Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Bernardo <1.> eredi >> Editore = nella stamperia de' giunti
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di M. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'essequie del sereniss. Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana, recitata nel palazzo publico il di 17. di maggio 1574. E tradotta in fiorentino da Marcello suo figliuolo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [22] c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erol e-a- dela come (C) 1574 (A)
erol e-mo dela come (C) 1574 (A)
erol vemo dela come (C) 1574 (A)
Note Marca (Z652) in fine a c. F2v
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁴ F²
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Cosimo de' Medici e arma nobiliare della famiglia sul front. in cornice xil
Var. B: con diversa impronta
Var. C: diverso il secondo gruppo dell'impronta per probabile caduta di carattere.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 7
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Oratio Ioannis Baptistae Adriani habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriae ducis. | Adriani, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E010024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 10 000423686 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 7 000395715 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per lo illustr. et eccel. s. duca di Firenze et per sua eccellentia dalli magnifici signori reformatori deputati sopra le cose di Pisa. Et publicata sotto il di 20. di dicembre 1547
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-di u-da o.,& illa (C) 1572 (Q)
Note Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di G. Bertoli, n. 35. 2
Stemma mediceo sul front
Segn.: A⁴ B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 23
   Senza coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 23 000322527 Senza coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione fatta d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana ... sopra le comandate da farsi per causa de lauori publici della città di Firenze, & stato di s. alt. sereniss. fra le venti miglia di detta città, publicata il di 4. di marzo. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,o e,te toe- ledi (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59996
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla prima carta ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: "Della Libreria Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 475. 26 000349952 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione sopra la reuocatione delle due fiere di Pisa, et di loro priuilegij, gratie, & franchigie, ottenuta solennemente nell'amplissimo senato de' 48. il di 9. di nouembre. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ensi o-ri e-i- lios (C) 1574 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 60007
Data di stampa, 1574, dal titolo e dalla sottoscrizione; cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 365.2
Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio; iniziale xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 30
   Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Pisa [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE018009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 30 000323191 Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Legge, et prouuisione in fauor di quelli che di nuouo andassino ad habitare familiarmente nel contado di Pisa per lauorare, & cultiuare la terra, ottenuta nell'amplissimo senato de Quarant'otto, il di 29. d'aprile 1572
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1572
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,te ali- anre liha (C) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 69175; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 327.1
Segnatura: A⁴ (A4 bianca); corsivo, romano, iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 28
   Numerazione ms sul margine superiore delle carte: 404-407. - Fasc. non rilegato, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Autore] Toscana <Granducato> : Senato dei quarantotto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017861
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 28 000322532 Numerazione ms sul margine superiore delle carte: 404-407. - Fasc. non rilegato, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica descritione d'intorno all'inuentioni della Sbarra combattuta in Fiorenza nel cortile del Palagio de' Pitti in honore della sereniss. signora Bianca Cappello gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579)
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o- i-do lara zato (3) 1579 (A)
Note Di Cosimo Gaci, cfr. carta A2v
Stemma dei Medici (V75) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸ C²
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Altri titoli Poetica descritione intorno all'inventioni della Sbarra ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) sul front.
Identificativo record TO0E091465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 3 000397140 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia di Matteo Villani cittadino fiorentino. Li tre vltimi libri. Che son' il resto dell'Istoria scritta da lui, che nelli stampati fino ad'hora mancano. Con vn'Aggiunta di Filippo Villani suo figliuolo, ch'arriua sino all'anno 1364
Edizione Nuouamente posta in luce. Con due tauole vna de' Capitoli, e l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica [16],177, [11] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme l-57 diel peta (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28471
I primi 8 libri e parte del 9. della Historia sono stati pubblicati per la prima volta nel 1562 e di nuovo nel 1581
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A⁸ B-X⁴ Y⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: stemma del dedicatario Francesco dei Medici sul frontespizio, al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 25
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Villani, Filippo <ca. 1325-1405> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 25 000423803 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pulci, Luca <1431-1470> [ scheda di autorità ]
Titolo Ciriffo Caluaneo di Luca Pulci gentil'huomo fiorentino. Con la Giostra del Magnifico Lorenzo de Medici. Insieme con le Epistole composte dal medesimo Pulci
Edizione Nuouamente ristampate
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1572 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1572)
Descrizione fisica [4], 121, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tiri o.o, o.lo NoPe (3) 1572 (R)
Note L'autore della Giostra è Luigi Pulci, fratello di Luca
Segnatura: *² A-G⁸ H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
   Sul contropiatto anteriore, a penna: Albizi. - Alcune postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
   Mutilo del front., c. *2, e fasc. I2. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms: Albizi, sul contropiatto anteriore del volume miscellaneo
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 150. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Ferrucci
Pubblicato con Epistole. | Pulci, Luca <1431-1470> RAVV076743
La Giostra del magnifico Lorenzo de Medici | Pulci, Luigi <1432-1484> BVEV039091
Nomi [Autore] Pulci, Luca <1431-1470> [ scheda di autorità ]
Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 1
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 150. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record RMLE000522
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 1 000396558 Sul contropiatto anteriore, a penna: Albizi. - Alcune postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 8. 26 000389027 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 150. 1 000361825 Mutilo del front., c. *2, e fasc. I2. - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586)
Descrizione fisica [36], 154, [30] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504
Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86
Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 63
   C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) A c. Z4r.
Identificativo record BVEE007277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 63 000424830 C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della metamorfosi cioè trasformazione del virtuoso libri quattro. Di Lorenzo Selua Marcellino pistolese
Edizione Di nuouo ristampati, & ricorretti con nuoue aggiunte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583)
Descrizione fisica 331, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- iua, e-a- nosc (7) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47788
Corsivo, romano; segnatura: [croce]⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 79
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Selva , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : da S. Marcello -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerbi , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : Marcellino -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Marcelli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record UBOE000234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 79 000421293 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo La sfera di Proclo Liceo tradotta da maestro Egnatio Danti; cosmografo del serenissimo gran duca di Toscana. Con le annotazioni, & con l'vso della sfera del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1573
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 55, [1]; 33, [3] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,e- .&ia e.el gito (3) 1573 (R)
i.u. doel 0.li rilo (3) 1573 (R)
Note Marca tipografica (U500) sul frontespizio della pt. 1; vignetta xilografica sul frontespizio della pt. 2 (sfera armillare)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁴ A-G⁴; π⁴ A-C⁴ ?²
Iniziali e fregi xil
Lettera dedicatoria del traduttore a Isabella Medici Orsini datata 26 ottobre 1573 a c. *2r-*2v
Pt. 2.: Trattato dell'vso della sfera di M. Egnatio Danti;
Lettera dedicatoria dell'A. a Diomede Della Cornia marchese di Castiglione dat. Firenze 24 ottobre 1573 a c. π2r; altra del medesimo a Cesare Della Penna dat. Firenze 12 marzo 1570 a c. π2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 358. 5-6
   Nota di possesso erasa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCLXXX
   Coperta in cartone; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Trattato dell'vso della sfera di m. Egnatio Danti, cosmografo del serenissimo gran duca di Toscana. | Danti, Egnazio BVEV020207
Titolo uniforme De sphaera | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma dei Medici su mappamondo sormontato da corona. (Stemma a 6 palle). Dimensioni: 4,8 x 7,5 (U500) Sul front.
Identificativo record UFIE002797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 358. 5-6 000396060 Nota di possesso erasa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCLXXX  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE c. 4. 25. 2-3 000428987 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB z. 2. 19 000439617 Coperta in cartone; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino. Del Puro Accademico Alterato. Al sereniss. gran duca di Toscana suo signore
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1580 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580)
Descrizione fisica 36 p., [1] c. di tav. ripieg. calcogr. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eno, ,an- heli dama (3) 1580 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4184
Puro accademico Alterato è pseudonimo di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi. Anonime e pseudonime, vol.2 p.388
Cors. ; rom
Marca (V366) sul front
Segn: A-D⁴ E²
Testate e iniz. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 493. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Titolo uniforme Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino | Bardi, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) sul front.
Identificativo record CNCE004184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 493. 3 000396422 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo La sfera di messer Giouanni Sacrobosco tradotta, emendata, & distinta in capitoli da Pieruincenzio Dante de' Rinaldi con molte, et utili annotazioni del medesimo. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : appresso i Giunti, 1579)
Descrizione fisica [8], 70, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-he l-n- e.,& apla (3) 1579 (A)
Note Marca U121 in fine
Rom. ; cors
Iniziali xilogr
Segn.: a⁴ A-I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede; segnalibro in seta celeste
   Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Danti, Piervincenzo <1480-1512> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 2
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti de' Rainaldi , Pietro Vincenzo -> Danti, Piervincenzo <1480-1512>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121)
Identificativo record UFIE002796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 53. 2 000436815 Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 261 000088777 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede; segnalibro in seta celeste  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi