Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Caro, Annibale >> Editore = appresso aldo manutio
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1572
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oniu o.o, e.lo FuOr (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009650
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Marca (Z110) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-P⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 25. 1
   Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397)
Identificativo record UBOE000177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 1. 25. 1 000422926 Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro. Col priuilegio di n.s. pp. Pio 5. et dell'illustrissima Signoria di Venetia
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pota o.o, e.lo FuOr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009648
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome compare a carta [stella]3r, in calce alla dedica con data: Di Roma, il di primo di maggio 1568
Privilegio a Domenico Basa con data: 1568. 19 luglio ..., a carta [stella]4r
Marca (Z58) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Errata a carta O4v
Variante B: privo di errata, carta O4v bianca
Variante C: carta O4v bianca; privo di errata; errata a carta χ1; [8], 103, [11] p.; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.13
   1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
Altri titoli Rime del commendatore Annibal Caro. Col privilegio di n.s. PP. Pio 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E007767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.13 000000052 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, var. C solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 3 000396560 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Due orationi di Gregorio Nazanzeno theologo, in una de le quali, si tratta quel che sia vescouado, et quali debbiano essere i vescoui. Nel' altra, de l'amor verso i poueri. Et il primo sermone di S. Cecilio Cipriano sopra l'elemosina. Fatte in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 146, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta feua hel- erla coto (3) 1569 (R)
Note Privilegio datato 19 luglio 1568 accordato a Domenico Basa (affittuario della tipografia dei Manuzio dal 1568 al 1572) a carta *4r
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-S⁴ T⁶; iniziali xilografiche
Variante B: [12], 146, [2] p.; segnatura: *⁴ χ² B-S⁴ T⁶; il fasc. χ² contiene: errori della stampa, etc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Cyprianus, Caecilius Thascius [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Cyprianus <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano : di Cartagine <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprien : de Carthage <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cecilio : Cipriano <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano , Cecilio <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus , Thascius Caecilius -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus : Carthaginiensis -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cipriano , Cecilio Tascio -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Cyprianus , Caecilius Thascius <santo> -> Cyprianus, Caecilius Thascius
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front.
Identificativo record VEAE000627
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 4 000396561 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 283. 9 000395943 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo dela legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CI.; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi