Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aristoteles >> Editore = apud hieronymum scotum
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia Michaealis Ephesii in Aristo. Opuscula aliquot. Non ante, e, Graeco in Latinum conuersa Euangelista Lungus Asulanus vertebat. Nempe, De memoria, & reminiscentia. De somno, & vigilia. De insomniis. De diuinatione per somnum. De longitudine, & breuitate uitae. De morte & uita, iuuentute, & senectute. De respiratione. De motu animalium. De incessu animalium
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552)
Descrizione fisica \2!, 64 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,m, n-ra puo; nequ (3) 1552 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V459) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: χ²-a-q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De longitudine et brevitate vitae. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De iuventute et senectute. | Aristoteles
De vita et morte. | Aristoteles
De divinatione per somnum. | Aristoteles
De respiratione | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
De insomniis. | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Longo, Evangelista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lungus , Evangelista <Asulanus> -> Longo, Evangelista
Evangelista Lungus Asulanus -> Longo, Evangelista
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 3 000425218 Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vimercati Mediolanensis, In quatuor libros Aristotelis, Meteologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Greco in Latinum per eundem conuersio. Cum indice locupletissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1565 (Venetiis : apud Hieronymm Scotum, 1565)
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 283, 1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,um a-de nate rana (3) 1565 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-Z⁶2A⁴
Nella numerazione omessa la p. 101, ripetute le p. 94-95, 107-114, 193
Ritr. Aristotele sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE008124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 2 000425211 Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Expositiones magni Augustini Niphi medices philosophi Suessani in libros de Sophisticis elenchis Aristotelis. Cum textu recognito : & ab ipso auctore interpretato. Opus quidem pernecessarium ac utile ad importunitates sophisticas fugiendas: nuper maxima cura ac diligenti studio in lucem editum
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1551 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1551)
Descrizione fisica 83, [1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-*- toc- t.i- huTa (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: CNCE 31794
Marca (Z67) sul front. e in fine
Iniziali xil
Romano, corsivo
Segn: A-O⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2
   Legato con: Aristoteles. Topicorum libri octo ... Venetiis, 1557. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Expositiones in libros de sophisticos elenchis Aristotelis | Nifo, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE010615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 4. 2 000425215 Legato con: Aristoteles. Topicorum libri octo ... Venetiis, 1557. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Parua naturalia Augustini Niphi medices philosophi Suessani, videlicet Physiognomicorum libri tres. De animalium motu lib. vnus. De longitudine & breuitate uitae lib. vnus. De iuuentute & senectute lib. vnus. De respiratione lib. vnus. De morte & vita lib. vnus De memoria & reminiscentia lib. vnus. De somno & vigilia lib. vnus. De insomniis lib. vnus. De diuinatione naturali, artificiosa, et de propheta lib. vnus
Edizione Omnia post primas editiones nunc primum emendatiora in lucem prodeunt
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1550 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551)
Descrizione fisica 116 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ro m,eo dite gnue (3) 1550 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marche sul frontespizio (Z67) e in fine (Z63)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-P⁶Q⁸R-T⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Parva naturalia | Aristoteles
In Aristotelem. Parva naturalia | Nifo, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul frontespizio
In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) In fine
Identificativo record BVEE006972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 6. 1 000420007 Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Topicorum libri octo, cum Augustini Niphi medices Suessani ... commentariis, Nunc à quamplurimis mendis expurgati ac in margine capitibus, & eorum summariis illustrati
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556)
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- i-s, dumo Sih* (3) 1557 (R)
Note Marca (V456) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Topica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456)
Identificativo record BVEE000586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 4. 1 000425214 Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi ... Expositiones in omnes Aristotelis libros De historia animalium. lib. 9. De partibus animalium, & earum causis. lib. 4. Ac De generatione animalium. lib. 5. Adiecto utili indice, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546)
Descrizione fisica \12!, 413 \i.e. 312!, 216, 169, \7! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isut a-is r-ex suad (3) 1546 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca Z67 sul front. e Z64 a c.2O7 v. - Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-2C⁶2a-2s⁶, ²2A-2N⁶2O⁸, \ast!²
Omesse nella numerazione le p. 285-286
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
In Aristotelem. Historia animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De partibus animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De generatione animalium | Nifo, Agostino
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64)
Identificativo record BVEE006192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 3 000420003 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Afrodisei, et Eustratii ... Commentaria in 2. librum posteriorum resolutiuorum Aristotelis. Innominati item authoris Expositiones compendiariæ in eundem. Andrea Gratiolo ... interprete
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568)
Descrizione fisica 136 p. : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ac r,m. n-am aufi (3) 1568 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V462) di Scoto in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁶ L⁸
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 2
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede
Titolo uniforme Commentaria in Analytica posteriora Artistotelis | Alexander : Aphrodisiensis
Analytica posteriora <L. 2.> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Grazioli, Andrea <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) in fine
Identificativo record CNCE001075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 2 000354451 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermei Commentaria in librum Porphyrii De quinque vocibus, et in Aristotelis Praedicamenta, ac Perihermenias. Cum indice, tam rerum, quam verborum locupletissimo. In his conferendis cum graecis exemplaribus, atque emendandis, quantum studij Petrus Rosetinus Medicus Physicus adhibuerit, qui haec legerit, perfacile intelliget
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559)
Descrizione fisica [10], 35 p., 142 col., [28] p., 176 col. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isre m-i- ,&ro acdo (3) 1559 (R)
Note CNCE 1632
Marca (Z923) in fine
Ritratto xil. di Aristotele sul front
Iniziali xil
Segnatura: A-F⁸ G⁶ H-I⁴ *⁶ 2*⁴ A-E⁸ F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record CNCE001632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 10. 1 000425223 Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel De sensuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei Commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philaltaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Arisatotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, vita & morte. De longitudine ac breuitate vitae. De diuinatione per somnum
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1544
Descrizione fisica °4! , 51 , °1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rant oqi- oees uesi (3) 1544 (A)
Note Marca (Z65) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °ast!⁴A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 4
   Legato con 4 opere di Alexander Aphrodisiensis. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede
Titolo uniforme Commentaria in De sensu Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65) Sul front.
Identificativo record BVEE000888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 4 000354453 Legato con 4 opere di Alexander Aphrodisiensis. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel de sesuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philalthaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Aristotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, uita & morte. De longitudine ac breuitate uitae. De diuinatione per somnum
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica 37 , \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ist: *,er s.t, muue (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-E⁶F⁸
Iniziali xil
Marca Z67 sul front. e alla c. F8r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera con cui è legato
Titolo uniforme Commentaria in De sensu Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Identificativo record BVEE001571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 2 000425217 Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi philosophi Suessani Expositio super octo Aristotelis Stagiritae libros de physico auditu. Cum duplici textus tralatione, antiqua videlicet, & noua eius, ad Graecorum exemplarium veritatem, ab eodem Augustino, quam fidissime castigatis, Auerrois etiam Cordubensis in eosdem libros proemium, ac commentaria, cum ipsius Augustini Suessani refertissima expositione, annotationibus, ac postremis in omnes libros recognitionibus, castigatissima conspiciuntur. His demum omnibus, pro studiosis ... locupletissimus index literarum serie congestus additus est ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569)
Descrizione fisica [28], 651, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 74u- med- e-n- aumi (3) 1569 (R)
Note Ritr. xilogr. di Aristotele sul front
Marca (V 462) in fine
Testatine e iniziali xilogr
Con il testo di Aristotele in latino
Cors.; rom
Segn.: *¹⁰ 2*⁴ A-2R⁸ 2S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record PISE000280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 17 000237225 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi medices philosophi Suessani In priora analytica Aristotelis commentaria longe quam hactenus in lucem prodierint emendatiora, luculentioraque. Quibus indicem vocum rerumque notatu dignarum locupletissimum nuper adiecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica [6!, 140 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .o.p a-.p ntr- b.Si (3) 1549 (A)
Note Marche sul front. (Z62) e in fine (Z64)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]6 A-Y6 Z8
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine
Entro ampia cornice: àncora che unisce rami di palma e d'ulivo germoglianti da un tronco. In alto cartiglio con motto: In tenebris fulget. In basso: SOS. (Z62) Sul front.
Identificativo record TO0E040716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 8 000420011 Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
Titolo D. Egidii Romani ... In Arist libros De gener. commentaria, & subtilissimae quaest. super primo ... Marsilii Inguen, et magistri Alberti de Saxonia in eosdem accuratissimae quaestiones
Edizione Omnia postrema hac nostra aeditione maiori quàm antea studio castigata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1567 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568)
Descrizione fisica 339, [5] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.y- a.ia siam moos (3) 1567 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V462) alla c. 2F3v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2E⁶2F 44
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front
La c. 2F4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caesaris Bargnani codex". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
   Possessore: Bargnani, Cesare. Nota su guardia anter.: "Caesaris Bargnani codex"
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
Marsilius : van Inghen [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Albertus : de Saxonia [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bargnani, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsilius : von Inghen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : ab Inghen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : of Ingen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : van Inguen -> Marsilius : van Inghen
Inghen , Marsilius : van -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : de Inghen -> Marsilius : van Inghen
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colonna , Egidio -> Egidio : Romano
Aegidius : Romanus -> Egidio : Romano
Egidius : Romanus -> Egidio : Romano
Aegidius : de Columna -> Egidio : Romano
Columnius , Aegidius -> Egidio : Romano
Gilles : de Rome -> Egidio : Romano
Alberto : di Sassonia -> Albertus : de Saxonia
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine
Identificativo record BVEE003078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 8 000425220 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caesaris Bargnani codex". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros de generatione, et corruptione Aristotelis, ex colloquijs Ammonij Hermæ, proprijsque eius considerationibus, Hieronymo Bagolino Veronensi interprete. Quae omnia ingenio ac doctrina peritissimi vtriusque linguæ viro denuo sunt diligentissime recognita, ac erroribus post primam secundam, & tertiam editionem repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568
Descrizione fisica 91,[1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta islo n-Et a-u- ctle (3) 1568 (R)
Note Col testo di Aristotele in latino
A cura di Giovanni Battista Bagolino, il cui nome figura nella lett. dedic
Ritr. di Aristotele sul front
Segn.: A-K⁴L⁶
La c. L6v è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Commentaria De generatione et corruptione. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bagolino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record PUVE006736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 1 000354444 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi In libros priorum resolutiuorum Aristotelis commentariae annotationes ex colloquijs Ammonij Hermeae, cum quibusdam proprijs meditationibus. Iterum e Greco multo elegantius ac castigatus quam antea in Latinum versae. Lucillo Philaltaeo interprete
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1544
Descrizione fisica 116 [i.e. 117], [1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta stne t.o- b.a- sipe (3) 1544 (R)
Note Marca sul front. (Z65) e in fine (Z64)
Testo su due colonne
Cors. ; rom
Iniziali e testatine xil
Errori nella numerazione
Segn.: A⁶ B⁴ C-E⁶ F⁴ G-T⁶ V⁸
L'ultima c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 55. 2
   Legato con: Ioannes Philoponus. Expositiones dilucide ... Venetijs, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
Titolo uniforme Analytica priora | Aristoteles
Commentaria in Analytica priora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine.
Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65) Sul front.
Identificativo record NAPE025053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 55. 2 000140109 Legato con: Ioannes Philoponus. Expositiones dilucide ... Venetijs, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560)
Descrizione fisica \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V456) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-K⁸L¹⁰
Omesse nella numerazione le c. 221-224
Iniziali xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica priora | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine.
Identificativo record BVEE020714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 1 000354441 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi