Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000273 >> Editore = apud ioan. tornaesium, typogr. regium
 

Scheda: 1/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Mores, leges, et ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum, Teutonicum, ex multis clarissimis rerum scriptoribus collecti. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1582
Descrizione fisica 374, [38], 93, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- m*m- m*ab dior (3) 1582 (A)
Note Cornice xilografica sul frontespizio
Marca (S190) in fine
Contiene in fine (p. 93): Goes, D. de. Fides, religio, moresque Aethiopum ... Aliquot item epistolae ... Deploratio Lappianae gentis
Cors.; rom
Segn.: a-2h⁸ 2i⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Possessore: Aistulphus, Angelus. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Pubblicato con Fides, religio, moresque Aethiopum sub imperio Preciosi Ioannis | Góis, Damião : de BVEV077601
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Góis, Damião : de
[Possessore precedente] Aistulphus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boemus , Iohannes -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Aubanus -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Goes , Damianus : à -> Góis, Damião : de
Goes , Damião : de -> Góis, Damião : de
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190)
Identificativo record PISE001251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 35 000207348 Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi