Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Titolo uniforme = opera
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Madaurensis Opera omnia quae exstant, emendata & aucta: cura Petri ColuI Brugensis; cum eiusdem ad omnia vberioribus notis. Accessit nunc primùm, inter alia, lib. Peri hermēneias, ex bibliotheca C.V. Francisci NansI
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 431, [1]; 298 [i.e. 296, 40] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta m,l- r-t; usua requ (3) 1588 (R)
o-ab udt. s.vt etse (3) 1588 (R)
Note Marche sui front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸2*⁸A-Z⁸a-d⁸; 2A-2S⁸2T⁴a-b⁸c⁴
Omesse nella numerazione le c. 225-226 della pt. 2
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 16
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Opera | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Colve, Pierre <1567-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Colvius , Petrus -> Colve, Pierre <1567-1594>
Colve , Pieter -> Colve, Pierre <1567-1594>
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Marca non controllata Marche sui front.
Identificativo record BVEE018301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 16 000376999 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Archimedes [ scheda di autorità ]
Titolo Archimēdous tou Syrakousiou ta mechri nyn sōzomēna, hapanta. Archimedis Syracusani ... Opera, quae quidem extant, omnia, ... primùm & Graecè & Latinè in lucem edita. ... Adiecta quoque sunt Eutocii Ascalonitae in eosdem Archimedis libros commentaria, item Graecé & Latinè, numquam antea excusa
Pubblicazione Basileae : Ioannes Heruagius excudi fecit, 1544 (Basilea : per Ioannem Heruagium, 1544. mense Martio)
Descrizione fisica 3 parti ([8], 139, [1]; [8], 163 [1]; [4], 65, [3], 68, [4] p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ers, ***- *-*- **** (3) 1544 (R)
n-me *-** *.** **** (3) 1544 (R)
rilu orac iss, prfi (3) 1544 (Q)
Note Riferimenti: VD16 A 3217
A cura di Thomas Gechauf, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ α-π⁴ ρ⁶; 2✝⁴ a-t⁴ u⁶; Α-Ι⁴ 2A-2I⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
   Mutilo della pt. 2 e delle ultime 68 pagine della parte 3. - Sul frontespizio iniziali ("VAL. CHIM") e nota di possesso in greco di Valerio Chimentelli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Iniziali (VAL CHIM) e nota in greco sul frontespizio
Pubblicato con Archimedis Syracusani philosophi ac geometrae excellentissimi Opera, quæ quidem extant omnía, Latinitate iam olim donata, nuncque primum in lucem edíta | Archimedes MILV055118
Titolo uniforme Opera | Archimedes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Archimedes [ scheda di autorità ]
Gechauf, Thomas <1551m.> [ scheda di autorità ]
Eutocius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 28
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Venatorius , Thomas -> Gechauf, Thomas <1551m.>
Archimedes : Syracusanus -> Archimedes
Archimede -> Archimedes
Eutocius : d' Ascalon -> Eutocius
Eutocius : Ascalonius -> Eutocius
Eutocius : Ascalonita -> Eutocius
Eutocio -> Eutocius
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE001690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 28 000374551 Mutilo della pt. 2 e delle ultime 68 pagine della parte 3. - Sul frontespizio iniziali ("VAL. CHIM") e nota di possesso in greco di Valerio Chimentelli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claudianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Cl. Claudiani poetae celeberrimi Opera. Quorum catalogum, post eius uitam ex Petro Crinito ac Volaterrano reperies
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta deem t,*. u,t. NuAr (3) 1548 (A)
Note Marca sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con iscrizione dilavata. - tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Opera | Claudianus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Claudianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 14
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Claudiano -> Claudianus, Claudius
Claudiano , Claudio -> Claudianus, Claudius
Claudien -> Claudianus, Claudius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record LO1E005374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 14 000388739 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio con iscrizione dilavata. - tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Titolo L. Coelij Lactantij Firmiani Diuinarum institutionum. Lib. 7. De ira Dei. Lib. 1. De opificio Dei. Lib. 1. Epitome in libros suos, liber acephalos. Carmen de Phœnice. Resurrectione dominica. Passione Domini. Omnia ex fide & auctoritate librorum manuscriptorum emendata
Pubblicazione Lugduni : apud Thomam Soubron, 1594
Descrizione fisica 679 \i.e. 879, 49! c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta oris e:l- ete- cu** (7) 1594 (R)
Note Il Carmen de passione Domini è opera di attribuzione incerta
Il Carmen de resurrectione dominica è di Venanzio Fortunato
A cura di Jean de Tournes, il cui nome appare nella postfazione
Segue a c. 2H5r.: Interpretatio dictionum Graecarum, quæ in Lactantio reperiuntur a cura di Marcus Musurus
Marca sul front. (S119)
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-z⁸A-2M⁸
C. 879 erroneamente numerata 679.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
   Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Titolo uniforme Opera | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Carmen de passione Domini
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus [ scheda di autorità ]
Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
Tournes, Jean : de <fl. 1540-1585> [ scheda di autorità ]
Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 11
[Editore] Soubron, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Fortunato , Venanzio -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Fortunat , Venance -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venance Fortunat -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzio Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Venanzo , Fortunato -> Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
Lactantius , Lucius Firmianus -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactance -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Firmiano -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lactantius Firmianus , Lucius Cœlius -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Lattanzio Firmiano , Lucio Celio -> Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE021092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 11 000232173 Escluso dalla consultazione. - Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi