Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Domenichi, Lodovico >> Editore = [bernardo giunta 1.]
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1548 (In Fiorenza : appresso Bernardo di Giunta, 1548)
Descrizione fisica 2 pt. (111 [1] ; 96) c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,mi tete mili (3) 1548 (R)
n-i, diti o&pa uegi (3) 1548 (R)
Note A cura di Lorenzo Scala e Lodovico Domenichi, come si rileva dalle epistole dedicatorie a carta A2r e a carta 2A5r; a carta H1r con proprio frontespizio: Dialogo ... delle bellezze delle donne; parte 2: Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola fiorentino
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; 2A-2M⁸ (G8 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: alla fine della parte 1. manca la marca tipografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.11
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa
Pubblicato con Ragionamenti di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Dialogo di M. Agnolo Firenzuola Fiorentino, Delle bellezze delle donne. | Firenzuola, Agnolo RAVV064463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Scala, Lorenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sui front., a c. O8v e a c. 2M8v. - Var. B: manca a c. O8v
Identificativo record TO0E018668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.11 000000054 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo ms. Sul piatto anteriore note ms. scolorite; sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Ex libris Laurentii Napolioni"; sul frontespizio timbro ovale non identificato impresso tre volte. Tracce di muffa 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della historia de Romani di Sesto Ruffo huomo consolare. A Valentiniano Augusto, tradotto per lo illustriss. signor conte d'Auersa. Il S. don Gio. Vincentio Belprato
Pubblicazione In Fiorenza : [Bernardo Giunta 1.], 1550 (In Fiorenza : appresso Bernardo Giunti, 1550)
Descrizione fisica 44 [i.e. 45], [3] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siLe oaa- m-lo naca (3) 1550 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi, il cui nome figura nella pref. a c. A4r
L'Assiocho, o vero Dialogo del dispregio della morte di Platone ..., inizia con proprio occhietto a c. D6r
Marca (V68) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; la p. 45 numerata per errore 44
autore delle 2 dedicatorie alle cc. A2-A4 e F5v.-F6r., CFIV076223
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis
Titolo uniforme Breviarium rerum gestarum populi Romani. | Rufus Festus, Sextus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) sul front. e alla c. F7v.
Identificativo record UBOE016089
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 28 000424790 Sul front. timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi