Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.>
 

Scheda: 91/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Gaio Giulio Cesare, tradotti di latino in uolgar lingua per Agostino Ortica della Porta genouese, nuouamente in piu luoghi al uero senso dell'auttore ridotti, & con diligentia ricorretti, con la tauola di tutte le cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 ([Venezia] : nelle case de' figliuoli di Aldo)
Descrizione fisica [7], 6-256 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leu- ete. onsa qupa (3) 1547 (R)
Note Marca (Z43) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A¹⁰ B-2H⁸ 2I¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 1
   Manca il bifolio A5-6. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Ortica della Porta, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ortica , Agostino -> Ortica della Porta, Agostino
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Identificativo record CNCE008167
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 1 000424760 Manca il bifolio A5-6. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R)
Note Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r
Colophon a carta 2C7r
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte
Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r
Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi
Titolo uniforme Poesie volgari | Medici, Lorenzo : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.27 000000195 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 1 000397403 Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4 M.T. Ciceronis de inuentione lib. 2. Eiusdem de oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem de claris oratoribus, qui dicitur Brutus: lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem de optimo genere oratorum praefatio quaedam
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Martio 1514)
Descrizione fisica [6], 245, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.tq isse e?s, piIt (3) 1514 (R)
Note Renouard 65.1; The Aldine Press, 2001, n. 120; EDIT16 CNCE12196
Rhetorica ad Herennium e De optimo gener oratorum sono di attribuzione incerta
Marca (U538) sul frontespizio ed in fine
Colophon a carta I1r
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *⁶ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-H⁸ I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 10
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data; segnacolo in seta
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
TopicaLAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. ed in fine
Identificativo record RMLE020039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 10 000023434 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data; segnacolo in seta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Titolo Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus. Primum non solum illud curauimus, ... sed etiam, quod nemo hactenus fecit, ut multarum dictionum obscuram significationem aperiremus. Deinde, cum exempla quaedam Calepinus adduxerit, ... ea sustulimus, & aptiora reposuimus. Praeterea, cum totum dictionarium ex multiplici impressione redundaret erroribus, ... ueramque lectionem inde petitam Calepino restituimus. nam in Graecis dictionibus infinita sunt quae male affecta sanauimus
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1548 (Venetiis : apud Aldi filios, 1548)
Descrizione fisica [732] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta A'ic nai- sas. AcPl (C) 1548 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome fugura a c. a1v
Marca (Z41) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2y8 2z10 A-2X8 2Y10
Bianca la c. 2z10
Iniziali xil
Cfr. The Aldine Press, UCLA, 2001, 373; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, p. 142, n. 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
   Possessore: Ferretti, Domenico. Nota sul front.: "Ego Dominicus de Ferrettis"
   Possessore: Stufa, Giulio. Nota sul front.: "Julii Stuphae et Amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calepino, Ambrogio <1435-1510> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferretti, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Possessore precedente] Stufa, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 23
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Calepinus , Ambrosius -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Calepio , Ambrogio -> Calepino, Ambrogio <1435-1510>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 23 000377215 Numerose note di possesso sul frontespizio ("Flaminij Joannis de (?)", "Ego dominicus de Ferrettis", "Dominus Martinus Joseph Batt.a . .", "Iulij Stuphae et amicorum"). - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Pubblicazione In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nome dell'autore in testa al front
Marca (V399) sui front. e in fine.
Comprende [1]
[2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta
[3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e alla fine di ogni parte
Identificativo record TO0E013030
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4   


Scheda: 96/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars [-volumen secundum], ... Cum scholijs, & coniecturis Pauli Manutij. Corrigente Paulo Manutio Aldi filio
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios, 1552)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12309; Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, Jules Renouard 1834, p. 154 n. 7 e p. 137 n. 11; Adams C1757
L'indicazione "Corrigente Paulo Manutio Aldi filio" sotto la marca
Corsivo, greco, romano.
Comprende 1: M. Tullii Ciceronis De philosophia, prima pars, id est, Academicarum quaestionum editionis primae liber secundus, editionis secundae liber primus, De finibus bonorum & malorum libri 5. Tusculanarum quaestionum libri 5. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Identificativo record TO0E013121

Scheda: 97/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Strozii poetae pater et filius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513)
Descrizione fisica [8], 99, [1], 152 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110
Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r
Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513
Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
   Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
   Possessore: Ardrighetti, Andrea. Nota sul front.: Del Cav. And. Ardrighetti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [ scheda di autorità ]
[Autore] Strozzi, Ercole [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Autore] Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Autore] Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Borgia, Lucrezia [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ardrighetti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Strozza , Titus Vespasianus -> Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 31 000378020 Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 175, [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ri i.o- teti tore (3) 1551 (R)
Note Segn.: 2a-2y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4
   Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
Fa parte di Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E018691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4 2 000424945 Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capella, Galeazzo Flavio [ scheda di autorità ]
Titolo L' anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano 1.], 1533 (In Venezia : nelle case delli heredi d'Aldo Romano, & d'Andrea d'Asola, 1533 del mese di Genaro)
Descrizione fisica 74 [i.e. 75], [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lan- men- n-,& luPa (3) 1533 (R)
Note Adams C578; Renouard 110.10
Marca (Z36) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸ K⁴
Ripetuta nella numerazione la c. 56.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 880. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Capella, Galeazzo Flavio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Capra , Galeazzo Flavio -> Capella, Galeazzo Flavio
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e su c. k4v.
Identificativo record MILE002060
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 880. 4 000363419 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLXIV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Exquisitae in Porphirium commentationes Danielis Barbari p. V. artium doctoris. ...
Pubblicazione Venetiis : \\eredi di Aldo Manuzio!, 1542 (Venetiis : apud Aldi filios, 1542 mense Martio)
Descrizione fisica [110! c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum usr- i-m, cure (C) 1542 (R)
Note Marca (Z43) sul front. e in fine
Cors.; gr.; rom
Segn.: A-2C⁴ 2D⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 24
   Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front
Identificativo record RAVE002517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 24 000374916 Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 101/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerius Max. Exempla quatuor et viginti nuper inuenta ante caput de ominibus
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense octobri 1514)
Descrizione fisica 216 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.ri iopa teum Mase (3) 1514 (R)
Note Renouard 69.9; The Aldine Press, 2001, n. 128; Edit16 CNCE 37496
A cura di Aldo Manuzio, il cui nome compare nelle epistole prefatorie
Marche (Z38) sul frontespizio e (U538) in fine
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *⁸ A-Z⁸ 2a-2c⁸ (*6 bianca)
Lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 144
   Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) In fine
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front.
Identificativo record LIAE000714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 144 000023409 Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509)
Descrizione fisica [16], 1050, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33
Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII
Forma contratta nel titolo
A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v
Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida.
Nota di contenuto A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat
Altri titoli Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ducas, Demetrius <ca. 1480-1527> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Antiquari, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Antiquarius , Jacobus -> Antiquari, Iacopo
Antiquario , Jacopo -> Antiquari, Iacopo
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio
In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine
Identificativo record RMLE020586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 13 000375840 Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di m. Speron Speroni
Edizione Nuouamente ristampati, & con molta diligenza riueduti, & corretti
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546 nel mese di marzo)
Descrizione fisica 160 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-s- dea- maL. moio (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 026969
Il nome del curatore Daniele Barbaro a carta A2r
Corsivo; segnatura: A-V⁸; lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Dialoghi | Speroni, Sperone
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
[Curatore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 39
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Identificativo record MILE002061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 39 000389094 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum virorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ, adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutij prope innumerabilibus. Rerum ac verborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547)
Descrizione fisica [1] carta, 1334 col., [1] carta, 1335-1406 col., [14] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-iu i.t. d-o. coti (C) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 26971
Altra edizione con la stessa impronta pubblicata nel 1552
Marca (Z41) sul frontespizio e a carta Z6v
Altro colophon e registro a carta T8r
Segnatura: a-z⁸, A-V⁸ X¹⁰ Y⁸ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 32
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.
Pubblicato con Q. Asconii Pediani Patauini Commentatio locorum obscurorum ex prima oratione M. Tulii Ciceronis in c. verrem, quae divinatio dicitur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e a c. Z6v
Identificativo record TO0E043517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 32 000377181 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense maio 1523)
Descrizione fisica 146, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.:& emro *.do OrTu (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37708
A carta a2v : "C. Valerii Flacci vita" di Pietro Crinito ..."
Segnatura: a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 44. 2
   Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso
Titolo uniforme Argonautica | Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Orphica. Argonautica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Pio, Giovanni Battista <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E001855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 19 000377677 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 8. 44. 2 000374817 Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Ex 14. T. Liuii decadibus prima, tertia, quarta, in qua praeter fragmenta 3., & 10. libri, quae in Germania nunc reperta, hic etiam continentur, multa adulterina expunximus, multa uera recepimus, quae in alijs non habentur. Epitome singulorum librorum 14. decadum. Historia omnium 14. decadum in compendium redacta ab L. Floro. Polybij lib. 5. de rebus Romanis latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimum rerum omnium memorabilium
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andrea soceri, mense decembri, 1518)
Descrizione fisica [76],365 [i.e. 363], [7] c. : 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** soo- stsi (3) 1518 (R)
Note Cfr.: A. A. Renouard, Annali delle edizioni Aldine, Bologna 1953, p. 83 (7)
Marca tip. (Z38)
Cors. ; rom
Segn.: [pi greco]-2[pi greco]⁸ *4 2*-8*⁸ a-2z⁸ 2&⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21
   Mancano i fascicoli iniziali [pigreco]-2[pigreco]8. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Sul contropiatto cartiglio della Biblioteca Universitaria, relativa al "Dono degli Eredi Tanfani Centofanti", datato 15 gennaio 1906. - Sulla carta di guardia anteriore incollato cartiglio con nota di possesso: "Del Centofanti 1896" (?). - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21
   Possessore: *Tanfani Centofanti <eredi>. Sul contropiatto anter. cartiglio di dono datato 1906
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Epitome de Tito LivioLAT | Florus, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tanfani Centofanti <eredi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 21
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Identificativo record UM1E002150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 21 000029068 Mancano i fascicoli iniziali [pigreco]-2[pigreco]8. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Sul contropiatto cartiglio della Biblioteca Universitaria, relativa al "Dono degli Eredi Tanfani Centofanti", datato 15 gennaio 1906. - Sulla carta di guardia anteriore incollato cartiglio con nota di possesso: "Del Centofanti 1896" (?). - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516)
Descrizione fisica [80], 862, [6] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593
Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Vannozzi, Bonifacio. Nota sul front.: "Bonifacij Vannozzij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Possessore precedente] Vannozzi, Bonifacio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE021317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 21 000436645 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso cancellata a penna ("Bonifacij Vannozzij") e motti ms. - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 108/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Silii Italici De bello Punico secundo 17. libri nuper diligentissime castigati
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio 1523)
Descrizione fisica 210, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- m,s* os*. AuFu (3) 1523 (R)
Note Adams S1134; Renouard 98.6
A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref
A c. a3r "Vita Silii Italici" di Pietro Crinito
Marca (Z38) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z8 A-C8 D4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 9
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, il nome dell'A. e la data; tagli rossi
Titolo uniforme Punica | Silius Italicus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record VIAE002238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 9 000376991 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, il nome dell'A. e la data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 109/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii Noctium Atticarum libri vndeuiginti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1515)
Descrizione fisica [32], 289, [51] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- m.88 umi- elci (3) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20605; Renouard 73.9
Esiste altra edizione copiata riga per riga
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Segnatura: 2A-2D⁸ a-z⁸ A-T⁸ V⁴ (bianca carta 2D8); corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 22
   Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi
   Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26
   Possessore: Margarucci, Nuto. Nota sul front.: "Nutus Margarutij"
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Altri titoli Noctium Atticarum libri vndeviginti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Margarucci, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Var. B sul front. e in fine
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. e in fine
Identificativo record LIAE000701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 22 000023421 Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB z. 2. 26 000023407 Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT | Bembo, Pietro
Verona.LAT | Beaziano, Agostino
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 32 000378857 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 112/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguæ latinæ commentarij ... recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium, quæ in hisce Sypontini commentarijs, ... Eiusdem Sypontini libellus, ... Cornelij Vitellij in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Terentij Varronis de lingua latina libri tres quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem de analogia libri tres. Sexti Pompeij Festi undeuiginti librorum fragmenta. Nonij Marcelli Compendia, ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, 1517 mense Maio)
Descrizione fisica 79 [1] carte, 1436 colonne, [1] carta ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta xite 3757 248. cece (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37579; Adams P721; Isaac 12865; Renouard 81.10
Edizione copiata riga per riga da quella del 1513
Colophon a carta K8r; altro colophon a carta Y7v: Venetiis : in aedibus Aldi, et Andrea soceri, 1513. mense Nouembri
Corsivo, greco, romano; segnatura: π-10π⁸ a-z⁸ A-Y⁸ (10π8 bianca)
Variante B: La carta solidale con carta 75 è numerata 80 e non 78 e contiene parte di un indice di vocaboli greci.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18
   Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu.
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Cornucopiae | Perotto, Niccolò
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Vitelli, Cornelio [ scheda di autorità ]
Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Nonius Marcellus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 18
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Vitellius , Cornelius -> Vitelli, Cornelio
Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front., a c. K8v, e in fine
Identificativo record RMLE017412
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 18 000377210 Var. A. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 4. 1 000388333 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessarion [ scheda di autorità ]
Titolo Quæ hoc in volumine tractantur. Bessarionis cardinalis Niceni, ... In calumniatorem Platonis libri quatuor, ... Eiusdem Correctio librorum Platonis de legibus Georgio Trapezuntio interprete, ... Eiusdem De natura & arte aduersus eundem Trapezuntium tractatus ... Eiusdem Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio. Theophrasti Metaphysicorum lib. 1. Index eorum omnium, quae singulis libris pertractantur
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1516)
Descrizione fisica 2 pt. [8], 116 ; 55 [i.e. 53, 1] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eom. i.i. i,to &ode (3) 1516 (R)
i-ut e-a- reau sedo (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005645; Adams B834; Renouard 77.6
Marca (Z35) sui frontespizi e in fine della parte 2
Greco ; romano
Segnatura: a-p⁸ q⁴; 2a-2b⁸ c-f⁸ g⁶
Alcuni errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 9
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Bessarionis cardinalis Niceni, ... Metaphysicorum Aristotelis 14. librorum tralatio.
Titolo uniforme Metaphysica | Aristoteles
In calumniatorem Platonis | Bessarion
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bessarion [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record RMLE008129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 9 000379657 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 114/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Ex Plauti comoediis 20. quarum carmina magna ex parte in mensum suum restituta sunt 1522. Index uerborum, quib. paulo abstrusiorib. Plautus utitur. Argumenta singularum comoediarum. Authoris uita. Tralatio [!] dictionum graecarum
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense iulio, 1522)
Descrizione fisica [14], 284 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- 3308 s,s. IuIu (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37687
Il nome del curatore, Francesco Torresano, dalla dedica
Corsivo, romano; segnatura: *⁶ 2*⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
   Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
   Possessore: Vettori, Francesco. Nota sul front., in parte in greco: "Francisci Victorij ktema kai ton philon"
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vettori, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 28
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E014574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 28 000377969 Nota di possesso, in parte in greco, sul frontespizio: "Francisci Victorij ktema kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Metamorphoseos, siue Lusus asini libri 11. Floridorum 4. De deo Socratis 1. De philosophia 1. Asclepius Trismegisti dialogus eodem Apuleio interprete ... Isagogicus liber Platonicæ philosophiæ per Alcinoum philosophum Græce impressus ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e di Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense maio 1521)
Descrizione fisica 266 [i.e. 264], [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, u-i- u-r, ofde (3) 1521 (R)
Note Alcune abbreviazioni sul front
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella pref
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-K⁸ 1-3⁸ 4⁴
La c. 264 numerata per errore 266
Segue a c. 1/1 con proprio occhietto l'opera con solo testo in greco di Albinus Platonicus
Errori nella numerazione delle c. nel primo fascicolo
Var. B: numerosi errori nella numerazione delle c. anche negli altri fascicoli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 251
   Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Alkinou philosophou Eis ta tou Platōnos dogmata eisagōgē. Alcinoi Philosophi Ad Platonis dogmata introductio. | Albinus : Platonicus CFIV087123
De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Asclepius : Trallianus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca in fine
Identificativo record UBOE000456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 251 000023406 Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 116/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha
Pubblicazione (Impresso in Vinegia : nelle case d'Aldo Romano, 1514 del mese di agosto)
Descrizione fisica 184, [24] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.tu o.ne sea: ChDa (3) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 55881; A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 68, n. 6. ; Adams P790
Intitolazione a c. a2v: : Sonetti et canzoni di messer Francesco Petrarcha in vita di madonna Laura
Marca (Z38) in fine (c. C8v)
Colophon a c. z7v
Cors. ; gr
Segn.: a-z⁸ A-C⁸
Bianche, ma correttamente numerate, le c. s7, z8 e A8
Contiene il Canzoniere e i Trionfi; segue a c. B1: Aldo a gli lettori.
Intitolazione a carta a2v: Sonetti et canzoni di messer Francesco Petrarcha in uita di madonna Laura, CFI0963994
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Sonetti et canzoni di messer Francesco Petrarcha in uita di madonna Laura
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) A carta C8v
Identificativo record BVEE056307

Scheda: 117/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Ouidii Nasonis, quae hoc in libello continentur. Fastorum. Libri 6. De tristibus. Libri 5. De Ponto. Libri 4
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetijs : in academia Aldi, mense Febr. 1503)
Descrizione fisica [204] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.s. t.t. r.s. PoIn (C) 1503 (R)
Note Renouard 38.14; The Aldine Press, 2001, 68; EDIT16 CNCE48412
Nel titolo i numeri sono espressi in cifre romane
Altro colophon a carta 3l5v: Venetiis : in Aldi Romani academeia, mense Ianuario 1502
Con le Metamorfosi e le Eroidi costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
Marca (V392) sul frontespizio, in fine e a carta 3l5v
Corsivo, romano
Segnatura: 3a-3k⁸ 3l⁶ 3m-3s⁸ 3t⁶ 3u-3z⁸ 3A-3C⁸ (3l6 bianca)
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 3
   Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Ex PontoLAT | Ovidius Naso, Publius
TristiaLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front., in fine e a c. 3l5v.
Identificativo record BVEE019281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 25. 3 000452152 Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 118/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Vergilius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis, 1505 mense decembri)
Descrizione fisica 304 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usui t.p* i.s. TrFe (3) 1505 (R)
Note Riferimenti: Renouard 50.7
L'indicazione di editore si ricava dalla marca (Z38) sul frontespizio
Dedica di Aldo Manuzio "agli studiosi"a carta a1v e a carta N8r
Registro e colophon a carta P8r
Segn.: a-z⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di mano di Gori su guardia anter. avverte che le postille sono di F. Orsini
   Possessore: Orsini, Fulvio. Autore delle postille e correzioni al testo, come risulta da nota di A.F.Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Possessore precedente] Orsini, Fulvio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 62
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record PISE000653
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 62 000377756 Mancano il front. e le c. 2-226. - Frontespizio sostituito dalla marca di Manuzio. - Sul verso della carta di guardia anteriore una nota di mano di A.F. Gori avverte: "Emendationes et notae marginales autographae sunt F. Ursini". - Postille marginali e correzioni al testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro sul dorso: "Virgili Opera tom.II"; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 119/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii episcopi Nazanzeni Carmina ad bene, beatéque uiuendum utilissima nuper e græco in latinum ad uerbum ferè tralata ...
Pubblicazione (Venetiis : ex Aldi Academia mense Iunio, 1504)
Descrizione fisica [234] c. ; 4º
Collezione Poetae Christiani veteres (ID Collana : BVE0672062)
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.*. s.in VoNa (C) 1504 (R)
Note Riferimenti: Renouard 46.4; The Aldine Press, 2001, n. 84
A cura di Aldo Manuzio, il cui nome figura in testa al titolo: Aldus Romanus omnibus una cum græcis literis, sanctos etiam mores discere cupientibus. S.P.D
Colophon a carta O4v; marca (K178) a carta OO4v
Segnatura: A/AA¹⁰.⁸ BB/B⁸.⁸ C/CC¹⁰.⁸ DD/D⁸.⁸ E/EE¹⁰.⁸ FF/F⁸.⁸ G/GG¹⁰.⁸ HH/H⁸.⁸ I/II¹⁰.⁸ KK/K⁸.⁸ L/LL¹⁰.⁸ MM/M⁸.⁸ N/NN¹⁰.⁸ OO/O⁴.⁴ χ² 2χ²; testo latino e greco a fronte, con segnatura delle carte alternata: una lettera per i fasc. di testo latino, due per quelli con testo greco; greco, romano
Le p. centrali dei fasc. contengono parte del testo bilingue del Vangelo di Giovanni
Vol. 3 della collezione Poetae Christiani veteres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine.
Identificativo record PUVE010380

Scheda: 120/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stephanus : Byzantinus [ scheda di autorità ]
Titolo Stefanos Peri poleōn. Stephanus De urbibus
Pubblicazione (Etypōthī enetíīsi : par'Aldō tō rhōmaíō, mīní mounichiōni = Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Ianuario 1502)
Descrizione fisica [80] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** **** *.*- **** (C) 1502 (R)
Note Renouard 38.15; Edit16 CNCE 36142
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Taberio a carta AA1v
Testo in greco
Greco ; romano
Lettere guida
Segnatura: ΑΑ-EE⁸ HG-ΛL⁸
A carta ΛL8r nota sull'omissione del quaternione zF.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 20
   Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco
Titolo uniforme Ethnica. | Stephanus : Byzantinus
Titolo parallelo Stephanus De urbibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stephanus : Byzantinus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Taberio, Giovanni
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Taberius , Ioannes -> Taberio, Giovanni
Stefano : di Bisanzio -> Stephanus : Byzantinus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record UM1E008926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 20 000377160 Legatura moderna in pelle con recupero parziale sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 121/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc uolumine continentur. Porphyrii introductio siue uniuersalia liber unus. Aristotelis. Praedicamenta liber unus. Peri herminias. i. de interpraetatione liber unus: siue sectiones sex. Priora resolutoria libri duo. Posteriora resolutoria libri duo. Topica libri octo. Elenchi libri duo
Pubblicazione (Impressum Venetiis : dexteritate Aldi Manucii Romani, Calendis nouembris [1 XI] 1495)
Descrizione fisica [234] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*. *-** *.** **** (C) 1495 (R)
Note Riferimenti: ISTC ia00959000; Renouard 7.5; IGI 791; GW 2334; BMC V 553; The Aldine press, 2001, n. 4
Volume 1 dell'Opera omnia di Aristotele
Il titolo si ricava da carta s6v
A carta [A]1r: Eis Organon Aristotelous anonymon
A carta [A]1v dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio principe di Carpi
Testo in greco
Colophon a carta s6r
Greco, romano
Testatine e iniziali xilografiche
Segnatura: A-C⁸ Δ⁸ E-K⁸ L-N6 a-c⁸ d-e⁶ f-i⁸ κ⁸ l-q⁸ r-s⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   Possessore: Nobili, Guido. Nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente segnatura: F.a.4
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Organon | Aristoteles
EisagōgīGRC | Porphyrius
Altri titoli Eis organon Aristotelous anonymon ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 8 000332781 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 122/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis. Aristotelous peri zōōn historias vivlia 9. Tou autou peri zōōn moriōn vivlia 4. Tou autou peri zōōn poreias vivlion 1 ... Theofrastou peri ichthyōn vivlion 1 ...
Pubblicazione (En enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, ΧΗΗΗΗΔΔΔΔΠΙΙ gamīliōnos fthinontos tritī = Venetiis : in domo Aldi, mense Ianuario 1497)
Descrizione fisica 1-400, [1], 401-457, [9] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *,** *.** **** (3) 1497 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard 11.2; IGI 791; GW 2334; BMC V 555-556; The Aldine press, 2001, 21
Volume 3 dell'Opera omnia di Aristotele
Nel titolo numeri greci
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio a carta 2a2α1v
Colophon a carta 2Χ7v
Greco, romano
Segnatura: 2aα-iι¹⁰ κ¹⁰ lλ-2zψ¹⁰ 2&ω¹⁰ 2Α-2Π¹⁰ χ2Ρ1 2Ρ-2Φ¹⁰ 2Χ⁸ 2[asterisco]⁸
Carta 2Χ8 bianca
Testate e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazioni: F.4
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Altri titoli Ton en teide tei bibloi periechomenon, onomata kai taxis. Aristotelous peri zoon historias biblia 9. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 10
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123836
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 10 000332783 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 123/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tade enestin en tīde tī vivlō. Aristotelous īthikōn nikomacheiōn vivlia deka ... Haec Aristotelis uolumina in hoc libro impressa continentur. Ethicorum ad Nicomachum libri 10. Politicorum libri 8. Oeconomicorum libri 2 Magnorum moralium libri 2. Moralium ad Eudemum libri 8
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum et hoc cum priuilegio, 1498 mense iunio)
Descrizione fisica 209, [13], 210-316, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** ***. **** **** (3) 1498 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard, 16.1; IGI 791; GW 2334; BMC V 558-559; The Aldine Press, 2001, n. 24
Volume 5 dell'Opera omnia di Aristotele
Numeri romani nel titolo
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio
Greco, romano
Testate e iniziali xilografiche
Segnatura: 4α-4ι¹⁰ 4κ⁴ 4λ-4φ¹⁰ 4χ⁶ 4ψ¹² 4ω¹⁰ 4Α-4Β¹⁰ 4Γ⁶ 4Δ-4Ι¹⁰ 4Κ¹²
Le carte 4κ4 e 4χ6 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Politica | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Ethica EudemiaGRC | Aristoteles
Oeconomica. | Aristoteles
Magna moralia.GRC | Aristoteles
Altri titoli Tade enestin en tede tei bibloi. Aristotelous ethikon nikomacheion biblia deka ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 13
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE123837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 13 000332786 Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari


Scheda: 124/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
Titolo Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ...
Pubblicazione [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514)
Descrizione fisica α38, [2], 294, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** *.** **** (3) 1514 (R)
Note Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro
A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro
Testo in greco
Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v
Registro e colophon a carta t3v
Corsivo, greco, romano
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴
Carta B10 bianca
Errori nella numerazione delle ultime carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 25
   Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati
Titolo uniforme Deipnosophistae. | Athenaeus : Naucratita
Altri titoli Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ...
Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Athenaeus : Naucratita [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Vértesy, Janos
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Ateneo -> Athenaeus : Naucratita
Ateneo : di Naucrati -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus -> Athenaeus : Naucratita
Athenaeus : Naucratites -> Athenaeus : Naucratita
Vyrthesi , Janus -> Vértesy, Janos
Vyrthesis , Janus -> Vértesy, Janos
Vertessy , Janos -> Vértesy, Janos
Vertesi , Janos -> Vértesy, Janos
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v
Identificativo record CNCE003340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 25 000374514 Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 125/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513)
Descrizione fisica 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R)
rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436
Testo solo in greco
Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria
Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X
Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio
Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine
Colophon e registro a carta 2E4r
Gr. ; rom
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴
Bianche le carte 2/4 e 2i4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu
Pubblicato con Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435
Titolo uniforme Opera | Plato
Altri titoli Omnia Platonis opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Leo X <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Medici , Giovanni : de' <1475-1521> -> Leo X <papa>
Leone <papa 10.> -> Leo X <papa>
Leo <papa ; 10.> -> Leo X <papa>
Leone X <papa> -> Leo X <papa>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE011728
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 21 000379669 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 126/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Lucretius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio, 1. & Andrea Torresano, 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1515)
Descrizione fisica [8], 125, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta neem 5.a- a.i: NaAt (3) 1515 (R)
Note EDIT16 CNCE37499; Renouard 74.11; The Aldine Press, 2001, n. 130
Il nome del curatore, Andrea Navagero, compare nella prefazione a carta [ast]2r
A carta a1r: T. Lucretii Cari De rerum natura liber primus
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio, principe di Carpi - Marca (K174, V392, Z38) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano
Segnatura: [ast]⁸ a-q⁸
Carte [ast]8 e q7 bianche
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 16
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso;
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 16 000376952 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 127/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. F. Quintilianus
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1514)
Descrizione fisica [4], 230 carte; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4241 peu- exn- quru (3) 1514 (R)
Note Riferimenti: Renouard 68.5; The Aldine Press, 2001, n. 124; Edit16 CNCE 54150
Contiene l'Institutio oratoria
A cura di Andrea Navagero e Giovanni Battista Ramusio, i cui nomi figurano sul verso del frontespizio
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Battista Ramusio
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸ F⁶
Bianca la carta *4
La carta *3 segnata per errore *2
Le carte 17, 20, 25, 44, 46, 107, 109, 124, 126, 136, 154, 226 cartulate per errore 11, 21, 15, 41, 47, 99, 101, 224, 226, 236, 148, 225
Lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 18
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E020499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 18 000436831 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 128/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio, figli], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica [2], 261 [i.e. 241], [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta si:& e,ol reue inti (3) 1545 (R)
Note Il nome del curatore Mariano Lenzi si ricava dalla dedica
Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ 2H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
   Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e sulla guardia anteriore
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Lenzi, Mariano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 8 000071594 Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano Principi dictus. Eiusdem de Viris illustrib. in re militari, & in administranda rep. Suetonij Tranquilli de Claris grammaticis, & rhetoribus. Iulij Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum, ad quos Plinius scribit, altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum, & sententiarum, quibus Plinius utitur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iunio 1518)
Descrizione fisica [56], 525, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37589
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ (4[ast]3-4bianche) a-2k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 11
   Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Pubblicato con De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Altri titoli C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri decem. Eiusdem Panegyricus Traiano principi dictus. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine
Identificativo record LIAE001586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 11 000377537 Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 130/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Erotemata tou chrysolora. Peri anomalon rhematon. Peri schematismou ton chronon ek ton chalkondylou. To tetarton tou gaze, peri syntaxeos. Peri enkletikon. Gnomai monostichoi ek diaphoron poieton. Katon. Erotemata tou gouarinou. Erotemata Chrysoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylæ. Quartus Gazæ de constructione. De encleticis. Sententiæ monostichi ex uarijs poetis. Cato. Erotemata Guarini
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Nouembri 1517)
Descrizione fisica 415, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .**- ***. **** **** (3) 1517 (R)
Note Prima parte del titolo in greco, traslitterato
Il nome dell'autore del De enclyticis, Herodianus, appare nell'intitolazione dello stesso, a c. r5r
Testo solo in greco
Marca (Z38) sul front. e in fine - Corsivo, greco, romano
Segn.: a-s⁸ t⁴ u-z⁸ A-C⁸ D⁴
C. u8 bianca
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 75
   Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.
Titolo uniforme Erotemata. | Chrysoloras, Manouel
Titolo parallelo Erotemata Chrysolorae. De anomalis verbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylae. Quartus Gazae de constructione. De encliticis. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Cato, Dionysius [ scheda di autorità ]
Guarino : Veronese [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Cato Dionysius -> Cato, Dionysius
Dionysius Cato -> Cato, Dionysius
Catone , Dionisio -> Cato, Dionysius
Dyonisius Cato -> Cato, Dionysius
Pseudo-Cato -> Cato, Dionysius
Guarinus : Veronensis -> Guarino : Veronese
Guarinus -> Guarino : Veronese
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record CNCE012131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 75 000374864 Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 131/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Scenecae [!] Tragoediae
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Octobri 1517)
Descrizione fisica [4], 207, [5] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o- *.s. u.i. IuTh (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37581
A cura di Girolamo Avanzi, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-z⁸ A-D⁸ E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
Forme varianti dei nomi Avancius , Hieronymus <n. 1493> -> Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.>
Avanzi , Girolamo -> Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Identificativo record UM1E001524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 11 000428039 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 132/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio)
Descrizione fisica [8], 164 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R)
Note Adams C1241; Renouard 105.1
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref
Marca (U639) sul front. e in fine
Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸
Bianca la c. t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record RMLE006629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 14 000377335 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 133/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica. M. Catonis lib. 1. M. Terentii Varronis lib. 3. L. Iunii Moderati Columellae lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladii lib. 14. De duobus dierum generibus: simulque de umbris, & horis, quæ apud Palladium. Index omnium ferè rerum, quæ in his libris scitu dignæ leguntur. Index græcarum dictionum. Enarrationes priscarum uocum per ordinem literarum digestæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1533 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica [54], 295, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r*a, .a.b r-er sace (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 027203
Il fasc. *⁴ contiene la prefazione di Aldo Manuzio 1. ripresa dall'ed. del 1514, ma per un errore di imposizione il fasc. presenta un'incongruenza nella successione delle carte; a cura di Giovanni Giocondo, cfr. Hand Press Book on-line, n. GBOC13778262-E
Altro frontespizio a carta A1r
Corsivo, greco; segnatura: *⁴ A-E⁸ F¹⁰ a-z⁸, ²A-O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
   Note di possesso sul front.: "Jason Molosso", "Io fran.co Arriuabeni Arciprete di Canneto come her. di Carlo Ricciardi mio cugino ... ho hauto q.to a conto dell'heredità". - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
   Possessore: Molossi, Giasone. Nota sul front.: Jason Molosso
   Possessore: Arrivabene, Francesco. Nota sul front.: "Io franc.� Arriuabeni ... ho hauto q.to a conto dell'heredità"
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De re rustica. | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
De re rustica. | Cato, Marcus Porcius
De re rustica. | Varro, Marcus Terentius
Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giocondo, Giovanni : da Verona [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Molossi, Giasone - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
[Possessore precedente] Arrivabene, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giocondo <frate> -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Giocondo , Giovanni -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Identificativo record RMLE001903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 6 000377901 Note di possesso sul front.: "Jason Molosso", "Io fran.co Arriuabeni Arciprete di Canneto come her. di Carlo Ricciardi mio cugino ... ho hauto q.to a conto dell'heredità". - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 134/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani amorum libri 2. De amore coniugali 3. Tumulorum 2, qui in superiore aliorum poematon editione desyderabantur. Lyrici 1. Eridanorum 2. Eclogæ duæ Coryle, & Quinquennius superioribus quatuor additæ. Calpurnij Siculi Eclogæ 7. Aurelij Nemesiani Eclogæ 4. Explicatio locorum omnium abstrusorum Pontani authore Petro Summontio uiro doctissimo. Index rerum, quæ in his Pontani lusibus contineantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario. 1518)
Descrizione fisica 170, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exo- o,ns a.a, LuQu (3) 1518 (R)
Note Renouard 85.10; The Aldine Press, 2201, n. 165; Edit16 CNCE 37595
Numeri romani nel titolo
Lettera dedicatoria di Francesco Torresano a Antonio Mocenigo alle carte a1v-a3v
Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a-x⁸ y⁴
Bianche le carte s8 e x5
Lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Possessore: Pio di Savoia, Carlo Emanuele. Nota su guardia anter.: "Ill.mo ... Pron. Carlo Emanueli Pij di Saoia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus RAVV056736
De amori coniugali | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Tumuli. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eridanus. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eclogae duae Coryle. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Titolo uniforme Eclogae. | Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius [ scheda di autorità ]
Summonte, Pietro
Calpurnius Siculus, Titus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Mocenigo, Antonio <m. 1557>
[Possessore precedente] Pio di Savoia, Carlo Emanuele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Nemesiano , M. Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano , Marco Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesianus -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Summontius , Petrus -> Summonte, Pietro
Calpurnio Siculo , T. -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo , Tito -> Calpurnius Siculus, Titus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record MILE000604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 25 000128915 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12. 21 000452020 Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 40 000378027 Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 135/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 136/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1518)
Descrizione fisica 233, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e. nium ril* hufu (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: Renouard, Annali delle edizioni aldine, p.83
Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴
Prefazione di Francesco Torresano
Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
Corsivo, greco, romano
Bianche le carte q8 e G3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40
   Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli autori e data sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40
   Possessore: Incontri, Giovanni Battista. Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij
Titolo uniforme Itinerarium Antonini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Victor, Publius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Vibius : Sequester [ scheda di autorità ]
Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Incontri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 40
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Sequester , Vibius -> Vibius : Sequester
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record RMLE007211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 40 000377699 Nota di possesso sul front.: Ioannis baptistae Incontrij. - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms degli autori e data sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 137/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Trogi Pompei Externae historiae in compendium ab Iustino redactae. Externorum imperatorum uitae authore Aemylio Probo
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Ian. 1522)
Descrizione fisica 204 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta immy s-am ado- seni (3) 1522 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue ..., I, J723
Aut. della seconda opera, falsamente attrib. a Emilio Probo, e Cornelio Nepote
Ediz. a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella pref
Marca (U538) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-B⁸ C⁴.
Opera di Cornelio Nepote falsamente attrib. a Emilio Probo.: Excellentium imperatorum vitae., BVEE003428
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
   Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Saluetti"
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Altri titoli Externae historiae in compendium ab Iustino redactae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 24
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record RMGE001180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 24 000376963 Manca la carta C3, sostituita da carta bianca. - Sul frontespizio nota di possesso: "Di Pietro Saluetti" e annotazioni cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 138/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12 Cæsares. Sexti Aurelij Victoris à D. Cæsare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum. Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8 ad Eutropij historiam additi
Pubblicazione [Venezia : Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1516)
Descrizione fisica [32], 320 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53872
I numeri sul frontespizio sono espressi tutti in caratteri romani
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ π-2π⁸ a-2r⁸ (2π8 bianca); carte π1-8 segnate: 1,2,3,4; carte 2π1-8 segnate: 5,6,7,8; d4 erroneamente segnata c4
Variante B: marca (U538) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 33
   Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu
Titolo uniforme De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta
Historia romana. | Paulus : Diaconus
De vita CaesarumLAT | Suetonius Tranquillus, Gaius
Breviarium ab urbe conditaLAT | Eutropius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Eutropius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio variante B
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE001163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 33 000377016 Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 139/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Tōn en tīde tī vivlō periechomenōn onomata kai taxis ... Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theophrasti de historia plantarum, libri decem. Eiusdem de causis plantarum, libri sex. Aristótelis problematum, sectiones duo de quadraginta. Alexandri aphrodisiensis problematum, libri duo. Aristotelis mechanicorum, liber unus. Eiusdem metaphysicorum, libri quatuordecim. Theophrasti metaphysicorum, liber unus
Pubblicazione (Egrafī en enetiais : en oikeia Aldou tou Manoutiou, hekatombaiōnos noumīnia = Excriptum Venetiis : in domo Aldi Manutii, Calendis Iunii 1497)
Descrizione fisica [1], 226, [1], 116, 42, 12, 121, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. ***- *-** **** (3) 1497 (R)
Note ISTC ia00959000; Renouard 11.3; IGI 791; GW 2334; BMC V 556-7; The Aldine Press, 2001, 11
Volume 4 dell'Opera omnia di Aristotele
Testatine e iniziali xilografiche
Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio
Greco, romano
Segnatura: [croce greca]1 3aα-3iι⁸ 3κ⁸ 3lλ-3z⁸ 3&ō⁸ 3A-3B⁸ 3CΓ⁸ 3DΔ¹⁰ 3Aa-3Mm⁸ 3Nn-3Ξo¹⁰ αa-δd⁸ εe¹⁰ aα-bβ⁶ 3Aα-3Oξ⁸ 3Po¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo".
   Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   Possessore: Soranzo, Giacomo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "1739. Di Giaco. Soranzo"
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma e nota di possesso sulla prima carta
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
   [Nota Test:] Sul verso della carta di guardia anteriore precedente collocazione: F.a.4
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
   [Nota Test:] Sul contropiatto anteriore precedente collocazione: F.4
Titolo uniforme Problemata.
De causis plantarumGRC | Theophrastus
Mechanica | Aristoteles
Opera | Aristoteles
Metaphysica | Aristoteles
ProblemataGRC | Aristoteles
Metaphysica | Theophrastus
Historia plantarumGRC | Theophrastus
Altri titoli Eorum quae in hoc libro continentur, nomina & ordo. Theoprasti de historia plantarum, libri decem ...
Tōn en tēide tēi biblōi periechomenōn, onomata kai taxis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soranzo, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 11
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 12
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record CFIE032251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 12 000332785 Volume 4 (parte 2.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore, indicazione di tomo e data; sul taglio davanti sono presenti: antica segnatura, autore, titolo e dicitura "Fonte Castello Monte Pulciano". - Il volume proviene dalla biblioteca dei De Nobili di Dallo nel contado lucchese [secondo Ferrari si tratta dei De Nobili di Fermo]; sulla prima carta l'arme della famiglia (di rosso alla fascia d'oro) e la nota di possesso ms. "Guido Nobilius".  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 11 000332784 Volume 4 (parte 1.). - Legatura in pergamena rigida; sul dorso autore, indicazione di volume e anno mss.; guardie in carta marmorizzata; tagli marmorizzati. - Sul recto della seconda carta di guardia anteriore nota ms.: "1739. Di Giaco: Soranzo".  solo consultazione rari


Scheda: 140/180
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio]
Descrizione fisica [250] c. ; 8
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.No *.*. *.** **** (C) 1504 (Q)
*.*. **** *,*. **** (C) 1504 (Q)
Note Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1-2 sostituite con due carte segnate AA1-2 contenenti la dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro
Var. B: Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1 e a2r bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli della cop. originale
Fa parte di Homīrou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Hymni Homerici | Homerus
Ilias | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Aleandro, Girolamo <il vecchio>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Aleandro , Girolamo <1480-1542> -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aléandre , Jérôme -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Alexander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: ALDUS (Z37) In front.
Identificativo record UM1E001893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 29 000425291 Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi