Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Paolo
 

Scheda: 71/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti i. c. De iudiciaria form. Capitolini fori ad S.P.Q.R. libri 9
Pubblicazione Romae : in aedibus populi Romani, apud Paulum Manutium, 1567
Descrizione fisica \8!, 515, \61! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uae- 4.i- a-ro nuCl (3) 1567 (R)
Note Il numero 9. nel titolo è espresso: IX
Marca (Z1000) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ A-2N⁸
Bianche le ultime 2 c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
   Sulle carte di guardia anteriori cartiglio a stampa del dono Puntoni e motto e nota di possesso: "Di Nofri Vannj da Pistoia adj 29 di decembre 1573 ... fides et Constantia". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni su guardia anteriore
   Possessore: Vanni, Nofri. Nota su guardia anter.: Di Nofri Vanni da Pistoia ... 1573
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
[Possessore precedente] Vanni, Nofri - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma (scudo con le iniziali S.P.Q.R.). In basso, in uno scudo, l'ancora con delfino e le iniziali P.M. (Paolo Manuzio). (Z1000)
Identificativo record UM1E003309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 28 000452575 Sulle carte di guardia anteriori cartiglio a stampa del dono Puntoni e motto e nota di possesso: "Di Nofri Vannj da Pistoia adj 29 di decembre 1573 ... fides et Constantia". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos. Pii 5. pont. max. iussu editus
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1569
Descrizione fisica [8], 650, [38] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isum utam o,E. euil (3) 1569 (R)
Note Marca (U648) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ 2B-2X⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 54
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali S.P.Q.R., sormontato da corona. In basso scritta: Roma e, in due scudi, l'ancora con delfino e le iniziali P.M. (U648) sul front.
Identificativo record BVEE020168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 9. 54 000429342 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Terentius, a M. Antonio Mureto locis prope innumerabilibus emendatus. Eiusdem Mureti argumenta in singulas comoedias, & annotationes, quibus tum correctionun, magna ex parte, ratio redditur, tum loci obscuriores explicantur
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555 (Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555)
Descrizione fisica 2 pt. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Altro colophon in fine alla pt.1
Marca (Z48) sui front
Cors. ; rom.
Comprende [1]
[2]: M. Antonii Mureti Argumentorum, et annotationum in Terentium liber, ...
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sui front.
Identificativo record BVEE056212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 24   


Scheda: 74/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572
Descrizione fisica [12], 558, [66] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477
La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum
Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca)
Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore
Altri titoli Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
Forme varianti dei nomi Rubeus , Hieronymus -> Rossi, Girolamo <1539-1607>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front.
Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r
Identificativo record LIAE001340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 12 000389606 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1582-1583
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- s-i- a-er scri (3) 1582 (R)
Note Edizione completa di Cicerone ottenuta assemblando le ed. delle singole opere pubblicate da Aldo fra il 1578 e il 1583, sostituendo i front. e premettendo al vol. 1. un front. d'insieme e 40 c. preliminari (cfr. Renouard, Alde 232)
Il frontespizio generale, datato 1582, fa parte di [14], 50, [16] p., segnate *⁴ A-I⁴, contenenti: dedica a Vespasiano Gonzaga Colonna, M. Tullii. Ciceronis Historia, ... per Franc. Fabricium, Marcoduranum, con gli indici
Con i commentari di Franciscus Fabricius, Marco Antonio Majoragio, Caius Marius Victorinis, ed altri
Marca (Z108) sui front. dei vol. 1-3, 6-10 e (U917) sul front. generale
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. d'insieme calcogr. con i ritr. di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio
Ritr. di Aldo Manuzio il vecchio sui front. dei vol. 4, 5
Bianca c. *4.
Tipografo., BVEV017722
Editore., BVEV021394
Comprende 9: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. nonus continens De philosophia volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
8: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. octauus continens De philosophia volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
7: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. septimus continens Epistolas, ad T. Pomponium Atticum, M. Iunium Brutum, Quinctum fratrem: & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
5: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quinctus continens Orationum volumen tertium. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
4: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quartus continens Orationum volumen secundum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
3: M. Tullii Ciceronis Operum tomus tertius continens Orationum volumen primum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
2: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. secundus continens De rhetorica volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
1: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. primus continens De rhetorica volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
10: M. Tullii Ciceronis Operum tomus decimus continens Libros 3 de officijs, Dialogos de senectute, de amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, ex 6. de Rep. & in eos Aldi Mannuccij commentarium. ...
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Franciscus
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. A sinistra aquila su corona posta come cimiero di uno scudo. Nello scudo aquila su ancora con delfino. Nella cornice del frontespizio (U613) sul front. generale
Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sui front. dei vol. 1-3, 6-10
Identificativo record BVEE016052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 5   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 23   
Biblioteca universitariaF f. 2. 22   
Biblioteca universitariaF f. 2. 21   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 18   


Scheda: 77/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor, alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de Inuentione libri duo, alias, Ars vetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini, & Iodoci Badij Ascensij commentaria, Giberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabii Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris. commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de inuentione, & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in vtraque haec Ciceronis rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Impressa sunt ad exemplum postremae editionis aldinae, ex vltima Pauli Manutii correctione
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564 (Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564)
Descrizione fisica \6!, 133, \1! ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- 8374 i-u* licu (3) 1564 (R)
Note La Rhetorica ad Herennium è apocrifa
Marche sul front. (Z845) e in fine (V291)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-X⁶Y⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.35
   1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Pontano, Claudio <sec.16.>
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Becichemus , Marinus -> Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduro , Girolamo -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Capidurus , Hieronymus -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Identificativo record BVEE015153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.35 000000462 1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli 1 esemplare, mutilo di carta Y8 solo consultazione


Scheda: 78/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus
Pubblicazione Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566
Descrizione fisica °4], 359, °13] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R)
Note Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Marca (Z1002) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A² B-2I⁶
Iniziali xil. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Catechismus
Altri titoli Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front
Identificativo record RMLE005595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 18 000389639 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus, ex fide atque auctoritate decem librorum manuscriptorum, opera Dionysij Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis copiosiss. illustratus. His adiecimus Io. Michaelis Bruti in quatuor libros Carminum atque in librum Epodon explicationes. Index rerum et verborum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1566 ([Venezia] : [Paolo Manuzio])
Descrizione fisica 2 parti (°8!, 242, °12!; °4!, 210, °10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- ,&ad laa- GrPe (3) 1566 (R)
t,de m.um s,t. quFa (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2H⁸ 2I⁶; †⁴ A-2D⁸ 2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 28
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Q. Horatii Flacci Sermonum libri quattuor, seu Satyrarum libri duo, Epistolarum libri duo. A Dionysio Lambino Monstroliensi ex fide decem librorum manuscriptorum emendati ab eodemque commentariis copiosiss. illustrati
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio (U774) Nei fregi
Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record LIAE000882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 10. 28 000023425 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus cum. commentario Achillis Statij Lusitani
Pubblicazione Venetiis : in aedibus Manutianis, 1566 (Venetiis : [Paolo Manuzio], 1566)
Descrizione fisica 415, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta idec lix, s,no AnAt (3) 1566 (R)
Note Marca (U 452) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2C⁸ 2D⁴
Riferimento: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Parigi 1834, p. 201
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Note di possesso sul front.: "Archid.ni Fran.ci Broglij I.V.d."; "De Lorenzo Titij del Titii". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
   Possessore: Broglio, Francesco. Nota sul front.: Archid.ni Fran:ci Broglij I.V.d.
   Possessore: Titi, Lorenzo. Nota sul front.: De Lorenzo Titij del Titii
Titolo uniforme Carmina | Catullus, Gaius Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Broglio, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
[Possessore precedente] Titi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Statius , Achilles -> Estaço, Aquiles
Statius , Achillis -> Estaço, Aquiles
Stazio , Achille -> Estaço, Aquiles
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE010367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 34. 1 000377017 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Note di possesso sul front.: "Archid.ni Fran.ci Broglij I.V.d."; "De Lorenzo Titij del Titii". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi