Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bembo, Pietro >> Titolo uniforme = prose
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di settembre del 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna, 2001
Recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Editio princeps; a carta G6r, riga 22, è presente la correzione ms. dell'erroneo "altre" (per "arte"), disposta dall'autore e peculiarmente identificativa rispetto ad una contraffazione veneziana coeva; tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x126 mm (contraffazione 200x121 mm); finale del colophon: "le stampino" (contraffazione: "la stampino"); filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo (contraffazione: appello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A"
Segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.05
   1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?]
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Possessore: Foresti, Bartolomeo. Nota sul verso dell'ultima carta: "Ad vso dj Bartholomeo Foresti ..."
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foresti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record NAPE004449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.05 000000008 1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?] 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 3. 11 000423507 Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di Settembre 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna 2001, pp. LVII-LXIII; recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Contraffazione veneziana coeva dell'editio princeps pubblicata prima del 3 gennaio 1526, data della lettera di Bembo nella quale vi si fa riferimento. Tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x121 mm (edizione originale 200x126 mm), a carta G6 (= XLII)r riga 22 "arte" (ed. orig.: "altre" e sua correzione manoscritta), finale del colophon: "la stampino" (ed. orig.: "le stampino"), filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A" (ed. orig.: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo)
Romano; segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte.
Indicazione di pubblicazione falsa., BVEV018105
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.04
   1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record BVEE071138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.04 000000005 1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le prose di M. Pietro Bembo. Nelle quali si ragiona della volgar lingua, scritte al cardinal de' Medici, che poi fu creato a sommo Pontefice, & detto papa Clemente 7. Diuise in tre libri, e di nuouo aggionte le postille nel margine, e reuiste con somma diligenza da m. Lodouico Dolce. Con la tauola
Pubblicazione In Venetia : appresso Girolamo Scotto, 1563 (In Venetia : appresso Girolamo Scotto, 1563)
Descrizione fisica [48], 357, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 70el 1047 te;i oiPh (3) 1563 (R)
Note Marca (V460) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹²-2[ast]¹² A-P¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 17
   Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Fama alata con tromba sulla spalla destra, dall'altra mano si sprigionano fiamme, è posata con un piede su globo alato con iniziali di Ottaviano Scoto. (V460,Z513) Sul front.
Identificativo record BVEE017092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 15 000352692 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 9. 17 000421915 Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le prose di M. Pietro Bembo, nelle quali si ragiona della volgar lingua, ... Diuise in tre libri, e di nuouo aggiunte le postille nel margine, e riuedute con somma diligenza da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : \\Francesco Rampazetto! (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1562)
Descrizione fisica \\48!, 258, \\6! p ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 23il 4341 rae- pola (3) 1562 (R)
Note Marca (Z989) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!¹²2\\ast! 2QA-L¹²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 10
   Mancano le c. L11, L12, bianche. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record LO1E003397
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 10 000426153 Mancano le c. L11, L12, bianche. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi