Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Editore = [melchiorre sessa il vecchio]
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Fondamenti del parlar thoscano. Di Rinaldo Corso. Non prima veduti corretti, et accresciuti
Pubblicazione In Vinetia : [Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 104 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o. toon sido siPE (3) 1550 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13562
Marca (Z588) sul frontespizio; per la data presunta di stampa, 1550, cfr. BMSI, p. 200
Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.10
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 5
   Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Editore e tipografo
Identificativo record NAPE004437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.10 000000051 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms., ed etichetta ms."132". Al piede del frontespizio annotazione ms. "2195" e timbro a secco "Omnia vanitas, Castiglione del Terziere" 1 esemplare escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 398. 5 000396105 Frontespizio mutilo nella parte inferiore, senza perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Titolo Fondamenti del parlar thoscano
Pubblicazione Venetiis : [Melchiorre Sessa il vecchio] (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549)
Descrizione fisica 98, [2] c. ; 8 °
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elan moe. tet- DiDi (3) 1549 (R)
Note Il nome dell'A. appare nella pref
Marca (Z588) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁴
La c. N4 è bianca
Iniziale xil.
Editore., BVEV017025
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 1
   Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588)
Identificativo record BVEE002540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 1 000421344 Legato con: Liburnio, N. Elegantissime sentenze ... In Venetia, 1543. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. a penna sul dorso. - Legatura sconnessa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera noua del magnifico cauagliero messer Antonio Phileremo Fregoso la qual tratta de doi philosophi, cioe de Democrito che rideua de le pacie di questo modo, & Heraclyto che piangeua de le miserie humane diuisa in quindeci capitoli cosa bellissima
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Stampata in Venetia : per Marchio Sessa, nell'anni del Signore 1534)
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loto a.se o,co SeSe (3) 1534 (R)
Note Segnatura: A-F⁸; corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
   Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizzi. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.
Altri titoli Opera nova del magnifico cavagliero
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 2
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fulgoso , Antonio -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Campofregoso , Antonietto -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregosius , Antonius Phileremus -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregoso , Antonio Fileremo -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 466. 2 000456013 Nota di possesso sul front.: Francesco degli Albizzi. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iam primum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerditiis, & praeterea de diuersis legibus Ro. Item Valerii Probi gram. De literis antiq. opusculum
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa il vecchio] (Impressum Venetiis : per Melchiorem Sessam, 1535)
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tiau i-M. ---- dide (C) 1535 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
Segnatura: A-I⁸ K⁴ (K4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720
Titolo uniforme De interpretandis Romanorum literis | Probus, Marcus Valerius
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 37
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 37. 2 000424802 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo della prima opera; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 17. 37 000420393 Sul front. timbro del Legato Piazzini e annotazioni sull'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso tracce di cartiglio, tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi