Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Titolo uniforme = comoediae Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristophanes Titolo: Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino Editore,distributore, ecc.: In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 Descrizione fisica: 304 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862 Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara. Nota di contenuto: Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.20 - 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto". [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Provenienza: Paoli, Alessandro. Timbro del dono Paoli sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 - Possessore: *Convento di Ognissanti . Nota su guardia anteriore: Ognissanti P� 701 Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristophanes Rositini, Bartolomeo Rositini, Pietro [Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920 [Possessore precedente] Convento di Ognissanti - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 Forme varianti dei nomi: Rostinio , Pietro Aristofane Aristofanīs Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front. Identificativo record: PUVE012611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.20 - BB 0000001295 VMB 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1PAOLI 253 - R1 0002369335 VMD Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto". - C - 20110331 - R1ORSINI A. 920 - R1 0005113665 VMD F Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20141110 - 20141110 - R1H d. 10. 57 - R1 0004228085 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090624 - 20090624 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Terentius Afer, Publius Titolo: P. Terentii Afri Comoediae sex, infinitis fere locis emendatae: vnà cum Vinc. Cordati Vesul. Burg. Commentariis in Andriam; summariis uerò (quae argumenta uocant,) & annotationibus methodicis rei, ac styli in reliquas Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Biblioteca Aldina [Paolo Manuzio], 1570 Descrizione fisica: 249, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amru ulci s,o- tede (3) 1570 (R) Note: Il nome del tipografo si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 210 n. 19 Marca (Z48) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2H8 2I4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 - Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Altri titoli: Comoediae 6., infinitis fere locis emendatae VIAE002252 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Terentius Afer, Publius Cordé, Vincent [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46 [Editore] Manuzio, Paolo [Editore] Biblioteca Aldina Forme varianti dei nomi: Terentius , Publius Afer Terenzio Terenzio Afro , Publio Marca tipografica: Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine Identificativo record: VIAE002251 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 46 - R1 0004261175 VMD Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080421 - 20080421 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Plauti Comoediae 20, ex antiquis, recentioribusque exemplaribus inuicem collatis, diligentissime recognitae. Quarum carmina, magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Authoris vita. Argumenta singularum comoediarum. Tralatio Graecarum dictionum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1530 (Excudebat Robertus Stephanus, 1530 VI Calend. Febr. [27. I]) Descrizione fisica: [10], 256 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t,i, m.em m?s, PeLu (3) 1530 (R) Note: Nel titolo 20. è espresso: XX Segnatura: *¹⁰ a-2i⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Stephanus, Robertus Marca tipografica: Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319) Sul frontespizio Identificativo record: PISE000528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 26 - R1 0004366495 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090117 - 20090117 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accij Plauti ... Comoediae omnes quae nunc extant exactissima diligentia recognitæ, vnà cum argumentis singularum comœdiarum nec non auctoris vita quibus accessit copiosissimus index omnium quæ notatu uisa sunt digna Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : [Eredi di Bernardo Giunta, 1.], 1554 (Florentiæ : per hæredes Bernardi Iunte, 1554) Descrizione fisica: [8], 1-269, [1], 270-387, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: otiu 2.8. r,i? NeIb (3) 1554 (R) Note: Segnatura: πa⁸, a-z⁸ &⁸ A-K⁸ χ1 L-2A⁸ 2B⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16 - Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 16 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2B4v Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. Identificativo record: BVEE016966 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 2. 16 - R1 0003890165 VMD Manca il colophon. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Annotazioni sul verso della carta 2B3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in orosul dorso - C - 20090701 - 20090701 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Actij Plauti Comoediae viginti Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 1078, \2! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u-um m.s, m:s: SuAm (3) 1547 (A) Note: Segnatura: a-z⁸ A-Q⁸ (Q8 bianca) 2a-2z⁸ 2A-2E⁸ 2F⁴ (2F4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7 - Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front Identificativo record: RMLE009628 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 10. 7 - R1 0004201445 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede - C - 20090525 - 20090525 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Accii Plauti Comoediae viginti, olim a Ioachimo Camerario emendatae: nunc vero plus quàm 200 versibus, qui passim desiderabantur, ex vv. 200 additis, suo quodammodo nitori restitutae; opera et diligentia Ioannis Sambuci Tirnauiensis Pannonij. Aliquot erudite C. Langij, Adr. Turnebi, Hadr. Iunij, & aliorum doctorum virorum, partim margini adscriptae, partim in calcem reiectae, obseruationes Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christoph. Plantini, 1566 Descrizione fisica: 847, \1! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: i*us o.o. t:s: EtNu (3) 1566 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁸a-z⁸2A-2G⁸ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Camerarius, Joachim <1500-1574> Zsámboki, János <1531-1584> Junius, Hadrianus <1511-1575> Lange, Carl Turnèbe, Adrien <1512-1565> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 38 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Sambucus , Johannes Sambucus , Ioannes De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Identificativo record: BVEE017483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 38 - R1 0004202305 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090526 - 20090526