Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = italiano
 

Scheda: 61/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale González de Mendoza, Juan <1545-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'historia della China descritta dal p.m. Gio. Gonzalez di Mendozza dell'ord. di s. Agost. nella lingua spagnuola. Et tradotta nell'italiana dal magn. m. Francesco Auanzo, cittadino originario di Venetia. Parti due, diuise in tre libri, & in tre viaggi fatti da i padri Agostiniani, & Franciscani in quei paesi. ... Con vna copiosissima tauola delle cose notabili, che ci sono
Pubblicazione In Roma : appresso Bartolomeo Grassi, 1586
Descrizione fisica [48], 379, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-A- siea nir- gndi (3) 1586 (R)
Note Segnatura: πa-b⁴, a-d⁴A-Z⁸2A⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma di papa Sisto 5. sul frontespizio
Var. B: In Roma : appresso Giouanni Martinelli, 1586.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
   Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Salvetti
Titolo uniforme Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China. | González de Mendoza, Juan
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] González de Mendoza, Juan <1545-1618> [ scheda di autorità ]
Avanzi, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 227
[Editore] Grassi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Martinelli, Giovanni <1580-1600> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi alla Fenice -> Martinelli, Giovanni <1580-1600>
Martinellus, Ioannes -> Martinelli, Giovanni <1580-1600>
Identificativo record BVEE012899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 227 000435249 Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso: tipologia legatoria dei volumi provenienti dalla biblioteca di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persio, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Del beuer caldo costumato da gli antichi romani trattato d'Antonio Persio. Nel quale si pruoua con l'historia, & essempio de gli antichi, & con la ragione, che il bere fatto caldo al fuoco, è di maggior giouamento, & forse anche gusto, che non è il freddo hoggidì vsato. Alla santita' di n.s. Clemente ottauo
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Ciotti al segno della Minerva, 1593
Descrizione fisica [8], 86, [10] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-e- s.*. o-lo CHPs (3) 1593 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2420
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-M⁸ ( L7-8 bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazioni ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Persio, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 219
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Minerva con elmo, lancia e scudo. In cornice figurata. (U150) Sul front.
Identificativo record BVEE006525
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 219 000236877 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazioni ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Diuerse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Raccolte, riuedute, ampliate & corrette per m. Francesco Sansouino. Con vn trattato dell'arte oratoria della lingua volgare del medesimo Sansouino, ... Con la tauola dell'orationi, & de gli Autori, & delle materie che in esse si contengono per ordine d'alfabeto
Pubblicazione In Venetia : appresso Iac. Sansouino veneto, 1569 (In Venetia : appresso I. Sansouino veneto, 1569)
Descrizione fisica 3 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31130
Titolo del vol. 2: Dell'orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri; il vol. 3 contiene: Dell'arte oratoria di m. Francesco Sansovino libri tre
Colophon dai vol. 2-3
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
   La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Orazioni di diversi uomini illustri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra. (Z394) Sui front.
Identificativo record BVEE010651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 45 000421779 La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 52-53 000422124 Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gamucci, Bernardo <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Libri quattro dell'antichita della citta di Roma, raccolte sotto breuita da diuersi antichi et moderni scrittori, per M. Bernardo Gamucci da San Gimignano: con nuouo ordine fedelmente descritte, & rappresentate con bellissime figure, nel modo che quelle a' tempi nostri si ritrouano
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Varisco, e Compagni, 1565 (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco & compagni, 1565)
Descrizione fisica [8], 200 [i.e. 201, 3] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- leon rae, Rode (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20382; Adams G 203
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2A⁴ 2B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 149
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pelle rigida, dorso a 3 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 149
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gamucci, Bernardo <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 149
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Sirena incoronata con code attorcigliate sulle braccia. Motto: Ou blaptei, autar tous nautillontas egeirei seirēn ... (A141,Z1095) Sul front. senza motto
Sirena bicaudata tiene le due code alzate con le mani. (U270) In fine
Identificativo record BVEE020775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 149 000374397 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pelle rigida, dorso a 3 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del Mutio iustinopolitano. Diuise in quattro libri, de' quali il quarto vien nuouamente publicato. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1590
Descrizione fisica [8], 252 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue o-o- reno detr (3) 1590 (R)
Note Marca (V78) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: *⁴ A-P⁸ Q⁶
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: data errata sul frontespizio: MDLXC in luogo di MDLXXXX
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12
   Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso a stampa: Lettere del Mutio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 57
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 12
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 5. 57
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front.
Identificativo record BVEE015319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 5. 57 000353912 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; sul dorso a stampa: Lettere del Mutio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 5. 12 000422328 Ex libris a stampa di Anton Francesco Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pace : da Certaldo <1273-1332> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della guerra di Semifonte scritta da mess. Pace da Certaldo e Cronichetta di Neri degli Strinati
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1753
Descrizione fisica XCII, 157, [3] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. xilografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.o. 2.0. tito Chin (3) 1753 (R)
Note Riferimenti: LC-OPAC; BL-OPAC
Emblema calcografico dell'Accademia della Crusca (Il piu bel fior ne coglie) sul front
Frontespizio in rosso e nero
Segnatura: §-5§⁸ 6§⁶ A-K⁸
Bianca carta K8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
   Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini.
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: *Pucci <famiglia>. Timbro circolare a inchiostro rosso con monogramma "GLP"
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 267
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta di mano del Gori in testa al dorso
Pubblicato con Cronichetta di Neri di Alfieri di Strinato di Ramingo degli Strinati. | Strinati, Neri : degli RAVV248321
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pace : da Certaldo <1273-1332> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 267
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pucci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 30
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record RAVE009486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 267 000435292 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso, indicazione di A. e tit. a penna, con la grafia del Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 4. 30 000074363 Sul frontespizio timbro - ex libris epigrafico settecentesco di G.L. Pucci e timbro del dono D'Ancona; ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso liscio con fregi e titolo in oro; tagli verdini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere scritte a Roma al signor abate Giusto Fontanini dappoi arcivescovo d'Ancira intorno a diverse materie spettanti alla storia letteraria, raccolte dall'abate Domenico Fontanini e dedicate dal medesimo agl'illustriss. signori accademici della magnifica città di Udine
Pubblicazione In Venezia : presso Pietro Valvasense, 1762
Descrizione fisica XXIV, 479, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta L.I. e-ue i;da VoVu (3) 1762 (R)
Note Lettere di A. Zeno, L.A. Muratori, A. Magliabechi, G. Grandi, S. e A.M. Salvini, A.F. Marmi, A.F. Gori, E. Manfredi, L. Patarol, F. Capponi, etc
Fregi e iniziali xilogr
Segn.: a¹² A-2G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 1
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
   Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: Bosi, Domenico. Nota ms. di possesso sul contropiatto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Muratori, Lodovico Antonio [ scheda di autorità ]
Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Magliabechi, Antonio [ scheda di autorità ]
[Destinatario] Fontanini, Giusto <1666-1736> [ scheda di autorità ]
Marmi, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Manfredi, Eustachio <1674-1739> [ scheda di autorità ]
Patarol, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Fontanini, Domenico <fl. 1736-1762> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26
[Possessore precedente] Bosi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 8. 26
[Editore] Valvasense, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muratori , Ludovico Antonio -> Muratori, Lodovico Antonio
Antonio Lampridio -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindus Pritanius -> Muratori, Lodovico Antonio
Lamindo Pritanio -> Muratori, Lodovico Antonio
Muratorius , Ludovicus Antonius -> Muratori, Lodovico Antonio
Valdesio , Ferdinando -> Muratori, Lodovico Antonio
Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Fontanini , Justus -> Fontanini, Giusto <1666-1736>
Aci Delpusiano -> Manfredi, Eustachio <1674-1739>
Patarolo , Lorenzo -> Patarol, Lorenzo
Patarol , Laurentius -> Patarol, Lorenzo
All'insegna del Tempo -> Valvasense, Pietro
Identificativo record TO0E051183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 1 000421002 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 8. 26 000077316 Firma di possesso "Di Domenico Bosi" ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto; timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Danni alla coperta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iacopone : da Todi [ scheda di autorità ]
Titolo Laude del contemplatiuo b.f. Iacopone, ... deuote, & utile, a consolatione delle persone deuote & spirituale: & per predicatori proficue ad ogni materia ...
Pubblicazione In Venetia : nella contrada de Santa Maria Formosa al segno de la Speranza
Descrizione fisica \4!, 124 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta er2. e,a- tore chue (7) 1556 (R)
Note Marca (Z1126) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-P⁸Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1
   Legato con: Laude deuote ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "Di bastiano del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Del_Turco, Bastiano. Nota sul front.: "Di bastiano del Turco"
Titolo uniforme Laudi | Iacopone : da Todi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iacopone : da Todi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1
[Possessore precedente] Del_Turco, Bastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 1
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jacopone da Todi -> Iacopone : da Todi
Jacopone : da Todi -> Iacopone : da Todi
Benedetti , Iacopo -> Iacopone : da Todi
Iacobus : de Tuderto -> Iacopone : da Todi
Benedetti , Jacopone : de -> Iacopone : da Todi
Jacobus : de Benedictis -> Iacopone : da Todi
Marca tipografica Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126)
Identificativo record BVEE006624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 50. 1 000425689 Legato con: Laude deuote ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "Di bastiano del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Gennaro, Giuseppe Aurelio [ scheda di autorità ]
Titolo Josephi Aurelii De Januario Carmina. Collegit Joh. Antonius Sergius
Pubblicazione Neapoli : excudebat Johannes De Simone, 1742
Descrizione fisica [28], 128, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Siis 2.d. t:s, LaPo (3) 1742 (R)
Note Antiporta: ritr. calcogr. dell'A. a firma Ant. Baldi
Front. in rosso e nero
Vignetta calcogr. sul front. con motto: Et pacet et juvat
Cors. ; rom.- Segn.: a-c⁴ d² A-O⁴ P-S² T⁴
Iniziali e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] De Gennaro, Giuseppe Aurelio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baldi, Antonio <1688-1773> [ scheda di autorità ]
Sergio, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 20
[Editore] Di Simone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldo , Antonio -> Baldi, Antonio <1688-1773>
Di Gennaro , Giuseppe Aurelio -> De Gennaro, Giuseppe Aurelio
Da Gennaro , Giuseppe Aurelio -> De Gennaro, Giuseppe Aurelio
Sergio , Giannantonio -> Sergio, Giovanni Antonio
De Simone, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Simone, Giovanni de -> Di Simone, Giovanni
Simoni, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Identificativo record SBLE017363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 20 000379688 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre ciuili de romani tradotto da messer Alexandro Braccese fiorentino nuouamente con somma diligentia impresso / Appiano Alexandrino
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519)
Descrizione fisica 287, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fac- e&di acen tach (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2193; Camerini, Annali, 1, n. 120
Nome dell'A. in testa al front
Marca (Z648) a c.K8v
Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella civilia | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record CFIE000636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 1 000424941 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carletti, Francesco <1573?-1636> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi si dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri paesi ...
Pubblicazione In Firenze nel Garbo : nella Stamperia di Giuseppe Manni : per il Carlieri all'insegna di S. Luigi, 1701
Descrizione fisica LXXXXVIII, [2], 166, [2], 395, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.i- n-e. vai, ciza (3) 1701 (A)
Note Segn.: [crocegreca]6 [crocegreca crocelatina-[crocegreca 5crocelatina]8 [crocegreca 6crocelatina]4 A-K8 L4 [chi]1 2A4 2B-3B8 3C2
Tit. dell'occhietto: Viaggi di Francesco Carletti
Tit. dell'occhietto a c. [chi]1: Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi deel'Indie [!] Orientali, e d'altri paesi
Fregio xilogr. sul front
Iniz. xilogr
Var. B: tit. dell'occhietto a c. [chi]1: Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi dell'Indie Orientali, e d'altri paesi.
Tit. dell'occhietto: Viaggi di Francesco Carletti, TO0E110838
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Altri titoli Ragionamenti di Francesco Carletti fiorentino sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi deel'Indie []] Orientali, e d'altri paesi
Viaggi di Francesco Carletti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Carletti, Francesco <1573?-1636> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 567
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Carlieri, Jacopo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
All'insegna di san Luigi -> Carlieri, Jacopo
Carlieri, Iacopo -> Carlieri, Jacopo
Identificativo record TO0E110837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 567 000435696 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bernardini, Bernardino <fl. 1743> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione del nuovo ripartimento de' rioni di Roma fatto per ordine di N.S. papa Benedetto 14. Con la notizia di quanto in essi si contiene. Opera del conte Bernardino Bernardini patrizio romano
Pubblicazione In Roma : per Generoso Salomone, presso S. Eustachio, 1744
Descrizione fisica [8], 256 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- a-to a-on miut (3) 1744 (R)
Note Nel titolo il numero 14. è espresso: XIV
Segn.: a4 A-Q8
Stemma xil. di papa Benedetto XIV sul front
Front. stampato in rosso e nero
Testatine calcogr
Iniziali, testatine e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 344
   Esemplare mancante della tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 344
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bernardini, Bernardino <fl. 1743> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 344
[Editore] Salomoni, Giovanni Generoso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salomonius, Iohannes Generosus -> Salomoni, Giovanni Generoso
Stamperia Salomoni -> Salomoni, Giovanni Generoso
Salomoni, Generoso -> Salomoni, Giovanni Generoso
Salomone, Generoso -> Salomoni, Giovanni Generoso
Tipografia Salomoniana -> Salomoni, Giovanni Generoso
Stamperia Salomoniana -> Salomoni, Giovanni Generoso
Identificativo record NAPE001301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 344 000435364 Esemplare mancante della tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo pio et speculatiuo, con diuerse sentenze latine & volgari, di m. Gabriel Symeoni fiorentino
Pubblicazione In Lione : apresso Guglielmo Rouiglio, 1560
Descrizione fisica 230, [18] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,no o.ri t.um meco (3) 1560 (A)
Note Marca (S41) sul front
Segn: A-2H⁴.- Bianche le c. 2F4, 2H4
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 58
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tracce del nome dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 58
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Dialogo pio et speculativo, con diverse sentenze latine & volgari, di M. Gabriel Symeoni fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 58
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Due serpenti a fronte tesi verso aquila su sfera su base di colonna, entro cornice (S41) Sul front
Identificativo record RMLE011682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 58 000422494 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tracce del nome dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tragedie trasportate dalla greca nell'italiana favella da monsignor Cristoforo Guidiccioni lucchese vescovo d'Ajace in Corsica
Pubblicazione In Lucca : nella stamperia di Filippo Maria Benedini, 1747
Descrizione fisica [20], XIX, [1], 352, [2] p., [1] carta di tav. calcografica : ritratto ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ni 1.ae mea: SoMa (3) 1747 (R)
Note Dedica in versi del curatore, Domenico Felice Leonardi, a Scipione Maffei
Ritratto calcografico di C. Guidiccioni, sottoscritto "F.us Zucchi incidit Frider. Brugieri delin."
Contiene: Elettra di Sofocle, Le Baccanti, I Supplichevoli, Andromaca e Le Troiane di Euripide
Fregi e iniziali xilogr
Segnatura: [croce gr.]⁴ [croce gr. croce lat.]⁴ χ² a⁴ b⁶ A-2X⁴ ²χ1
Carta χ2 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Electra | Sophocles
Bacchae | Euripides
TroadesGRC | Euripides
SupplicesGRC | Euripides
AndromachaGRC | Euripides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Leonardi, Domenico Felice <sec. 18>
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Brugieri, Federico [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Cristoforo
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 2
[Editore] Benedini, Filippo Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Guidiccioni , Cristofano -> Guidiccioni, Cristoforo
Benedini, Philippus Maria -> Benedini, Filippo Maria
Stamperia Benediniana -> Benedini, Filippo Maria
Identificativo record VEAE001228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 2 000422072 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Dione historico delle guerre & fatti de romani: tradotto di greco in lingua uulgare, per m. Nicolo Leoniceno. Con le sue figure a' ogni libro, opera nuouamente uenuta in luce, ne piu in lingua alcuna stampata. ...
Pubblicazione , 1533 (Impresso in Vinegia: per Nicolo d'Aristotile di Ferrara detto Zoppino, 1533. del mese di marzo)
Descrizione fisica \6!, CCLXXXII c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.V. i.o- o-b- prco (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: Essling suppl. p. 660; Adams D, 511
Frontespizio e alcune ill. xilografiche infra testo sottoscritte dalle iniziali o dal monogramma di Matteo Pagano: "m", "MTP F", "m.f." e "m.p.f."
La cornice del frontespizio reca nel margine sinistro le iniziali "D O", lungo il margine destro le iniziali del tipografo "N. Z." e lungo il margine inferiore l'iniziale "G."
Segnatura: *⁶ A-2L⁸ 2M¹⁰; 23 ill. xilografiche infra testo; romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 87
   Annotazioni non decifrate sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
   Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartigli con segnatura della biblioteca Gori e con titolo ms ("Dione tradotto da Niccolo Leoniceno")
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bernstetter, Sebastian. Nota sulla guardia anteriore: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter"
Titolo uniforme Historiae romanae | Dio : Cassius
Altri titoli Dione historico delle guerre et fatti de Romani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
[Possessore precedente] Bernstetter, Sebastian - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Identificativo record RMLE005772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 83 000424842 Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartigli con segnatura della biblioteca Gori e con titolo ms ("Dione tradotto da Niccolo Leoniceno")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 87 000374378 Annotazioni non decifrate sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo De l'agricoltura. Libri 12 / Lutio Giunio Moderato Columella. Trattato de glialberi []] del medesimo, tradotto nuouamente di latino in lingua italiana per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Venetia : [Michele Tramezzino], 1544 (In Venetia : per Michele Tramezino, 1544)
Descrizione fisica [12], 293 [i.e. 263], [1] c. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta p*0. r-no rea, mipa (3) 1544 (R)
Note Nel titolo il numero 12 è espresso XII
Marca (Z1073) sul front. e (Z1069) in fine
Il nome dell'A. precede il tit
Cors. ; rom
Pagine 261 e 263 erroneamente numerate 291 e 293
Segn.: [ast]8 2[ast]4 A-2K8
Bianca l'ultima c
Var. B: pagine 261 e 263 correttamente numerate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso erase sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Di Gio: Maria Francalancia". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
   Possessore: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Francalancia, Giovanni Maria. Nota sul front.: "Di Gio. Maria Francalancia"
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 20
[Possessore precedente] Francalancia, Giovanni Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1358
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. In nastro: Sibilla (A127,V489,Z1073) Sul front.
Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. (A126,Z1069) In fine
Identificativo record VIAE000725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1358 000450479 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Di Gio: Maria Francalancia". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con nome dell'A. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD n. 10. 20 000429359 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Note di possesso erase sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strozzi, Giulio <1583-1652> [ scheda di autorità ]
Titolo Le veglie quaresimali, ouero L'officio della santa settimana eruditamente osseruato nelle sere di quaresima dal sig. Giulio Strozzi
Pubblicazione In Venetia : appresso il Ciotti, 1626
Descrizione fisica 211, [29] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- coas ince ilti (3) 1626 (A)
Note Il nome del tipogr, Giovanni Battista Ciotti, figura espresso a c. A2v
Iniz. xil
Cors. ; rom
Front. calcogr
Segn.: A-K12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 32
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli L' officio della santa settimana eruditamente osseruato nelle sere di quaresima.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strozzi, Giulio <1583-1652> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 32
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Zorzisto , Luigi <1583-1652> -> Strozzi, Giulio <1583-1652>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record PUVE019443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 32 000331675 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle guerre externe de romani di Appiano Alexandrino tradocta da messer Alexandro Braccio secretario fiorentino
Edizione Nuouamente impressa
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di giunta, 1520)
Descrizione fisica 191, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-tu i.i- e,ue uasd (3) 1520 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2194; Camerini, Annali, n. 145
Marca (U657) a c. 2&8v
Segn.: A⁸ bb-zz⁸ 2&⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella externa. | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) A c. 2&/8v
Identificativo record CFIE000643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 2 000389064 Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Titolo Osservazioni critiche, ed apologetiche sopra il libro del sig. Jacopo Lenfant, intitolato Poggiana fatte da Giovambatista Recanati patrizio veneto, e della Società reale di Londra
Pubblicazione In Venezia : per Giovambatista Albrizzi, 1721
Descrizione fisica [32], 248 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta N-o- n-er b-to (1ra (3) 1721 (R)
Note Testatine, fregi ed iniziali xil
Segn.: [ast.]-2[ast.]8, A-P8 Q4
I fasc. [ast.]-2[ast.]8 contengono la Lettera dedicatoria dell'A. al cardinale Cornelio Bentivoglio e l'Indice. -Bianche le c. [ast.]7 e 2[ast.]8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52
   Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille mss
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
[Autore citato] Lenfant, Jacques <1661-1728> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 52
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Teleste Ciparissiano -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Recanati , Giambattista -> Recanati, Giovanni Battista <1687-1734/35>
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record UBOE025774
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 52 000421265 Esemplare postillato. - Sul verso della guardia ant. nota ms. con grafìa di Anton Francesco Gori, che attribuisce le postille ad Anton Maria Salvini. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. Alla santità di nostro signore papa Clemente undecimo[Scipione Maffei]
Pubblicazione In Roma : presso Francesco Gonzaga in via Lata, 1710
Descrizione fisica [12], 505, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vele 56o, e.ce vema (3) 1710 (R)
Note Il nome dell'A. si ricava dalla dedica a c. a2r e dalle approvazioni
Segn.: a⁴ b² A-3S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Clemens XI <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 30
[Editore] Gonzaga, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Albani , Giovanni Francesco -> Clemens XI <papa>
Clemente <papa; 11.> -> Clemens XI <papa>
Clemens <papa ; 11.> -> Clemens XI <papa>
Clemente XI <papa> -> Clemens XI <papa>
Albani , Gianfrancesco -> Clemens XI <papa>
Gonzaga, Franciscus -> Gonzaga, Francesco
Identificativo record UBOE034080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 30 000422317 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni a secco sui piatti e dorate su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi e marroncini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Titolo Saggi e riflessioni sopra i teatri e giuochi d'azardo di Gio. Ambrogio Tonischi con un Ragionamento sopra i giuochi d'invito di N.N. Dedicati a ... Marc'Antonio Diedo ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Simone Occhi, 1755
Descrizione fisica [8], 158, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- 7.r- 2.u- (ane (3) 1755 (R)
Note G. A. Tonischi è pseud. di Giuseppe da Cittadella: cfr. Melzi, Diz. op. anon. e pseud., III, p. 154
Sul front. marca ed. xil. dell'Italia (figura femminile seduta, con corona turrita sul capo, scettro nella mano destra e cornucopia nella sinistra, tra trofei d'armi e aquila, in cornice con mascherone)
A c. Q2r occhietto: Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito, attribuito ad Andrea Cornaro (cfr. Melzi, cit.)
Cors. ; rom
Segn.: π4 A-V4
Iniziali e fregi xil.
Cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 154, LO1V206338
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta in testa al dorso
Pubblicato con Ragionamento morale intorno al giuoco d'invito | Cornaro, Andrea <sec. 18.> VIAV109258
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Cornaro, Andrea <sec. 18.>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 4
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tonischi , Gio. Ambrogio -> Giuseppe : da Cittadella <m. 1768>
Filomuso , Eleuterio -> Cornaro, Andrea <sec. 18.>
Corner , Andrea <sec. 18.> -> Cornaro, Andrea <sec. 18.>
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non controllata xilografia sul front.
Identificativo record LO1E005610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 4 000422074 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di tit. e aut. con grafia di Anton Francesco Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Paralleli militari di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in tutte le parti loro, con le moderne
Pubblicazione In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594 (In Roma : appresso Luigi Zannetti, 1594)
Descrizione fisica [12], 254 [i.e. 252], [8] p., [5] c. di tav. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inli 1615 E-i- Nist (3) 1594 (R)
Note La seconda parte fu pubblicata da G. Facciotti nel 1595 con il titolo: De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ A-2G⁴ 2H⁶ 2I⁴; omesse nella numerazione le p. 63-64; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Giacomo Boncompagni sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1
   Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anter.
Continua con De paralleli militari di Francesco Patrizi. Parte 2. Della militia riformata. Nella quale s'aprono, i modi, e l'ordinanze varie degli antichi. Accomodate a nostri fuochi ... e di varie figure militari adorna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 19. 1
[Editore] Zannetti, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Zannetti, Aloysius -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Luigi -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Aloisio -> Zannetti, Luigi
Marca tipografica In cornice figurata: tre lance in palo unite da nastro. Ai lati le iniziali I.Z. (U741) A c. I4r
Identificativo record BVEE013056
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 3. 19. 1 000450127 Legato con la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rouillé, Guillaume <1518?-1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Prima [-seconda] parte del Prontuario de le medaglie de piu illustri, & fulgenti huomini & donne, dal principio del mondo insino al presente tempo, con le lor vite in compendio raccolte
Pubblicazione In Lione : appresso Guglielmo Rouillio, 1553
Descrizione fisica 2 volumi ([8], 172, [4]; 247, [9] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta a.t- a.s- o.l- cani (3) 1553 (Q)
tama e-su o.de Chmo (3) 1553 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, vol. 9, p. 205
Precede il titolo sul frontespizio del vol. 1 "D. Mem. S." in cornice xilografica; il nome dell'autore, Guillaume Rouillé, appare nelle epistole dedicatorie
Pubblicato nello stesso anno in latino, francese, e spagnolo
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ c-m⁸; 2a-2q⁸; in alcuni esemplari p. 5 e 8 del vol. 1 erroneamente numerate 13 e 16; talvolta le xilografie delle medaglie di Eva e Sala sono sostituite da altre stampate su cartigli incollati; vignetta sul frontespizio del vol. 2; iniziali xilografiche.
V. 2., MODE044519
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 385
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli gialli
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo in oro e nome dell'A. ms; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 2. 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con La seconda parte del Prontuario delle medaglie, la quale ha principio da la natiuita del nostro Saluatore Giesu Christo, & continoua insino al christianissimo re di Francia, Henrico secondo, ... | Rouillé, Guillaume <1518?-1589> BVEV042623
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rouillé, Guillaume <1518?-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 2. 29
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Regnier, Guillaume
Forme varianti dei nomi Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) Sul front. del vol.1.
Identificativo record BVEE014999
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 2. 29 000352037 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso titolo in oro e nome dell'A. ms; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaNN e. 385 000332756 Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con titolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauro, Lucio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Le antichità della città di Roma breuissimamente raccolte da chiunque hà scritto, ò antico, ò moderno; per Lucio Mauro, che hà voluto particolarmente tutti questi luoghi vedere: onde hà corretti molti errori, che ne gli altri scrittori di queste antichità si leggono. Appresso, Tutte le statue antiche, che in Roma in diuersi luoghi, e case particolari si ueggono, raccolte e descritte per M. Vlisse Aldroandi.
Edizione Opera non fatta piu mai da scrittor alcuno, & in questa quarta impressione ricorretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1562 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, alla lib. della stella, 1562)
Descrizione fisica [24], 315, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tema 2172 e.;e dica (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 40965
Marche sul front.(Z367) e in fine (U110)
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸2[ast]⁴A-V⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso della stessa. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diuersi luoghi,& case si veggono. | Aldrovandi, Ulisse <1522-1605> UFIV068127
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mauro, Lucio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Aldrovandi, Ulisse <1522-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 51
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldroandi , Ulisses -> Aldrovandi, Ulisse <1522-1605>
Aldrovandus , Ulysses -> Aldrovandi, Ulisse <1522-1605>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata (U110)
Identificativo record BVEE020681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 51 000350737 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso della stessa. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri de l'architettura di Leon Battista de gli Alberti fiorentino, huomo in ogni altra dottrina eccellente, ma in questa singolare; da la cui prefatione breuemente si comprende la commodità, l'utilità, la necessità, e la dignità di tale opera, ... Nouamente da la latina ne la volgar lingua con molta diligenza tradotti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, 1546
Descrizione fisica [12], 248 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- dala eshe alpa (3) 1546 (R)
Note Traduzione di Pietro Lauro il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-H⁸ (2*4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4v lettera dedicatoria di Pietro Lauro al conte Bonifacio Bevilacqua.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ansaldi, Cesare. Nota sul recto della guardia ant.: Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum
Titolo uniforme De re aedificatoria | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Possessore precedente] Ansaldi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. H8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) Sul front.
Identificativo record BVEE017959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 7. 39 000428954 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Modi affigurati e voci scelte et eleganti della volgar lingua, con vn discorso sopra a mutamenti e diuersi ornamenti dell'Ariosto. Di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista et Marchio Sessa fratelli (In Venetia : appresso Gio. Battista, & Marchio Sessa, fratelli, 1564)
Descrizione fisica \4!, 450 \i.e. 448, 12! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alen i.o; sio, ChEt (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE17383
Già pubblicata col titolo: Le Osservationi
Marca (Z940) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: [fiore]⁴ A-2Z⁸, ²2A-²2L⁸ ²2M⁴ (²2M4 bianca)
Omesse nella numerazione le carte 353-354
Iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.09
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sulla controguardia anteriore segnatura precedente ms. "scansia 6 ... A1"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
   Mancano in fine i fasc. 2L8, 2M4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sultaglio di piede, tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Osservationi nella volgar lingua | Dolce, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 31
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE002599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.09 000000049 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sulla controguardia anteriore segnatura precedente ms. "scansia 6 ... A1" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 31 000421928 Mancano in fine i fasc. 2L8, 2M4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sultaglio di piede, tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli vffici di s. Ambruogio vescovo di Milano tradotti in volgar fiorentino. Per lo reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto, ... Colle annotazioni del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza, 1558 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1558
Descrizione fisica [24], 411, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilhe i&e- maee gipo (3) 1558 (R)
Note Marca (Z1140) sul front. e (U307) a c. 3G4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ A-3G⁴ - Iniziali e cornice xil
Var. B: In Firenze : per Lorenzo Stampator ducale, 1558
Front. senza cornice e con grande stemma mediceo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anter.
   Possessore: Stulli, Domenico Francesco. Nota ms sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs
Titolo uniforme De officiis | Ambrosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Possessore precedente] Stulli, Domenico Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) A c. 3G4v
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE002706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 17 000389515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Decas epistolarum quas sub proelo sudante Francisci Barbari epistolarum collectione harum editor, et illustrator in lucem emisit / [Angelus Maria Quirinus]
Pubblicazione (Brixiae : excudebat Joannes-Maria Rizzardi, 1742)
Descrizione fisica [10], 9, [3], 9, [3], 12, [2], 8, [8], 8, 8, [4], 9-14, [2!, 11, [1], 15, [1], XVII, [3], IX, [3], 9, [1], [4], 70, [2] p., [2] c. di tav. calcogr., di cui 1 ripieg. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta amis aml- uore Anci (3) 1742 (R)
Note Tit. dell'occhietto
Nome dell'A. nell'intestazione delle epistole
Contiene anche, con proprio front.: 1. Sermone detto nel nuovo duomo di Brescia l'anno 1741 ... In Brescia, dalla stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1741; 2. Oratio de Mosaicae historiae praestantia habita Florentiae in abbatia monachorum Casinensium ... Iterum excusa Veronae, typis Seminarii episcopalis, 1741
Segn: ⁴, *⁶, 2*⁶, 3*⁸, 4*⁴, 5*⁴, A⁴, ², B⁴, 6*⁶, 2A⁸,7*¹⁰, 8*⁶, 9*⁶, a-d⁸, e⁴
Iniziali e fregi xilogr
Errori nella segnatura.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso a nervature, e tagli spruzzati rossi, verdi e marroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Clarissimo et sapientissimo viro Joanni Emo procuratori divi Marci epistola
Ad sanctissimum d.n. Benedictum 14. Epistola altera
Reverendissimo patri d. Cypriano Benaglia abbati, et præsidi generali Congregati
Oratio de Mosaicæ historiæ præstantia habita Florentiæ in abbatia monachorum Casinensium ... anno 1705 / [ab Angelo Maria Quirino]. - Veronæ : typis Seminarii Episcopalis, 1741. - 15 p. | Querini, Angelo Maria SBLV225768
Ad sanctissimum d. n. Benedictum 14. epistola tertia. | Querini, Angelo Maria SBLV225768
Sermone detto nel nuovo duomo di Brescia l'anno 1741. nella solennità dell'assunzione di Maria Vergine dall'eminentissimo e reverendissimo signore il signor cardinale Angelo Maria Querini ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 10
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quirini , Angelo Maria -> Querini, Angelo Maria
Querini , Girolamo -> Querini, Angelo Maria
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record TO0E091744
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 3. 10 000391775 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso a nervature, e tagli spruzzati rossi, verdi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cittadini, Celso [ scheda di autorità ]
Titolo Delle antichità delle armi gentilizie, trattato di Celso Cittadini, colle annotazioni di Giouan Girolamo Carli
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescand., 1741
Descrizione fisica [2], XXVI, 144 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tila u.o- *.I, unci (3) 1741 (R)
Note Occhietto
Segnatura: π¹ *¹² A-I⁸; fregio xilografico sul frontespizio; corsivo, romano
Var. B: aggiunta in fine carta non segnata contenente l' "Avviso degli stampatori" e l'Errata.
Nota di contenuto A carta *2: dedica del curatore a Claudio Bargagli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19
   Esemplare var. A, con postille marginali di Anton Francesco Gori. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. del Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Lacune da tarlo sulle guardie e sull'occhietto
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Cittadini, Celso [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Bargagli, Claudio
Carli, Giovanni Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 19
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 6
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carli , Giovan Girolamo -> Carli, Giovanni Girolamo
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Identificativo record RMRE000114
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 6 000420777 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 11. 19 000422037 Esemplare var. A, con postille marginali di Anton Francesco Gori. - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. del Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Lacune da tarlo sulle guardie e sull'occhietto  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Burch. Menckenii De charlataneria eruditorum declamationes duæ, cum notis variorum. Accessit Epistola Sebastiani Stadelii ad Janum Philomusum de circumforanea literatorum vanitate; ac tandem supplementi loco in hac editione adjectæ sunt N.N. Notæ tumultuariæ
Edizione Editio quarta ad tertiam Amstelodamensem adornata
Pubblicazione Lucæ : typis Leonardi Venturini, 1726
Descrizione fisica xvi, 386, [22] p., [1] c. di tav. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erum M.t. e,am inci (3) 1726 (R)
Note Occhietto
Fregi xil
Segn.: [croce greca]⁸ A-R¹²
Bianca c. R12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Ad charlataneriam N.N. notae tumultuariae.
Sebastiani Stadelii Ad Janum Philomusum epistola de circumforanea literatorum vanitate | Heumann, Christoph August <1681-1764> SBLV317699
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
Heumann, Christoph August <1681-1764> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 26
[Editore] Venturini, Leonardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menckenius , Johannes Burchardus -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Philander : von der Linde -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Menkenio , Gianbattista -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Stadelius , Sebastianus -> Heumann, Christoph August <1681-1764>
Typographia Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Typis Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Identificativo record MILE008673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 26 000378851 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734
Descrizione fisica XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f."
A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina
Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti
Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V]
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]8 A-G8.
Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260
Altri titoli Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record SBLE007991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 30 000421763 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vincioli, Giacinto <1684-1742>
Titolo Gli Omodelfi commedia cavata da Plauto di Nico Grifo di Valcapraia. Al signor Capra rettore della Sapienza Vecchia. E le notizie dell'autore, e delle sue opere con alcune osservazioni
Pubblicazione (In Perugia : pel Costantini, 1740)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 68; 106, [2] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-de i*ri m,is 17vi (3) 1740 (A)
i.g- saa, a.ia teOd (3) 1739 (A)
Note Nico Grifo è pseudonimo di Giacinto Vincioli: cfr. anche Melzi, Diz. Op. an. e pseud
Pt. 1 con colophon: In Perugia, pel Costantini, 1739
Pt. 2 con occhietto: De ab. Hyacintho de Vinciolis j.c. Perusini varia in compendium
Sopra il colophon della pt. 2 imprimatur di entrambe le parti
Segn.: π² A-C⁸ D¹⁰; A-F⁸ G⁶.
Occhietto della pt. 2, PIS0042118
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2
   Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con De ab. Hyacintho ex comitibus de Vinciolis j.c. Perusini varia in compendium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Perugia
Nomi Vincioli, Giacinto <1684-1742>
[Autore citato] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 52 1-2
[Tipografo] Costantini
Forme varianti dei nomi Prineo , Leonte -> Vincioli, Giacinto <1684-1742>
Grifo , Nico : di Valcapraia -> Vincioli, Giacinto <1684-1742>
Cintio di Nico -> Vincioli, Giacinto <1684-1742>
Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record PISE002277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 52 1-2 000421834 Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [8], 270, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F.
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v.
Identificativo record BVEE003478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 552 000358925 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMS. 551 000358924 Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, appresso Giovanni Manfrè, 1740
Descrizione fisica [8], 285, [15] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iar- p-i, i.ro coep (3) 1740 (R)
Note Di Jacopo Facciolati: cfr. Vitæ virorum illustrium seminarii Patauini ... auctore Jo. Baptista Ferrari, Patauii, typis seminarii, 1835, p. 123; cfr. anche ed. quarta dell'opera, Verona, stamperia Moroni, 1769
Fregio xil. sul front
Segn.: a⁴ A-S⁸ T⁶
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Il giovane cittadino istruito nella scienza civile, e nelle leggi dell'amicizia | Facciolati, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 10
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E006921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 10 000422080 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena; in testa al dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione d'A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Titolo Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi all'altezza serenissima di Cosimo 3. granduca di Toscana
Pubblicazione In Roma : nella stamparia di Domenico Antonio Ercole in Parione, 1698
Descrizione fisica [8], xxviii, 495, [1] p., 28, [2] carte di tavola, [3] carte di tavola ripiegate : frontespizio calcografico, ill. calcografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-un o.ui seoa seAu (3) 1698 (R)
Note Il frontespizio calcografico, la vignetta calcografica sul frontespizio ed alcuni fregi sono incisi da Pietro Sante Bartoli
Il nome dell'autore, Filippo Buonarroti, in calce alla dedica a carta §3r
Una carta di tavola disegnata da Carlo Maratti e incisa da Robert van Audenaerd
Una carta di tavola incisa da Francesco Andreoni
Iniziali ornate, fregi, testatine e finalini calcografici e xilografici
Segnatura: §⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴ ²Z⁴ 2A-3H⁴ 3I⁶ 3K-3N⁴ 3O⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della terza carta di guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
   [Nota Test:] Precedente collocazione: C.e.1.18.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
Andreoni, Francesco
Maratti, Carlo <1625-1713> [ scheda di autorità ]
Audenaerd, Robert : van <1663-1743> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cosimo <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 51
[Editore] Ercole, Domenico Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maratta , Carlo -> Maratti, Carlo <1625-1713>
Cosimo : de' Medici <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Medici , Cosimo : de' <granduca di Toscana ; 3.> -> Cosimo <granduca di Toscana ; 3.>
Hercules, Dominicus Antonius -> Ercole, Domenico Antonio
Ercole, Domenico Antonio in Parione -> Ercole, Domenico Antonio
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record RMRE000174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 51 000379345 Legatura in piena pelle con impressioni in oro; tagli spruzzati di rosso; sguardie in carta marmorizzata. - Sul verso della terza carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, sotto a penna: "Notae marginales sunt autographae eiusdem Auctoris". - Annotazioni marginali e interlineari manoscritte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescimbeni, Giovan Mario
Titolo Rime di Giovan Mario Crescimbeni, custode generale d'Arcadia
Edizione In questa terza edizione, fatta d'ordine della ragunanza degli Arcadi, riformate, riordinate, e accresciute dallo stesso autore
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Seminario Romano, vicino alla Rotonda, 1723
Descrizione fisica [16], 582, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ie i.3. e!no D'Se (3) 1723 (R)
Note Insegna degli Arcadi xil. sul front
Dedica epistolare dell'A. al protonotario apostolico Domenico Riviera
Cors. ; rom
Segn.: a8 A-2O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Crescimbeni, Giovan Mario
[Dedicatario] Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 34
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cario , Alfesibeo -> Crescimbeni, Giovan Mario
Alfesibeo Cario -> Crescimbeni, Giovan Mario
Cragninembiesi , Varinimaco -> Crescimbeni, Giovan Mario
Rivera , Domenico -> Riviera, Domenico <cardinale, 1671-1752>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UMCE014183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 34 000422551 Ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Coperta danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Antonio : di S. Anna
Titolo Rime di Adalsio Metoneo pastore arcade della Colonia Mariana
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1738
Descrizione fisica xix, [1], 328 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta late s.S. e?r, EiDa (3) 1738 (R)
Note Adalsio Metoneo è pseudonimo di Giovanni Antonio di S. Anna, al secolo Orazio Pedrocchi, che sottoscrive la dedica a Giuliano Sabbatini a p. III, cfr.: Melzi, vol. 1, p. 16
Sul frontespizio ill. xilografica raffigurante l'impresa della Colonia Mariana
Segnatura: a¹⁰ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovanni Antonio : di S. Anna
[Dedicatario] Sabbatini, Giuliano
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 22
[Stampatore] Stamperia granducale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pedrocchi , Orazio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Adalsio Metoneo -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Metoneo , Adalsio -> Giovanni Antonio : di S. Anna
Typis regis -> Stamperia granducale <Firenze>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record RAVE009399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 20 000422452 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 22 000422092 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo)
Descrizione fisica [80] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95
Testo su due colonne
Traduzione a cura di Francesco Orlandini
Marca (Z896) in fine
Gotico, greco, romano
Segnatura: A-K⁸
Fascicolo K segnato k
Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero
Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici.
traduttore, CUBV122590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Secretum | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Orlandini, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine
Identificativo record VIAE000053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 8. 2 000436747 Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
Titolo Calligrafia plautina, e terenziana contenente le piu pure, e nitide locuzioni di latinita, adoperate da Plauto, e da Terenzio ... opera utilissima per gli studiosi della lingua latina, e toscana data in luce da Angiol Maria Ricci ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1735
Descrizione fisica xxiii, [1], 311, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.a, i-ne l.a- adux (3) 1735 (R)
Note Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: §12 A-T8 V4
C. §1v. V4v. bianche
P. iii erroneamente segnata ii
C. V2 erroneamente segnata V3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 48
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricci , Angiol Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angiolo Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angelmaria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record LIAE004023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001257 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta a inchiostro dell'opera. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio notte scherzose vergate a inchiostro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaF f. 13. 48 000377707 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Autunno tiburtino di Miréo pastore arcade
Pubblicazione In Roma : per Antonio de' Rossi, nella strada del Sem. Romano, 1743 (In Roma : per Antonio de' Rossi, 1743)
Descrizione fisica [8], 166, [14] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta siua a,a- a;e; L'Fo (3) 1743 (A)
Note Mireo è lo pseudonimo di Michele Giuseppe Morei, cfr.: Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 548
Segn.: a⁴ A-K⁸ L¹⁰
Bianca l'ultima carta
Vignetta calcogr. (scena bucolico-mitologica con Apollo e Marsia) sul front
Emblemi calcogr. dell'Arcadia a c. a4v e a c. L9r; quest'ultimo disegnato e inciso da Girolamo Odam
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Morei, Michele Giuseppe [ scheda di autorità ]
Odam, Girolamo <n. 1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 9
[Editore] De Rossi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morei , Michel Giuseppe -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo Rofeatico -> Morei, Michele Giuseppe
Mireo -> Morei, Michele Giuseppe
Odam , Giovanni Girolamo <n. 1681> -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Dorindo Monacrino -> Odam, Girolamo <n. 1681>
Rossi, Antonio <Roma> -> De Rossi, Antonio
Typis Antonii de Rubeis -> De Rossi, Antonio
Rossi, Antonio : de -> De Rossi, Antonio
Rubeis, Antonius : de -> De Rossi, Antonio
De Rubeis, Antonius -> De Rossi, Antonio
Identificativo record UBOE033028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 9 000421792 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 101/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Cure sagre e letterarie dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Angelo Maria Querini vescovo di Brescia rendute palesi nella presente raccolta pubblicata dall'abate d. Antonio Sambuca. Parte prima [-pars altera]
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Gian-Maria Rizzardi, 1746
Descrizione fisica [16], 165, [1], [2], 184 p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta MO,a a-u- sie. meso (3) 1746 (R)
Note Segn.: [*]⁴ 2*-3*² A-2X⁴
Sul front. vignetta calcogr. (verso e riverso di medaglia celebrativa dell'A.)
Stemmi calcogr. del dedicatario, cardinale Mario Bolognetti a c. [*]2r, e dell'A. a c. A1r
Iniziale calcogr. a c. [*]2r
A c. X4 occhietto con vignetta calcogr. disegnata da Pietro Scalvini e incisa da Giovanni Battista Sintes, e con tit.: Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini, quarum fidem faciunt epistolæ nuncupatoriæ, et præfationes præmissae libris ab eminentia sua Brixiæ in lucem vulgatis. Pars altera præsentis collectionis
Tav. ripieg. incisa da Bombelli su disegno di Liborius Pizzella.
Editore., BVEV068970
Incisore., BVEV131853
Incisore., TO0V271904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana
Pubblicato con Curæ literariæ eminentissimi et reverendissimi cardinalis Angeli Mariæ Quirini ... Pars altera præsentis collectionis | Querini, Angelo Maria SBLV225768
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Querini, Angelo Maria [ scheda di autorità ]
Bombelli, <incisore> [ scheda di autorità ]
Sambuca, Antonio <m. 1767> [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
Scalvini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 3
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quirini , Angelo Maria -> Querini, Angelo Maria
Querini , Girolamo -> Querini, Angelo Maria
Scalvino , Pietro -> Scalvini, Pietro
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Identificativo record BVEE072380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 3 000391703 Legatura settecentesca alla rustica, ni cartone greggio. - Sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della biblioteca di A.F. Gori e della BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana
Pubblicazione In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744
Descrizione fisica [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R)
Note Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r
Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì
Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr
Test., iniz. e final. calcogr
Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Zuccherelli , Francesco <1702-1788> -> Zuccarelli, Francesco <1702-1788>
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record RMLE004066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 11 000376205 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584
Descrizione fisica [12], 211, [29] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca sul frontespizio (A59 - Z889)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front.
Identificativo record BVEE000974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 180 000452517 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 2. 2 000427752 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583
Descrizione fisica [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R)
Note Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso)
   Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Editore] Mammarello, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r
Identificativo record BVEE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 1 000420710 Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC n. 9. 7 000439057 Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Titolo Di Isacco Casaubono Della satirica poesia de' greci e della satira de' romani libri due tradotti dal latino in lingua toscana da Anton Maria Salvini. E il Ciclope d'Euripide tradotto dal greco dal medesimo. Dedicati all'illustriss. sig. conte Francesco Guicciardini ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Giuseppe Manni all'ins. di s. Gio. di Dio, 1728
Descrizione fisica 2 pt. (XX, 186, [2]; 26, [2] p. : ill.) ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.il i,a. nise MaOn (3) 1728 (Q)
a;n- n-a. l-s- a'(s (3) 1728 (R)
Note Marca ed. xil. (monogramma) sul front. ed in diversa variante nella testatina a p. 3 della pt. 2
Sul verso del front. stemma xil. del dedicatario
Segn.: †⁴ ††⁶ A-Y⁴ Z⁶, a-b⁴ c⁶
Occhietto della pt. 2: Il Ciclope d'Euripide.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7
   Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Il Ciclope / d'Euripide. - 26, \1! p | Euripides CFIV006703
Titolo uniforme De satyrica graecorum poesi et romanorum satira libri duo. | Casaubon, Isaac
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 7
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Identificativo record MILE000119
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 7 000422438 Legatura settecentesca in pergamena. - Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Li quatro libri di messer Giouanni Gerson: della imitatione di Christo: del dispregio del modo: & delle sue vanitade. Nelliquali tutto lordine della vita humana chiaramente se comprende: con vn trattato de epso authore della meditatione del cuore. Nuoamente reuisti: & da ogni errore expurgati
Pubblicazione , [15..]
Descrizione fisica 72 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heo: e-li a-iu leag (3) 0000 (Q)
Note Opera di incerto autore, attribuita sia a Jean Charlier de Gerson sia a Thomas a Kempis
Segn.: A-I8
Sul front. vignetta xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1
   Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit incollato al dorso
Titolo uniforme De imitatione Christi
Nomi Thomas : a Kempis [ scheda di autorità ]
Gerson, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 1
Forme varianti dei nomi Tommaso : da Kempis -> Thomas : a Kempis
Thomas von Kempen -> Thomas : a Kempis
Thomas : von Kempen -> Thomas : a Kempis
Kempis , Tommaso : da -> Thomas : a Kempis
Kempis , Thomas : a -> Thomas : a Kempis
Charlier , Jean -> Gerson, Jean
Gerson , Ioannes Carlerius : de -> Gerson, Jean
Gerson , Joannes -> Gerson, Jean
Gerseno , Giovanni -> Gerson, Jean
Gerson , Jean Charlier : de -> Gerson, Jean
Jean de Gerson -> Gerson, Jean
Gersone , Giovanni -> Gerson, Jean
Le Charlier , Jean -> Gerson, Jean
Gersenio -> Gerson, Jean
Gersenio , Giovanni -> Gerson, Jean
Gersen , Giovanni -> Gerson, Jean
Giersen , Giovanni -> Gerson, Jean
Identificativo record VEAE011223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 8. 1 000436746 Legato con: Petrarca, F. Secreto ... In Venetia, 1520. - Nota di possesso sul frontespizio: "Del mon.ro del Portico ..." e sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 108/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Breve racconto di varie stravaganze d'un frate ipocondriaco, e d'alcuni solenni spropositi detti dal medesimo religioso, e da un'ignorante, ed impertinente luterano, nelle dispute di religione, che insieme facevano in tempo della lor contumacia il mese d'agosto 1743. Nel fine si da brevissimo saggio d'alcuni stravaganti segreti chimici vantati da un'altro frate
Edizione Seconda edizione riveduta, e corretta su l'originale dell'autore, accompagnata d'un curioso avviso dello stampatore colla giunta d'alcune note di varj critici
Pubblicazione In Torino : nella Stamperia reale, 1745
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- tee- o-c- Orda (3) 1745 (A)
Note Nome del probabile autore, Giano Planco (i.e. Giovanni Bianchi), a carta a2r
Segn.: a¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3
   Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore citato] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 3
[Editore] Stamperia reale <Torino> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bianchi , Simone Giovanni -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Chillenio , Marco -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Planco , Jano -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Simone : da Cosmopoli -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Stilita , Crisiteo -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Gismondi , Giambattista -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Crisiteo Stilita -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Plancus , Janus -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Tipografia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Regia Typographia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Typographia regia <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Tipografia reale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Imprimerie Royale <Torino> -> Stamperia reale <Torino>
Identificativo record LIAE040288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC a. 5. 22. 3 000437070 Legato con altri 2 opuscoli attr. a Girolamo Del Buono. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione di contenuto autografa di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 109/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Filostrato Lemnio, Della vita di Apollonio Tianeo tradotto per messer Francesco Baldelli, con una confutatione ouero Apologia di Eusebio Cesariese contra Hierocle; ... tradotta per il medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXV di Settembre 1549)
Descrizione fisica 723, [21] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta olre i.re o,u- dime (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-2Z⁸ *⁴. Le [21] pp. in fine contengono: "Errori fatti nello stampare", "Tauola delle cose piu notabili dell'opera", "Tauola delle cose principali, che si contengono nel libro di Eusebio contra Hierocle"
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Libro di Eusebio vescouo cesariense contra Hierocle ...
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Eusebius : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eusebio : di Cesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius Caesariensis -> Eusebius : Caesariensis
Eusèbe : de Césarée -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios : Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : von Caesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : Pamphilus -> Eusebius : Caesariensis
Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E002822
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 46 000424034 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/119
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi