Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Editore = eredi di aldo manuzio 1.] Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 278, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3 Colophon a carta 2M9r Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Altri titoli: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ... TO0E079276 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> Fabrini, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fabbrini , Giovanni Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v Identificativo record: TO0E005659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 28 - R1 0003308255 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 41, [1] c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,e- inlo a-o. neac (3) 1551 (R) Note: Segn.: 3a-3d8 3e10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4 - Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 - Possessore: Abati, Francesco. Nota su guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati" Fa parte di: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Identificativo record: TO0E018694 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 - R1 0004249435 OPD 3 Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Machiavelli, Niccolò Titolo: Discorsi di Nicolò Machiauelli, firentino [!], sopra la prima deca di Tito Liuio Edizione: Nuouamente corretti, & con somma diligenza ristampati Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figli di Aldo, 1546) Descrizione fisica: [8], 207, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sae, eij, neni fetr (3) 1546 (R) Note: Marca (Z43) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-2C⁸. Bianca la c. *8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 - Possessore: Mollo, Gaspare. Nota sul front. Titolo uniforme: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Altri titoli: Discorsi di Nicolò Machiavelli, fiorentino, sopra la prima deca di Tito Livio. BVEE056112 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Machiavelli, Niccolò [Possessore precedente] Mollo, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Makiavelli , Nikkolo Maclavellus , Nicolaus Maquiavelo , Nicolas Macchiavelli , Niccolò Machiavelli , Nicolò Niecollucci , Amadio Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE056111 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C s. 11. 15 - R1 0004398965 VMD Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri - C - 20071001 - 20071001 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Appiano Alessandrino delle guerre ciuili et esterne de Romani, con diligentia corretto et con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Spagna, non piu ueduto Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 3 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2207; Renouard 3. ed., p. 134-135; The Aldine Press, 2001, p. 223-224 Traduzione di Alessandro Braccesi, come si evince dall'intitolazione a carta a5r Marca tipografica (Z43) sui frontespizio e in fine di ciascun volume Corsivo, romano; lettere guida. Comprende: [3]: Libro di Appiano Alessandrino, nel quale si contengono le guerre, che fecero i Romani con li Carthaginesi, et con gli Spagnuoli nella Spagna: nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano [1] [2]: Historia delle guerre esterne de' Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, et corretta Titolo uniforme: Historia Romana Altri titoli: Delle guerre civili et esterne de Romani, con diligentia corretto. BVEE021081 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Traduttore] Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sui frontespizi e in fine ad ogni volume Identificativo record: BVEE021080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 parti in 2 volumi - [Parte prima] - R1H h. 10. 18 - 3 parti in 2 volumi - [Parte seconda] - R1H h. 10. 19. 1 - 3 parti in 2 volumi - [Parte terza] - R1H h. 10. 19. 2 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551) Descrizione fisica: 175, [1] c Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ri i.o- teti tore (3) 1551 (R) Note: Segn.: 2a-2y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4 - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso Fa parte di: Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E018691 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 pt. legate in 1 v. - R1H h. 10. 4 - R1 0004249455 VMD 2 Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso - C - 20090720 - 20090720 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Olympiodorus : Alexandrinus Titolo: Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Dominici Federici de Turrisanis, 1551) Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 151 Il primo vol. contiene il testo in greco, il secondo in latino Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ... Titolo uniforme: In Aristotelis Meteorologicarum librum primum commentarium In Aristotelis Meteora commentaria. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus Aristoteles Ioannes : Philoponus [Editore] Torresano, Federico [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Olympiodorus Olimpiodoro : di Alessandria Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sui front. e in fine. Identificativo record: UM1E008811