Scheda Dettagliata

Ricerca: Collezione = Storia e letteratura >> Collezione = biblioteca siciliana di storia e letteratura >> Anno di pubblicazione = 1989
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruno, Antonio <1891-1932> [ scheda di autorità ]
Titolo Quaderni / Antonio Bruno ; a cura di Vito Sorbello
Pubblicazione Palermo : Sellerio, c1989
Descrizione fisica 122 p. ; 17 cm
Collezione Biblioteca siciliana di storia e letteratura . Quaderni ; 47 (ID Collana : CFI0032612)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 91-9442
Sommario o abstract Raccolta di liriche e brevi racconti.
Nomi [Autore] Bruno, Antonio <1891-1932> [ scheda di autorità ]
Sorbello, Vito
Identificativo record CFI0148507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 332 47 000520115   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 332 47 bis 000520531   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellomo, Manlio
Titolo Diecimila fiorini d'Aragona / Manlio Bellomo
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1989!
Descrizione fisica 94 p. ; 17 cm
Collezione Biblioteca siciliana di storia e letteratura . Quaderni ; 48 (ID Collana : CFI0032612)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 91-9404
Sommario o abstract Quindicesimo secolo, oscuri avvenimenti mettono in guardia i militi di Castrogiovanni e Calascibetta, che vedono i loro privilegi minacciati. Andranno a prostrarsi davanti ad Alfonso d'Aragona per scongiurare una truffa a danno delle loro città demaniali. Ci riusciranno? Un libro piacevolissimo, scritto con parole ricercate, la storia è vera. Solo dove le fonti tacciono l'autore si è permesso di colmare il vuoto con plausibili eventi. Se possibile munitevi del "Dizionario di antiche istituzioni siciliane" di Luigi Oddo.
Titolo uniforme Diecimila fiorini d'Aragona | Bellomo, Manlio
Soggetti Castrogiovanni - Storia - 1443 - Episodi (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Bellomo, Manlio
Identificativo record CFI0148437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 332 48 000521396   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canosa, Romano [ scheda di autorità ]
Titolo Storia dell'inquisizione di Sicilia dal 1600 al 1720 / Romano Canosa, Isabella Colonnello
Pubblicazione Palermo : Sellerio, \1989!
Descrizione fisica 144 p. ; 17 cm.
Collezione Biblioteca siciliana di storia e letteratura . Quaderni ; 45 (ID Collana : CFI0032612)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Titolo uniforme Storia dell'inquisizione in Sicilia dal 1600 al 1720 | Canosa, Romano
Soggetti Inquisizione - Sicilia - 1600-1720 (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Canosa, Romano [ scheda di autorità ]
[Autore] Colonnello, Isabella [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFI0207367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 332 45 000521395   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ronsisvalle, Vanni [ scheda di autorità ]
Titolo Gli astronomi / Vanni Ronsisvalle
Pubblicazione Palermo : Sellerio, 1989
Descrizione fisica 92 p. ; 17 cm
Collezione Biblioteca siciliana di storia e letteratura . Quaderni ; 44 (ID Collana : CFI0032612)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Sommario o abstract L'argomento del libro è di particolare interesse per chi si occupa di Gnomonica (arte di progettare e tracciare orologi astronomici o meridiane).L'intreccio tra scienza e realtà umane lo rendono,però, adatto a qualsiasi lettore. In esso è descritta la storia della realizzazione di una meridiana a camera oscura,realmente esistente, presso la Cattedrale di Acireale, ad opera di un astronomo danese di religione luterana nell'anno 1843. Il tracciato della linea meridiana porta alla scoperta di un misterioso cunicolo, tenuto gelosamente segreto dal Canonico della Cattedrale, poichè, alla fine di esso,sono custodite le prove di illecite relazioni sotto forma di neonati deformi, conservati nella formalina, ed abiti secolari che alcune monache indossavano, cento anni prima, per festeggiare il carnevale... L'astronomo si batte per la perfezione scientifica della meridiana che intende realizzare,mentre il canonico è assillato dal timore delle conseguenze dovute alla divulgazione del segreto. Alla fine un compromesso, tra scienza e coscienza, consentirà la realizzazione dell'opera con riferimenti metaforici che fanno del libro una lettura interessantissima.
Titolo uniforme Gli astronomi
Nomi [Autore] Ronsisvalle, Vanni [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFI0207447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIN 332 44 000521394   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi