Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> eredi >> Editore = apud haeredes melchioris sessae
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [2], 184, 36, 63, [1], 31, [129] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o- deu. Bea- leno (3) 1598 (R)
Note Marche sul front. (V478) e nei fregi alle c. A1r, ²A1r, ³A1r, ⁴A1r, ⁵A1r, a1r (U210)
Segn.: [pigreco]2 A-2G6 2H4 ²A-D8 E4 ³A-K6 L4 ⁴A-D6 E8 ⁵A-M8 N4 a-c8 d4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 11
   Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso
Fa parte di Fr. Ioannis Duns Scoti, ... In quatuor libros Sententiarum perutiles quæstiones, plurimis annotationibus exornatæ, in opus quolibetorum, collationum, ac epitomatum eiusdem doctoris, nuncque nouiter impressæ, atque fidelissimè recognitæ, summaque diligentia castigatæ, & generali indice auctæ, locorum positiones, expositiones, & solutiones continentes. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591)
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114)
Identificativo record UM1E018686
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 11 000332270 Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione dilavata sul dorso 1 volume consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cano, Melchor <1509?-1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Locorum theologicorum libri duodecim. In quibus, non modò vera refellendi vniuersos Christianae religionis hostes, confirmandique sacra dogmata ratio, ac vsus exactè ostenditur, verum etiam omnia ferè quae hodie in controuersiam habentur, luculentissimè examinantur. Auictore reuerendiss. d.d. Melchiore Cano, episcopo Canariensi, Ordinis praedicatorum, primariae cathedrae in Academia Salmanticensi olim praefecto. Cum duplici indice, quorum vnus sententias, alter verò auctoritates Sacrae Scripturae in opere passim expositas, complectitur. Nunc recens quam diligentissimè recogniti ac typis excusi
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1567
Descrizione fisica [8], 823 [i.e. 903], [49] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-re m*i- ruid suli (3) 1567 (R)
Note Segn. : A-Z⁸ Aa-Zz⁸ Aaa-Zzz⁸ ✝-✝✝✝⁸
Marca (V476) sul front. e (U96) in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 31
   Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cano, Melchor <1509?-1560> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cano , Melchior -> Cano, Melchor <1509?-1560>
Marca tipografica Imperatore romano con corona e mazza ferrata tiene con la mano destra uno scudo. Motto: Debile principium melior fortuna sequitur (U96) In fine
Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008901
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 9. 31 000430470 Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altomare, Donato Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Donati Antonii ab Altomari ... Omnia, quae hucusque in lucem prodierunt, opera nunc primum in unum collecta ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1600
Descrizione fisica [28], 644 [i.e. 645], [3] p. : ill. ; in folio
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- sa47 eris quru (3) 1600 (R)
Note Cors., rom
Segn.: ... A-3H6
Testo su due colonne
Iniziali xilog
Le varie parti contenute introdotte da proprio front. senza indicazioni tipografiche
Bianche le ultime 2 p
Variante B con 2 tavole sinottiche ripiegate in fine: De differentiis pulsuum ad tyrones tabula ex Galeno; De causis pulsuum ad Tirones tabula ex Galeno eodem
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altomare, Donato Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5
Forme varianti dei nomi Altimari , Donato Antonio -> Altomare, Donato Antonio
Identificativo record CNCE001304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 7. 5 000452489 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzone [ scheda di autorità ]
Titolo Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus hactenus deprauatissima, nunc autem iugi sedulitate et exquisito studio D. Henrici Dresii ... emendata, ac suo pristino nitori recens restituta ... Quibus accedunt quarundam veterum appostillarum et additionum castigationes ... Accessere insuper eiusdem Azonis quaestiones, quae Brocardicae appellantur ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1596
Descrizione fisica 2 parti ([40] carte, 1288 colonne ; [8] carte, 170 colonne) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 77s. 49s. idei Capr (3) 1596 (R)
a-e. 79m. e-i- cate (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3816
Marche (A129, Z588) sui frontespizi
Segnatura: a⁶ b-d⁸ e¹⁰ A-2Q⁸ 2R¹⁰; *⁸ A-E⁸ F⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Contiene con proprio frontespizio a carta *1r : Aurea Brocardica Azonis Bononiensis, antiquorum iuriscons. facile principis ..
titolo della parte 2, MILE048169
Pubblicato con Aurea Brocardica Azonis bononiensis, ... accessit tabula rubricarum, et index ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Azzone [ scheda di autorità ]
Dresius, Henricus [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Azo -> Azzone
Azone -> Azzone
Draesius , Henricus -> Dresius, Henricus
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) sui frontespizi
Identificativo record MILE003198

Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo De sermone Latino, et modis Latine loquendi. Nuper a mendis plerique expurgatus, & in suum pristinum candorem restitutus. Postremùm Horatius Tuscanella aliquot locos emaculauit; ordinateque Italicis elocutionibus modos hos Latinè loquendi illustrauit / Hadrianus S.Rom.ecclesiae cardinalis
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568 (Venetiiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 156, [16] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ia 9010 tes; coqu (3) 1568 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁸Y⁴
Iniziali e fregio xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.02
   1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)"
Titolo uniforme De sermone Latino et modis Latine loquendi | Castellesi, Adriano
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476)
Identificativo record BVEE001663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.02 000000417 1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones Rotae Lucensis auctoribus magnificis dominis Camillo Lepido Mirandulano, Valerio Vallaria Placentino, Horatio Rouato Brixiensi, iure consultis, & dictæ Rotæ auditoribus. Concernentes non solum materias ciuiles, sed aliquas etiam criminales
Edizione Nunc primum in lucem editae, suisque argumentis illustratæ; eorundemque indice præposito
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1598
Descrizione fisica [16], 234, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ui rear ,&s- sola (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30966
Marche sul frontespizio (Z591), stampato in rosso e nero, e nel fregio xilografico a carta A1r (U210)
Segnatura: π² a⁶ A-T⁶ V⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lepidi, Camillo <1569-1598> [ scheda di autorità ]
Rovato, Orazio <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Vallaria, Valerio <n. 1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 215
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) sul front
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio xil. a c. A1r.
Identificativo record PUVE006181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 215 000119774 Fasc. a6 inserito nel bifolio [pigreco]2. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Mirandulano Decisiones"; iscrizione sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Re, Antonio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus De iuramento calumniae, in quo breuiter enucleantur omnia, quae super iuramento calumniae in scholis, & in foro accidere solent. Authore Antonio Del Re Tiburtino V.I.D. Duplici indice apposito, vno capitum singulorum, altero materierum, rerumque notabilium ... dedica.
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598)
Descrizione fisica [48], 211, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esus id53 a-n- quce (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16723
Corsivo, romano; segnatura: [a]² b⁴ c² d-e⁶ f⁴ A-R⁶ S⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero; stemma del dedicatario Tiberio Cerasi alla carta [a]2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
   Possessore: Guazzini, Sebastiano. Nota sul front.: "Sebastiani Guazzini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Del Re, Antonio <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guazzini, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 17
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Re , Antonio : del -> Del Re, Antonio <sec. 16.-17.>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul front. e in fine.
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Sui fregi
Identificativo record BVEE002378
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 17 000243636 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Sebastiani Guazzini". - Rare postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Dathi Senensis Elegantiae in suam veram formam restitutae. Eiusdemque De nouem verbis, necnon et flosculorum libellus. Addito insuper opuxsculo de conficiendis epistolis, clarissimi oratoris Laurentij Vallensis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1574
Descrizione fisica 63, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-x- ueto o-a- capr (3) 1574 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸
Fregio xil
Marca (n.c.) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Possessore: Conti, Sebastiano. Nota sul front.: "Di sebastiano Conti Volterrano"
   Possessore: Lupi, Giovanni Andrea. Nota sul front.: "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi"
Titolo uniforme Elegantiae. | Dati, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conti, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Possessore precedente] Lupi, Giovanni Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Dathus , Augustinus -> Dati, Agostino
Datus , Augustinus -> Dati, Agostino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE002173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 49 000378252 Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrij Isagogen, ac vniuersos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes: per r.p.f. Saluatorem Bartol. de Assisio ... diligentissime recognitae, atque emendatae. ... Cum syllabo locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetijs : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \16!, 275, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,en u-.a a,as enca (3) 1581 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-2L⁸ 2M⁴ (2M4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Altri titoli Petri Tatareti Parisiensis, ... In Porphyrii Isagogen, ac universos logicorum Aristotelis libros, eruditissimae explanationes
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 2
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE008850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 2 000331087 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. dell'opera a cui è legato. - Legato con: Tartaret, P. In summulas Petri Hispani exactae explicationes. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Hotomani ... In quatuor libros, Institutionum iuris ciuilis eruditissima commentaria
Edizione Secunda editio ab auctore recognita
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud Iacobum Piccaium, 1569)
Descrizione fisica °12! , 391 , °13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emb- s.ta a-ob mite (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22976
Marca (Z588) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °ast!⁶A-2I⁶2K⁴a⁶
Iniziali xil.
Tipografo., BVEV017155
Editore., BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 5. 19
   Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli In quatuor libros, institutionum iuris civilis eruditissima commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Piccaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Marca tipografica In ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca. (A129,Z588) Sul front.
Identificativo record BVEE004133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 5. 19 000244803 Sul frontespizio annotazione relativa agli interventi di censura apportati al testo ("et iuxta censuram F. Jo. Mariae Brasichelli Soc. Pal. Apost. Magistri anno 1608 suis locis emendata"). - Postille marginali e interventi di censura passim. - Legatura inmezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572
Descrizione fisica [6], 301, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R)
Note Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581
Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 32 000249226 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Officina Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, et in longè commodiorem ordinem redacta.Cui hac editione accesserunt eiusdem Rauisii Cornucopiae libellus quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris non vulgaris eruditionis epistolae ... Nunc demum post tot editiones ... emendata ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [8], 337, [3] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. s,di a.au orAp (3) 1598 (R)
Note Rif.: CNCE 30980
Marca (Gatto con topo in bocca) sul frontespizio
Segnatura: a8 A-2T8 2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record UBOE123587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.14 000000375 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli  solo consultazione


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Iansenii episcopi Gandauensis Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Euangelicam partes quatuor. ... Omnia iam denuo, sed multò foelicius quàm antea, renata, & à mendis ferè innumeris, quae in priori editione resederant, ipsiusmet authoris opera quàm accuratissimè repurgata, locisque penè infinitis reddita auctiora. Additis 3. indicibus, ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1579
Descrizione fisica [36], 1-362, [4], 371-854, [i.e. 850, 2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te m,t. amo- reme (3) 1579 (R)
Note Col testo dell'Armonia; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione; ogni parte inizia con proprio frontespizio; alcune correzioni con testo a stampa su strisce incollate
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura : ✝⁸ 2✝¹⁰ A-Y⁸ Z⁶ 2A-2M⁸ 2N⁴ 2O-3H⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli <Armonia>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Jansen , Cornelis <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Iensenius , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Jansen , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Marca tipografica In cornice fig.: un gatto con topo in bocca. In basso iniziali MS. Motto: Imparibus dissidii satis. (V470) Sui frontespizi
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nei fregi
Identificativo record BVEE019518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG m. 4. 13 000389673 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Tusculanarum quaestionum Ciceronis ad M. Brutum libri 5. Cum scholijs Pauli Manutij
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 114, \6! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osno iss, idut soxe (3) 1569 (R)
Note Marca (Pegaso in volo. Sullo sfondo una città) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Possessore: Binda, Carlo. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Carlo Binda
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Binda, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 30 000044933 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti ... In Summulas Petri Hispani exactae explicationes. Per R.P.F. Saluatorem Bartol. ... accuratissime recognitae, candorique pristino restitutae. ... Cum triplici indice dubiorum, sophismatum, & rerum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetiis : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \12!, 207, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s. .hco erm- essi (3) 1581 (R)
Note Con il testo delle Summulae
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2C⁸; iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017636
Tipografo., BVEV017638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Summulae logicales. | Ioannes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 21.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Peter : of Spain -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : Ispano <papa> -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus : Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : di Giuliano -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Rebello , Pedro Juliao -> Ioannes <papa ; 21.>
Spano , Pietro <1220?-1277> -> Ioannes <papa ; 21.>
Joannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Johannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Iohannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 1 000331086 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi