Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco Scheda: 601/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Filelfo, Francesco Titolo: Epistole Francisci Philelphi nuper lima acriori castigate cum quibusdam orationibus videlicet diui Ambrosii vignati Sabaudie legati alanique aurige de bello gallico cum aliis eiusdemque epistola de miseria curialium et de egressu Karoli regis ex vrbe Parhisia super additis litteris grecis vndique suis in locis impositis Editore,distributore, ecc.: Parrhisij : venundantur in aedibus Ioannis Petit commorantis in via sancti Iacobi sub intersignio Lilij aurei (Parrhisiis : impressum opera Iohannis barbier alme vniuersitate parrhisiense librarii iurati in vico diui Iacobi sub intersignio ensis moram gerentis e regione iacobitarum, 1514 pridie nonas septembris [4. IX]) Descrizione fisica: CCXXVIII, [4] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tees orto toi- spti (3) 1514 (R) Note: Marca di Jean Petit (R 888) sul frontespizio, di Jean Barbier (S 34) a c. F8v Colophon a c. F4r Rom Segn.: a-z⁸ A-F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione e nota di possesso sul frontespizio: "Est Basilij de Ferrariis". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio rosso incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60 - Possessore: Ferrari, Basilio. Nota sul front.: "Est Basilij de Ferraris" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Filelfo, Francesco Chartier, Alain <1385 c.-1429 c.> Vignati, Ambrogio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60 [Possessore precedente] Ferrari, Basilio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60 [Editore] Petit, Jean [Editore] Barbier, Jean Forme varianti dei nomi: Auriga , Alanus Alanus Auriga Alain Chartier Philelphus , Franciscus Filelfus , Francescus Philelphus Ambrosius : de Vignate Parvus, Ioannes sub Lilio aureo sub leone argenteo in vico Sancti Iacobi Parvus, Jean Parvi, Ioannis Tonsor, Joannes Marca tipografica: In cornice: due leoni reggono uno scudo, recante un giglio fiorentino e le iniziali IP, appeso ad un albero. In basso: Iehan Petit (R888) In riquadro: due leoni di profilo ai lati di un albero che sorreggono scudocon spada e iniziali IP. Motto su cartiglio: HONEUR POR TOUT (R33,S34) Identificativo record: PISE001737 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 12. 60 - R1 0003920855 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione e nota di possesso sul frontespizio: "Est Basilij de Ferrariis". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio rosso incollato al dorso. - C - 20110115 - 20110115 Scheda: 602/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oppianus : Anazarbensis Titolo: Oppiani poëtae Cicilis De venatione lib. 4. De piscatu lib. 5. Cum interpretatione Latina, commentariis, & indice rerum in utroque opere memorabilium locupletissimo, confectis studio & opera Conradi Rittershusii Brunswicensis I.V.D. Qui & recensuit hos libros denuo, & Adr. Turnebi editionem Parisiensem cum trib. Mss. Palatinis contulit: inde & var. Lect. e Scholia Graeca excerpsit Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1597 Descrizione fisica: \88!, 376, \40!, 344, 164, \4!, p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: moa- *-s, m:em LaPe (3) 1597 (R) Note: Precede il De venatione, De vita et operibus Oppiani, di Rittershausen e di altri autori Corsivo, greco, romano; segnatura : ✝-2✝⁸ α-γ⁸ δ⁴ A-Z⁸ a-b⁸ c⁴ *⁴ 2A-2X⁸ 2Y⁴ 2α-2κ⁸ 2λ⁴; iniziali xilografiche. Editore, BVEV017248 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42 - Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De venatione GRC | De piscatione Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Oppianus : Anazarbensis Rittershausen, Konrad [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42 [Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [Editore] Officina Plantiniana Forme varianti dei nomi: Rittershausen , Conrad Rittershusius , Conradus Oppian Oppiano : di Anazarbo Oppiano : di Cilicia Oppianus : Cilicius Raphelingen, Frans <1.> van Ravelinghien, Frans <1.> van Raphelengien, François <1.> Ravelenghien, Frans <1.> van Raphelengen, Frans <1.> van Rapheleng, Franz <1.> Plantiinsche Druckeriie Imprimerie plantinienne Typographia Plantiniana Marca tipografica: In cornice figurata : mano con compasso che traccia un cerchio. Motto : Labore et constantia (D59) Sul front. Identificativo record: BVEE009721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 42 - R1 0003883025 VMD Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20100519 - 20100519 Scheda: 603/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus, Flavius Titolo: Phylostratus [!] de vita Apollonii Tyanei scriptor luculentus a Philippo Beroaldo castigatus Editore,distributore, ecc.: , [1504 ca.] Descrizione fisica: [210] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-is umi- era- nime (C) 1504 (Q) Note: Il nome del trad. A. Rinuccini compare nella pref Probabilmente contraffazione aldina stampata a Lione verso il 1504, cfr. STC-French, p. 350 Segn.: π⁴ a-z⁸ A-B⁸ C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11 - Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11 - Possessore: Piantanida, Ambrogio Calimero. Nota sul front.: "Ambro. Calimeri Plantanidae" Titolo uniforme: Vita Apollonii Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Philostratus, Flavius Rinuccini, Alamanno <1426-1499> Beroaldo, Filippo <1453-1505> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11 [Possessore precedente] Piantanida, Ambrogio Calimero - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11 Forme varianti dei nomi: Philostratus : Lemnius Senior Philostratus : Lesbius Filostrato : Sofista Philostratus : Atheniensis Philostratus : Sophistes Philostratus : Lemnius Filostrato , Flavio Filostrato : di Lemno Filostrato : di Atene Philostratos , Flavios Filostrato Filostrato Beroaldo , Filippo Beroaldus , Philippus <1453-1505> Identificativo record: BVEE010307 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 11 - R1 0003756155 VMD Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati. - C - 20100621 - 20100621 Scheda: 604/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Persons, Robert <1546-1610> Titolo: Elizabethæ Angliæ reginæ hæresim Caluinianam propugnantis sæuissimum in catholicos sui regni edictum, ... Promulgatum Londini 29. Nouembris 1591. Cum responsione ad singula capita, qua non tantum sæuitia & impietas tam iniqui edicti, sed mendacia ... deteguntur & confutantur. Per Andream Philopatrum presbyterum ... Editore,distributore, ecc.: Romae : ex typographia Aloysij Zannetti, 1593 Descrizione fisica: [4], 485, [15] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.i- s.,& a.r- Co2C (3) 1593 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 38786 Andreas Philopater è lo pseudonimo di Robert Parsons Testo in cornice Corsivo ; romano Segnatura: [fiore]² A-3Q⁴ 3R² Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio annotazione: "Cartusiae Florentiae Donati ... (?)". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri etraccia di bindelle; scritta dilavata sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Persons, Robert <1546-1610> Elizabeth I [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 22 [Editore] Zannetti, Luigi Inghilterra Forme varianti dei nomi: Andreas Philopater Philopater , Andreas Doleman , R. Persons , Robert Personio , Roberto Elisabetta Tudor , Elizabeth Elizabeth Zannetti, Aloysius Zanetti, Luigi Zanetti, Aloisio Identificativo record: BVEE011823 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 11. 22 - R1 0003895415 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul frontespizio annotazione: "Cartusiae Florentiae Donati ... (?)". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri etraccia di bindelle; scritta dilavata sul dorso. - C - 20100104 - 20100104 Scheda: 605/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Selecta et rariora Latii purioris monumenta quae miscellanea politioris humanitatis tam propria quam aliunde collecta exhibent. Cum praefatione illustris Io. Gottl. Heineccii ... In lucem emissa publicam a Ioanne Christiano Fischero ... Editore,distributore, ecc.: Ienae : apud Io. Fridericum Ritterum, 1738 Descrizione fisica: XIIII, [2], 160 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-a- sin- t.s: vequ (3) 1738 (R) Note: Fregio xilogr. sul frontespizio; testatine, finalini e iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 47 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 47 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Jena Nomi: [Autore dell'introduzione] Heinecke, Johann Gottlieb [Curatore] Fischer, Johann Christian [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 47 [Editore] Ritter, Johann Friedrich Forme varianti dei nomi: Heineccius , Gottlieb Heineccio , G. Gottlieb Einnecio , Gottlieb Johann Heineccius , Joannes Gottlieb Heineccius , Johann G. Einnecio , Gottlieb Johan Heineccius , Johann Gottlieb Eineccio , Gian Teofilo Eineccio , Giovanni Teofilo Eineccio , Giovanni Gottl. Eineccio , Giovanni Amadeo Fischero , Giovanni Christiano Fischer , Jean-Chretien Fredau , Gustav Identificativo record: PISE001918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 7. 47 - R1 0003918215 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20110420 Scheda: 606/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Probus, Marcus Valerius Titolo: Hoc in volumine haec continentur. M. Val. Probus De notis Roma. ex codice manuscripto castigatior, auctiorque, quam unquam antea, factus. Petrus Diaconus de eadem re ... Demetrius Alabaldus De minutiis. Idem De ponderibus. Idem De mensuris. Ven. Beda De computo per gestum digitorum. Idem De loquela. Idem De ratione vnciarum. Leges 12 Tabularum. Leges Pontificiae Ro. Variae verborum conceptiones, quibus antiqui cum in rebus sacris, tum prophanis vterentur, sub titulo De ritibus Romanorum collectae. Phlegontis Tralliani Epistola de moribus Aegyptiorum. Aureliani Caesaris Epistola de officio tribuni militum. Inscriptiones antique variis in locis repertae, atque aliae, quaequae in Romano codice continentur. Haec omnia nunc primum edita Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : in aedibus Ioannis Tacuini Tridinensis, mense Februario 1525) Descrizione fisica: [4], LXXIX [i.e. 81], [1] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amt, o.o. s.t. NANA (3) 1525 (R) Note: A carta a4v incisione della Sibilla di B. Montagna, cfr. Nagler, Die monogrammist ... , I, p. 848 Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-I⁸ K⁴ L⁶ (L6 bianca) Variante B: [4], LXXXI, [1] carte Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57 - Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57 - Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: De notis literarum more Romano liber. | Petrus Diaconus SBLV127576 De minutiis. | Demetrius Alabandus BVEV030980 De ponderibus. | Demetrius Alabandus BVEV030980 De mensuris. | Demetrius Alabandus BVEV030980 De ratione unciarum. | Beda : Venerabilis CFIV059712 De ritibus Romanorum. De legibus pontificiis Romanorum. Titolo uniforme: De temporum ratione. Leges 12. tabularum. De notis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Probus, Marcus Valerius Phlegon, Publius Aelius Demetrius Alabandus Aurelianus Montagna, Benedetto <1490-1520fl.> Beda : Venerabilis Petrus Diaconus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57 [Editore] Tacuino, Giovanni Forme varianti dei nomi: Tacuinus Ioannes : de Tridino Ioannes : de Cereto Flegonte : di Tralle Phlegon : Trallianus Aureliano Aurelianus , Lucius Domitius Lucius Domitius Aurelianus Beda Venerabile Beda Bède Bède : le Vénérable Beda Beda : il Venerabile Pietro : Diacono Petrus : Casinensis Petrus Diaconus : Casinensis Petrus Diaconus : Ostiensis Identificativo record: BVEE010274 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 4. 57 - R1 0003790905 VMD Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso - C - 20071018 - 20071018 - R1MISC. 571. 2 - R1 0004433255 VMD Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu - C - 20071019 - 20071019 Scheda: 607/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Herodoti Halicarnassei Historiae libri 9.: et De vita Homeri libellus. Illi ex interpretatione Laurentio Vallae adscripta, hic ex interpretatione Conradi Heresbachij: vtraque ab Henr. Stephano recognita. Ex Ctesia excerptae historiae. Apologia Henr. Stephani pro Herodoto. Accessit in hac editione Spicilegium Frid. Sylburgij, ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud haeredes Andreae Wecheli, 1584 Descrizione fisica: 72, 592, \88! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: ami- s.s) uso- po&q (3) 1584 (R) Note: De vita Homeri è di attribuzione incerta Marca (F01093) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: α-δ⁸ε⁴a-z⁸A-T⁸V⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71 - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:" Pubblicato con: Apologia pro Herodoto | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Titolo uniforme: Homeri vita Historiae Persica Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Herodotus Heresbach, Conrad <1496-1576> Valla, Lorenzo Estienne, Henri <1528?-1598> Sylburg, Friedrich <1536-1596> Ctesias : Cnidius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 71 [Editore] Wechel, Andreas Erben Forme varianti dei nomi: Heresbachius , Conradus Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Valle , Laurentius Laurentius : Vallensis Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Ctésias : de Cnide Ctesia Typis Wechelianis <1581-1630> Wechel <1581-1830> Wechel, Andreas, eredi Marca tipografica: Pegaso su due cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (F1093) Sul front.. Identificativo record: BVEE014143 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 71 - R1 0003748615 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb: Flor:". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - C - 20100525 - 20100525 Scheda: 608/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Florus, Lucius Annaeus Titolo: L. Flori De gestis Romanorum libri quatuor, vna cum adnotationibus Ioan. Camertis, quae comentarij uice in omnem Romanam historiam esse possunt. Ad haec, Sexti Ruffi viri consularis de historia Romana epitome multo quam antehac emaculatior. Item, Messalae Coruini oratoris disertissimi, de progenie Augusti Caesaris libellus, nunc primum excusus Editore,distributore, ecc.: Moguntiae, 40 [i.e. 1540] (Moguntiae : ex officina Iuonis Schoeffer, 1540 Descrizione fisica: [48], 362, [6] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isit e-de r.de Brfe (3) 1540 (R) isit e-em r.de Brfe (3) 1540 (R) Note: La data del front. è espressa in numeri romani Marca (Grimm 298) in fine Cors.; rom Iniziali xilogr Segn.: 2a-2c8 A-Z⁸ Var. B: cambia il secondo gruppo dell'impronta SC/MIL 10/08/98 NUC, BVEV022924 //, SBLV105095 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 13 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura di restauro in pelle marrone con recupero dei piatti originali decorati con impressioni a secco; indicazione in oro di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Magonza Nomi: [Autore] Florus, Lucius Annaeus Camers, Johannes <1448-1546> Messalla Corvinus Rufus Festus, Sextus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 13 [Editore] Schoeffer, Ivo Forme varianti dei nomi: Messalla Corvinus , Marcus Valerius Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Ruffus Sextus Rufio Festo Fèsto , Rufio Rufius Festus Rufius , Festus Festus , Rufius Festus , Rufus Identificativo record: PISE000268 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 13 - R1 0003775645 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura di restauro in pelle marrone con recupero dei piatti originali decorati con impressioni a secco; indicazione in oro di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede. - C - 20080923 - 20080923 Scheda: 609/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marliani, Bartolomeo Titolo: Vrbis Romæ topographia nuper ab ipso auctore nonnullis erroribus sublatis emendata, addita etiam interpretatione nominum, quæ unica litera, vel syllaba in antiquis titulus scripta inueniuntur. Cui etiam ab eodem adiectæ sunt quam breuissimæ obseruationes de prænomine, nomine, & cognomine. ... Editore,distributore, ecc.: (Romæ : in ædibus Valerij, dorici, & Aloisij fratris, Academiæ Romanæ impressorum, 1544 mense Setembris) Descrizione fisica: [12], 122, [2] p. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Exes 4.1. umn- nitu (7) 1544 (R) tai- 6.0. umn- nitu (7) 1544 (R) Note: La pianta di Roma a c. B2v-B3r è firmata da Giovanni Battista Palatino Marca n.c. (Roma: donna armata con statuetta alata nella mano destra, in basso a sinistra la lupa allatta i gemelli) sul front; altra (Z942) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶ πA⁶ A-B⁴ C-L⁶ Var. B: ricomposizione parziale dei fasc. a ( a1-2.5-6) e L ( L1-2.5), assente il fascicolo πA⁶; 6 c., 122, [2] p., con modifica del tit. sul front. privo di marca: Vrbis Romæ topographia B. Marliani ad Franciscum regem Gallorum eiusdem vrbis liberatorem inuictum. Adiecta priori eiusdem auctoris topographiæ editioni in hoc opere sunt. ... A c. a2 (segnata A2) dedica dell'autore a Francesco I. titolo sul front. della var. B.: Vrbis Romæ topographia B. Marliani ad Franciscum regem Gallorum eiusdem vrbis liberatorem inuictum. Adiecta priori eiusdem auctoris topograhiæ editioni in hoc opere sunt. Vrbis, atque insignium in ea ædificiorum descriptiones, compluràque alia memoratu digna. Errores nonnulli sublati. Tituli, inscriptionèsque non aliter, quàm ipsis inerant marmoribus, emendatissime expressi, qui ab alijs hactenus neglecto ordine, & perperam in lucem editi inueniuntur., CFIE031016 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 34. 7 - Mancante dell'ultima carta. - Numerose postille marginali, alcune (p. 18) presumibilmente di mano di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 34. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Postilla marginale a p. 18, presumibilmente di mano di A.F. Gori Altri titoli: Vrbis Romæ topographia B. Marliani ad Franciscum regem Gallorum eiusdem vrbis liberatorem inuictum. Adiecta priori eiusdem auctoris topograhiæ editioni in hoc opere sunt. Vrbis, atque insignium in ea ædificiorum descriptiones, compluràque alia memoratu digna. Errores nonnulli sublati. Tituli, inscriptionèsque non aliter, quàm ipsis inerant marmoribus, emendatissime expressi, qui ab alijs hactenus neglecto ordine, & perperam in lucem editi inueniuntur. CFIE031016 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Marliani, Bartolomeo Palatino, Giovanni Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 34. 7 [Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi Forme varianti dei nomi: Marliani , Bartolomeo Marliani , Giovanni Bartolomeo Marlianus , Joannes Bartholomaeus Marlianus , Bartholomaeus Dorico, Luigi & Dorico, Valerio Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius Marca tipografica: In cornice figurata: Pegaso colpisce con uno zoccolo la roccia da cui scaturisce una sorgente. Motto: Invia virtuti nulla est via. (Z942) In fine. Identificativo record: BVEE020602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 34. 7 - R1 0003932005 VMD Mancante dell'ultima carta. - Numerose postille marginali, alcune (p. 18) presumibilmente di mano di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - C - 20070505 - 20070505 Scheda: 610/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canini, Angelo Titolo: De locis S. Scripturae Hebraicis Angeli Caninii commentarius, et Antonii Nebrissensis Quinquagena. Nunc primùm simul emendatiùs edita. Accessit Gasparis Varrerii Lusitani De Ophira regione in Sacris litteris disputatio ... Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : sumptibus viduae et haeredum Io. Belleri, sub insigni aquilae aureae, 1600 Descrizione fisica: \8!, 1-197, \16!, 198-250, \6! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: puci t.t, l-i- myar (3) 1600 (R) Note: A cura di Kasper Bellère, che firma la prefazione Ebraico, corsivo, greco, romano; segnatura: A-R⁸ S⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso erasa sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: De locis S. Scripturae Hebraicis Angeli Canini commentarius. | Canini, Angelo BVEV018149 Quinquagena. | Nebrija, Elio Antonio : de CFIV117819 De Orphira regione in Sacris litteris disputatio. | Barreiros, Gaspar RMLV031526 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Canini, Angelo Bellère, Kasper Nebrija, Elio Antonio : de Barreiros, Gaspar [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 14 [Editore] Bellère, Jean Erfgenamen Forme varianti dei nomi: Caninius , Angelus Nebrixa , Antonio : de Antonio : de Lebrija Martínez de Javara , Antonio Nebrissensis , Aelius Antonius <1444?-1522> Aelius Antonius : Nebrissensis <1444?-1522> Antonio : de Nebrija Antonius : Nebrissensis Nebrija , Antonio : de Nebrissensis , Aelius Antonius Varrerius , Gaspar Marca tipografica: In cornice: Mercurio con il caduceo tra le mani su una barca in mare, con una donna che tiene la vela. Motto: In dies arte ac fortuna. (D9005) Sul front. Identificativo record: BVEE013989 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 14 - R1 0004555405 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso erasa sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100109 - 20100109 Scheda: 611/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilio, Polidoro Titolo: Polydori Vergilii Vrbinatis Adagiorum aeque humanorum vt sacrorum opus, per autorem anno isto 1550 rursus nouissimè iam, ac diligentius recognitum, & magnificè locupletatum. Item Diui Ioannis Chrysostomi De perfecto monacho, maloque principe libellus, eodem Polydoro interprete Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Michael Isengrin], 1550 Descrizione fisica: [36], 490, [22] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: odmi 0565 i.*, nost (3) 1550 (A) Note: Riferimenti: VD16 ZV 18574 Con il testo in greco dell'opera di Iohannes Chrysostomus Segnatura: α⁸β¹⁰a-z⁸A-I⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Possessore: L.V.. Iniziali L.V. sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 - Possessore: Donati, P.. Nota sul front.: "P.... Donati" Titolo uniforme: Comparatio regis et monachi. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Vergilio, Polidoro Ioannes : Chrysostomus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Possessore precedente] Donati, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 27 [Editore] Isengrin, Michael Forme varianti dei nomi: Chrysostomus , Johannes Giovanni : Crisostomo Joannes : Chrysostomus Jean : Chrysostome Chrysostomus , Iohannes Crisostomo , Juan Johannes Grisostomo , Giovanni Johannes : Chrysostomus Crisostomo , Giovanni Ioannaeus : Chrysostomus Ioannes : Crysostomus Giovanni : Crisostomo Iohannes : Chrysostomus Vergil , Polydore Virgili , Polidoro Vergilius , Polydorus Marca tipografica: In cornice una palma fra i cui rami si intravede un libro. Ai lati del tronco : Palma Ising. Dim.: 3,6 x 5,1. (J149) sul frontespizio Identificativo record: BVEE009209 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 27 - R1 0003780115 VMD Ex libris a stampa di A.F.Gori sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio iniziali ms "L.V.", nota di possesso ("... Donati") e motti ms. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100803 - 20100803 Scheda: 612/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus, Flavius Titolo: Filostrato Lemnio, Della vita di Apollonio Tianeo tradotto per messer Francesco Baldelli, con una confutatione ouero Apologia di Eusebio Cesariese contra Hierocle; ... tradotta per il medesimo Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXV di Settembre 1549) Descrizione fisica: 723, [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: olre i.re o,u- dime (3) 1549 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-2Z⁸ *⁴. Le [21] pp. in fine contengono: "Errori fatti nello stampare", "Tauola delle cose piu notabili dell'opera", "Tauola delle cose principali, che si contengono nel libro di Eusebio contra Hierocle" Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Libro di Eusebio vescouo cesariense contra Hierocle ... Titolo uniforme: Vita Apollonii Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Philostratus, Flavius Eusebius : Caesariensis Baldelli, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Eusebio : di Cesarea Eusebius Caesariensis Eusèbe : de Césarée Ewsebios : Kesaraci Ewsebios Kesaraci Eusebius : von Caesarea Eusebius : Pamphilus Philostratus : Lemnius Senior Philostratus : Lesbius Filostrato : Sofista Philostratus : Atheniensis Philostratus : Sophistes Philostratus : Lemnius Filostrato , Flavio Filostrato : di Lemno Filostrato : di Atene Philostratos , Flavios Filostrato Filostrato Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E002822 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 46 - R1 0004240345 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 613/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: 2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: [2], 687, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.o- 6.a- *.a- vera (3) 1728 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Le c 2T1,2 sono segnate rispettivamente 2X e 2V2 Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Segnatura: π¹ A-2R⁸ 2S-2Z⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 - Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Fa parte di: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert Celsus, Aulus Cornelius Dionysius : Periegetes Eustathius : Thessalonicensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 22 Forme varianti dei nomi: Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Eustazio : di Tessalonica Eustathios : von Thessalonike Eustatius : Thessalonicensis Eustathios : of Thessaloniki Eustathius Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Identificativo record: TO0E007150 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 22 - R1 0003757165 VMD Sulla seconda guardia ant. originaria ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura di restauro in pergamena rigida - C - 20100608 - 20100608 Scheda: 614/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Octoginta quinque regulæ, seu Canones apostolorum: cum vetustis Ioannis monachi Zonaræ in eosdem commentariis, latine modo versis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso in vico Bellouaco, 1558 Descrizione fisica: [16], 86, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *-um e.i. uson **** (3) 1558 (A) Note: Marca sul frontespizio (R1117) e in fine (R1121) Prefazione di Jean Quintin Iniziale e fregio xilografici Corsivo ; greco ; romano Segnatura: a⁴ e⁴ A-L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 - Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Canones Apostolorum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Quintin, Jean <1500-1561> Zonaras, Ioannes [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Heduus Quintinus Quintinus , Ioannes Zonaras , Joannis Johannes : Zonaras Ioannes : Zonaras Zonara , Giovanni Zonaras , Johannes Giovanni : Zonara Iohannes : Zonaras Iohannes Zonaras Ioannes : monachus Wechel, André Marca tipografica: Due mani che sporgono da nuvole sorreggono un caduceo e due cornucopie intrecciate, sormontate da Pegaso. (R1121) In fine Pegaso su cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (R1117) Sul frontespizio Identificativo record: LIAE001090 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 7. 26. 2 - R1 0000038955 VMD Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso - C - 20100116 - 20100116 Scheda: 615/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Da Prato, Girolamo <1705-1782> Titolo: De Chronicis libris duobus ab Eusebio Caesariensi scriptis et editis dissertatio. Accedunt Graeca quaedam fragmenta, ex libro 1. olim excerpta a Georgio Syncello Editore,distributore, ecc.: Veronae : ex typographia Seminarii, ineunte anno Jubilaei 1750 Descrizione fisica: LXVIII, 640 p., [2] carte di tav. ripiegate ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: S-ue isam itr- cequ (3) 1750 (R) Note: Nome dell'autore, Hieronymus de Prato, dalla dedica a carta a3r Nome del tipografo, Agostino Carettoni [i.e. Carattoni], dalla licenza di stampa a carta 2R8v Titolo dell'occhietto: De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio Nel titolo il numero 1 è espresso: I Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2R⁸; corsivo, romano, greco; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in rosso e nero. Tit. dell'occhietto: De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio, PUV1185863 A carta a3r: dedica a Giovanni Bragadin; a carta 2D4r: occhietto della parte 2: Graeca quaedam fragmenta Eusebii Caesariensis ex ejus De temporibus libro primo. Nota di contenuto: A carta a3r: dedica a Giovanni Bragadin; a carta 2D4r: occhietto della parte 2: Graeca quaedam fragmenta Eusebii Caesariensis ex ejus De temporibus libro primo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Pubblicato con: Graeca quaedam fragmenta Eusebii Caesariensis ex ejus De temporibus libro primo ... | Georgius : Syncellus SBLV317878 Titolo uniforme: Chronographia Altri titoli: De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio PUV1185863 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: Da Prato, Girolamo <1705-1782> [Autore] Eusebius : Caesariensis [Autore] Georgius : Syncellus [Dedicatario] Bragadin, Giovanni <1699-1775> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65 [Stampatore] Tipografia del Seminario [Editore] Carattoni, Agostino Forme varianti dei nomi: Eusebio : di Cesarea Eusebius Caesariensis Eusèbe : de Césarée Ewsebios : Kesaraci Ewsebios Kesaraci Eusebius : von Caesarea Eusebius : Pamphilus Georgios : Synkellos Georgius : Constantinopolitanus Syncellus , Georgius Bragadino , Giovanni <1699-1775> Bragadeno , Giovanni Stamperia del Seminario Identificativo record: VIAE008347 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 65 - R1 0003750095 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 616/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528) Descrizione fisica: [8], 67, [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759 A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3 Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32 - Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: De partu Virginis De morte Christi lamentatio LAT | Benacus. LAT | Verona. LAT | Eglogæ piscatoriæ. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Beaziano, Agostino Torresano, Francesco Bembo, Pietro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Beatiano , Agostino Beazzano , Agostino Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Bembo , Piero Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE008715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 32 - R1 0003788575 VMD Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20080310 - 20080310 Scheda: 617/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Klaudiou Ptolemaiou Alexandreōs ... Peri tēs geōgraphias biblia oktō, mēta pasēs acribeias entypōthenta. Claudii Ptolemaei Alexandrini ... De geographia libri octo, summa cum uigilantia excusi Editore,distributore, ecc.: Basileae : °Hieronymus Froben!, 1533 (Etypothē en Basileia : par Ierōnymō tō Frōbeniō kai Nikolaō tō Episkopiō, 1533) Descrizione fisica: °8!, 542, °2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n-uo *.** *-*- **** (3) 1533 (R) Note: A cura di Erasmus Roterodamus il cui nome figura nella pref Marca (J50) sul front. e in fine Gr. ; rom La data del colophon e in caratteri greci Segn.: °1!⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2y⁴ Iniziali e fregi xil. ornati Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Erasmus, Desiderius [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) Sul front. e in fine. Identificativo record: LIAE001092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 28 - R1 0003746875 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100519 - 20100519 Scheda: 618/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maffei, Scipione Titolo: Dell'impiego del danaro libri tre. Alla santità di nostro signore papa Benedetto decimoquarto[Scipione Maffei] Editore,distributore, ecc.: In Verona : presso Giannalberto Tumermani nella Via delle Foggie, 1744 Descrizione fisica: VIII, [2], IX-XXII, [2], 332 [i.e. 336] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dote r.4. u-on **** (3) 1744 (R) dote i.V. u-on **** (3) 1744 (R) Note: Nome dell'A. dalla dedica a c. [croce]2r Prima edizione originale Marca tip.-ed. calcogr. della Minerva sul front., sottoscritta "A. Balestra del. Heylbrouck sculp." Iniziali e fregi xilogr., testatina calcogr Segn.: [croce]4 [chi]1 2[croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6 P. 214 ripetuta nella numerazione Var. B: XXII, [2], 332 [i.e. 336] p Segn.: [croce]-3[croce]4 A-2C4 2D6 2E-2R4 2S6 Variante riprodotta in digitale in Google Books. Disegnatore, CFIV084546 Incisore, UBOV460297 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Sanctissimi domini nostri domini Benedicti diuina prouidentia papae 14. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Maffei, Scipione [Disegnatore] Balestra, Antonio <1666-1740> [Dedicatario] Benedictus XIV [Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 6 [Editore] Tumermani, Giovanni Alberto Forme varianti dei nomi: Brenteatico , Orillo Pindemonte , Desiderato Balestra , Antonio Lambertini , Prospero Benedetto Benedetto XIV Benedictus Lambertini , Prospero Lorenzo Beylbrouck , Michael Hylbrouck, Tumermani, Giannalberto Timermani, Giovanni Alberto Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: TO0E007849 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 6 - R1 0004220765 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20130618 - 20130618 Scheda: 619/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De constitutionibus apostolicis, B. Clemente Romano auctore, libri octo, Nunc primùm è tenebris eruti, & ad orthodoxam fidem astruendam apprimè utiles. Io. Carolo Bouio, episcopo Ostunensi interprete. Eiusdem scholia in loca, quae dubitationem aliquam habere uidentur. Rerum & verborum memorabilium index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563 (Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563) Descrizione fisica: [16], 152, [12] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ga i-nt Etnt eare (7) 1563 (R) Note: Opera falsamente attribuita a Clemente I Segnatura: A⁴ 2[ast]⁴ 3[ast]⁴ 4[ast]⁴ B-2T⁴; corsivo, romano; carta 2 numerata erroneamente 3; omesse nella numerazione le carte 5-8 e ripetute le carte 17-20; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 - Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms sul front. Titolo uniforme: Apostolicae Constitutiones. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Clemens I Bovio, Giovanni Carlo <1522-1570> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Clemente Clemente Pseudo Clemente Clemens , Romanus Clemens Clemente : Romano Clemente Pseudo Clemens Clemente I Clemens Pseudo-Clemente : Romano Clemente : Romano Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Identificativo record: BVEE000422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 10. 28 - R1 0004562315 VMD Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli - C - 20061124 - 20061124 Scheda: 620/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Amerbach, Veit <1503-1557> Titolo: Viti Amerbachii Commentaria in Ciceronis tres libros de officijs. His adiecimus Petri Ioannis Oliuarij Scholia in somnium Scipionis: & alia quaedam, ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione : Sébastien Gryphius]) Descrizione fisica: 222, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,o- n-e- uoin &tta (3) 1541 (A) Note: Contiene anche, come elencato sul verso del frontespizio: Eiusdem P.Io. Oliuarijs in Ciceronis philosophiam moralem ta kephalaia. Disquisitiones aliquot in libros officiorum Ciceronis Caelio Calcagnino autore. Leonis Baptistae Alberti Florentini de causis senatorijs in Ciceronis lib. II de officiis locum, interpretatio; segue in fine: Librorum de officiis lectio quid conferat, Philippi Melanchtonis commentatiuncula Corsivo, greco, romano Segnatura: a-o⁸ Marche sul frontespizio (L08043, n. 1 bis) e in fine (L08044, n. 6) Variante B: p. 222 numerata erroneamente 212. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 - Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Amerbach, Veit <1503-1557> Alberti, Leon Battista Calcagnini, Celio Melanchthon, Philipp Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Lepidus Alberti , Leo Baptista Calcagninus , Coelius Melantone , Filippo Ippofilo : da Terra Negra Terranegra , Ippofilo Melanchton , Philipp Schwarzerd , Philipp Olivarius , Petrus Ioannes Amerpachius , Vitus Amerpach , Veit Trolmamm , Veit Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul frontespizio Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine Identificativo record: BVEE001624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 19 1 - R1 0003749585 VMD Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP - C - 20070209 - 20070209 Scheda: 621/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584 Descrizione fisica: [12], 211, [29] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A) Note: Il nome dell'A. in testa al front Marca sul frontespizio (A59 - Z889) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore Titolo uniforme: De consolatione philosophiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Varchi, Benedetto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 Forme varianti dei nomi: Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front. Identificativo record: BVEE000974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 180 - R1 0004525175 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100310 - 20100310 - R1H o. 2. 2 - R1 0004277525 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 622/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Clausulae, Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus: ac in sua genera miro ordine digestae: plenae frugis: & ad perducendos ad elegantiam stili pueros vtillimae. A. Ianus Parrhasius & recensuit & approbauit Editore,distributore, ecc.: (Impressae Vicentiae : per Henricum & Io. Mariam eius. F. librarios, die xi. Decemb. 1508) Descrizione fisica: °36! c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.u- i.a- nis. bius (C) 1508 (R) Note: Got. ; rom segn.: a-i⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2 - Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Vicenza Nomi: Cicero, Marcus Tullius Parrasio, Aulo Giano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2 [Editore] Ca'Zeno, Enrico di & Ca'Zeno, Giovanni Maria di Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Parisio , Giovanni Paolo Parrhasius , Aulus Janus Parrhasius , Aulus Ianus Parisio , Giovan Paolo Ca'Zeno, Giovanni Maria di & Ca'Zeno, Enrico di Identificativo record: CNCE014220 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 41. 2 - R1 0003773465 VMD Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri - C - 20091022 - 20091022 Scheda: 623/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Massari, Domenico <15./16.sec.> Titolo: Dominici Massarii Vincentini De ponderibus & mensuris medicinalibus libri tres. Ex Graecis, Arabicis et Latinis rei medicae scriptoribus diligentissimè conscriptus ... nunc verò ab innumeris mendis Conradi Gesneri opera repurgatus. Huic accedunt etiam alia quaedam eiusdem argumenti ... omnia studio Caspari VVolphii medici Tigurini in lucem data Editore,distributore, ecc.: Tiguri : apud Froschouerum, 1584 Descrizione fisica: \8!, 107, \1! c., 1 c. di tab. ripieg. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: onde idri m.a- CAin (3) 1584 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁸A-H⁸I⁴K-O⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: [Autore] Massari, Domenico <15./16.sec.> Gesner, Konrad Wolf, Caspar <1532-1601> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 5. 21 [Editore] Froschauer, Christoph <2. ; 1564-1585> Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Domenicus Vicentinus Arcignaneus Dominicus : Vicentinus Wolf , Hans Kaspar Wolf , Kaspar <1532-1601> Froschwer, Christoffel <1564-1585> Froschouer, Christoph <1564-1585> Identificativo record: BVEE003372 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N c. 5. 21 - R1 0004292805 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, parzialmente lacunoso, tracce di un cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20070522 - 20070522 Scheda: 624/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Navagero, Andrea <1483-1529> Titolo: Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718) Descrizione fisica: [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R) Note: La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp." Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas" Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo Variante B: la carta 3H4v numerata 432 Frontespizio, TO0V328946 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Incisore] Dalla Via, Alessandro [Curatore] Volpi, Gaetano [Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Incisore] Zucchi, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14 [Stampatore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Alexander : a Via Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Identificativo record: VIAE004069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 14 - R1 0003770395 VMD Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 625/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius : Maximus Titolo: Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594 Descrizione fisica: [16], 400, 96, [14] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Marca sul front Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Valerius : Maximus Lipsius, Justus Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14 [Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Valerio : Massimo Valère Maxime Valère : Maxime Valerius Maximus , Caius Maximus , Quintus Valerius Valerio Massimo Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Raphelingen, Frans <1.> van Ravelinghien, Frans <1.> van Raphelengien, François <1.> Ravelenghien, Frans <1.> van Raphelengen, Frans <1.> van Rapheleng, Franz <1.> Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE021106 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 14 - R1 0003776725 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20100727 - 20100727 Scheda: 626/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: C. Suetonii Tranquilli 12. Caesares, et in eos Laevini Torrentii commentarius auctior et emendatior Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex Officina Plantiniana, apud viduam, & Ioannem Moretum, [1591! Descrizione fisica: [10!, 7-407, [25! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: o-r- atod t.us InOB (3) 1591 (Q) Note: Marca (D 201 19) sul front Per la data cfr. Adams II, p. 245, 2052 Il privilegio a c. 3[croce]3v è datato "Bruxellae 16. Maij 1591" Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁶ B-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ [croce!-3[croce!⁴ Iniziali e fregi xil Front. calcogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25 - Provenienza: biblioteca di A.F. Gori. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso (tipologia legatoria propria della biblioteca Gori) [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (cartiglio con A. e titolo incollato al dorso) Titolo uniforme: De vita Caesarum Altri titoli: Duodecim Caesares, et in eos Laevini Torrentii commentarius auctior et emendatior. RMLE013337 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius Torrentius, Laevinus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25 [Editore] Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.> Forme varianti dei nomi: Van Der Beke , Lievin Vanderbeecken , Lievin Beken , Lievin van der Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Moretus, Iohannes <1.> & Plantin Christophe Weduwe Mourentorf, Jan & Plantin, Cristophe Weduwe Plantin, Christophe Veuve & Mourentorf, Jan Marca tipografica: Entro cornice calcogr. con immagini dei dodici cesari mano uscente da nube regge un compasso attorno al quale un nastro con motto: Labore et Constantia (D20119) Sul front Identificativo record: RMLE013336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 4. 25 - R1 0003778205 VMD Provenienza: biblioteca di A.F. Gori. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso (tipologia legatoria propria della biblioteca Gori) - C - 20100729 - 20100729 Scheda: 627/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Perotto, Niccolò Titolo: In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguæ latinæ commentarij ... recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium, quæ in hisce Sypontini commentarijs, ... Eiusdem Sypontini libellus, ... Cornelij Vitellij in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Terentij Varronis de lingua latina libri tres quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem de analogia libri tres. Sexti Pompeij Festi undeuiginti librorum fragmenta. Nonij Marcelli Compendia, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1517 mense Maio) Descrizione fisica: 79 [1] carte, 1436 colonne, [1] carta ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: xite 3757 248. cece (3) 1517 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37579; Adams P721; Isaac 12865; Renouard 81.10 Edizione copiata riga per riga da quella del 1513 Colophon a carta K8r; altro colophon a carta Y7v: Venetiis : in aedibus Aldi, et Andrea soceri, 1513. mense Nouembri Corsivo, greco, romano; segnatura: π-10π⁸ a-z⁸ A-Y⁸ (10π8 bianca) Variante B: La carta solidale con carta 75 è numerata 80 e non 78 e contiene parte di un indice di vocaboli greci. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Cornucopiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Perotto, Niccolò Varro, Marcus Terentius Vitelli, Cornelio Festus, Sextus Pompeius Nonius Marcellus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Vitellius , Cornelius Festo , Sesto Pompeo Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front., a c. K8v, e in fine Identificativo record: RMLE017412 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 18 - R1 0003772105 VMD Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu. - C - 20101102 - 20101102 - R1F c. 4. 1 - R1 0003883335 VMD Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu. - C - 20101102 - 20101102 Scheda: 628/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid præterea in hac Patavina editione præstitum sit sequens epistola indicabit Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1738 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1738) Descrizione fisica: LXXVI, 420, 97, [7] p., 1 c. di tav. ripiegata ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,e, 6.im r.i, PaEr (3) 1738 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca calcografica (scavatore di anticaglie) sul front. e stemma edit. Volpi in fine Segn.: [ast.]⁴ 2[ast.]-5[ast]⁸ 6[ast.]² A-2C⁸ 2D² a-d⁴ e-h⁸ i⁴ A c. e2r: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. quod est de P. Virgilio Marone A c. i1v Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529 - Provenienza: Corridi, Filippo. Pubblicato con: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. Quod est de P. Virgilio Marone. | Fabricius, Johann Albert SBLV282990 Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Heinsius, Niklaas <1620-1681> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2 [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Heinsius , Nicolaas Heins , Nicolaas Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 9. 2 - R1 0003767555 VMD Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100705 - 20100705 - R1CORRIDI E. 529 - R1 0000849225 VMD F Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone - C - 20140428 - 20140428 Scheda: 629/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Imp. Caes. Iustiniani Institutionum libri 4. Adnotationibus ac notis doctiss. scriptorum illustrati & adaucti. Quibus adiunximus appendicis loco, Leges 12. Tabul. explicatas. Vlpiani tit. 29. adnotatos. Caii libros 2. Institutionum. Studio & opera Ioannis Crispini At Editore,distributore, ecc.: [Ginevra], [1571-] 1572 (Describebat, typisque mandabat Ioannis Crispini, 1572) Descrizione fisica: [16], 367 [i.e.366]; [18], 154, [6] p. ; 8°. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ase- isvo GOE- ctAp (3) 1571 (R) ase- isvo GOE- ctAp (3) 1572 (R) m-re c.n- n-e. inen (3) 1572 (R) Note: La 2. parte con data 1571 e marca tip. sul front Segn: a-z, A-B8; B-L8 Il nome del curatore e tip. censurato su front e colophon e il luogo di pubbl. si ricavano da Adams J647 Var. B: 2. parte datata 1572. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 - Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Leges 12. tabularum. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Gaius [Autore] Iustinianus I [Autore] Crespin, Jean [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 154 [Editore] Crespin, Jean <2. ; 1550-1572> Forme varianti dei nomi: Gaio Caius Gaius , Titus Caius , Titus Giustiniano Iustinianus Giustiniano I Justinien I Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus Iustinianus Augustus Du Carre Marca tipografica: Marca non controllata Putto con serpenti sulle braccia e due corone d'alloro nelle mani Identificativo record: RMLE004060 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 154 - R1 0004293395 VMD Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulla controguardia e guardia anteriori, a margine del testo e sulle carte bianche sistematicamente interfoliate al testo. - . - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso; incisi sul piatto anteriore: "I ZZ B / 1573"; tagli rossi - C - 20110203 - 20110203 Scheda: 630/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson: della imitatione di Christo: del dispregio del modo: & delle sue vanitade. Nelliquali tutto lordine della vita humana chiaramente se comprende: con vn trattato de epso authore della meditatione del cuore. Nuoamente reuisti: & da ogni errore expurgati Editore,distributore, ecc.: , [15..] Descrizione fisica: 72 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heo: e-li a-iu leag (3) 0000 (Q) Note: Opera di incerto autore, attribuita sia a Jean Charlier de Gerson sia a Thomas a Kempis Segn.: A-I8 Sul front. vignetta xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 - Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit incollato al dorso Titolo uniforme: De imitatione Christi Nomi: Thomas : a Kempis Gerson, Jean [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1 Forme varianti dei nomi: Tommaso : da Kempis Thomas von Kempen Thomas : von Kempen Kempis , Tommaso : da Kempis , Thomas : a Charlier , Jean Gerson , Ioannes Carlerius : de Gerson , Joannes Gerseno , Giovanni Gerson , Jean Charlier : de Jean de Gerson Gersone , Giovanni Le Charlier , Jean Gersenio Gersenio , Giovanni Gersen , Giovanni Giersen , Giovanni Identificativo record: VEAE011223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 8. 1 - R1 0004367465 VMD Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori. - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 631/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598 Descrizione fisica: 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R) s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 2796 Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici. Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ... Nota di contenuto: Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.". [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Pubblicato con: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ... Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Alcaeus [Autore] Anacreon [Autore] Stesichorus [Autore] Bacchylides [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [Autore] Sappho [Autore] Simonides Portus, Aemilius <1550-1614?> [Autore] Alcman [Autore] Ibycus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Alceo Alcaeus : Mytilenaeus Alcaeus : Lyricus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Stesicoro Bacchilide Pindaro Pyndarus Pindarus Saffo Saffo : di Lesbo Sapfō Sapphus Simonide Simonide : di Ceo Porto , Emilio Alkman Alcmane Ibico Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi Identificativo record: UBOE020798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 36 - R1 0003757005 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.". - C - 20100622 - 20100622 Scheda: 632/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Carmina quinque illustrium poetarum. Quorum nomina in sequenti pagina continentur. Additis nonnullis M. Antonii Flaminii libellis nunquam antea impressis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1552 Descrizione fisica: 2 Pt. (346, °6]; 87, °9] p.) ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isnt tua, i,ta VtNa (3) 1552 (R) Note: Contiene Carmina di Pietro Bembo, Andrea Navagero, Baldassarre Castiglione, Giovanni Cotta e Marco Antonio Flaminio Pt.2: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta Psalmos, .. A c. G8 altro front.: M. Antonii Flaminii Carminum libri 4. .. Cors. ; rom Segn.: A-Y⁸; 2A-2F⁸ Bianche le c. Y6, Y7, Y8, 2F7, 2F8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Possessore: Bianchini, Giuseppe Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Josephi Mariae Blanchini Pratensis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Possessore: Alamanni, Luigi. Nota sul front.: "Aloysij Alemanj" Pubblicato con: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta psalmos. Ad Alexandrum Farnesium cardinalem. Eiusdem sacrorum carminum libellus. | Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> MILV078164 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Castiglione, Baldassarre Bembo, Pietro Navagero, Andrea <1483-1529> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Cotta, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Possessore precedente] Bianchini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Possessore precedente] Alamanni, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Bembo , Piero Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E018782 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 10. 42 - R1 0003780765 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20100804 - 20100804 Scheda: 633/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pithou, Pierre <1539-1596> Titolo: Pervigilium Veneris, ex editione Petri Pithoei, cum ejus & Justi Lipsii notis: itemque ex alio codice antiquo, cum notis Cl. Salmasii et Pet. Scriverii. Accessit ad hæc Andr. Rivini commentarius. Ausonii Cupido cruci adfixus, cum notis Mariang. Accursii, El. Vineti, Pet. Scriverii et anonymi. Accessere ad calcem Jos. Scaligeri et Casp. Barthii animadversiones Editore,distributore, ecc.: Hagæ Comitum : apud Henricum Scheurleer, 1712 Descrizione fisica: XVI, 208, [16] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: iii- t.s, S.e- Ropr (3) 1712 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero, con marca xilogr Iniz. e fregi xilogr Segn.: *8 A-O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Cupido cruci adfixus | Ausonius, Decimus Magnus RAVV077725 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - L'Aia Nomi: [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> Lipsius, Justus Saumaise, Claude : de <1588-1653> Bachman, Andreas Schrijver, Pieter <1576-1660> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 36 [Editore] Scheurleer, Hendrik Forme varianti dei nomi: Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Schryver , Peter Scriverius , Pet. Scriuerius , Pet. Scheurleer, Henri Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E032115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 36 - R1 0003779315 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100924 - 20100924 Scheda: 634/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 Descrizione fisica: 391, [9] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A) Note: Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero Segn.: 2a-2z8 2A-2B8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 - Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ... RMLE012993 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Homerus Maffei, Raffaele <1451-1522> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Maffejus , Raphael : Volaterranus Raphael : Volaterranus Raffaele : da Volterra Volateranus , Raphael Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front Identificativo record: TO0E021806 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 11. 11. 1 - R1 0003763405 VMD Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100701 - 20100701 Scheda: 635/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Henrici Stephani Pseudocicero eiusdem Dissertatio de Plauti latinitate Epistola de statu typographiae et Artis typogr. querim. Praemittitur Henr. Stephani Vita auctore Theod. Ianssonio ab Almeloveen collegit et editionem curauit Frider. Guiliel. Roloffius Berolinas Editore,distributore, ecc.: Halae : sumptibus Orphanotrophii, 1737 Descrizione fisica: [16!, CCCLXXXVIII p. ; 8º. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: iao- d-i- u-m, nate (3) 1737 (R) Note: Front. in caratteri rossi e neri Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Halle an der Saale Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> Janssonius van Almeloveen, Thodorus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29 [Editore] Waisenhaus Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Waisenhausbuchdruckerei Typis Orphanotrophei Typis Orphanotrophii Wäysenhaus Imprimerie de la Maison des orphelins Maison des orphelins Orphanotrophium Orphanotropheum Identificativo record: TO0E052562 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 13. 29 - R1 0003789595 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo - C - 20110113 - 20110113 Scheda: 636/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gronovius, Jacobus <1645-1716> Titolo: Decreta romana & asiatica pro Judaeis ad cultum divinum per Asiae Minoris urbes secure obeundum, ab Josepho collecta in libro 14. archaeologiae, sed male interversa & expuncta, in publicam lucem utilitatemque restituta. Accedunt Suidae aliquot loca in literis A B G D ab vitiis purgata ex mss. codicibus Academiae Lugduno-Batavae ab Jacobo Gronovio Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : ex officina Luchtmannniana, 1712 Descrizione fisica: [16], 118, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: C.R- e-ta usus **a* (3) 1712 (R) Note: BN v. 64 col. 990 Nel titolo il numero 14 e espresso: XIV Versione greco-latina fino a p. 25 Segn. : *8 A-G8 H4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 1 - Legato con: Ludolphi Kusteri Diatribe anti-Gronoviana. - Sul dorso, indicazione ms. di A.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Gronovius, Jacobus <1645-1716> Iosephus, Flavius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 1 [Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> Forme varianti dei nomi: Egesippus Aegesippus Giuseppe Flavio Flavio , Giuseppe Giuseppe , Flavio Flavius Iosephus Iosephus Flavius Gioseffo , Flavio Josefo , Flavio Josephus Flavius Josephus , Flavius Egesippo Josephus Josephos Gronow , Jacob Gronow , Jacobus Gronov , Jacobus Gronov , Jacob Grunhof , Jacob Officina Luchtmanniana Identificativo record: VEAE000884 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 44. 1 - R1 0003749895 VMD Legato con: Ludolphi Kusteri Diatribe anti-Gronoviana. - Sul dorso, indicazione ms. di A.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100511 - 20100511 Scheda: 637/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: François I Titolo: Exemplaria literarum quibus & christianissimus Galliarum rex Franciscus, ab aduersariorum maledictis defenditur: & controuersiarum causae, ex quibus bella hodie inter ipsum & Carolum quintum imperatorem emerserunt, explicantur: ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Rob. Stephani, 1537 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1537 Calend. Septem. [1 IX]) Descrizione fisica: 213, [3] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: acde reo- l-a- dicu (3) 1537 (R) Note: Marca (S 318) sul frontespizio - Segnatura: a-n⁸ o⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229 - Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] François I [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: François Francesco I Valois , François I : de François I : de Valois Franciscus I Franciscus Francesco : di Valois Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318) Marca sul front Identificativo record: RMLE006901 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 229 - R1 0004352505 VMD Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede - C - 20080828 - 20080828 Scheda: 638/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Priapeia, sive diversorum poetarum in Priapum lusus; illustrati commentariis Gasperis SchoppI, Franci. L. Apuleii Madavrensis Anechomenos, ab eodem illustratus. Ut & Heraclii imperatoris, Sophoclis, Sophistae, C. Antonii, Q. Sorani, & Cleopatrae reginae, epistolae, de propudiosa Cleopatrae reginae libidine. Huic editioni accedunt Josephi Scaligeri in Priapeia commentarii, ac Friderici Linden-Bruch in eadem notae Editore,distributore, ecc.: Patavii : apud Gerhardum Nicolaum V. sub signo Angeli Aurati, 1664 Descrizione fisica: \16!, 175, \1! p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,n- i-3. 9.i. quro (3) 1664 (R) Note: NUC pre-1956 v. 470 p. 671 Segn.: *⁸A-L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56 - Legatura in cartoncino. - Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris a stampa A.F. Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della seconda carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: Lindenbrog, Friedrich <1573-1648> Schoppe, Kaspar <1576-1649> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56 [Editore] Nicolaus, Gerhard Forme varianti dei nomi: Lindenbruch , Friedrich Tiliobroga , Fridericus Scioppius , Gaspar Schoppius , Gasperis Schopp , Caspar Scioppius , Gasparius Scioppio , Gaspare Schoppe , Caspar Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Identificativo record: VEAE004262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 56 - R1 0003770245 VMT RD Legatura in cartoncino. - Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris a stampa A.F. Gori. - C - 20231031 - 20231031 Scheda: 639/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Componimenti in prosa, ed in verso in lode del sommo pontefice Benedetto 14. raccolti da Niccolo Rinaldi avvocato napolitano Editore,distributore, ecc.: In Napoli : per Felice Carlo Mosca, 1740 Descrizione fisica: [16], 150, [2], CII, [2], XXXI, [1] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-la i-ue a-di noch (3) 1740 (R) Note: Front. in rosso e nero Vignetta calcogr. con motto: Aeternitati, disegnata e incisa da Filippo de Grado, sul front La c. di tav. (Ritratto di Benedetto 14. e suo stemma), cosi sottoscritta: Romae ex Chalcographia R.C.A. apud pedem marmoreum Iniziali figurate calcogr Segn.: a-b⁴ A-T⁴ ²a-n⁴ ²A-D⁴ Contiene, preceduti da occhietti: Componimenti italiani (cc. A1r-T3v), latini (cc. T4r-²n3v), greci (cc. ²n4r-²D4r) Incisore, BVEV018977 Incisore, PUVV267900 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Rinaldi, Niccolò De Grado, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 13 Stamperia Camerale [Editore] Mosca,Felice Forme varianti dei nomi: Rinaldi , Nicola Impressores Camerales Stampatori Camerali Reverenda Camera Apostolica Stamperia della Reverenda Camera Apostolica Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Tipografia Reverenda Camera Apostolica Typographia Camerae Apostolicae Stamperia apostolica Stamperia Camera Apostolica Tipografia Camerale Stamparia della Camera Apostolica Typographia Felicis Mosca Mosca, Felice Carlo Musca, Felix Carolus Identificativo record: RLZE037221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 13 - R1 0004220835 VMD F Esemplare mancante del ritr. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso fascetta cartacea con indicazione ms. del tit. di grafia goriana - C - 20130702 - 20130702 Scheda: 640/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Titolo: Iulii Caesaris Scaligeri ... Commentarii, et animaduersiones, in sex libros De causis plantarum Theophrasti. ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guli. Rouillium, 1566 Descrizione fisica: °8!, 396, °28! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: usue uese r-*- plbu (3) 1566 (R) Note: Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise IX, p. 308 A cura di Jean Crespin e Robert Constantin, come figura nella pref Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano la sottoscrizione: Anchora : Ioannis Crispini, 1566 Marca (L09069, n. 13) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁴a-z⁶A-K⁶L-M⁴N⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 - Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Theophrastus Constantin, Robert [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Théophraste Teofrasto Theophrastos Constantinus , Robertus Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13 Identificativo record: BVEE007415 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 2. 5. 1 - R1 0004531615 VMD Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso. - C - 20101015 - 20101015 Scheda: 641/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Casaubon, Isaac <1559-1614> Titolo: Di Isacco Casaubono Della satirica poesia de' greci e della satira de' romani libri due tradotti dal latino in lingua toscana da Anton Maria Salvini. E il Ciclope d'Euripide tradotto dal greco dal medesimo. Dedicati all'illustriss. sig. conte Francesco Guicciardini ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giuseppe Manni all'ins. di s. Gio. di Dio, 1728 Descrizione fisica: 2 pt. (XX, 186, [2]; 26, [2] p. : ill.) ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.il i,a. nise MaOn (3) 1728 (Q) a;n- n-a. l-s- a'(s (3) 1728 (R) Note: Marca ed. xil. (monogramma) sul front. ed in diversa variante nella testatina a p. 3 della pt. 2 Sul verso del front. stemma xil. del dedicatario Segn.: †⁴ ††⁶ A-Y⁴ Z⁶, a-b⁴ c⁶ Occhietto della pt. 2: Il Ciclope d'Euripide. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 - Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Pubblicato con: Il Ciclope / d'Euripide. - 26, \1! p | Euripides CFIV006703 Titolo uniforme: De satyrica graecorum poesi et romanorum satira libri duo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Casaubon, Isaac <1559-1614> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7 [Editore] Manni, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei all'Insegna di San Giovanni di Dio Identificativo record: MILE000119 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 7 - R1 0004224385 VMD F Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori - C - 20130923 - 20130923 Scheda: 642/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> Titolo: Francisci Sanctii Brocensis... Comment. in And. Alciati Emblemata, nunc denuò multis in locis accuratè recognita, & quamplurimis figuris illustrata. Cum indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Apud Guliel. Rouillium, 1573 Descrizione fisica: 558, \26!, p. : ill ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: y-m& umhi stus done (3) 1573 (R) Note: Marca (S1297) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.:A-2N⁸, 2O⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Emblemata Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> Alciati, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Sanctius Brocensis , Franciscus Sanctius , Franciscus El Brocense Sánchez el Brocense , Francisco Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Un' aquila sopra un globo al di sopra di una colonna tra due serpenti attorcigliati. Motto: In virtute et fortuna (S1297) Sul front Identificativo record: UBOE027062 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 6. 49 - R1 0003786495 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100825 - 20100825 Scheda: 643/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zacharias : Scholasticus Titolo: Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735) Descrizione fisica: VIII, 428 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi sul coloph Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Ammonius, sive de mundi opificio disputatio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Zacharias : Scholasticus Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Aldrighetti, Alfonso [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1 [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Zaccaria : il Retore Zacharias Zacharie : le Scholastique Zacaria : Scolastico Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: UBOE004664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 1 - R1 0004223185 VMD F Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 644/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Constantinus VII Titolo: Sapientissimi regis Constantini Porphyrogennetae De thematibus, siue De agminibus militaribus per Imperium Orientale distributis, liber, numquam antehac editus: ex bibliotheca & versione Bonaventurae Vulcanii, cum notis eiusdem Editore,distributore, ecc.: [Leida] : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1588 Descrizione fisica: [8], 42, [6], 34 [i.e. 36], [20] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: l-a- *,** ***. **** (3) 1588 (A) Note: Marca (D19803) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil C. 36 erroneamente num. 34 Segn.: [ast]4 A-C8 a-c8 d4 Testo orig. in greco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Constantinus VII Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1 [Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [Editore] Officina Plantiniana Forme varianti dei nomi: Constantinus VII : Porphyrogenitus Constantinus Costantino VII Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos Smet , Bonaventure : de Raphelingen, Frans <1.> van Ravelinghien, Frans <1.> van Raphelengien, François <1.> Ravelenghien, Frans <1.> van Raphelengen, Frans <1.> van Rapheleng, Franz <1.> Marca tipografica: In cornice figurata: mano che esce da una nuvola con compasso. Motto: Labore et constantia. (D19803) sul front. Identificativo record: UBOE018838 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 25. 1 - R1 0003882985 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100521 - 20100521 Scheda: 645/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Perizonius, Jacobus <1651-1715> Titolo: 2: Jacobi Perizonii ... Dissertationes septem quarum in 1. de constitutione diuina super ducenda defunctis fratris uxore ... Accedit Jo. Gottl. Heineccii praefatio de utilitate antiq. in iurisprudentia Romana Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Joh. Arnold Langerak, 1740 Descrizione fisica: [28], 715, [31] p. ; 8. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: S.o. e-u- o-*- re&L (3) 1740 (R) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 34 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 34 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione di A. e tit. a penna, di mano di A.F. Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Intitolazione sul dorso del volume autografa dal Gori Fa parte di: Jacobi Perizonii ... Opuscula minora Orationes atque Dissertationes varii & praestantioris argumenti continentia Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Perizonius, Jacobus <1651-1715> Heinecke, Johann Gottlieb [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 2 Forme varianti dei nomi: Heineccius , Gottlieb Heineccio , G. Gottlieb Einnecio , Gottlieb Johann Heineccius , Joannes Gottlieb Heineccius , Johann G. Einnecio , Gottlieb Johan Heineccius , Johann Gottlieb Eineccio , Gian Teofilo Eineccio , Giovanni Teofilo Eineccio , Giovanni Gottl. Eineccio , Giovanni Amadeo Voorbroek , Jacobus Voorbroek , Jakob Voorbroek , Jacob Identificativo record: UBOE007347 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v - [2] - R1F f. 9. 34 - R1 0003774445 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100818 - 20100818 - R1I 2 - R1 0002107025 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione di A. e tit. a penna, di mano di A.F. Gori. - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 646/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli Titolo: Marmora Pisaurensia notis illustrata[Hannibal de Abatibus Oliverius] Editore,distributore, ecc.: Pisauri : e typographia Nicolai Gavelli, 1738 Descrizione fisica: xii, 74, 224 p., [1] c. di tav. calcogr. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,n- s.lo i.I. ExXX (3) 1738 (R) Note: Nome dell'A. nella dedica, a c. §2r Segn.: §⁴ †² A-S² T²(-T2), ²A-2E⁴ Alcune cc. stampate in rosso e nero Tav. calcogr. avanti c. A2v, sottoscritta "Io. Casini del. C. Mogalli sculp" Illustrazioni xilogr. e calcogr. infratestuali.- Front. in rosso e nero con vignetta calcogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura fiorentina settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso; tagli spugnati rossi e grigi [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pesaro Nomi: [Autore] Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli [Disegnatore] Casini, Giovanni <1689-1748> [Incisore] Mogalli, Cosimo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15 [Editore] Gavelli, Niccolò Forme varianti dei nomi: Abbati Olivieri Giordani , Annibale : degli Degli Abati Olivieri Giordani , Annibale Olivierus , Hannibal Camillus Olivieri degli Abbati Giordani , Annibale De Abatibus Oliverius , Hannibal Abati Olivieri , Annibale : degli Tombi Mecchi , Pietro Stamperia Gavelli Typographia Gavellia Stamperia di Niccolò Gavelli Casa Gavelli Stamperia Gavelliana Gavelli Gavelli, Nicola Identificativo record: UBOE032037 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 1. 15 - R1 0004373485 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura fiorentina settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso; tagli spugnati rossi e grigi - C - 20110624 Scheda: 647/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Breve racconto di varie stravaganze d'un frate ipocondriaco, e d'alcuni solenni spropositi detti dal medesimo religioso, e da un'ignorante, ed impertinente luterano, nelle dispute di religione, che insieme facevano in tempo della lor contumacia il mese d'agosto 1743. Nel fine si da brevissimo saggio d'alcuni stravaganti segreti chimici vantati da un'altro frate Edizione: Seconda edizione riveduta, e corretta su l'originale dell'autore, accompagnata d'un curioso avviso dello stampatore colla giunta d'alcune note di varj critici Editore,distributore, ecc.: In Torino : nella Stamperia reale, 1745 Descrizione fisica: 24 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- tee- o-c- Orda (3) 1745 (A) Note: Nome del probabile autore, Giano Planco (i.e. Giovanni Bianchi), a carta a2r Segn.: a¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 - Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore citato] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3 [Editore] Stamperia reale Forme varianti dei nomi: Bianchi , Simone Giovanni Chillenio , Marco Planco , Jano Simone : da Cosmopoli Stilita , Crisiteo Gismondi , Giambattista Crisiteo Stilita Plancus , Janus Tipografia regia Regia Typographia Typographia regia Tipografia reale Imprimerie Royale Identificativo record: LIAE040288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C a. 5. 22. 3 - R1 0004370705 OPD Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori - C - 20110614 Scheda: 648/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nanni, Giovanni <1432-1502> Titolo: Berosi sacerdotis Chaldaici, Antiquitatum libri quinque, cum commentariis Ioannis Annii Viterbensis sacrae theologiae professoris, nunc primum in antiquitatum studiosorum commoditatem, sub forma enchiridii excusi & castigati. Reliquorum antiquitatum authorum catalogum, sequens indicabit pagella Editore,distributore, ecc.: Antuerpiæ : in ædibus Ioannis Steelsii, 1545 ([Anversa] : typis Ioan. Graphei) Descrizione fisica: [8], 300 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: 6963 4749 gom, Dyid (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: ADCAM B788 Raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498; alle carte A1-3: Prefazione di Giovanni Nanni Segnatura: *8 A-2O8 2P4; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Timbro acquerellato non identificato sul front. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legarura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su un rinforzo cartaceo incollato sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium confecta Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: Nanni, Giovanni <1432-1502> [Autore] Berosus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11 [Editore] Steelsius, Joannes [Editore] Grapheus, Iohannes Forme varianti dei nomi: Annius , Ioannes Annio : da Viterbo Annio , Viterbo : da Bēl-re'ussu Berosus : Babilonicus Berosus : Chaldaeus Beroso Berosso In aedibus Delphorum à l' écu de Bourgogne Estelçeo, Juan Esteelsio, Juan à la maison de Delft Steelsman, Joannes Steelsio, Juan Steels, Johannes Marca tipografica: Su un altare con iniziali IS due colombe ai lati di uno scettro. Motto: Concordia res parvae crescunt. In ovale (D22601) marca sul front Identificativo record: TO0E026540 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 11 - R1 0003506915 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Timbro acquerellato non identificato sul front. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legarura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su un rinforzo cartaceo incollato sul dorso - C - 20080821 - 20080821 Scheda: 649/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> Titolo: Ioannis Burchardi et Friderici Ottonis Menckeniorum, patris et filii, Bibliotheca uirorum militia aeque ac scriptis illustrium Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : apud haeredes Lankisios, 1734 (Lipsiae : ex officina Georgii Saalbachii) Descrizione fisica: [16], 480, [8] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: rem, umt. 1.*) toad (3) 1734 (R) Note: Segn.: )(⁸ A-2G⁸ 2H⁴ Fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 430 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 430 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Altri titoli: Bibliotheca uirorum militia aeque ac scriptis illustrium TO0E095511 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [Autore] Mencke, Friedrich Otto <1708-1754> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 430 [Stampatore] Saalbach, Georg <1724-1744> [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Menckenius , Fridericus Otto Menckenius , Johannes Burchardus Philander : von der Linde Menkenio , Gianbattista Prelum Saalbachianum Litteris Saalbachianis Officina Saalbachiana <1724-1744> Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Identificativo record: TO0E092399 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 430 - R1 0004354785 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090713 - 20090713 Scheda: 650/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aesopus Titolo: Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736 Descrizione fisica: xxxii, 332 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R) Note: Il testo greco precede il testo italiano Cors. ; gr. ; rom Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6 Iniziali, e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant. Titolo uniforme: Fabulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aesopus Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 [Editore] Bolli, Girolamo [Editore] Stamperia di S. A. R. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Æsop Ésope Esopo Esopo Frigio Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: PARE022126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 31 - R1 0003747965 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100330 - 20100330