Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tournes, Jean de <1.> >> Editore = apud ioan. tornaesium
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Cupido iurisperitus. Stephano Forcatulo Bliterensi iurisconsulto autore. Eiusdem ad calumniatores epistola
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1553
Descrizione fisica 141, \3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ono- usr, r-em qume (3) 1553 (R)
Note Marche sul frontespizio (S188) e in fine a carta s3v(S190)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-s⁴
Ultima carta bianca
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
Pubblicato con Ad calumniatores epistola. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE011501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 1 000451806 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Papon, Jean <ca. 1505-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Paponis Crozetii ... In Burbonias consuetudines Commentaria
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550
Descrizione fisica \\8!, 490, \\22! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-te o-um a-ur IDES (3) 1550 (R)
Note Con il testo delle leggi in francese
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, a-z⁴A-2S⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 24
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Papon, Jean <ca. 1505-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Bourbonnois <Ducato> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 24 000245732 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Necyomantia iurisperiti. Siue, de occulta iurisprudentia, dialogi. Stephano Forcatulo Bliterensi iurisconsulto autore
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1549
Descrizione fisica 328 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en 2.3. 4.5. *.*. (3) 1549 (R)
Note Segnatura: A⁴ b-z⁴ A-S⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con: Forcadel, E. Penus iuris ciuilis ... Lugduni, 1550. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 1
   Possessore: Zacchia, Lanfranco. Nota sul front.: "Lanfranci Zacchiae"
Titolo uniforme Necyomantia iurisperiti | Forcadel, Étienne
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Zacchia, Lanfranco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE002075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 2 000451807 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 7. 40. 1 000451812 Legato con: Forcadel, E. Penus iuris ciuilis ... Lugduni, 1550. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei Eroticus, interprete Arnoldo Ferrono Burdigalensi regio consiliario, ad Franciscum Nomparem Caulmontionum regulum
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 101, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta osit t,i- usl- Hoqu (3) 1557 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000378 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei De inscriptione particulæ huius EI, pro foribus Delphici templi, libellus. Arnoldo Ferrono Burdigalensi ... interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 40 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- uso- esem dine (3) 1557 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000376 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Titolo Phalaridis Agrigentinorum tyranni Epistolae. Francisco Aretino interprete. Nunc demum opera Antonij Thomae Sauii ad Graecum exemplar collatae, tersissimè in lucem emissae
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550 (\Parigi : Jean de Tournes, 1.!)
Descrizione fisica 146, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en mqe- i-i- stmi (3) 1550 (R)
Note Opera apocrifa
Marche (S188) e in fine (S190)
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Phalaridis Epistolæ
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Savius, Antonius Thomas <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE013473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1121 000452464 Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Vitruuii Pollionis De architectura libri decem ad Caesarem Augustum, omnibus omnium editionibus longe emendatiores collatis veteribus exemplis. Accesserunt Gulielmi Philandri Castilionii ... annotationes ... Adiecta est Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros eodem autore, cum ... indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1552 (Acheue d'imprimer le huitieme de Feurier 1552)
Descrizione fisica [16], 447, [57] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,n- s.um r-T. Toni (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁴ ²πA⁴, a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2r⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Pubblicato con Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros. | Philandrier, Guillaume <1505-1565> BVEV025199
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Philandrier, Guillaume <1505-1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philandrus , Gulielmus -> Philandrier, Guillaume <1505-1565>
Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.
Identificativo record TO0E000986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 7. 2 000378658 Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 12. 32 000378913 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonini imperatoris Romani, et philosophi De seipso seu vita sua liber \|! 12. nunc primum editi, Guilielmo Xylandro Augustano interprete: qui etiam annotationes adiecit. Marini Neapolitani De Procli vita & foelicitate liber: nunc primùm publicatus, innominato quodam interprete, adiectis itidem scholij \|!. E bibliotheca illustrissimi principis Othonis Henrici
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1559
Descrizione fisica 221, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,u- a-o- *-e, loqu (3) 1559 (A)
Note Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-O⁸
Bianca c. O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con De Procli vita & foelicitate liber | Marinus : Neapolitanus RAVV000483
Titolo uniforme Ad se ipsum | Marcus Aurelius Antoninus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Marinus : Neapolitanus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mark Avrelij Antonin -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio Antonino -> Marcus Aurelius Antoninus
Antoninus , Marcus Aurelius -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus <imperatore romano> -> Marcus Aurelius Antoninus
Heliogabalus -> Marcus Aurelius Antoninus
Marino : di Neapoli -> Marinus : Neapolitanus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record BVEE013571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 38 000352053 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi