.: A-G¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 33
   Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura coeva in pergamena rigida, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Cervioni, Tommaso <1672-1742>
[Editore] Longhi
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 33
Forme varianti dei nomi Stamperia del Longhi -> Longhi
Tipografia Longhi -> Longhi
Identificativo record UBOE005421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 33 000421992 Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura coeva in pergamena rigida, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia vinitiana di m. Pietro Bembo card. uolgarmente scritta. Libri 12
Pubblicazione In Vinegia : [Gualtero Scoto], 1552 (In Vinegia : appresso Gualtero Scotto, 1552)
Descrizione fisica [14], 179, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta *uen nioa o-ra goti (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Adams B599
Segnatura: *⁴ 2*¹⁰ A-Y⁸ Z⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 16
   1 v. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Leg. in pergamena rigida. - A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 16
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historiae Venetae | Bembo, Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 3. 16
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Marca sul front. e in fine
Identificativo record BRIE000017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 3. 16 000389560 1 v. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Leg. in pergamena rigida. - A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous Tragōdiai hepta meta scholiōn palaiōn kai pany ophelimōn. Sophoclis Tragoediae septem cum interpretationibus uetustis & ualde utilibus ...
Pubblicazione Florentiae, 1547 (Florentiae : apud Iunctam, 1547)
Descrizione fisica [4], 192, [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me *.*, *.** **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27979
Testo in greco; sul frontespizio titoli delle tragedie in greco e latino
Segnatura: *⁴ A-D⁸ e-z⁸ &¹⁰; greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titrolo in oro; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Titolo parallelo Sophoclis Tragoediae septem cum interpretationibus uetustis & ualde utilibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Sophocles [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 3
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) In fine
Identificativo record UBOE021773
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 8. 3 000376252 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titrolo in oro; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi militari d'Antonio Lupicini, sopra l'espugnazione d'alcuni siti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1587
Descrizione fisica 84 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re i-er c-a- vela (3) 1587 (R)
Note Segnatura: A-I⁴ K⁶; stemma in rosso e nero del dedicatario card. Ferdinando de Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms:"Miscellanea V. CCL"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lupicini, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 8
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CFIE004960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 169. 8 000394843 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms:"Miscellanea V. CCL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fend, Erasmus <1532-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Incendium Caluinisticum regis Nauarri legatione, apud quosdam imperij status nuper admodum, ad certam religionis ac reipub. conturbationem procuratum ...
Pubblicazione , 1584
Descrizione fisica [116] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-um e.** o-n- runi (C) 1584 (R)
Note Di Erasmus Fend, cfr. VD16 F 717, che attribuisce la stampa alla tipografia di Adam Berg a Monaco
Iniziali xilogr
Segn.: (:)⁸ A-M⁸ O⁴
Bianche le c. O₃, O₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Bonifacij Vannozzij". - Motto ms in testa al front. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij"
Altri titoli Incendium Calvinisticum regis Navarri legatione, apud quosdam imperij status ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Monaco di Baviera
Nomi [Autore] Fend, Erasmus <1532-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
[Editore] Berg, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 3. 17
Identificativo record PISE000400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 3. 17 000439196 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Bonifacij Vannozzij". - Motto ms in testa al front. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hippocrates [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Operum Hippocratis Coi quae Graece et Latine extant tomus primus, continens primam, & secundam classem. Prima [-secunda] classis
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1588
Descrizione fisica [4], 374, [6], 48 p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 6558 ine- r,i- Moli (3) 1588 (R)
Note Vignetta xilografica a c. π2r
Segnatura: π² A-Y⁸ Z-2A⁶ χ² χ2A⁸ 2B-2C⁸ (2A6 bianca)
La "secunda classis" inizia con proprio occhietto a carta χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 5
   Sul recto della carta di guardia anteriore scritta di mano di Giulio Angeli: "... Ferdinandus Medices ... hoc Hippocratis volumen donauit Iulium Angelium 1589 ... ". - Legatura coeva in marocchino rosso su assi lignee, decorata in oro e a secco con miniatura dello stemma granducale partito, a destra, alle armi Medici, a sinistra inquartato alle armi di Lorena e Francia; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 5
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Legatura alle armi (cfr. Medicea volumina sch. 21)
   Provenienza: Angeli, Giulio. Nota su guardia ant..: ... Ferdinandus Medices ... donauit Iulium Angelium 1589
Fa parte di Hippocratis Coi Opera quae extant Graece et Latine veterum codicum collatione restituta, nouo ordine in quattuor classes digesta, interpretationis latinae emendatione, & scholijs illustrata, à Hieron. Mercuriali Foroliuiensi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Angeli, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 5
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 5
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Identificativo record SIPE009945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. E. 5 000379979 Sul recto della carta di guardia anteriore scritta di mano di Giulio Angeli: "... Ferdinandus Medices ... hoc Hippocratis volumen donauit Iulium Angelium 1589 ... ". - Legatura coeva in marocchino rosso su assi lignee, decorata in oro e a secco con miniatura dello stemma granducale partito, a destra, alle armi Medici, a sinistra inquartato alle armi di Lorena e Francia; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Havemann, Michael <1597-1672> [ scheda di autorità ]
Titolo Michaelis Havemanni Theognosia antiquissima, mosaica, prophetica, rabbinica, concisè ac nervosè ostendens mysterium, de personarum in una essentia divina pluralitate, earundemque determinata trinitate, ex Veteri Testamento solidè evinci; & à salvandis, sub antiquo foedere, necessario fuisse credendum. Judaeis, Judaizantibus Pontificiis, Photinianis, Calvinistis, & Grammatistis Heberinis, modestè opposita ...
Pubblicazione Freibergae : impensis Samuelis Scheibii bibliop. Lipsiensis : typis suis exscripsit Georgius Beutherus, 1651
Descrizione fisica [252] ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione de
Impronta m!M* i-a- s,ma haqu (3) 1651 (R)
Note Segn.: ):(¹² A-V¹²
Bianca la c. V₁₂
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 28
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo a penna sul taglio anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 28
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Havemann, Michael <1597-1672> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Beuther, Georg <1> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 28
Identificativo record PISE002121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 5. 28 000235815 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo a penna sul taglio anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hippocrates [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Operum Hippocratis Coi quae Graece et Latine extant tomus secundus, continens tertiam, & quartam classem. Tertia [-quarta] classis
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1588
Descrizione fisica [4], 502, [6], 95, [1], 40 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 9663 neum a-de **** (3) 1588 (R)
Note Segnatura: π² 3A-3Z⁸ 3a-3h⁸ 3i⁴ χ² 4A-4E⁸ 4F⁶ 4G² α-β⁸ γ⁴ (3i4 bianca)
La quarta classis inizia con propio occhietto a carta χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 6
   Sul recto della carta di guardia anteriore scritta di mano di Giulio Angeli: "... Ferdinandus Medices ... hoc Hippocratis volumen donauit Iulium Angelium 1589 ... ". - Legatura coeva in marocchino rosso su assi lignee, decorata in oro e a secco con miniatura dello stemma granducale partito, a destra, alle armi Medici, a sinistra inquartato alle armi di Lorena e Francia; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 6
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Legatura alle armi (cfr. Medicea volumina sch. 21)
   Provenienza: Angeli, Giulio. Nota su guardia ant.: ... Ferdinandus Medices ... donauit Iulium Angelium 1588
Fa parte di Hippocratis Coi Opera quae extant Graece et Latine veterum codicum collatione restituta, nouo ordine in quattuor classes digesta, interpretationis latinae emendatione, & scholijs illustrata, à Hieron. Mercuriali Foroliuiensi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Angeli, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 6
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. E. 6
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Identificativo record SIPE009946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. E. 6 000379980 Sul recto della carta di guardia anteriore scritta di mano di Giulio Angeli: "... Ferdinandus Medices ... hoc Hippocratis volumen donauit Iulium Angelium 1589 ... ". - Legatura coeva in marocchino rosso su assi lignee, decorata in oro e a secco con miniatura dello stemma granducale partito, a destra, alle armi Medici, a sinistra inquartato alle armi di Lorena e Francia; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si vsano di fare. Del Materiale Intronato [ i. e. Girolamo Bargagli] ...
Pubblicazione In Siena : per Luca Bonetti, 1572 (In Siena : per Luca Bonetti stampatore dell'eccel. Collegio de' sig. Legisti)
Descrizione fisica 223, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.e- tee- i&a- lail (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: Adams B198
Per il nome dell'A., Girolamo Bargagli, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, II, p. 169; dedica: All'illustrissima, et eccellen.ma signora donna Isabella de' Medici Orsina duchessa di Bracciano
Testo a piena pagina; marginalia; corsivo, romano; segnatura: [A]⁴ B-2E⁴; iniziali e fregi xilografici; emblema dell'Accademia degli Intronati di Siena sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 19
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nome ms dell'A. in testa al front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 19
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonetti, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 19
Forme varianti dei nomi Materiale Intronato -> Bargagli, Girolamo <1537-1586>
Marca tipografica Lupa che allatta i gemelli e albero sullo sfondo. (U111) A c. 2E4v.
Identificativo record BVEE017812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 19 000422451 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nome ms dell'A. in testa al front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Summa omnium haeresum et catalogus schismaticorum, haereticorum, et idolatrarum. Authore Sebastiano Medice, Florent. D. equite S. Stephani, & proton. apostol
Pubblicazione Florentiae : in officina Sermartelliana, 1581 ([Firenze] : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1581)
Descrizione fisica [8], 784, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ume- o-i- etto vltr (3) 1581 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-3C⁸ 3D-3E⁴; iniziali e cornice xilografici
Variante B: manca la data sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga che tiene una vela con giglio fiorentino; cornice con due putti. Motto: Festina lente. (Z1155) Sul front.
Identificativo record BVEE009556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 2. 14 000330674 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Titolo Il tesoro di m. Brunetto Latino firentino [!], precettore del diuino poeta Dante, nelqual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Marchio Sessa, 1533)
Descrizione fisica [8], 249 [i.e. 251], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.te 5655 uai- code (3) 1533 (A)
Note A cura di Niccolò Garanta, il cui nome figura nella prefazione; traduzione dal francese di Bono Giamboni, cfr. COPAC online, Manchester
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2H⁸ 2I⁴; ripetute nella numerazione le carte 215-216; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.22
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Li livres dou Tresor | Latini, Brunetto
Altri titoli Il tesoro di m. Brunetto Latino fiorentino, precettore del diuino poeta Dante, nel qual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Giamboni, Bono [ scheda di autorità ]
[Curatore] Garanta, Niccolò <fl. 1525-1534> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 48
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A79,K299,Z597) A c. 2I4r
In cornice figurata, nella parte bassa, gatto con un topolino in bocca. (A80,Z604) Sul front.
Identificativo record BVEE016645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.22 000000186 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano; sulla controguardia posteriore etichetta Libreria antiquaria Bianchino del Leone, Perugia, Italia 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH m. 11. 48 000426870 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso parzialmente dilavata ("Di Giouanni Ba..."). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; carte di guardia marmorizzate;tagli rossi;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Capituli. Et ordinatione di mare & di mercantie
Pubblicazione (Stampata in Roma : per Antonio de Bladi de Asola ad instantia de misere Iacopo Gelli da Parpignano, 1519 a di x. de giugno)
Descrizione fisica °2!, LX c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1818 a.on peen daro (3) 1519 (R)
Note Traduzione di Iacopo Gelli, come risulta dal privilegio di stampa a c. A1v
Got
Segn.: Π² A-H⁶ I⁸ K⁴
Iniziali xil
Vignetta xil. (Nave e sopra le nuvole i santi Antonio, Nicola, Helme e Chiara) sul front
Stemma di papa Leone X a c. A1r.
<in italiano>: Consolat de mar., BVEE011324
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 32
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso titolo, luogo e data a penna
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 32
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Consolat de mar.
Altri titoli Capituli. Et ordinatione di mare et di mercantie.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Traduttore] Gelli, Iacopo <sec. 16.>
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Gelli, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 32
Forme varianti dei nomi Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record CNCE013096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 32 000245780 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso titolo, luogo e data a penna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paparella, Sebastiano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Paparellae ... De efficientia primi motoris in naturalium rerum omnium factura liber
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1562
Descrizione fisica 60 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-i- usa- emn- nees (3) 1562 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Paparella, Sebastiano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 15
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE006150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 297. 15 000395708 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Francesco <1520-1604> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Piccolominei Senensis De rerum definitionibus liber vnus. ...
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Francisci de Franciscis, 1600
Descrizione fisica [12], 202 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-NA .al. user mial (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28934
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: a-b⁶ A-2K⁶ 2L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 27
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Palatina sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, decorata con fregi dorati; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 27
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sul recto della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Francesco <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 27
Forme varianti dei nomi Piccolomineus , Franciscus -> Piccolomini, Francesco <1520-1604>
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front.
Identificativo record BVEE006587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 27 000429378 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Palatina sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, decorata con fregi dorati; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calzolari, Pietro <1580m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia monastica, di d. Pietro Calzolai, da Buggiano di Toscana, monaco della Badia di Firenze, della congregatione di Monte Casino, distinta in cinque giornate, nella quale, breuemente si raccontano tutti i sommi pontefici, e quelli, che hanno predicata la fede christiana à i gentili. Gl'imperadori, i re, duchi, principi, e conti. L'imperatrici, e reine, & altre donne illustri, e sante. Huomini dotti, che hanno scritto qualche opera. E Santi, i quali sono stati dell'ordine monastico
Pubblicazione In Firenze : appresso Lorenzo Torrentino, 1561
Descrizione fisica [28], 301 [i.e. 303], [13], 152, 160, 175, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noma 56F+ tote bidi (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8623
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: πA⁴ A-B⁴ C² ²A-2Q⁴ 2R² ³A-T⁴ ⁴A-V⁴ a-y⁴ ⁵A²
Nella numerazione ripetute le p. 270-271.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Correzione ms al testo a c. A2r. - Legatura romana seicentesca in marocchino rosso alle armi medicee, decorata in oro; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 57)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front., legatura alle armi medicee
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Calzolari, Pietro <1580m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 10
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record CNCE008623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 10 000436637 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Correzione ms al testo a c. A2r. - Legatura romana seicentesca in marocchino rosso alle armi medicee, decorata in oro; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 57)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eder, Georg <1523-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Oeconomia Bibliorum, siue Partitionum theologicarum libri quinque: quibus Sacrae Scripturae dispositio, seù artificium & vis, atque ratio in tabulis, velut ad viuun exprimitur, & ita ob oculos ponitur, vt non modò absolutissimam complectantur vniuersae theologiae summam, atque methodum, sed commentarij etiàm vice haberi queant. ... Authore D. Georgio Edero i.c. Frising. diuorum Impp. Ferdinandi augustissimae memoriae 1. & nunc Caesaris Maximiliani 2. consiliario aulico imperiali. His adiecimus etiam, ... Partitiones Catechismi catholici Tridentini, eodem D. Georgio Edero authore
Pubblicazione Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1572 (Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1572)
Descrizione fisica 2 pt. (\24!, 714 [i.e. 726], \2!; 119, \1! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iint taum m.us bope (3) 1572 (R)
s-l- 0.i- e.t, deIn (3) 1572 (R)
Note Da carta Q1, con proprio frontespizio: Ecclesiastes, liber Bibliae 23. Partis quartae secundus, De philosophia naturali
Errori di paginazione del fascicolo G12; corsivo, romano; segnatura.: a-b⁶ A-F⁶ G¹² H-N⁶ O-Q⁴ R-2Z⁶ 3A-3N⁶ 3O⁴; A-K⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnaturadella stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato cn fregi in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Oeconomia bibliorum, sive Partitionum theologicarum libri quinque.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eder, Georg <1523-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sui front. ed in fine alle 2 pt.
Identificativo record RMLE002109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 77 000431353 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnaturadella stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato cn fregi in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lusignano, Stefano <1537-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Ferè. Affinitates omnium principum christianitatis, cum serenissimo Francisco Medices magno duci Hetruriæ. Inuente ac collecte à R. P. Stephano doctore ordinis fratrum prædicatorum, ex familia Lusignanorum regum Hierusalem, Cypri & Armeniæ
Pubblicazione Parisiis : apud Dauid le Clerc via Frementel, 1587
Descrizione fisica [38] carte : ill., tav. genealogiche ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.us n.*. n.*. n.*. (C) 1587 (R)
Note Adams L1734
Vignetta xilografica (Annunciazione) sul frontespizio
Stemma dei granduchi Medici-Cappello a carta A1v e del cardinale Ferdinando de' Medici a carta A2r
Iniziali e fregi xilografici
Finalino recante monogramma con iniziali NC sormontate da croce di Lorena a carta A4v
Corsivo, romano
Segnatura: A-I⁴ K².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 16. 11
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Miniati gli stemmi a c. A1v, A2r. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellan", sul piatto anter.: "V.12"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 16. 11
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lusignano, Stefano <1537-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Clerc, David [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 16. 11
Forme varianti dei nomi Lusignan , Étienne : de -> Lusignano, Stefano <1537-1590>
Identificativo record RMLE012829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 16. 11 000393013 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Miniati gli stemmi a c. A1v, A2r. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellan", sul piatto anter.: "V.12"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
Titolo La natura al presepe, panegirico sacro d'Andrea Saluadori. Recitato all'altezze sereniss. di Toscana, il giorno del santissimo Natale. Fiori del caluario sonetti del medesimo nella santiss. Passione ...
Pubblicazione In Firenze : alle Stelle Medicee (In Fiorenza : per Pietro Cecconcelli, 1623)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 57, [3]; [8], 60, [4] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.r- a.o, o.i, ScAt (3) 1623 (Q)
&aer iae, nie, DaL' (3) 1623 (A)
Note British Library, Catalogue of seventeenth century italian books v. 2 p. 814
Colophon a c. H5 v. della pt. 1
Marca non controllata (Una costellazione contornata da corona dell'alloro. Solemque suum sua sidera norunt) a c. H5v
Segn.: A-G⁴ H⁶ (H6 bianca); A-I⁴
Frontespizi calcografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della pt. 1.
Pubblicato con Fiori del caluario, sonetti d'Andrea Saluadori nella santiss. Passione di nostro Signore ... | Salvadori, Andrea <m. 1635> TO0V265669
Altri titoli La natura al presepe, panegirico sacro d'Andrea Salvadori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salvadori, Andrea <m. 1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 3
Forme varianti dei nomi Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Sul colophon a c. H5 v. della pt. 1.
Identificativo record VEAE005445
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 526. 3 000396598 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazionems: Miscellanea V. CXC.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fioghi, Fabiano <fl. 1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo fra il cathecumino et il padre cathechizante, composto per Fabiano Fioghi dal Monte Santo Sauino, lettore della lingua hebrea nel collegio dei Neophiti. Nel quale si risoluono moltij dubij, li quali sogliono far li hebrei, contro la uerità della santa fede christiana, con efficacissime ragioni, & per li santi profeti, & per li rabini
Pubblicazione In Roma : per gli heredi d'Antonio Blado stampatori camerali, 1582 (In Roma : per gli heredi d'Antonio Blado stampatori camerali, 1582)
Descrizione fisica [4], 226, [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - heb - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta node ,&se ceua cono (3) 1582 (A)
Note Corsivo, ebraico, romano; segnatura: *⁴ A-3K⁴3L⁶ (bianca carta 3L6 ); vignetta xilografica sul frontespizio, raffigurante la porta di un tempio contenente nel timpano lo stemma di Gregorio XIII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 41
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro e di Michelang. Be... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
   Legatura in pergamena, dorso con nervi in rilievo. Coperta parzialmente staccata, dorso rovinato. Legato con altre 2 opere (inv. 601387 e 601388). Mutilo di *⁴ A⁴
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 41
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Fioghi, Fabiano <fl. 1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Blado, Antonio eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 41
Forme varianti dei nomi Bladius, Antonius Hæredes -> Blado, Antonio eredi
Marca tipografica Aquila coronata ad ali spiegate, sopra un paesaggio con città , stringe tra gli artigli un drappo. Al lato: targa appesa ad un albero con iniziali AB. (A22,Z128,O1596) In fine
Identificativo record RMLE005642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 148 000601386 Legatura in pergamena, dorso con nervi in rilievo. Coperta parzialmente staccata, dorso rovinato. Legato con altre 2 opere (inv. 601387 e 601388). Mutilo di *⁴ A⁴  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG h. 10. 41 000430046 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro e di Michelang. Be... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Krantz, Albert <1517m.> [ scheda di autorità ]
Titolo A. Krantzii, ... Wandalia. De Wandalorum vera origine, variis gentibus, crebris é patria migrationibus, regnis item, quorum vel autores vel euersores fuerunt. Cum indice locupletiss
Pubblicazione Francofurti : Ex officina typographica Andreæ Wecheli, 1580 (Francofurti ad Moenum : excudebat Andreas Wechelus, 1580)
Descrizione fisica [6], 338, [24] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m.r, a-i- utu- liho (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: VD16 K 2268
Segnatura: 2A-3G⁶, 3H⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 10. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato sui piatti da cornici concentriche di filetti e da fregi dorati sul dorso su cui è stato incollato cartiglio recante a penna A., titolo e segnatura.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 10. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio e antica segnatura su guardia anteriore
Titolo uniforme Wandalia | Krantz, Albert
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Krantz, Albert <1517m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 10. 3
Forme varianti dei nomi Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso che sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. Ai lati monogramma AW (F98) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RMLE008578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 10. 3 000389647 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato sui piatti da cornici concentriche di filetti e da fregi dorati sul dorso su cui è stato incollato cartiglio recante a penna A., titolo e segnatura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pithoei I. C. Aduersariorum subseciuorum libri duo recogniti. Auctorum veterum loci qui in ijs libris aut explicantur aut emendantur, per indicem notati sunt
Pubblicazione Basileae : Ex Officina Petri Pernae, 1574 (Basileae : Ex Officina Petri Pernae, Kal. Iulijs 1574)
Descrizione fisica [16], 148, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta I.b. 8..3 o-e, quct (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3081
Segnatura: ):(⁸ A-I⁸ K⁴ (K4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Thou, Jacques Auguste : de. Legatura alle armi
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Thou, Jacques Auguste : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
Forme varianti dei nomi Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica Donna che tiene nella mano destra una lucerna e si appoggia ad bastone. Motto : Lucerna pedibus meis verbum tuum. In una cornice figurata. (J199)
Identificativo record UBOE001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 33 000378032 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Titolo Quaestiones Camaldulenses Christophori Landini Florentini ... Questionum Camaldulensium de vita actiua & contemplatiua liber primus, Questionum Camaldulensium de summo bono liber secundus, Camaldulensium disputationum Christophori Landini in P. Virgilii Maronis Allegorias liber tertius, Camaldulensium dsputationum [!] Christophori Landini in P. Virgilii Maronis Allegorias liber quartus
Pubblicazione , [ca. 1503]
Descrizione fisica 72! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uim. usr- caut ppfu (C) 1503 (Q)
Note Stampata a Venezia da Bernardino Vitali nel 1503 circa, cfr. ISTC-il00037200; EDIT16-CNC37830
Segn.: a-g6 h-n4 o6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 110
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms. di autore e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 110
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 110
   [Testo con postille:] Postille marginali manoscritte
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.K.2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Vitali, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 110
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Bernardinus Venetus -> Vitali, Bernardino
Vidale, Bernardino -> Vitali, Bernardino
Identificativo record UBOE025487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 110 000332924 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms. di autore e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savorgnano, Mario <1513-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Arte militare terrestre e maritima; secondo la ragione, e l' vso de piu valorosi capitani antichi, e moderni. Già descritta, e diuisa in quattro libri dall'illustrissimo signor Mario Sauorgnano conte di Belgrado; per istruttione de sig.ri suoi nepoti ... Et hora ridotta alla sua integrità, & politezza da Cesare Campana, da esso data in luce. ... Con vn essatissimo trattato à parte dell'artiglierie. Con vna tauola delle cose più notabili,
Pubblicazione In Venetia : appresso gli haeredi di Francesco de Franceschi, 1599
Descrizione fisica \20!, 266 \i.e.216! p., \22! c. di tav. doppie, \2! c. di tab. : ill., c. geogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dar- die. ong- inua (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28896
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-E⁴ F⁴ (-F2.3 [=χ²]) χ² G-2C⁴ 2D⁶; le carte di tavola doppia e la tabella (bifolio F1.4) sono comprese nella numerazione, ma sono numerate a carte sulle due facciate a fronte, mentre sono bianche e senza numerazione sulle altre due facciate; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 1
   Legato con: P. Fontana, Il sontuoso apparato ... In Brescia, [1591]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e di frammenti del dorso della coperta seicentesca in pelle marrone, decorata con impressioni in oro e a secco (Cfr. Medicea volumina, sch. 27)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savorgnano, Mario <1513-1574> [ scheda di autorità ]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 7. 1
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto PAX) (Z916) Sul front.
Identificativo record BVEE017752
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 7. 1 000429005 Legato con: P. Fontana, Il sontuoso apparato ... In Brescia, [1591]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti e di frammenti del dorso della coperta seicentesca in pelle marrone, decorata con impressioni in oro e a secco (Cfr. Medicea volumina, sch. 27)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Docciolini, Marco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato in materia di scherma di Marco Docciolini fiorentino. Nel quale si contiene il modo, e regola d'adoperar la spada così sola, come accompagnata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Michelagnolo Sermartelli, 1601 (In Firenze : appresso Michelagnolo Sermartelli, 1601)
Descrizione fisica 115, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inho i-n- a.la lama (3) 1601 (R)
Note Segn.: A-N⁴O⁶
Stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 9. 1
   Legato con: Vizani dal Montone, A. Lo schermo ... In Vinetia, 1575. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della coperta membranacea originale
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 9. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Docciolini, Marco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 9. 1
Forme varianti dei nomi Officina Sermartelliana -> Sermartelli, Michelangelo
Sermartellius, Michelangelus -> Sermartelli, Michelangelo
Identificativo record BVEE035399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 9. 1 000375505 Legato con: Vizani dal Montone, A. Lo schermo ... In Vinetia, 1575. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della coperta membranacea originale  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pollini, Girolamo <1601m.> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Historia ecclesiastica della riuoluzion d'Inghilterra diuisa in libri quattro ne' quali si tratta di quello ch'e auuenuto in quell'isola, da chè Arrigo Ottauo cominciò à pensare di ripudiar Caterina sua legittima moglie, infino à quest'vltimi anni di Lisabetta, vltima sua figliuola. Racolta da grauissimi scrittori non meno di quella nazione, chè dell'altre, da f. Girolamo Pollini dell'Ordine de' predicatori, della prouincia di Toscana
Pubblicazione In Roma : presso Guglielmo Facciotti : ad istanza di Gio. Angelo Ruffinelli, 1594 (In Roma : nella stamperia di Guglielmo Facciotto, 1594)
Descrizione fisica [24], 766, [50] p.; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ets, n-la n-te laso (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 35691
A carta a3r dedica dell'A. al signor Guglielmo cardinale Alano; a carta a7r dedica di G. Angelo Ruffinelli a d. Diego di Campo, cameriere intimo di n. signore papa Clemente Ottauo
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ A-3C⁸ 3D-G⁴ (3G4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV019165
Tipografo., BVEV042787
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 9. 21
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 9. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pollini, Girolamo <1601m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ruffinelli, Giovanni Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Facciotti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 9. 21
Forme varianti dei nomi Facciotto, Guglielmo -> Facciotti, Guglielmo
Marca tipografica Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front.
Identificativo record BVEE010688
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 9. 21 000456555 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porroni, Annibale <1623-1684> [ scheda di autorità ]
Titolo La verità svelata, e la bugia flagellata del baron Henrico Enea Spalma riminese libri tre. Nel primo si descrivono, e si difendono l'ationi del marchese generale Annibale Porroni ... Nel secondo si mostrano le massime cristiane, e cavaleresche dal medesimo scritte, e pratticate ... Nel terzo si risponde apologeticamente alle universali maldicenze prodotte dall'incognito autore, e che scrisse la Vita del co. Bartolomeo Aresio ... Consacrato al serenissimo Ferdinando de Medici, gran prencipe di Toscana
Pubblicazione In Venetia : presso Girolamo Albrizzi, 1716
Descrizione fisica [24], 366 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elo- a,a- e-i- t'Ca (3) 1716 (R)
Note Opera attribuita da F. Argelati allo stesso Porroni: cfr. Melzi, Diz. op. anon. e pseud., III, p. 85; Argelati, Bibl. script. Med., II, col. 1112
Precede occhietto
Front. in rosso e nero
Dedicatoria sottoscritta da Lodovico Francesco Cremona
Iniziali, testatine e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con brevi risvolti, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Porroni, Annibale <1623-1684> [ scheda di autorità ]
Spalma, Enrico Enea [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Medici, Ferdinando : de [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Cremona, Lodovico Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 12. 17
Identificativo record PISE002110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 12. 17 000438362 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Medicea. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con brevi risvolti, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con la tauola de i capi principali, contenuti nella presente opera. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [12], 563, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe e.3. ere, come (3) 1559 (R)
tohe n-r- ere, come (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10433; Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, vol. II, p. 72-74
Marca (V363) sul frontespizio
Segnatura: *⁶ A-3A⁶; corsivo, romano
Variante B: carta *6 ricomposta in maniera errata che occupa anche il verso della carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli La retorica di M. Bartolomeo Cavalcanti, gentilhuomo fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE021223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 21 000425285 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Fratris Dominici Soto, Segobiensis theologi, ordinis Praedicatorum, ... Libri decem de iustitia et iure. Nunc postremò post omnes omnium editiones summo studio, fide, exactàque diligentia recogniti. Quibus recens accessit liber octauus, de Iuramento & adiuratione. Septimo nimirum in sextum reiecto. Cum gemino indice, altero quaestionum & articulorum, altero rerum & sententiarum insignium, eòque longè locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud heredes Iacobi Iuntae, 1569
Descrizione fisica [6], 344, [18] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i- t.ad umnt cudu (3) 1569 (R)
Note Cfr. H.M.Adams, Catalogue of books printed ... S1484; H.L.Baudrier, Bibliographie lyonnaise, VI.329
Marca (L06289) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁶a-z⁸A-V⁸\\ast!⁸2\\ast!⁶3\\ast!⁴
Fregi e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 13
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e note di possesso coperte da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 13
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 13
Forme varianti dei nomi Sotus , Dominicus -> Soto, Domingo : de <1494-1560>
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. (L6289) Sul front.
Identificativo record BVEE011900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 13 000238236 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e note di possesso coperte da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Federigo Giorgi, del modo di conoscere i buoni falconi, astori, e sparauieri, di essercitarli, e farli perfetti, di gouernarli, & di medicarli. Con vna tauola delle cose più notabili, & con una giunta in fine della medesima materia
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1573
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ni tae- ,&di seso (3) 1573 (R)
Note Marca (Z562) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front
Identificativo record UM1E000784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 9 000397292 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Primaudaye, Pierre : de <n. ca 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Academia Francese, nella quale si tratta della institution de' costumi, & di quello, che concerne il bene, & felicemente viuere, in ogni stato, & conditione, secondo i precetti della dottrina, & essempi della vita de gli antichi saui, & huomini illustri. Di Pietro della Primaudaye, ... Nuouamente trasportata dalla lingua francese nell'italiana per Alessandro Rauerij da Cesena. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Guerigli, 1595 (In Venetia : appresso Giovanni Guerigli, 1595)
Descrizione fisica \16!, 566, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hen- 7062 i-l- ene, (3) 1595 (R)
Note Marca (U586) in fine e di Giunta (U899) nel fregio a p. 1
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-4B⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario Ferdinando Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] La Primaudaye, Pierre : de <n. ca 1545> [ scheda di autorità ]
Raveri, Alessandro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 3
Marca tipografica Il Salvatore in piedi, benedicente, tiene nella mano sinistra globo sormontato da croce. In cornice figurata. (U586)
Giglio fiorentino e iniziali L.A. in fregio con donna seduta su leone a sinistra e donna con cornucopia a destra (U899) Nel fregio a p. 1
Identificativo record BVEE004943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 3 000421837 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Titolo Achillis Bocchii Bonon. Symbolicarum quæstionum, de vniuerso genere, quas serio ludebat, libri quinque
Pubblicazione Bononiæ : apud Societatem typographiæ Bononiensis, 1574
Descrizione fisica [48], CCCLVII, [3] p. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- o.8. a.o, SyIN (3) 1574 (R)
Note Marca (V19) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ b-f⁴ A-2Y⁴
Bianca 2Y4
151 incisioni calc. di emblemi
Le incisioni sono di Giulio Bonasone e Agostino Carracci; cfr. Mortimer, part II: Italian 16th century books, vol. I, n. 77
Var. B: presenti solo le prime 7 incisioni, le altre risultano non stampate anche se le p. recano in alto il titolo e il n. del Symb.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Bonasone, Giulio [ scheda di autorità ]
Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Figura femminile loricata: Bologna che tiene col braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (V19) Sul front
Identificativo record CNCE006486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 3 000363426 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercati, Michele <1541-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo De gli obelischi di Roma. Di monsig. Michele Mercati protonot. apostolico
Pubblicazione In Roma : appresso Domenico Basa, 1589
Descrizione fisica [20], 399, [41] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ai s,s: heer sozo (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 31622; BMSTC p. 434
Corsivo, romano; segnatura: *⁴-2*⁶ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Sisto V sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7
   Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Segnature inventariali sulla guardia anter. (cfr. Medicea volumina, sch. 22)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Mercati, Michele <1541-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Identificativo record BVEE005602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 7 000429266 Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Q.Marii Corradi Vritani De lingua Latina, ad Marcellum fratrem, libri 13. Nunc vt prior editio, impressorumque industria auctori placita non est, emedati, illustrati, triente pleniores facti, atque his epistolae adiunctae, quibus auctor latini sermonis causam tuetur
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1575
Descrizione fisica 529 [i.e.527], [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-as n-ia t.m, muse (3) 1575 (R)
Note Marca (Z183) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2K⁸ 2L⁶
Iniziali xil
Omesse nella numerazione le p. 453-454.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Toti, Antonio. Nota sul front.: Di P. Antonio Totj da Cardoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Toti, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Matrona galeata con stendardo carico di croci latine e con la scritta "Libertas" e cornucopia: il tutto sta a simboleggiare Bologna. (Z183) Sul front.
Identificativo record BVEE007303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 36 000378509 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Audebert, Germain <1518-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atq. prudentiss. senatores patriciosq. Venetos
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica [16], 181, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.x, r.o; ems: FiCl (3) 1583 (R)
Note Ritratto xilografico di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸ N⁴ (N4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 113. 2
   Sul front. nota di possesso: Bartholomej Verzanj, ed altra cancellata a penna (Dominici ... ). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.; segnatura medicea sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 113. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
   Possessore: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: Bartholomej Verzanj
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e segnatura medicea sulla guardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Audebert, Germain <1518-1598> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Da Ponte, Nicolò <1491-1585>
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 113. 2
[Possessore precedente] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 113. 2
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 10
Forme varianti dei nomi Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record CNCE003366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 10 000378615 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.; segnatura medicea sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI 113. 2 000372821 Sul front. nota di possesso: Bartholomej Verzanj, ed altra cancellata a penna (Dominici ... ). - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertia, Benedetto <monaco>
Titolo Discorsi morali, e predicabili del P.D. Benedetto Bertia veronese abate vallombrosano ...
Pubblicazione In Firenze : per Vincenzio Vangellisti stampatore arciuescouale, 1688
Descrizione fisica 392 p. ; 4°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.e- *.ti e-to Inte (3) 1688 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 1
   Legatura fiorentina del 1688, in pergamena semifloscia, decorata con impressioni in oro e stemma mediceo sui piatti; tagli dorati; risguardi in carta marmorizzata a pettine del tipo old Dutch (cfr. Medicea volumina, Pisa, 2001, scheda n. 76, pp. 218-221). - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 1
   [Nota Test:] Sul recto della carta di guardia anteriore precedente collocazione: G.i.8
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bertia, Benedetto <monaco>
[Editore] Vangelisti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 1
Forme varianti dei nomi Vangelisiti , Vincentius -> Vangelisti, Vincenzo
Vangellisti, Vincenzio -> Vangelisti, Vincenzo
Vangelisti, Vincentius -> Vangelisti, Vincenzo
Identificativo record CFIE016641
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 1 000436627 Legatura fiorentina del 1688, in pergamena semifloscia, decorata con impressioni in oro e stemma mediceo sui piatti; tagli dorati; risguardi in carta marmorizzata a pettine del tipo old Dutch (cfr. Medicea volumina, Pisa, 2001, scheda n. 76, pp. 218-221). - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La Bibia nuouamente tradotta dalla hebraica verita in lingua thoscana per maestro Santi Marmochino ... colle chroniche de tempi della scrittura, coll'auttorita degli historiographi gentili, con alcune espositioni, & punti pertinenti al testo, co nomi hebrei posti in margine come si harebbono à pronuntiare. Co sommarij a ogni capitolo. Con tre ordeni di tauole. E molte cose vtilissime, & degne di memoria ... Aggiuntoui il terzo libro de Machabei non piu tradotti in volgare
Pubblicazione In Vinegia, 1538 (In Vinegia : appresso gli heredi di Luc'antonio Giunti, 1538 nel mese di aprile
Descrizione fisica [14], 352, 85, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toid 6.3. o,di quci (3) 1538 (R)
Note Marca (U6) a carta 2L5v
Segnatura: ✝⁸ 2✝⁶ a-z⁸ A-2K⁸ 2L⁶ (bianca carta 2L6)
Corsivo, ebraico, romano
Frontespizio stampato in rosso e nero in cornice xilografica
Xilografie nel testo.
<in italiano>: Bibbia, CFI0921859
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
   Mancano i fasc. ?8 2?6 2G-2K8, 2L6. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Biblia ital. del Marmochino"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. a1r
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marmochino, Santi <fl. 1538> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) In fine
Identificativo record CNCE005762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 7. 4 000455282 Mancano i fasc. ?8 2?6 2G-2K8, 2L6. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Biblia ital. del Marmochino"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/307
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bosio, Antonio <1575-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio Romano antiquario ecclesiastico singolare de' suoi tempi. Compita, disposta, & accresciuta dal M.R.P. Giouanni Seuerani da S. Seuerino ... Nella quale si tratta de' sacri cimiterii di Roma, del sito, ... Nuouamente visitati, e riconosciuti dal Sig. Ottavio Pico ... De' riti funerali ... Publicata dal Commendatore Fr. Carlo Aldobrandino ... herede dell'autore
Pubblicazione In Roma : appresso Guglielmo Facciotti, 1632
Descrizione fisica [20], 656, [14] p., [6] c. di tav., di cui [1] doppia e [3] ripieg. : ill., in gran parte calcogr. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nem- t;am u-si toEl (3) 1632 (R)
Note Cfr. S. Rossetti, Rome a bibliography ..., II A-G, [Firenze], 2001, n. 1248
Tit. dell'occhietto: Roma sotterranea di Antonio Bosio romano
Tit. del front. inc.: Roma sotterranea
Precede front. inciso, che reca la sottoscrizione
Segn.: π²✝⁸A-3C⁶3D⁶(3D2+χ1)3E-3H⁶3I⁴[a-b]1c-g1
La p. 592 non reca numerazione
La c. χ1r bianca; sul verso è numerata 591.D e reca: Dichiaratione della pianta
Iniziali ornate
Fregi xilogr
Testo in cornice su due colonne
Front. stampato in rosso e nero
Var. B: il fasc. g non segnato.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 57
   Legatura in piena pelle; tagli spruzzati. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Già collocato in L.d.1.1. - Piatto anteriore e prime carte staccate; molto tarlato.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 57
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Roma sotterranea di Antonio Bosio romano.
Roma sotterranea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bosio, Antonio <1575-1629> [ scheda di autorità ]
Aldobrandini, Carlo
Pichi, Ottavio
Severano, Giovanni
[Editore] Facciotti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 57
Forme varianti dei nomi Pico , Ottavio -> Pichi, Ottavio
Facciotto, Guglielmo -> Facciotti, Guglielmo
Identificativo record CFIE011014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 57 000837167 Legatura in piena pelle; tagli spruzzati. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina. - Già collocato in L.d.1.1. - Piatto anteriore e prime carte staccate; molto tarlato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi