Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco
 

Scheda: 551/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brigenti, Andrea <1680-1750> [ scheda di autorità ]
Titolo Villa Burghesia vulgo Pinciana poeticè descripta ab Andrea Brigentio .
Pubblicazione Romae : apud Franciscum Gonzagam, 1716
Descrizione fisica [16], 96 p., [26] c. di tav. calcogr. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,um e,us s,t, MuEx (3) 1716 (R)
Note Precede occhietto
Sul front. fregio xil. (giglio con festoni)
La prima tav., con veduta di Villa Borghese, è sottoscritta da Theodor Verkruis
Segn.: a⁸ A-F⁸
Lettera ded. dell'A. al card. Giorgio Cornaro
Nota di contenuto Opera divisa in 4 libri
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature e tagli spruzzati rossi e marroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Brigenti, Andrea <1680-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Verkruys, Theodor [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Corner, Giorgio <1658-1722>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 43
[Editore] Gonzaga, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cruys , Theodor -> Verkruys, Theodor
Verkruis , Theodor -> Verkruys, Theodor
Vercruys , Theodor -> Verkruys, Theodor
Vercruys , Theodoor -> Verkruys, Theodor
Ver Cruysse , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Vercruysse , Theodor -> Verkruys, Theodor
Ver Cruijs , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Wer Cruijsse , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Della Croce , Teodoro -> Verkruys, Theodor
Teodoro Olandese -> Verkruys, Theodor
Cornaro , Giorgio -> Corner, Giorgio <1658-1722>
Gonzaga, Franciscus -> Gonzaga, Francesco
Identificativo record SBLE005832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 43 000378641 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature e tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 552/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Fragmentorum M. Tullii Ciceronis tomi 4. Cum Andr. Patricii adnotationibus
Pubblicazione Venetiis : apud Iordanum Ziletum, 1561 ([Venezia : Giordano Ziletti])
Descrizione fisica [7], 193 [i.e. 192, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.m. lees a-i. *upr (3) 1561 (R)
uoem m.m. a-i. *upr (3) 1561 (R)
Note Marca sul frontespizio e in fine (U429)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-2B⁸
Omesse nella numerazione le carte 122-123, ripetuta la carta 179
Variante B: ricomposto il primo fascicolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
   Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Fragmenta | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 25
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patricius , Andrea -> Nidecki, Andrzey Patricy <1530-1587>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata. Dimensioni: 3,8 x 5,5 (U429)
Identificativo record BVEE002639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 25 000377088 Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 553/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes uocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13. Columellae annotationes. Aldus de dierum generibus, simulque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica [84] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.di p.o. o.2. liHa (C) 1541 (A)
Note Marca sul front. (L0843 n° 1 bis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Enarrationes Philippi Beroaldi in 13. Columella libros, seriè literaria digestae, sequuntur. | Beroaldo, Filippo <1453-1505> SBLV310736
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record BVEE005453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 13 000376279 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 4 000376121 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 554/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Pontificale secundum ritum sacrosancte Romane ecclesie cum multis additionibus opportunis ex apostolica bibliotheca sumptis & alias non impressis: quarum breuis index post epistolam. ...
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta 1.] (In florentissima Venetiarum vrbe : per spectabilem virum dominum Lucamantonium de giunta florentinum, 1520 die. xv. Septembris ... impressus explicit feliciter)
Descrizione fisica [6], 253, [1] carte : ill. xilografiche, musica ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6665 49r- ragi leco (3) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE11858; Essling 1695; Sander 5839
Il nome del curatore, Alberto di Castello, appare nel colophon a carta F7v
Segnatura: †⁶ a⁶ b-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-F⁸ (F8 bianca); gotico, greco; iniziali xilografiche; frontespizio in cornice xilografica; stampato in rosso e nero; note musicali quadrate su tetragramma.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo Bapte". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo. Bap.tae"
Titolo uniforme Pontificale Romanum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Alberto : da Castello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 50
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alberto : di Castello -> Alberto : da Castello
Albertus : Castellanus -> Alberto : da Castello
Castellani , Alberto -> Alberto : da Castello
Castellano , Alberto -> Alberto : da Castello
Castello , Alberto : da -> Alberto : da Castello
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro (K217,Z616) Marca sul front.
Identificativo record CNCE011858
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 50 000389622 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Orat. S. Jo Bapte". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 555/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ouidij. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris obseruationes, ...
Pubblicazione Venetiis : \\Aldo Manuzio 2.!, 1575
Descrizione fisica \\20!, 223, \\25! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ma roa- inha QuLi (3) 1575 (R)
Note Marca (U240) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πa¹⁰ A-O⁸ a⁸ +⁴
Bianca la c. +4
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore
Altri titoli Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ovidii. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris observationes ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ciofano, Ercole <m. 1592> [ scheda di autorità ]
Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Ciofani , Ercole -> Ciofano, Ercole <m. 1592>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front.
Identificativo record CNCE012560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 33. 1 000420716 Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 556/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
Titolo Joh. Lamii De recta patrum Nicaenorum fide dissertatio
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti. Sub signo Religionis, 1730
Descrizione fisica [20], 140 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta las. iss. i-em nocr (3) 1730 (R)
Note Fregi e iniziali xil
Segn.: a⁴ b⁶ A-Q⁴ R⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
   [Nota Test:] Vecchie coll.: IV.L.120.XXXIV.1; G.H.8.3; 84; G.i.8
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lamius , Ioannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Lamius , Iohannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Giuseppe Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Thymoleon , M. -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Philomides -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Filomastige , Cesellio -> Lami, Giovanni <1697-1770>
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Identificativo record CFIE009373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 45 000463079 Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 557/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri, ... In libros De plantis Aristoteli inscriptos, commentarii: abstrusiore tum Graecorum, tum Latinorum scriptorum doctrina, quod & index ad calcem additus commonstrat, referti
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub scuto veneto, 1566 (°Ginevra! : e typographia Crispiniana, 1566)
Descrizione fisica 143, °9! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-e- rii- eni- caqu (3) 1566 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sul front. la sottoscrizione: Genevae : apud Io. Crispinum, 1566
Marca (L09069 n. 13) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-m⁶n⁴
Iniziali e fregi xil.
Solo per la Var. B., MILV295354
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
   Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13
Identificativo record BVEE007424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 5. 2 000391705 Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 558/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 559/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.um tis. **** **** (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306"
   Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion"
Titolo uniforme Orationes | Gregorius : Nazianzenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E001488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 6 000436744 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 560/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Warnefridi ... De gestis Langobardorum libri 6. Ad ms. & veterum codicum fidem editi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [12], 337, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta dae- I.I. amb- DeCA (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-X⁸ Y² (Y2 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 2
   Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Historia Langobardorum | Paulus : Diaconus
Altri titoli De gestis Langobardorum libri sex ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13 29
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Entro cornice: mano uscente da nube traccia cerchio con compasso attorno al quale si snoda cartiglio recante il motto: LABORE ET CONSTANTIA. (D19858) Sul front
Identificativo record RMLE012135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 2 000353002 Legato con: Iordanes Gothus. De getarum. Lugduni Batauorum, 1597. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13, 29 000377686 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 561/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo)
Descrizione fisica [80] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95
Testo su due colonne
Traduzione a cura di Francesco Orlandini
Marca (Z896) in fine
Gotico, greco, romano
Segnatura: A-K⁸
Fascicolo K segnato k
Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero
Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici.
traduttore, CUBV122590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Secretum | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Orlandini, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine
Identificativo record VIAE000053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 8. 2 000436747 Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 562/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Magni Ausonii Burdig. viri consularis, Opera. A Iosepho Scaligero, & Elia Vineto denuò recognita, disposita, & variorum notis illustrata: Cetera epistola ad lectorem docebit. Adiectis variiis & locupletissimis indicibus
Pubblicazione [Ginevra] : typis Iacobi Stoer, 1595
Descrizione fisica 2 pt. [32], 350, [2]; 247, [15] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a,in i-em e-ra StQu (3) 1595 (R)
e.o- 91d. i.e. HoPa (3) 1595 (R)
Note Il luogo di stampa, Ginevra, si ricava dalla biografia del tipografo
Front. entro cornice xil. ornata
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]⁸ a-y⁸ (y8 bianca) ; A-Q⁸ R⁴ (R4 bianca)
Pt. 2: Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo. Adiectis praeterea doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Guilielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliae Vineti notis.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Ausonianarum lectionum libri duo adiectis præterea, doctissimorum id genus authorum, vtpote Adriani Turnebi, Hadriani Iunij, Gulielmi Canteri, Iusti Lypsij & Eliæ Vineti notis. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Titolo uniforme Opera | Ausonius, Decimus Magnus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 60
[Editore] Stoer, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Stoer, Iacob -> Stoer, Jacques
Stoer, Jacob -> Stoer, Jacques
Identificativo record RMLE025612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 60 000377590 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Ausonius cum notis Scaligeri"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 563/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Titolo Alphonsi de Vargas Toletani Relatio ad reges & principes christianos, de stratagematis & sophismatis politicis Societatis Iesu ad monarchian orbis terrarum sibi conficiendam. In qua Iesuitarum erga reges ... comprobatur
Pubblicazione , 1641
Descrizione fisica 347, [1] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta v.i- amn- o.e- noes (3) 1641 (R)
Note Per il presunto luogo di pubblicazione, Leiden, e il nome dello stampatore, Elzevir, cfr. COPAC
Segnatura: A-O¹² P⁶; corsivo, romano; fregi xilografici.
Nota di contenuto Seguono a carta O3r: S.D.N. Dn. Urbani divina providentia Papae 8. Suppressio praetensae Congregationis Jesuitissarum. Romae : Ex Typogr. Rev. Camerae Apostolicae, 1632; a carta O10r: Societatis Iesu novum fidei symbolum in Hispania promulgatum ... Anno 1641
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 7
   Sul verso della guardia anter. ex libris di A.F. Gori e nota di possesso: "Gasparis Sciopii". - Annotazioni sulla cntroguardia e guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Sedis apostolicæ censura ...
Suppressio prætensæ congregationis Jesuitissarum ...
Societatis Iesu novum fidei symbolum in Hispania promulgatum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 7
[Editore] Elzevier, Lowijs <3.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Elzevir, Luigi -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Loedewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elsevier, Lodewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevirius, Ludovicus <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Louis <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Identificativo record RMLE020192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 7 000331647 Sul verso della guardia anter. ex libris di A.F. Gori e nota di possesso: "Gasparis Sciopii". - Annotazioni sulla cntroguardia e guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 564/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Maioragii Decisiones 25. Quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Cælij Calcagnini criminationibus liberat
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 124, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-o- r-e- odm, ruQu (3) 1544 (A)
Note Nel titolo 25. è espresso: XXV.; lettera dedicatoria dell'autore a Francesco Sfrondati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ (h8 bianca); iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Altri titoli M. Antonii Maioragii Decisiones viginti quinque. Quibus M. Tullium Ciceronem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sfrondati, Francesco <1493-1550>
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. h7v
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE012629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 2 000374959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 565/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Speculum missæ ex antiquissimis quibusdam, ac uetustissimis Catholicæ Ecclesiæ patribus, à Ioanne Cochleo primùm laboriosè collectum, nunc uerò à F. Nicolao Aurifico Senensi Carmelita, recognitum, auctum, & locupletatum. Auctorum nomina, et quæ nuper accesserunt, versa pagina explicantur
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica [32], 263, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta anfa u-s, Dor- sttu (3) 1572 (R)
Note Seguono con proprio frontespizio a carta 193: Ordo missae pro informatione sacerdotum di Johann Burchard, e a carta 125 [i.e. 225]: De antiquitate, veritate, ac cærimonijs missæ, opusculum di Niccolò Aurifico Bonfigli
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2K⁸; carte 200-232 erroneamente numerate 100-132.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Ordo missae pro informatione sacerdotum, quam accuratissime per R.P. Dominum Iohannem Burcardum Argentinum, ... hunc in libellum redactus. | Burchard, Johannes <1420-1506> RMLV035054
De antiquitate, veritate, ac caeremonijs missae, opusculum, ex S. patribus, ... per F. Nicolaum Aurificum, ... | Bonfigli, Niccolò RMLV002048
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Bonfigli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
[Stampatore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dobneck , Johannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Iohannes : Wendelstinus -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Dobnek , Johann -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochleus , Ioannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochlaeus , Joannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Aurifico , Niccolò -> Bonfigli, Niccolò
Buonfigli , Nicolo -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : Aurificus -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : de Bonfilis -> Bonfigli, Niccolò
Bonfigli , Niccolò Aurifico -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus Aurificus : Senensis -> Bonfigli, Niccolò
Aurifico , Niccolo -> Bonfigli, Niccolò
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sui front. interni.
Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul 1. front. ed in fine.
Identificativo record RMLE002602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 13 000438131 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 566/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana
Pubblicazione In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744
Descrizione fisica [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R)
Note Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r
Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì
Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr
Test., iniz. e final. calcogr
Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Zuccherelli , Francesco <1702-1788> -> Zuccarelli, Francesco <1702-1788>
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record RMLE004066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 11 000376205 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 567/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] carte ; 4º.
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta res, i.e- etur inny (3) 1529 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876
Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front.
Identificativo record RMLE002392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 6 000389592 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 568/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Titolo Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'altezza serenissima di Cosimo 3. granduca di Toscana
Pubblicazione In Roma : nella stamparia di Domenico Antonio Ercole in Parione, 1698
Descrizione fisica [8], xxviii, 495, [1] p., 28, [2] carte di tavola, [3] carte di tavola ripiegate : frontespizio calcografico, ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-un o.ui seoa seAu (3) 1698 (R)
Note Il frontespizio calcografico, la vignetta calcografica sul frontespizio ed alcuni fregi sono incisi da Pietro Sante Bartoli
Il nome dell'autore, Filippo Buonarroti, in calce alla dedica a carta §3r
Una carta di tavola disegnata da Carlo Maratti e incisa da Robert van Audenaerd
Una carta di tavola incisa da Francesco Andreoni
Iniziali ornate, fregi, testatine e finalini calcografici e xilografici
Segnatura: §⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴ ²Z⁴ 2A-3H⁴ 3I⁶ 3K-3N⁴ 3O⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della terza carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   [Nota Test:] Precedente collocazione: C.e.1.18.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Andreoni, Francesco
Maratti, Carlo <1625-1713> [ scheda di autorità ]
Audenaerd, Robert : van <1663-1743> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
[Editore] Ercole, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maratta , Carlo -> Maratti, Carlo <1625-1713>
Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Hercules, Dominicus Antonius -> Ercole, Domenico Antonio
Ercole, Domenico Antonio in Parione -> Ercole, Domenico Antonio
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record RMRE000174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 51 000379345 Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 569/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou en agiois patros emon Gregoriou episkopou Nússes Perì parthenĺas. D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber
Edizione Graecè & Latinè nunc primùm editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additæ sunt ad calcem notæ, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quædam illustrantur
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1574
Descrizione fisica 184 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione be
Impronta s-aa t*ed s.is **** (3) 1574 (R)
Note Marca di C. Plantin sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Buonarroti, Leonardo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Di Lionardo Buonarroti"
Titolo parallelo D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber: Graece & Latine nunc primum editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additae sunt ad calcem notae, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quaedam illustrantur
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Gregorius : Nyssenus [ scheda di autorità ]
Lievens, Jan <ca. 1546-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Possessore precedente] Buonarroti, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livineius , Iohannes -> Lievens, Jan <ca. 1546-1599>
Gregorio : di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio di Nissa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorius : Nyssenus <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Grégoire : de Nysse <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregorio : Nisseno <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Gregor : von Nyssa -> Gregorius : Nyssenus
Gregorios : von Nyssa <santo> -> Gregorius : Nyssenus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Identificativo record UBOE000549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 2. 28 000389558 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 570/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Autunno tiburtino di Miréo pastore arcade
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Sem. Romano, 1743 (In Roma : per Antonio de' Rossi, 1743)
Descrizione fisica [8], 166, [14] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta siua a,a- a;e; L'Fo (3) 1743 (A)
Note Mireo è lo pseudonimo di Michele Giuseppe Morei, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 548
Segn.: a⁴ A-K⁸ L¹⁰
Bianca l'ultima carta
Vignetta calcogr. (scena bucolico-mitologica con Apollo e Marsia) sul front
Emblemi calcogr. dell'Arcadia a c. a4v e a c. L9r; quest'ultimo disegnato e inciso da Girolamo Odam
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Odam, Girolamo <n. 1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morei , Michel Giuseppe -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo Rofeatico -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo -> Morei, Michele Giuseppe
Odam , Giovanni Girolamo <n. 1681> -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Dorindo Monacrino -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UBOE033028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 9 000421792 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 571/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
Titolo Diatriba de mutuo, non esse alienationem. Adversus Coprianum quemdam iuris doctorem. Auctore Alexio a Massalia, domino de Sancto Lupo
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1640
Descrizione fisica 202, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta taa& e-em umin tusu (3) 1640 (R)
Note Alexius a Massalia pseudonimo di Claude de Saumaise; Coprianus pseudonimo di Cyprianus Regnerus ab Oosterga, cfr. BLC, vol. 290, p. 396; COPAC (Oxford)
Marca non controllata (Contadino scava la terra: Fac et spera) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianche le ultime 3 carte
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con tracce del titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
Regnerus van Oosterga, Cyprianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19
[Editore] Maire, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cyprianus Regnerus -> Regnerus van Oosterga, Cyprianus
Messalinus , Walo -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Verinus , Simplicius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasius , Claudius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasio , Claudio -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Maire, Jean -> Maire, Joannes
Le Maire, Joannes -> Maire, Joannes
Le Maire, Jan -> Maire, Joannes
Maire, Johan -> Maire, Joannes
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LO1E021128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 19 000330814 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con tracce del titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 572/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Aurelii Cassiodori senatoris V.C. Opera omnia quae extant, ex fide manuss. auctiora & locupletiora, collatis etiam exemplaribus tam veteribus quàm recèns excusis. Cum indice rerum et sententiarum scitu notatuque digniorum. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Parisiis : apud Marcum Orry, via Iacobaea, sub insigni leonis salientis, 1600
Descrizione fisica [4], 360 c., p. 361-370, c. [26], 367-825, [9] ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-or ido- *&m, topr (3) 1600 (R)
V.i- o.m. m,is didi (C) 1600 (R)
Note A cura di Jean Baptiste Duval, il cui nome figura nella pref
Il "tomus secundus" inizia con proprio front. a c. e1 col tit.: Operum quae extant
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴ A-3B⁸ 3C² e⁴ ²3A-5M⁸ 5N²
Marca (S953) sui front
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
   Vol. 2 con inventario n. 245582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto di entrambi i volumi. - Legatura seicentesca in vitello, decorata sui piatti con corona d'alloro e di ulivo in oro; sul dorso rifatto indicazione di A. e titoloin oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia di entrambi i volumi
Titolo uniforme Opera | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Du Val, Jean-Baptiste [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
[Editore] Orry, Marc [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Duvallius , Ioannes Baptista -> Du Val, Jean-Baptiste
Duval , Jean-Baptiste -> Du Val, Jean-Baptiste
sub insignis leonis salientis -> Orry, Marc
Typographia Orriana -> Orry, Marc
Marca tipografica Leone rampante su roccia con nubi e stelle. Motto: Ad astra per aspera virtus (R863,S953)
Identificativo record CFIE000630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 39-40 000245581 Vol. 2 con inventario n. 245582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto di entrambi i volumi. - Legatura seicentesca in vitello, decorata sui piatti con corona d'alloro e di ulivo in oro; sul dorso rifatto indicazione di A. e titoloin oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 573/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus, ex antiquissimis vndecim lib. m. s. et schedis aliquot emendatus, & plurimis locis cum commentariis antiquis expurgatus & editus, opera Iacobi Cruquii Messenij ... Eiusdem in eundem enarrationes, obseruationes, & variae lectiones, cum aliis quibusdam & indice locupletissimo
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1578 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, architypographus regius, 1578. VI. Idus Octob. 10 ottobre 1578!)
Descrizione fisica (16), 648, (24) p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta bat, iao- atis caqu (3) 1578 (R)
Note Marca sul front. (D 18104)
Riproduzione di sigilli della citta di bruges a c. 2*4recto
Segn: *-2*4 A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2a-2p⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Horatius cum not. Cruquii"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Crucque, Jacques : de <1621ca.m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 1
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cruquius , Iacobus -> Crucque, Jacques : de <1621ca.m.>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice una mano che esce dalle nuvole tiene un compasso che traccia un cerchio. Sullo sfondo città di Anversa. Motto: Labore et Constantia. (B11009) In front.
Identificativo record RMLE010395
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 1 000388292 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Horatius cum not. Cruquii"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 574/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cunaeus, Petrus <1586-1638> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Cunaei ... & doctorum virorum ad eumdem Epistolae. Quibus accedit Oratio in obitum Bonaventurae Vulcanii
Edizione Nunc primum editae cura Petri Burmanni
Pubblicazione Leidae : apud Petrum Vander Aa, typographi urbis & academiae, 1725
Descrizione fisica [24], 412, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.O, e-i- n-i- I+Be (3) 1725 (R)
Note Rif.: National Library Of The Netherlands online
Front. stampato in rosso e nero, con marca xilogr. (Minerva, Mercurio, braciere, libro e motto "Hic itur ad astra")
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *8 **4 A-2C⁸ 2D⁶
Bianche le ultime 3 carte - A c. 2B8r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: P. Cunaei ... Oratio in obitum B. Vulcanii habita ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 24
   Legatura settecentesca in pergamena. - In testa al dorso targa cartacea con indicazione ms di aut.-tit., probabilmente autografa di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 24
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Indicazione ms in testa al dorso
Pubblicato con P. Cunaei ... Oratio in obitum B. Vulcanii habita ... | Cunaeus, Petrus <1586-1638> UBOV106479
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cunaeus, Petrus <1586-1638> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 24
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Cun , Peter : van der -> Cunaeus, Petrus <1586-1638>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Identificativo record TO0E086722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 12. 24 000392051 Legatura settecentesca in pergamena. - In testa al dorso targa cartacea con indicazione ms di aut.-tit., probabilmente autografa di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 575/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo In C. Crispi Sallustii historici clarissimi, quae adhuc extant historiarum fragmenta, Henrici Glareani Heluetij annotationes
Pubblicazione Basileae, 1538 (apud Andream Cratandum)
Descrizione fisica 95, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-l- u*a. o.am Caue (3) 1538 (R)
Note Marca in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record CERE041192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 35. 2 000376978 Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 576/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Teti, Girolamo
Titolo Ædes Barberinæ ad Quirinalem a' comite Hieronymo Tetio Perusino descriptæ
Pubblicazione Romæ : excudebat Mascardus, 1642
Descrizione fisica [8!, 195, [1!, [30! p., [27! c. di tav. : ill., ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.r, I.i. r.s, Bela (3) 1642 (R)
Note NUC pre-1956 v. 587 p. 576
Prima edizione; cfr. Autori italiani del '600 n. 4418
Antip. calcogr. incisa da Camillo Congio
Ritr. di Urbano 8. inciso da Johann Friederich Greuter
Fregi calcogr
Le tav. sia doppie che ripieg. riproducono dipinti di Pietro da Cortona e Andrea Sacchi, la tav. legata tra p. 40-41 raffigura il prospetto posteriore di Palazzo Barberini
La numerazione delle p. salta da 3 a 7
Dopo p. 195 la numerazione prosegue sulle c. di tav. calcogr. raffiguranti busti e statue, inc. da Cornelis Bloemaert su dis. di Salvi Castellucci e segnate A-O
Segn.: π⁴ A⁴(-A3) B-2A⁴ 2B² chi² 2chi⁶ a-c² 3chi¹
La prima c. bianca.
autore dell'incisione n. (13) dell'opera, BVEV073659
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
   Legatura in piena pelle con decorazioni in oro; sul dorso tassello della precedente coperta con indicazione di autore e titolo ms.; tagli dorati. - Sulla controguardia anteriore etichette con vecchie segnature. - Sul verso della prima carta anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul verso del frontespizio nota ms. con data 1644 e in parte non decifrata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della prima carta anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Teti, Girolamo
Greuter, Johann Friedrich
[Incisore] Natalis, Michel <1610-1668>
[Inventore] Sacchi, Andrea <m. 1661>
Castellucci, Salvi
Bloemaert, Cornelis <1603-1680> [ scheda di autorità ]
Pietro : da Cortona [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 2
[Editore] Mascardi, Vitale [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fr. , G. -> Greuter, Johann Friedrich
Natalis , Michael -> Natalis, Michel <1610-1668>
S.C.M.tis : sculptor Natalis -> Natalis, Michel <1610-1668>
Berettinus , Petrus -> Pietro : da Cortona
Beretinus , Petrus -> Pietro : da Cortona
Berrettini , Pietro -> Pietro : da Cortona
Beretin , Pietro -> Pietro : da Cortona
Identificativo record VEAE006504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 13. 2 000436920 Legatura in piena pelle con decorazioni in oro; sul dorso tassello della precedente coperta con indicazione di autore e titolo ms.; tagli dorati. - Sulla controguardia anteriore etichette con vecchie segnature. - Sul verso della prima carta anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul verso del frontespizio nota ms. con data 1644 e in parte non decifrata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 577/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollonius : Dyscolus [ scheda di autorità ]
Titolo En tōide tōi bibliōi tade periechetai. Apōlloniou Alexandreōs peri syntaxeōs. Megalou Basiliou peri grammatikes gymnasias. In hoc libro haec continentur. Apollonij Alexandrei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione
Pubblicazione (Impressum est hoc opus ... sane acri calamo castigatum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae Florentini bibliopole, ... 1515)
Descrizione fisica [160] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *-** *'** **** (C) 1515 (R)
Note A cura di Eufrosino Bonini, il cui nome figura nella prefazione
Segnatura: a⁴ b-u⁸ x⁴; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso di guardia anteriore
   Possessore: Palelli, ?. Nota su guardia anter.: "Palellus"
Pubblicato con Apollonij Alexandraei De constructione.
Magni Basilij De grammatica exercitatione.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Apollonius : Dyscolus [ scheda di autorità ]
Bonini, Eufrosino [ scheda di autorità ]
Basilius : Caesariensis <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
[Possessore precedente] Palelli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio : di Cesarea <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilius Magnus <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basile : de Césarée <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio : Magno <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilio <il Grande> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basilius : Magnus <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Basil : of Caesarea <santo> -> Basilius : Caesariensis <santo>
Barsel : Kesaraci -> Basilius : Caesariensis <santo>
Apollonius : Alexandrinus -> Apollonius : Dyscolus
Apollonio : Discolo -> Apollonius : Dyscolus
Apollonius Dyscole -> Apollonius : Dyscolus
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.
Identificativo record RLZE017105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 37 000377109 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 578/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Antonio : di S. Anna
Titolo Rime di Adalsio Metoneo pastore arcade della Colonia Mariana
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1738
Descrizione fisica xix, [1], 328 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta late s.S. e?r, EiDa (3) 1738 (R)
Note Adalsio Metoneo è pseudonimo di Giovanni Antonio di S. Anna, al secolo Orazio Pedrocchi, che sottoscrive la dedica a Giuliano Sabbatini a p. III, cfr.: Melzi, vol. 1, p. 16
Sul frontespizio ill. xilografica raffigurante l'impresa della Colonia Mariana
Segnatura: a¹⁰ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovanni Antonio : di S. Anna
[Dedicatario] Sabbatini, Giuliano
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
[Stampatore] Stamperia granducale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pedrocchi , Orazio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Adalsio Metoneo -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Metoneo , Adalsio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Typis regis -> Stamperia granducale <Firenze>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record RAVE009399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 20 000422452 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 22 000422092 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 579/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thomasius, Jakob <1622-1684> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Jacobi Thomasii Miscellanea varii argumenti, maximam partem ex historia literaria, ecclesiastica, prophana aliisque selectis materiis, ob rerum dignitatem in unum librum collecta
Pubblicazione Lipsiae : apud Haeredes Lanckisianos, 1737
Descrizione fisica [24], 568 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta o-UM i.u: 6.b. Vipi (3) 1737 (R)
Note Fregio xilogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Thomasius, Jakob <1622-1684> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13
[Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thomasius , Jacobus -> Thomasius, Jakob <1622-1684>
Thomas , Jakob -> Thomasius, Jakob <1622-1684>
Thomasius , Jacob -> Thomasius, Jakob <1622-1684>
Lanckisch Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisch Friedrich Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisianorum haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisius Fridericus haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisiani haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Identificativo record PISE001579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 13 000377422 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 580/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Cure sagre e letterarie dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia rendute palesi nella presente raccolta pubblicata dall'abate d. Antonio Sambuca. Parte prima [-pars altera]
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1746
Descrizione fisica [16], 165, [1], [2], 184 p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta MO,a a-u- sie. meso (3) 1746 (R)
Note Segn.: [*]⁴ 2*-3*² A-2X⁴
Sul front. vignetta calcogr. (verso e riverso di medaglia celebrativa dell'A.)
Stemmi calcogr. del dedicatario, cardinale Mario Bolognetti a c. [*]2r, e dell'A. a c. A1r
Iniziale calcogr. a c. [*]2r
A c. X4 occhietto con vignetta calcogr. disegnata da Pietro Scalvini e incisa da Giovanni Battista Sintes, e con tit.: Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini, quarum fidem faciunt epistolæ nuncupatoriæ, et præfationes præmissae libris ab eminentia sua Brixiæ in lucem vulgatis. Pars altera præsentis collectionis
Tav. ripieg. incisa da Bombelli su disegno di Liborius Pizzella.
Editore., BVEV068970
Incisore., BVEV131853
Incisore., TO0V271904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana
Pubblicato con Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini ... Pars altera præsentis collectionis | Querini, Angelo Maria SBLV225768
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Bombelli, <incisore> [ scheda di autorità ]
Sambuca, Antonio <m. 1767> [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
Scalvini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quirini , Angelo Maria -> Querini, Angelo Maria
Querini , Girolamo -> Querini, Angelo Maria
Scalvino , Pietro -> Scalvini, Pietro
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record BVEE072380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 3 000391703 Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 581/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Melae De situ orbis libri tres cum Petri Ioannis Oliuarij Valentini ... scholijs. Hermolai Barbari in eundem Pomponium Melam castigationes. C. Iulii Solini Polisthor, siue Rerum Orbis memorabilium collectanea, partim ad uetustissimorum exemplarium fidem restituta, partim scholijs illustrata ...
Pubblicazione S.l., [1540]
Descrizione fisica [48], 407 [i.e. 412] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta use- le51 pon- prte (3) 1540 (Q)
Note Pubblicata probabilmente a Basilea verso il 1540 (cfr. Adams M1061)
Segn.: alfa-gamma8 a-z8 A-C8
Ripetute nella numerazione le p.361-368.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore; annotazione sul verso della stessa. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata azzurra; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Olivarius, Petrus Iohannes [ scheda di autorità ]
Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 36
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Identificativo record RLZE003787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 36 000377695 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore; annotazione sul verso della stessa. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata azzurra; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 582/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Fragmenta historicorum collecta ab Antonio Augustino, emendata à Fuluio Vrsino. Fului Vrsini Notae ad Sallustium. Caesarem. Liuium. Velleium. Ad Tacitum. Suetonium. Spartianum. & alios
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Viduam, & Ioannem Moretum, 1595
Descrizione fisica 518, \2! p.; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta *-*, o-o- u-I. DeQu (3) 1595 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z⁸ a-i⁸ k⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso e su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 14
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Augustinus , Antonius -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Agostini , Antonio -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Moretus, Iohannes <1.> & Plantin Christophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Mourentorf, Jan & Plantin, Cristophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Plantin, Christophe Veuve & Mourentorf, Jan -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Compasso retto da mano destra uscente da una nuvola attraversato da un cartiglio contenente il motto: LABORE ET CONSTANTIA entro cornice manieristica (D20005) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE000229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 14 000376280 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso e su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 583/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Michaelis Josephi Morei Carmina
Pubblicazione Romæ : Typis Jo. Zempel prope Montem Jordanum, 1740 (Romæ : ex typographia Joannis Zempel, 1740)
Descrizione fisica XI, [1], 158, [2] p. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e:uo s.o, ort. ToTy (3) 1740 (R)
Note Precede antip. calcogr
Front. in rosso e nero, con vignetta calcogr. sottoscritta da Girolamo Odam
Testatine, finalini e iniziali calcogr
Sopra il colophon vignetta calcogr. con l'emblema dell'Accademia dell'Arcadia, sottoscritta da Odam
Segn.: A⁶ A-K⁸
Ultima p. bianca
Pittore, incisore ed architetto. // Benezit., VEAV052694
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
   Sul verso della guardia bianca ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone spruzzata, con fregi dorati sul dorso e tagli marmorizzati rossi e gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Odam, Girolamo <n. 1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 7
[Editore] Zempel, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morei , Michel Giuseppe -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo Rofeatico -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo -> Morei, Michele Giuseppe
Odam , Giovanni Girolamo <n. 1681> -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Dorindo Monacrino -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Zempel, Johannes -> Zempel, Giovanni
Zempel, Joannes -> Zempel, Giovanni
Officina typographica Joannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Typographia Ioannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Zempel, Johann -> Zempel, Giovanni
Typis Zempelianis -> Zempel, Giovanni
Identificativo record SBLE008019
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 7 000378782 Sul verso della guardia bianca ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone spruzzata, con fregi dorati sul dorso e tagli marmorizzati rossi e gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 584/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Poetæ latini minores, sive Gratii Falisci Cynegeticon, M. Aurelii Olympii Nemesiani Cynegeticon, et eiusdem eclogæ 4. ... Curante Petro Burmanno, qui et suas adjecit adnotationes
Pubblicazione Leidæ : apud Conradum Wishoff, et Danielem Goedval, 1731
Descrizione fisica [60!, 730, [2! p. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-l- i-e- S.d. Cosc (3) 1731 (A)
n,e- i,ae S.d. Cosc (3) 1731 (A)
Note Sul front. nota di contenuto
Segn.: *-7*⁴ 8*² A-4Y⁴ 4Z²
A c. *1r antiporta calcogr. disegnata da H. van der My e incisa da F. van Bleyswyk
C. *1v, c. 4Z2 bianche
Var. B: [62], 730, [2] p. : antip. calcogr
Segn.: [ast]4 ([ast]2+[chi]1) 2[ast]-7[ast]4 8[ast]2 A-4Y4 4Z2
A c. [chi]1: Privilegie.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 12
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori; sul dorso frammento del cartellino di segnatura della Goriana e di quello settecentesco della BUP. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Poetæ latini minores ... curante Petro Burmanno qui & suas adjecit adnotationes. Tom. 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Grattius [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
Bleyswyck, François : van <1671-1746> [ scheda di autorità ]
My, Hieronymus : van der [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 12
[Editore] Wishoff, Coenraad [ scheda di autorità ]
[Editore] Goetval, Daniel <1715-1753> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grattius : Faliscus -> Grattius
Falisco , Grazio -> Grattius
Grazio -> Grattius
Gratius : Faliscus -> Grattius
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Bleyswick , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Van Bleyswik , François -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Bleyswijk , François : van -> Bleyswyck, François : van <1671-1746>
Wishoff, Conradus -> Wishoff, Coenraad
Goedval, Daniel -> Goetval, Daniel <1715-1753>
Identificativo record UBOE001191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 4. 12 000376132 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori; sul dorso frammento del cartellino di segnatura della Goriana e di quello settecentesco della BUP. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio; tagli spruzzati rossi e grigi 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 585/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 586/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Valerii ... S.R.E. cardinalis, episcopi Veronensis Opusculum numquam antehac editum de cautione adhibenda in edendis libris. Nec non Bernardi cardinalis Naugerii vita, eodem Valerio auctore. Accessere Petri Barrocii episcopi Patauini Orationes tres e mss. nunc primum erutae. Nonnullae item aliae patriciorum Venetorum quarum duae nondum typis descriptae fuerant
Pubblicazione Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719 (Patauii : excudebat Iosephus Cominus, 1719)
Descrizione fisica XXVIII, 317, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc e-,a u-a- deca (3) 1719 (R)
Note A cura di Giovanni Antonio Volpi, il cui nome figura nella pref
Ritr. dell'A. inciso da Alessandro Dalla Via
Marca calcogr. (Uomo scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Catalogo editoriale a c. 2R4
Segn.: a-c4 d2 A-2R4
Stemma di Giovanni Antonio Volpi a c. 2R3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e ms.
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valier, Agostino [ scheda di autorità ]
[Incisore] Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Barozzi, Pietro <1441-1507> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 15
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : a Via -> Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>
Valiero , Agostino -> Valier, Agostino
Valerio , Agostino -> Valier, Agostino
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record UBOE005687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 15 000378897 Sul verso della guardia ant. ex libris ms. e calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 587/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Vergili Maronis Codex antiquissimus a Rufio Turcio Aproniano v.c. distinctus et emendatus qui nunc Florentiæ in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatur bono publico typis descriptus anno 1741
Pubblicazione Florentiæ : typis Mannianis
Descrizione fisica [4], III-XXXV, [1], 459, [1] p., [55] carte di tav. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- 7.r, VSER **** (3) 1741 (Q)
OSTE m,io VSER **** (3) 1741 (Q)
Note A cura di Pietro Francesco Foggini il cui nome si ricava dal'antiporta calcografica sottoscritta: AF.C. scul
Stampato nel 1741 come figura nel titolo e sull'antiporta calcografica
La data di pubblicazione è espressa in numeri romani
Front. e numerose pagine stampati in rosso e nero
Medaglione calcografico sul front.; frontalino e iniziale calcografica a p. III
Finalino xil. a p. 459
Segnatura: p² 2p4(-p1) 3p4 4p4 5p6 A4(±A2) B4(B3+?1) C4 D4 (D3+?1) E4 F4(F3+?1) G4 H4 I6(-I6) K4 L4(L3+?1) M-N4 O4(O3+?1) P-R4 S6(-S6) T4 V4(V3+?1) X-Y4 Z4(Z3+?1) 2A-2C4 2D4(2D3+?1) 2E-2G4 2H6(-2H6) 2I-2K4 2L4(2L2+?1) 2M-2N4 2O6(-2O6) 2P6(-2P6) 2Q4 2R4(2R3+?1) 2S-2V4 2X4(2X3+?1) 2Y-3A4 3B6(-3B6) 3C-3F4 3G6
Var. B: ricomposto il primo fasc., variano i primi due gruppi dell'impronta
Var. C: Esemplare privo di segnatura.
Nota di contenuto Titolo dell'antiporta: Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ... - Titolo dell'occhietto: P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Altri titoli Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ...
P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Asterius, Turcius Rufius Apronianus [ scheda di autorità ]
Foggini, Pietro Francesco <1713-1783> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7
[Editore] Manni <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Apronianus , Rufius Turcius -> Asterius, Turcius Rufius Apronianus
Foggini , Pier Francesco -> Foggini, Pietro Francesco <1713-1783>
Identificativo record UBOE001129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 7 000377948 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 588/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gualterii Chabotii Pictonis Sanlupensis Expositio analytica & breuis in vniuersum Q. Horatij Flacci poema ex ipsius commentarijs maiorum vigiliarum ac triplicis artificij mox in apertum proferendis breuiter excripta, vtiliterque ad sensum vatis facile exprimendum, & ad memoriam lectoris non mediocriter iuuandam accomodata...
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, via S. Io. Lateranensis, ad insigne Serpentis, 1582
Descrizione fisica [28], 560 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tei- *-*, r,m, lifa (3) 1582 (A)
Note Col testo di Orazio
Marca (S1156) sul frontespizio, - Segn. : *8 *4 2*2 A-2M8
Var. B: Parijs : apud Aegidium Beys, sub signo Lilij albi, via Iacobæa, 1582
Marca (S243) sul front
Var.C: marca (Z1035) sul front.
Var. B, BVEV021135
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Beys, Gilles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beysius , Aegidius -> Beys, Gilles
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Beysius, Aegidius -> Beys, Gilles
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
In cornice figurata: giglio. Motto: Casta placent superis. (S243) Var. B
Due mani uscenti da nubi sostengono un tau su cui si avvolge un serpente (S1156)
Identificativo record UBOE026715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 31. 1 000376973 Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 589/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
Titolo Eustathii ... Commentarii in Dionysium Periegetam. Alexandro Polito ... interprete
Pubblicazione Coloniæ Allobrogum : apud Hær. Cramer & frates Philibert, 1741
Descrizione fisica [108], 35, [1], XLII, 210, [2], 211-552 [i.e. 550] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta o,o- idul 86b. ElEl (3) 1741 (R)
Note Occhietto: Eustathius in Dionysium Periegetam
Dedica del curatore a Francesco III di Lorena, granduca di Toscana
Dopo p. 210 occhietto della Pars altera
Segn.: a-f⁸ g⁶ †⁶ 2†-4†⁴ A-P⁸ Q⁸(Q6 + chi1) R-2O⁸
Omesse nella numerazione le p.295-296
ABI, I 800, 202-236, UBOV358319
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
Politi, Alessandro <1679-1752> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64
[Editore] Cramer heritiers & Philibert frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eustazio : di Tessalonica -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : von Thessalonike -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustatius : Thessalonicensis -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : of Thessaloniki -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathius <arcivescovo di Salonicco> -> Eustathius : Thessalonicensis
Politus , Alexander -> Politi, Alessandro <1679-1752>
Philibert frères & Cramer heritiers -> Cramer heritiers & Philibert frères
Cramer, Gabriel & Philibert & Philibert, Claude & Antoine -> Cramer heritiers & Philibert frères
Philibert, Claude & Antoine & Cramer, Gabriel & Philibert -> Cramer heritiers & Philibert frères
Identificativo record CFIE005155
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 64 000374621 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 590/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502)
Descrizione fisica [216] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R)
I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v
Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸
Lettere guida
Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco
   Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lubranski, Giovanni
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record TO0E026246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 46 000425995 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ d. 8. 42 000247880 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 37 000377696 Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 591/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boldoni, Ottavio
Titolo Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montij S.R.E. cardinalis et archiep. Mediolanen. sacro Octauio Boldonio clerico regulari S. Pauli auctore Mediolani, in templo S. Alexandri excitatum mense Augusto, anno 1635
Pubblicazione Mediolani : apud haer. q. Pacifici Pontij, typis archiepisc., 1636
Descrizione fisica \28!, 183, \3! p. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta psA- m-n- M?IS MIAD (3) 1636 (A)
Note La prima c. contiene l'occhietto
Segn.: a⁶ b⁸ A⁶(A5+chi1) B⁶(B1+2chi1) C⁶ D⁶(D2+3chi1) E⁶ F⁶(F2+4chi1) G⁶ H⁶(H2+5chi1) I-K⁶ L⁶(L5+6chi1) M⁶ N⁶(N3+7chi1) O⁶ P²
1 c. di tav. sottoscritta: Ric.us Taurinus delineauit
Quasi tutte le ill. incise da Giovanni Paolo Bianchi
Vignetta calcogr. con ritr. di Cesare Monti sul front
Le carte aggiunte contengono sul recto illustrazione calcografica a piena pagina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla controguardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.k.6.10.
Altri titoli Theatrum Boldonij Caesari Montio cardinali sacrum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Boldoni, Ottavio
Taurino, Riccardo <sec. 16.>
Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35
[Editore] Da Ponte, Pacifico eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bianco , Giovanni Paolo -> Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
Blancus , Giovanni Paolo -> Bianchi, Giovanni Paolo <m. 1654?>
Boldonius , Octauius -> Boldoni, Ottavio
Boldonius , Octavius -> Boldoni, Ottavio
Boldonio , Octavio -> Boldoni, Ottavio
Boldonus , Octavius -> Boldoni, Ottavio
Ponte, Pacifico da eredi -> Da Ponte, Pacifico eredi
Stampa del q. Pacifico Pontio -> Da Ponte, Pacifico eredi
Identificativo record TO0E026756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 35 000379679 Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 592/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coronini Cronberg, Rodolfo [ scheda di autorità ]
Titolo Tentamen Genealogico-Chronologicum promovendæ seriei comitum et rerum Goritiæ conscriptum a Rudolfo S.R.I. Comite Coronini de Quischa L.B. a Cronberg Goritiensi, in collegio regio nobilium Theresiano S.J. historiæ, et juris studioso. Viennæ Austriæ anno salutis 1752
Pubblicazione Viennæ : typis Joannis Thomæ Trattner, Universitatis typographi
Descrizione fisica [16], 416, p., [8] c. di tav. ripieg., : ill., tav. geneal. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione at
Impronta *.I. I.ps g*i- afvi (3) 1752 (Q)
Note Riferimenti: Backer - Sommervogel, v. 3, col. 1022, n. 13; Valentinelli S., Bibliografia del Friuli, p. 209, n. 1491.a, p. 207, n. 1474; Combi C., Saggio di bibliografia istriana, p. 151/2, n. 1099
1752 espresso MDCCLII sul front
A cura di Erasmus Frölich, il cui nome figura nella prefazione a c. )()(3v-)()(4r
Pubblicato nel 1752, come si ricava dalla data di presentazione sul front
Segn.: )(-2)()(4 A-3F4
Front. stampato in rosso e nero
Ill. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 426
   Sul verso della guardia ant., con la grafia di A.F. Gori: Donum cel. p. Froelich S.J. accepi die XXV Dec. 1752. - Legatura austriaca in pelle tabacco, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 426
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di acquisizione sulla guardia ant.
Titolo uniforme Tentamen genealogico-chronologicum promovendae seriei comitum et rerum Goritiae | Coronini Cronberg, Rodolfo
Luogo di stampa o pubblicazioneAT - Vienna
Nomi [Autore] Coronini Cronberg, Rodolfo [ scheda di autorità ]
Froelich, Erasmus <1700-1758> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 426
[Editore] Trattner, Johann Thomas : von <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coronini , Rodolfo <barone di Cronberg> -> Coronini Cronberg, Rodolfo
Coronini de Cronberg , Rudolphus <Comes> -> Coronini Cronberg, Rodolfo
Typis Trattnerianis -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Trattner, Joh. Thom. -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Trattern, Johann Thomas : von <1.> -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Trattnern, Johannes Thomas -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Trattnern, Giovanni Tommaso de -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Trattner, Joan Thomas -> Trattner, Johann Thomas : von <1.>
Identificativo record TSAE016686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 426 000435474 Sul verso della guardia ant., con la grafia di A.F. Gori: Donum cel. p. Froelich S.J. accepi die XXV Dec. 1752. - Legatura austriaca in pelle tabacco, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 593/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583
Descrizione fisica [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R)
Note Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso)
   Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Editore] Mammarello, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r
Identificativo record BVEE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 1 000420710 Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC n. 9. 7 000439057 Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 594/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Contareni ... De elementis & eorum mixtionibus libri quinque, cum indice copiosiss. nunc primum in lucem aediti. Scipionis Capitij de principijs rerum poema
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : per Nicolaum Diuitem uia sacerdotum, ad diuae Genoueses, sub insigni geminae anchorae, 1548
Descrizione fisica \8!, 119, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta d..a m..a i-o- metu (3) 1548 (A)
Note A cura di Jean Gagny, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo; segnatura: 1⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De principiis rerum | Capece, Scipione
De elementis et eorum mixtionibusLAT | Contarini, Gasparo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Gagny, Jean : de [ scheda di autorità ]
Capece, Scipione <ca. 1480-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
[Editore] Le Riche, Nicolas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaigny , Jean : de -> Gagny, Jean : de
Gagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Gagnaeius , Joannes -> Gagny, Jean : de
Gagneus , Johannes -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagny -> Gagny, Jean : de
Gagnaeus , Joannes : de -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagnée -> Gagny, Jean : de
Jean : de Guigni -> Gagny, Jean : de
Cagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Capycius , Scipio -> Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Contarenus , Gaspar <1483-1542> -> Contarini, Gasparo <1484-1542>
Dives, Nicolaus -> Le Riche, Nicolas
uia sacerdotum,ad diuae Genouefae, sub insigni geminae anchorae -> Le Riche, Nicolas
Marca tipografica Due ancore incrociate, con motto. (R636) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE002477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 11. 21. 1 000374943 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 595/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565
Descrizione fisica 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R)
e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R)
o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R)
onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A)
ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R)
s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R)
ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78
Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano
Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566.
Pt.2., BVEE032678
Pt.3, BVEE032681
Pt.5, BVEE032684
Pt.6, BVEE032687
Pt.7, BVEE032696
Nota di contenuto Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25"
Pubblicato con Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207
De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367
De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113
Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142
Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284
De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François <circa 1520-1585> BVEV022210
Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Cordus, Valerius <1515-1544> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
Kentmann, Johann <1518-1574> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Epiphanius [ scheda di autorità ]
Göbel, Severin <1569-1627>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Editore] Gesner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Göbel , Severin <il giovane> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebelius , Severinus <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebel , Severin <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Marca tipografica Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7
Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas
Identificativo record BVEE003588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 7. 1 000429108 Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 596/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichou Chalkideōs tēs koilēs Syrias Logoi duo. Iamblichi Chalcidensis ex Syria coele De vita Pythagorae, & Protrepticae orationes ad philosophiam lib. 2. Numquam hactenus visi: nunc verò Graecè & Latinè primùm editi cum necessariis castigationibus & notis, additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pythagorae aliquot epistolia Gr. & Lat. Iohanne Arcerio Theodoreto Frisio authore & interprete
Pubblicazione \Heidelberg! : In bibliopolio Commeliniano, 1598 (Franekerae : excudebat Aegidius Radaeus ordinum Frisiae typographus, 1598. X. Cal. Decemb. \22 IX!)
Descrizione fisica \16!, 224, 176, 80 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-um i&o- *,** retu (3) 1598 (R)
Note Un altro colophon alla c. c4v reca la data: 1598. XVIII. Cal. Septemb. \15 VIII!
Marca di Commelinus sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴2\ast!⁴A-2E⁴, ²2A-2Y⁴, a-f⁴g²h-k⁴l²
Iniziali e fregi xil
Var. B, altra emissione: front. e primo fascicolo, *, ricomposti; priva dei fascicoli: ²2A-2Y d-l; sul front. manca: additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pytagorae aliquot epistolia Gr. & Lat.; segn.: *²A-2E⁴a-c⁴, cfr. Adams, I7.
Editore., BVEV018806
Tipografo., BVEV020049
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Protrepticus | Iamblichus
De vita Pythagorica. - | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Arcerius Theodoretus, Iohannes <1538-1604> [ scheda di autorità ]
Theano [ scheda di autorità ]
Myia [ scheda di autorità ]
Melissa [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Rade, Gilles van de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Rade, Gillis van den -> Rade, Gilles van de
Radæus, Ægidius -> Rade, Gilles van de
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Commelinus sul front.
Identificativo record BVEE004380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 35 000388290 Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 597/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
Titolo Scholastica assertio pro disciplina ecclesiastica. Qua demonstratur Henrici Borbonij Biarnensis ad Galliæ regnum perpetua inhabilitas, sacræ scripturae verbis, ... iure communi, pontificio, & caesareo comprobata. Auctore d. Consaluo Ponce de Leon Hispalensi I. V. D. archidiacono Talauerensi in ecclesia Toletana. Adiectæ sunt bullæ pontificiæ, quæ in hac causa hactenus prodiere
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Gabiana, 1593 (Romæ : apud Paulum Bladum impressorem cameralem)
Descrizione fisica [8], 184 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.is s.in isea prne (3) 1593 (R)
Note Insegna con monogramma di Cristo sul frontespizio
Segnatura: ✝⁴ A-H⁸ I⁴ K-M⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene una bolla di Sisto V e due bolle di Gregorio XIV
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il nome dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
Gregorius XIV <papa> [ scheda di autorità ]
Sixtus V <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
[Stampatore] Tipografia Gabiana [ scheda di autorità ]
[Editore] Blado, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sfondrati , Nicola -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Sfondrati , Niccolò -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio XIV <papa> -> Gregorius XIV <papa>
Gregorius <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Peretti , Felice -> Sixtus V <papa>
Syxtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Peretti Montalto , Felice -> Sixtus V <papa>
Sixtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto V <papa> -> Sixtus V <papa>
Typographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Tipographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Gabbia, Giovanni Battista -> Tipografia Gabiana
Identificativo record BVEE009937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 11. 20 000389577 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il nome dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 598/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736
Descrizione fisica [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R)
Note Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini
Testo su due colonne
Marca (monogramma) sul front
Ritr. calcogr. dell'A
Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴
Bianca c. π1
Iniziali e testatine xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marchetti, Alessandro <1633-1714> [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
Corsini, Bartolomeo <1606-1673> [ scheda di autorità ]
Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Barnes, Joshua [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
[Editore] Piacentini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marchettus , Alexandrus -> Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Desmarais , Regnier -> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE015700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 15 000377296 Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 599/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Titolo Sexti Empirici Opera Graece et Latine. Pyrrhoniarum institutionum libri 3 cum Henr. Stephani versione et notis. Contra mathematicos, sive disciplinarum professores, libri 6 conta philosophos libri 5 cum versione Gentiani Herveti. Graeca ex mss. codicibus castigavit, versiones emendavit supplevitque, et toti operi notas addidit Jo. Albertus Fabricius, Lipsiensis ...
Pubblicazione Lipsiae : sumtu Joh. Friderici Gleditschii b. filii, 1718
Descrizione fisica [22], 735, [19] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta uoo& v.i- m.de phsu (3) 1718 (R)
Note Occhietto precede il frontespizio
Nel tit. i numeri arabi sono espressi in cifre romane
Testo in greco a fronte
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: π1 a-b⁴ c² A-2B⁴ 2C⁶ 2D-4Z⁴ 5A-5D² (-5D2).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
[Editore] Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Sesto : Empirico -> Sextus : Empiricus
Sextus Empiricus -> Sextus : Empiricus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Johann Friedrich Gleditschens seel. Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Gleditsch,Johann Friedrich <1.> Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Identificativo record SBLE018955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 7 000375358 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 600/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Hadriani Iunii, medici, Batauia. In qua praeter gentis & insulae antiquitatem, originem, decora, mores, aliàque ad eam historiam pertinentia, declaratur quae fuerit vetus Batauia, quae Plinio, Tacito, & Ptolemaeo cognita: quae item genuina inclytae Francorum nationis fuerit sedes
Pubblicazione °Leida] : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica °16], 411, °5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-ge asn- acm, l*gi (3) 1588 (R)
Note Marca (D1982) sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: °ast]⁴2°ast]⁴A-3E⁴ 3F²3°ast]²
Iniziali xil
Var. B: Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 4a c. di guardia
   Possessore: Heinsius, Nicolaus. Nota su g. ant.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
   Possessore: Dati, Carlo Roberto. Nota su g. anter.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Heinsius, Nicolaus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Dati, Carlo Roberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata: mano esce dalle nuvole e traccia col compasso un cerchio. Motto: Labore et Constantia. (D19802) Sul front.
Identificativo record BVEE011307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 201 000435222 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi