Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> >> Editore = eredi di aldo manuzio 1. e andrea torresano 1.]
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R)
Note Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio
Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
   Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine
Identificativo record BVEE059170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 15 000374538 Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Ioannis Baptistæ Egnatij Veneti de Cæsaribus libri 3 à dictatore Cæsare ad Constantinum Palæologum, hinc à Carolo Magno ad Maximilianum Cæsarem. Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Neruæ & Traiani atque Adriani principum uitæ ex Dione, Georgio Merula interprete. Aelius Spartianus Iulius Capitolinus ... Vulcatius Gallicanus ab eodem Egnatio castigati. Addita in calce Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio non ante impressa
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Iulio 1516)
Descrizione fisica [108], 295, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,r- o.di otta pamn (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 76-77
Prefazione datata 1517
Segnatura: HS⁸ Ab⁸-Hi⁸ 3A-3D⁸ 3E⁴ a-2o⁸; carte HS7-8 e Hi8 bianche; doppio registro a carta 3E3v; spazi per iniziali e alcune lettere guida; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8
   Mancano le carte 2o 3-7. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bartholomej Verzanj I.U.d." e altra cancellata. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I. U.d."
Pubblicato con Neruae & Traiani atque Adriani principum uitae ex Dione, Georgio Merula interprete. | Dio : Cassius CFIV088577
Titolo uniforme De Caesaribus libri 3. | Egnazio, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Minut, Jacques : de <1470ca.-1536> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record NAPE005897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 8 000376990 Mancano le carte 2o 3-7. - Sul frontespizio nota di possesso: "Bartholomej Verzanj I.U.d." e altra cancellata. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. M.T. Ciceronis De inuentione lib. 2. Eiusdem De oratore ad Quintum fratrem lib. 3. Eiusdem De claris oratoribus, qui dicitur Brutus, lib. 1. Eiusdem Orator ad Brutum lib. 1. Eiusdem Topica ad Trebatium lib. 1. Eiusdem Oratoriae partitiones lib. 1. Eiusdem De optimo genere oratorum praefatio quaedam. Index rerum notabilium, quae toto opere continentur, per ordinem alphabeti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1521)
Descrizione fisica [16], 245, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.tq isse e?s, piIt (3) 1521 (R)
Note Nel tit. numeri romani
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Corsivo, greco, romano
Segn.: [ast]-2[ast]⁸ a-k⁸ l⁴ m-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Bianca c. [ast]8
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
De optimo genere oratorum.LAT | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 11
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Identificativo record PUVE008654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 11 000378561 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A., titolo e data incisi sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 7. 32 000377355 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo Ausonius
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Novembri 1517)
Descrizione fisica 107, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ut s,i, s.e, QuSi (3) 1517 (R)
Note Adams A2278, Renouard 80.7, EDIT 16, CNC 3482
A c. a1v dedica di Hieronymus Avantius al cardinale Marco Cornelio
Note tipogr. della prima semiarea dedotte dalla marca
Marca (Z38) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸ o⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18
   Sul frontespizio timbro con iniziali intrecciate OCT sormontate da stella. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18
   Possessore: O.C.T.. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] O.C.T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 18
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record VIAE000698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 18 000436774 Sul frontespizio timbro con iniziali intrecciate OCT sormontate da stella. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Macrobii In Somnium Scipionis ex Ciceronis 6. libro de Rep. eruditissima explanatio. Eiusdem Saturnaliorum libri 7. Censorinus De die natali, additis ex uetusta exemplari nonnullis, quæ desiderabantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, 1528 mense Aprili)
Descrizione fisica [16], 322, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usi- s.e- :&ad tasu (3) 1528 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁸ [astmaiuscolo]⁸ a-z⁸ &⁸ A-Q⁸ R⁴ ([astmaiuscolo] 7,8 e R3 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5
   Note di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore: "Joannis Antonij Costae pontrem. empt. lucae ...", "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum", "...Giouannj Guinigi". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5
   Possessore: Costa, Giovanni Antonio. Nota sulla guardia anter. e a c. R2: "Ioannis antonij costae pontremulani"
   Possessore: Costa, Anselmo. Nota sulla guardia anter.: "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum"
   Possessore: Guinigi, Giovanni. Nota sulla guardia ant. e sul contropiatto poster.: "... Giouannj Guinigi"
Titolo uniforme De die Natali | Censorinus
In Somnium Scipionis. | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
SaturnaliaLAT | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Censorinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Costa, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5
[Possessore precedente] Costa, Anselmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5
[Possessore precedente] Guinigi, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 5
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Censorino -> Censorinus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UBOE002148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 5 000376347 Note di possesso sulla carta di guardia anteriore e sul contropiatto posteriore: "Joannis Antonij Costae pontrem. empt. lucae ...", "Anselmi Costae Pontremulensis ac amicorum", "...Giouannj Guinigi". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoc volumine continentur haec. Commentariorum de bello Gallico libri 8. De bello ciuili Pompeiano. libri 4. De bello Alexandrino. liber 1. De bello Africano. liber 1. De bello Hispaniensi. liber 1. Pictura totius Galliæ, & Hispaniæ ... Nomina locorum, urbiumque, & populorum Galliæ, & Hispaniæ ... Pictura pontis in Rheno. Item Auarici. Alexiæ. Vxelloduni. Massiliæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense nouemb. 1519)
Descrizione fisica [16], 296 carte : ill., carta geografica ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.No m.r- utdi acnu (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8155; Essling 1734; Adams, H.M. Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600, in Cambridge libraries, vol. 1, C29
Altro colophon a carta 2k8v: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Ianuario 1518
Marche sul frontespizio (Z39), a carta 2k8v e in fine (Z38)
Segnatura: A-B⁸ a-2o⁸ (B8 e 2k7 bianche); corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
   Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
   Possessore: Domenici, Giulio. Nota a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum"
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum
Bellum Africanum
Bellum Hispaniense
De bello Gallico
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Domenici, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 27
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) A c. 2k8v e in fine.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.e in fine.
Identificativo record BVEE056347
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 27 000377010 Nota di possesso a c. B7r: "Hic liber est Iulij Dominici atque suorum amicorum ..." eannotazioni sul verso della stessa carta. - Annotazioni dilavate anche sul verso dell'ultima carta. - Postille e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamenacon punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem De bello Iugurthino. Orationes quaedam ex libris Historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem Oratio contra M. T. Ciceronem. M. T. Ciceronis Oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis Declamatio contra Lucium Catilinam ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [8], 142, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d-n- roi- naem petu (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53893
Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ (t7r bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 242
   Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi.
Pubblicato con De bello Iugurthino. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Historiae | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Oratio contra M. T. Ciceronem. | Sallustius Crispus, Gaius CFIV002500
Oratio contra C. Crispum Sallustium. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Orationes quatuor contra Lucium Catilinam. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Identificativo record UM1E000026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 242 000023430 Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; fregi dorati sull'unghiatura; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii Noctium Atticarum libri vndeuiginti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1515)
Descrizione fisica [32], 289, [51] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- m.88 umi- elci (3) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE20605; Renouard 73.9
Esiste altra edizione copiata riga per riga
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Segnatura: 2A-2D⁸ a-z⁸ A-T⁸ V⁴ (bianca carta 2D8); corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 22
   Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi
   Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26
   Possessore: Margarucci, Nuto. Nota sul front.: "Nutus Margarutij"
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Altri titoli Noctium Atticarum libri vndeviginti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Margarucci, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 26
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Var. B sul front. e in fine
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. e in fine
Identificativo record LIAE000701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 22 000023421 Var. A. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle tinta di rosso con A. e titolo in oro, e in pelle tinta di nero con tipografo e data in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB z. 2. 26 000023407 Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Nutus Margarutij". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT | Bembo, Pietro
Verona.LAT | Beaziano, Agostino
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 32 000378857 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense maio 1523)
Descrizione fisica 146, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.:& emro *.do OrTu (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37708
A carta a2v : "C. Valerii Flacci vita" di Pietro Crinito ..."
Segnatura: a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 44. 2
   Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso
Titolo uniforme Argonautica | Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Orphica. Argonautica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Pio, Giovanni Battista <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E001855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 19 000377677 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 8. 44. 2 000374817 Legato con: Apollonius Rodius. Argonauticorum libri quauor. Basileae, 1550. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Erotemata tou chrysolora. Peri anomalon rhematon. Peri schematismou ton chronon ek ton chalkondylou. To tetarton tou gaze, peri syntaxeos. Peri enkletikon. Gnomai monostichoi ek diaphoron poieton. Katon. Erotemata tou gouarinou. Erotemata Chrysoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylæ. Quartus Gazæ de constructione. De encleticis. Sententiæ monostichi ex uarijs poetis. Cato. Erotemata Guarini
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Nouembri 1517)
Descrizione fisica 415, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .**- ***. **** **** (3) 1517 (R)
Note Prima parte del titolo in greco, traslitterato
Il nome dell'autore del De enclyticis, Herodianus, appare nell'intitolazione dello stesso, a c. r5r
Testo solo in greco
Marca (Z38) sul front. e in fine - Corsivo, greco, romano
Segn.: a-s⁸ t⁴ u-z⁸ A-C⁸ D⁴
C. u8 bianca
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 75
   Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.
Titolo uniforme Erotemata. | Chrysoloras, Manouel
Titolo parallelo Erotemata Chrysolorae. De anomalis verbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylae. Quartus Gazae de constructione. De encliticis. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Cato, Dionysius [ scheda di autorità ]
Guarino : Veronese [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Cato Dionysius -> Cato, Dionysius
Dionysius Cato -> Cato, Dionysius
Catone , Dionisio -> Cato, Dionysius
Dyonisius Cato -> Cato, Dionysius
Pseudo-Cato -> Cato, Dionysius
Guarinus : Veronensis -> Guarino : Veronese
Guarinus -> Guarino : Veronese
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record CNCE012131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 75 000374864 Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio)
Descrizione fisica [8], 164 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R)
Note Adams C1241; Renouard 105.1
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref
Marca (U639) sul front. e in fine
Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸
Bianca la c. t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record RMLE006629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 14 000377335 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica. M. Catonis lib. 1. M. Terentii Varronis lib. 3. L. Iunii Moderati Columellae lib. 12. Eiusdem de arboribus liber separatus ab alijs. Palladii lib. 14. De duobus dierum generibus: simulque de umbris, & horis, quæ apud Palladium. Index omnium ferè rerum, quæ in his libris scitu dignæ leguntur. Index græcarum dictionum. Enarrationes priscarum uocum per ordinem literarum digestæ
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1533 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica [54], 295, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r*a, .a.b r-er sace (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 027203
Il fasc. *⁴ contiene la prefazione di Aldo Manuzio 1. ripresa dall'ed. del 1514, ma per un errore di imposizione il fasc. presenta un'incongruenza nella successione delle carte; a cura di Giovanni Giocondo, cfr. Hand Press Book on-line, n. GBOC13778262-E
Altro frontespizio a carta A1r
Corsivo, greco; segnatura: *⁴ A-E⁸ F¹⁰ a-z⁸, ²A-O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
   Note di possesso sul front.: "Jason Molosso", "Io fran.co Arriuabeni Arciprete di Canneto come her. di Carlo Ricciardi mio cugino ... ho hauto q.to a conto dell'heredità". - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
   Possessore: Molossi, Giasone. Nota sul front.: Jason Molosso
   Possessore: Arrivabene, Francesco. Nota sul front.: "Io franc.� Arriuabeni ... ho hauto q.to a conto dell'heredità"
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De re rustica. | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
De re rustica. | Cato, Marcus Porcius
De re rustica. | Varro, Marcus Terentius
Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giocondo, Giovanni : da Verona [ scheda di autorità ]
Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Molossi, Giasone - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
[Possessore precedente] Arrivabene, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giocondo <frate> -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Giocondo , Giovanni -> Giocondo, Giovanni : da Verona
Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Identificativo record RMLE001903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 6 000377901 Note di possesso sul front.: "Jason Molosso", "Io fran.co Arriuabeni Arciprete di Canneto come her. di Carlo Ricciardi mio cugino ... ho hauto q.to a conto dell'heredità". - Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Scenecae [!] Tragoediae
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Octobri 1517)
Descrizione fisica [4], 207, [5] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o- *.s. u.i. IuTh (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37581
A cura di Girolamo Avanzi, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-z⁸ A-D⁸ E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 11
Forme varianti dei nomi Avancius , Hieronymus <n. 1493> -> Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.>
Avanzi , Girolamo -> Avanzo, Girolamo <sec. 15.-16.>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Identificativo record UM1E001524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 11 000428039 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e data sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Asconii Paediani Expositio in 4. orationes M. Tullii Cic. contra C. Verrem. & in orationem pro Cornelio. In orationem contra C. Antonium, & L. Catilinam. In orationem pro M. Scauro. In orationem contra L. Pisonem. In orationem pro Milone. atque harum rerum omnium index. Victorini commentarij in libros M.T.C. de inuentione. & Georgij Trapezuntij in orationem pro Q. Ligario
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Decembri 1522)
Descrizione fisica [12], 283, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-f- 6290 i.r- sita (3) 1522 (R)
Note Adams A2054; Renouard 96.8
Nel tit. il numero 4. è espresso: IIII
A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (U538) e in fine (Z38). colofonn a c. N3v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁸ a-z⁸ A-M⁸ N⁴
C. [ast]4 bianca
Alcuni errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 33
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine.
Identificativo record BVEE020900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 33 000376976 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Cicero cum Asconio 1522"; iscrizione anche sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi