Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tipografia del Seminario <Padova> >> Editore = nella stamperia del seminario
 

Scheda: 1/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sibilliato, Clemente
Titolo All'eminentiss. e reverendiss. sig. Carlo cardinale Rezzonico vescovo di Padova rime gratulatorie pel suo felice ritorno al suo dilettissimo gregge
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del seminario, 1751
Descrizione fisica XVI p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.o, a.a, L'Em (3) 1751 (R)
Note Per il nome dell'A., Clemente Sibilliato, cfr. Storia letteraria d'Italia di Francescantonio Zaccaria, p. 30
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta calcogr. sul front
Testatina e iniziale calcogr. a c. A2r
Finalino xil
Segn.: A8.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sibilliato, Clemente
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UBOE101032
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 43.7 000371049   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime per le nozze di sue eccellenze il sig. conte Carlo Lodovico di Colloredo, e Vualsa, e la sig. marchesa don. Eleonora Gonzaga
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, 1721
Descrizione fisica XCII, [4] p. ; 4°.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nou- e,i. gogo SpDa (3) 1721 (R)
Note Segn.: A-M4, bianche le c. M3v. e M4
Fregi xil
Contiene componimenti poetici di vari autori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UFEE012380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 5.2 000370715   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Componimenti poetici per le felicissime nozze del sig. conte Alessandro Bevilaqua con la sig. contessa Margherita Negroboni
Pubblicazione In Padoua : nella stamperia del seminario, 1745
Descrizione fisica [12], CXIII, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nora i.a, o.ti ChSe (3) 1745 (R)
Note Segn.: a6 A-O4 P2
Fregio xil. sul front
Iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record PISE003650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 26.2 000370883   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolzoni, Giuseppe Maria <sec. 18.>
Titolo Orazione in morte del marchese Pier Luigi Dalla Rosa cavaliere gran croce, ... composta, e recitata nel Ducale Oratorio della Steccata l'anno 1725 dall'illustrissimo signor Giuseppe Maria Bolzoni
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, 1728
Descrizione fisica [4], 3-XLV, [3] P. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-b- m-he toc- tato (3) 1728 (R)
Note Fregio xil. sul front
Segn.: A8 (A1+chi1) B-C8
Bianca l'ultima c
La c. chi1 contiene: Lettera di N.N.P.A. ad un suo amico.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Bolzoni, Giuseppe Maria <sec. 18.>
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RAVE062083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 88.1 000371504   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casser, Pier Giuseppe <frate>
Titolo Orazione panegirica pel padovano santuario volgarmente detto Arcella con relative annotazioni del c.p.m. Pier Giuseppe Casser umiliata a monsignor ... Francesco Scipione Dondi Orologio ...
Pubblicazione Padova : nella stamperia del Seminario, 1814
Descrizione fisica 35, °1! p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-me i-i. one. Arch (3) 1814 (R)
Note Segn.: °1!8 2/10
Bianca l'ultima p.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Casser, Pier Giuseppe <frate>
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casser , Pier Giuseppe Maria -> Casser, Pier Giuseppe <frate>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE019644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 43. 14 000462875   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767> [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione contra i materialisti, e altri increduli, del padre Tommaso Vincenzio Moniglia, ... Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario, 1750
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Fregio xil. sui front
Iniz., fregi e finalini xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monelia , Thomas Vincentius <O. P.> -> Moniglia, Tommaso Vincenzo <1686-1767>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RMSE008732
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 35esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 35esimo   
Biblioteca universitariaR b 684   


Scheda: 7/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bressani, Gregorio [ scheda di autorità ]
Titolo Il modo del filosofare introdotto dal Galilei, ragguagliato al saggio di Platone e di Aristotile
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario, 1753
Descrizione fisica [8], 203, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nose e-er zale olgh (3) 1753 (R)
Note Il nome dell'autore, Gregorio Bressani, compare a c. a2r
Fregi e iniziali xilografici
Segn.: a⁴ A-M⁸ N⁶
Lettera dedicatoria al conte Francesco Algarotti alle cc. a2-a4r.
Lettera dedicatoria, CFIV057168
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 67
   Leg. in mezza tela e piatti decorati in carta marmorizzata, sul dorso aut. e tit. in oro. - Sul front. nota ms. a penna leggibile solo parzialmente: "Sidit? Paulinus Ieoceti Pratens: anno RS: 1781". - Segni d'attenzione a lapis.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 67
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: B.U.9.16; 90(495)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Bressani, Gregorio [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record SBLE007837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 67 000463046 Leg. in mezza tela e piatti decorati in carta marmorizzata, sul dorso aut. e tit. in oro. - Sul front. nota ms. a penna leggibile solo parzialmente: "Sidit? Paulinus Ieoceti Pratens: anno RS: 1781". - Segni d'attenzione a lapis.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Avvertimenti alli sacerdoti per l'osservanza esatta de' sacri riti, e cerimonie nella celebratione della santa messa privata: e molti avvisi alli chierici, che servono alla medesima, con l'aggiunta d'alcune regole, per direttione della vita de gl'ecclesiastici stampati per ordine dell'eminentiss. e reverendiss. sig. cardinale Gregorio Barbarigo vescovo di Padova, &c. a commodo del suo clero
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1700
Descrizione fisica 120 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.a- a-l- a-he chCh (3) 1700 (R)
Note Iniziali e fregi xil
Segn.: A-E12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.224
   1 v. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indic. manoscr. di tit. Tracce di tarli e foxing
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE021248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.224 000604013 1 v. Legatura in pergamena rigida, sul dorso indic. manoscr. di tit. Tracce di tarli e foxing  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Galileo Galilei divise in quattro tomi, in questa nuova edizione accresciute di molte cose inedite. Tomo primo [- quarto]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Gio. Manfrè, 1744
Descrizione fisica 4 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non controllata sui front. (Fenice ad ali spiegate su fiamme rivolta al sole. Motto: Post fata resurgo)
Testate, iniziali, finalini e fregi xil.
Comprende 1
2
3
4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UFIE002609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO B. 1 30   
Biblioteca universitariaO B. 1 29   
Biblioteca universitariaO B. 1 28   
Biblioteca universitariaO B. 1 27   


Scheda: 10/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionisi, Giovanni Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo De' blandimenti funebri o sia Delle acclamazioni sepolcrali cristiane[Gian-Jacopo Dionisi]
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario, 1794
Descrizione fisica VIII, 156 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ri i.li s.9. d'la (3) 1794 (A)
Note Il nome dell'A. in testa alla dedica al vescovo di Verona, G.A. Avogadro
Fregio xilogr. sul front
Var. B: VIII, 156, [2] p
Segn.: a4 A-I4 L-T4 V6 [chi]1
A c. [chi]1: Errata.
Tit. alternativo: Delle acclamazioni sepolcrali cristiane., RAV1986738
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 26
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Altri titoli Delle acclamazioni sepolcrali cristiane.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dionisi, Giovanni Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionisi , Giovanni Iacopo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Gianiacopo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Gio. Giacomo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Giovan Jacopo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Giovanni Giacomo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Giangiacomo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Dionisi , Gio. Giacopo -> Dionisi, Giovanni Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RMLE014622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 3. 26 000438208 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato sopra gli atti d'alcuni santi de' quali si fa l'offizio in Bologna. Composto dal sig. card. Prospero Lambertini arcivescovo della detta città, ora Benedetto 14. p.m. In questa edizione accresciuto ed illustrato
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del seminario, 1748
Descrizione fisica [8!, 383, [1! p., [1! c. di tav. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ni a-g- e'r- rePP (3) 1748 (R)
Note Tav. calcogr. raffigurante la cattedrale metropolitana di S. Pietro a Bologna, incisa da F.Z
Fregi xilogr
Testata e iniziale calcogr. a c. A1
Segn.: a⁴ A-2A⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 270
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. di aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spugnati in rosso e verde. Sul controp. ant., nota ms in parte depenn.: Dono ... il 27 febbrajo 1836; sul front., nota ms di poss.: F. Josephus Marsellini M.C. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E022658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 270 000447327 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. di aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spugnati in rosso e verde. Sul controp. ant., nota ms in parte depenn.: Dono ... il 27 febbrajo 1836; sul front., nota ms di poss.: F. Josephus Marsellini M.C. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valsecchi, Antonino
Titolo La religion vincitrice opera di fr. Antonino Valsecchi dell'ord. de' Predic.pub. prim. professore di teologia nell'Università di Padova, relativa ai libri de' fondamenti della religione e dei fonti dell'empietá. Parte prima [-seconda]
Edizione Edizione riveduta dall'autore con un'Appendice
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfré, 1779
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Vignetta calcogr. sui front
Iniziali, testatine e fregi xil.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valsecchi, Antonino
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valsecchi , Antonio <1708-1791> -> Valsecchi, Antonino
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record URBE009157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 233.1-2 1   


Scheda: 13/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1754
Descrizione fisica [8], 175, [1] p., [1] carta di tav. ripiegata : mus. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-di 600, n-a- Daei (3) 1754 (R)
Note Nome dell'autore, Giuseppe Tartini, a carta a2r
Sul frontespizio marca xilografica: Fenice, fiamma, sole. Motto: Post fata resurgo
Segnatura: a⁴ A-Y⁴; romano; iniziali, testatina e finalini xilografici nel testo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 11
   Rilegatura novecentesca in ottavo di pelle
Titolo uniforme Trattato di musica | Tartini, Giuseppe
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tartini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tartini , Gioseppe -> Tartini, Giuseppe
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RAVE002330
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC f. 4. 11 000025424 Rilegatura novecentesca in ottavo di pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R)
Note Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE060360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 120 000446857 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscarini, Marco <1696-1763> [ scheda di autorità ]
Titolo Della letteratura veneziana libri otto di Marco Foscarini cavaliere e procuratore. Volume primo
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del seminario : appresso Gio. Manfrè, 1752
Descrizione fisica [8], 494, [2] p. : [1] ritratto calcografico ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ris- use. e-el chti (3) 1752 (R)
Note Occhietto
Sul frontespizio marca tipografica non censita raffigurante maestro e allievo con motto "Carte ch'avean molt'anni già celato il vero"
Segnatura: [a]² b² A-6I²
Ritratto del doge Francesco Loredan sull'antiporta; iniziali, testatine e finalini calcografici; corsivo, romano.
Antiporta e a carta b1r., TSAV604285
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 167
   Esemplare mancante dell'antiporta. - Legatura novecentesca di restauro in quarto di pelle tabacco e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Foscarini, Marco <1696-1763> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Loredan, Francesco <1687-1762>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Foscarini , Marco <doge di Venezia> -> Foscarini, Marco <1696-1763>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E005767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 14. 167 000379553 Esemplare mancante dell'antiporta. - Legatura novecentesca di restauro in quarto di pelle tabacco e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rollin, Charles <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Della maniera d'insegnare, e di studiare le belle lettere, per rapporto all'intelletto ed al cuore. Opera di m. Rollin. [...]. Traduzione dal francese di Selvaggio Canturani. Tomo primo[-quarto]
Edizione Nuova edizione riveduta sull'ultima edizione di Parigi, accresciuta d'un supplemento
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1744
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione e il nome del traduttore
Selvaggio Canturani è lo pseudonimo di Arcangelo Agostini
Marca non censita (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole splendente. In cornice vegetale. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sui frontespizi
Iniziali e fregi xilografici.
Comprende 3
4
Titolo uniforme De la maniere d'enseigner et d'etudier les belles-lettres | Rollin, Charles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Rollin, Charles <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rollin , Carlo -> Rollin, Charles <1661-1741>
Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E042441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 329   


Scheda: 17/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cullen, William
Titolo Trattato di materia medica del signor Guglielmo Cullen professore di medicina pratica nell'università di Edemb.; primo med. di s.m. nella Scozia ... Tradotto dall'idioma inglese nell'italiano e corredato di copiose note dal signor conte Angelo Dalladecima pubblico professore di materia medica nell'università di Padova ... Tomo 1. [-6.]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : presso Tommaso Bettinelli, 1792-1794
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note A c. 2B9v del volume 2. la licenza di stampa datata 1791 rilasciata a Nicolò Bettinelli
Testatine e finalini xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme A treatise of the materia medica. | Cullen, William
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cullen, William
Dalla Decima, Angelo
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettinelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettinelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E011939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. b 3   
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. b 3   


Scheda: 18/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Darrell, William <1651-1721>
Titolo Il gentiluomo istruito nella condotta d'una virtuosa, e felice vita. In tre parti. Scritto dal signor Dorell gentiluomo inglese cattolico pell'istruzione d'un giovane cavaliere inglese. A cui è aggiunto un avvertimento alle dame. Tradotto dall'originale inglese nell'idioma italiano da d. Francesco Giuseppe Morelli sacerdote fiorentino
Edizione Seconda edizione, accresciuta di alcune annotazioni
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1732
Descrizione fisica [32], 504, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.le h'a- ta2) megu (3) 1732 (R)
Note Marca ed. xil. della Fenice sul front
Front. in rosso e nero
A c.2A3r inizia con proprio occhietto: Il gentiluomo istruito nei veri principi della religione .
A c. 2D2r inizia con proprio occhietto: Il gentiluomo istruito nel modo di conversare .
Segn.: a-d⁴ A-3R⁴
Iniz. e testate xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 3
   Legatura coeva in pergamena, danneggiata
Pubblicato con Il gentiluomo istruito nei veri principi della religione con una piena confutazione dell'ateismo e latitudinarismo | Darrell, William <1651-1721> UM1V011344
Il gentiluomo istruito nel modo di conversare. Convitare gli amici. Contenersi nell'economia delle proprie sostanze ... Come anco una prova dell'immortalità dell'anima ... | Darrell, William <1651-1721> UM1V011344
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Darrell, William <1651-1721>
Morelli, Francesco Giuseppe
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dorell , Joseph -> Darrell, William <1651-1721>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E023284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 3 000422073 Legatura coeva in pergamena, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Ortografia moderna italiana per uso del Seminario di Padova
Edizione Edizione nona nuovamente accresciuta di voci, e ricorretta s'aggiungono 1. Avvertimenti gramaticali. 2. Avvertenze per le lettere familiari. 3. Vocabolario domestico. 4. Alcune lettere di Francesco Redi in proposito di lingua
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1751
Descrizione fisica [8], XII, 316, 63, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pae. o.lo e.s. AlAl (3) 1751 (R)
Note Numeri romani nel tit
Autore: Jacopo Facciolati, cfr. Melzi, G. v. 2, p. 289
Marca xil. sul front. (la fenice risorge dalla fiamme e volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [a]⁴ b⁶ A-2Z⁴ 3A⁶
C. [a]1 bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 157
   1 v. Mezza leg. in carta, sul dorso indic. ms di tit., piatti in carta spessa. Sul piatto ant., nota ms: Ortografia Moderna Italiana 1809 con disegno di un volto; sul controp. ant., nota ms di poss.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.
Pubblicato con Avvertimenti grammaticali
Avvertenze per le lettere familiari
Vocabolario domestico | Facciolati, Jacopo RAVV079686
Lettere di Franceso Redi non piu stampate | Redi, Francesco CFIV038113
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Redi, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BRIE000278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 157 000447055 1 v. Mezza leg. in carta, sul dorso indic. ms di tit., piatti in carta spessa. Sul piatto ant., nota ms: Ortografia Moderna Italiana 1809 con disegno di un volto; sul controp. ant., nota ms di poss.: Della Libreria di S. Croce di Pisa. Tracce di tarli, macchie, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pericone, Giovanni Filiberto
Titolo La teologia per le dame dedicata al merito singolare della nobilissima dama la signora contessa Felicita Bevilacqua ...
Pubblicazione Padova : nella Stamperia del Seminario : presso Tommaso Bettinelli, 1790
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Lo pseudonimo dell'A., Teutamo Parabasio, si ricava dalla firma nella dedica
Front. in cornice.
Comprende [1]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Pericone, Giovanni Filiberto
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettinelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Periconi , Giovanni Filiberto -> Pericone, Giovanni Filiberto
Parabasio , Teutamo -> Pericone, Giovanni Filiberto
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RMLE019971
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 403   


Scheda: 21/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calmet, Augustin [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomo primo. Contiene la storia de' tempi oscuri, o favolosi sino al Regno di Alessandro Magno
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del seminario : appresso Giovanni Manfré, 1719
Descrizione fisica [60], 456 , [48] p. : ill., antiporta calcografica
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,el- t.f. edza ilce (3) 1719 (R)
Note Segnatura: a-b¹² c⁶ A-X¹² (a3 e X12 bianche); frontespizio in rosso e nero.
Nota di contenuto A carta a4r: dedica a Pietro Garzoni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 461
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo, autore e indicazione del tomo contenuto impressi in oro. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta depennata. Danneggiamento biologico diffuso
Fa parte di La storia profana dal suo principio sino al presente composta nella lingua francese dall'autore della Storia della chiesa, e tradotta nell'italiana da Selvaggio Canturani divisa in sei tomi ... Tomo primo [-sesto]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Calmet, Augustin [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Garzoni, Pietro <1645-1735>
[Traduttore] Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calmet , Agostino -> Calmet, Augustin
Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E050314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 461 1 000600311 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo, autore e indicazione del tomo contenuto impressi in oro. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta depennata. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carmeli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
Titolo Storia di vari costumi sacri e profani dagli antichi fino a noi pervenuti, divisa in due tomi, del padre Carmeli... Si aggiungono in fine due dissertazioni appartenenti alla venuta del Messia. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1750
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - heb - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. (Entro cornice fenice che risorge dalle fiamme rivolta verso il sole. Motto: Post fata resurgo) sui front
Rom. ; cors. ; gr. ; ebr
Iniziali ornate e fregi xilogr.
Comprende 1
2
Altri titoli Storia di varj costumi sacri e profani dagli antichi fino a noi pervenuti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Carmeli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lacermi , Carmelo -> Carmeli, Michelangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.: Fenice, in cornice; Post fata resurgo
Identificativo record PUVE001253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 285   


Scheda: 23/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valsecchi, Antonino
Titolo Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empieta libri tre di fr. Antonino Valsecchi dell'ordine de' predic. pub. prim. professore di teologia nell'universita di Padova volume 1. [-3.]
Edizione Edizione sesta riveduta e ricorretta
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Tommaso Bettinelli, 1789
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Fregio sui front
Iniziali e fregi xil.
Comprende 2
Titolo uniforme Dei fondamenti della religione e dei fonti dell'empietà | Valsecchi, Antonino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valsecchi, Antonino
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettinelli, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valsecchi , Antonio <1708-1791> -> Valsecchi, Antonino
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record PARE029184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 630   


Scheda: 24/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calmet, Augustin [ scheda di autorità ]
Titolo La storia profana dal suo principio sino al presente composta nella lingua francese dall'autore della Storia della chiesa, e tradotta nell'italiana da Selvaggio Canturani divisa in sei tomi ... Tomo primo [-sesto]
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1718-1719
Descrizione fisica 6 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sui frontespizi dei volumi 2-6 marca: fenice con ali spiegate in una coppa sormontata da un sole e in cartiglio. Motto “Post fata resurgo”
Volumi 2 e 3 pubblicati nel 1718
Fregi e iniziali xilografiche.
Comprende 1: Tomo primo. Contiene la storia de' tempi oscuri, o favolosi sino al Regno di Alessandro Magno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Calmet, Augustin [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calmet , Agostino -> Calmet, Augustin
Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record TO0E050303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 461   


Scheda: 25/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bretteville, Etienne Dubois : de <1650-1688>
Titolo Orditure di panegirici dei santi di tutto l'anno, colle sentenze della scrittura e de' padri partenenti a ciascun panegirico. Del sig. abate di Breteville. Recate nuovamente dal francese nell'italiano. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1756
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Fenice rivolta verso il sole. Motto: Post fata resurgo) sui front
Iniz. e fregi xilogr
Testo su due colonne.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Bretteville, Etienne Dubois : de <1650-1688>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Breteville , Etienne Dubois : de <abbé> -> Bretteville, Etienne Dubois : de <1650-1688>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front
Identificativo record TO0E049886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 636   


Scheda: 26/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaetano Maria : da Bergamo
Titolo Il confessore ritirato in se stesso per dieci giorni di spirituali esercizj, ideato a' lumi della divina Scrittura, e de' Santi Padri da f. Gaetano Maria da Bergamo cappuccino
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1747
Descrizione fisica [8], 311, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 69O. 3.I- 6.6. 5050 (3) 1747 (R)
Note Marca (fenice che rinasce dalle fiamme ino cornice floreale, alle sue spalle il sole; motto: Post fata resurgo) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziale e finalini xilografici
Segn.: [ast]⁴A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.457
   1 v. Legatura in pergamena semirigida. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in blu. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: S. Tracce di tarli.
   1 v. Legatura in carta. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e autore. Carte ossidate. Fascicolo S parzialmente slegato. Dorso danneggiato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gaetano Maria : da Bergamo
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Migliorini , Marco -> Gaetano Maria : da Bergamo
Gaetano : da Bergamo -> Gaetano Maria : da Bergamo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E044118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.19 000605246 1 v. Legatura in carta. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e autore. Carte ossidate. Fascicolo S parzialmente slegato. Dorso danneggiato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.457 000604911 1 v. Legatura in pergamena semirigida. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in blu. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: S. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704> [ scheda di autorità ]
Titolo La storia delle variazioni delle chiese protestanti. Opera di monsig. Jacopo Benigno Bossuet ... Traduzione di Selvaggio Canturani. Tomo primo [-terzo]
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1728
Descrizione fisica 3 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Indicazione del n. di vol. prima di quella del trad.
traduttore, SBLV319601
Comprende 1
Titolo uniforme Histoire des variations des églises protestantes. | Bossuet, Jacques Bénigne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704> [ scheda di autorità ]
Agostini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bossuet , Giacomo Benigno -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , Jacopo Benigno -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , James Benign -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Bossuet , Benigne -> Bossuet, Jacques Bénigne <1627-1704>
Canturani , Selvaggio -> Agostini, Arcangelo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record LO1E013907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 330   


Scheda: 28/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della scelta, e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana
Edizione Edizione seconda
Pubblicazione Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1729
Descrizione fisica [24], 240 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-me a.re t.mi aGpr (3) 1729 (R)
Note Marca sul front
Segn: a12 A-K12
Dedicatario Fortunato Morosini <vescovo di Trevigi> come da c. a2r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 39
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Traité du choix et de la méthode des études | Fleury, Claude
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fleury , Claudius -> Fleury, Claude
Fleury , Claudio -> Fleury, Claude
Fleury <abbé> -> Fleury, Claude
Bonel , Charles -> Fleury, Claude
Fleurius , Claudius -> Fleury, Claude
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record RLZE011873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 39 000236033 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie toscane, e latine di varj illustri soggetti in lode di s.e. il signor principe don Luigi Pio di Savoja ... raccolte da Giuseppe Salio padovano
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Gio: Manfrè, 1732
Descrizione fisica 83, [1] p. ; 8⁰
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di a.no e.e, DiVe (3) 1732 (R)
Note Iniziali e finalini xilografici
Segn.: A-D8 E10
Bianca l'ultima pagina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 68.1
   1 v. mutilo delle cc. A5-A7, B1-B4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Alaleona, Giuseppe <1670-1749>
Bordegato, Matteo
Salio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Lazzarini, Domenico <1668-1734>
Aldrighetti, Alfonso
Salviati, Francesco
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lazzarini , Domenico : de Murro -> Lazzarini, Domenico <1668-1734>
De' Rossi , Francesco -> Salviati, Francesco
Salviati , Cecchino -> Salviati, Francesco
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record PUVE014533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 68.1 000371299 1 v. mutilo delle cc. A5-A7, B1-B4.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo Giuvenale, e Persio spiegati con la dovuta modestia in versi volgari. Ed illustrati con varie annotazioni dal conte Cammillo Silvestri da Rovigo
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario, 1711
Descrizione fisica 910, [2] p., [5] carte di tav. calcografiche : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rio. e.a- o.o, &nEt (7) 1711 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Giuvenale e Persio volgarizzati
A carta 3L8r licenza di stampa a Giovanni Manfrè
Segnatura: A-3L⁸
Fregio xilografico sul frontespizio
Iniziali, fregi, finalini e ill. xilografici.
Tit. dell'occhietto: Giuvenale e Persio volgarizzati., PARE042003
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 6. 24
   Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature. - Danni da tarlo
Altri titoli Giuvenale e Persio volgarizzati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
[Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Silvestri, Camillo <1645-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UBOE001762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 6. 24 000376698 Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Sacro cuore di Maria Vergine onorato per ciascun giorno della settimana. Con la considerazione de' suoi meriti, e con l'offerta di vari ossequj. Operetta spirituale data in luce da Gioan Pietro Pinamonti della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1722
Descrizione fisica 191, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta boo- B.er 2.er (ade (3) 1722 (R)
boo- B.u- 2.er (ade (3) 1722 (R)
Note Fregio sul front
Iniz. xil
Cors. ; rom
Segn: A-H¹²
Esiste una variante B la cui impronta differisce nel 2° gruppo
Var. C: l'ultima pagina è numerata 192.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.144
   1 v. Leg. piena in c. goffrata a motivi veg. Tracce di tarli, imbrunimento delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pinamonti , Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Gianpiero <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Joannes Petrus <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , G. Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Giovanni <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UM1E023648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.144 000604413 1 v. Leg. piena in c. goffrata a motivi veg. Tracce di tarli, imbrunimento delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale François : de Sales
Titolo Massime dottrinali fedelmente raccolte dalle opere di S. Francesco di Sales da un canonico della cattedrale di Verona ...
Edizione Edizione novissima da molti errori espurgata
Pubblicazione Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1783
Descrizione fisica XII, 424 [i.e. 504] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- 06he a,l- emla (3) 1783 (R)
Note Segn.: a⁶ A-X¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 652
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli decorati policromi. Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita di testo. Dorso e piatti staccati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] François : de Sales
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sal'skij , Francisk -> François : de Sales
Francesco : di Sales -> François : de Sales
Francesco di Sales -> François : de Sales
François de Sales -> François : de Sales
Saleský , František -> François : de Sales
František : Saleský -> François : de Sales
Saleský , František -> François : de Sales
Sales , François : de -> François : de Sales
François : de Sales <santo> -> François : de Sales
Francisco : de Sales -> François : de Sales
Sales , Francisco : de -> François : de Sales
Sales , Franz : von -> François : de Sales
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record MILE014276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 652 000601214 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli decorati policromi. Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita di testo. Dorso e piatti staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale François : de Sales
Titolo Introduzione alla vita divota composta da S. Francesco di Sales vescovo di Geneva
Edizione In questa nuova edizione diligentemente corretta, e riscontrata col testo francese
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1756
Descrizione fisica 407, [1] p. : antiporta calcografico ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elt- min' a-a- dech (7) 1756 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segnatura: A-R¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.380
   1 v. Legatura in pergamena. Indicazione di titolo sul dorso. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso manoscritta: Alessandra Gualandi Franceschi. Piatti e carte tarlati.
Titolo uniforme Introduction à la vie dévote | François : de Sales
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] François : de Sales
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sal'skij , Francisk -> François : de Sales
Francesco : di Sales -> François : de Sales
Francesco di Sales -> François : de Sales
François de Sales -> François : de Sales
Saleský , František -> François : de Sales
František : Saleský -> François : de Sales
Saleský , František -> François : de Sales
Sales , François : de -> François : de Sales
François : de Sales <santo> -> François : de Sales
Francisco : de Sales -> François : de Sales
Sales , Francisco : de -> François : de Sales
Sales , Franz : von -> François : de Sales
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE011178
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.380 000604145 1 v. Legatura in pergamena. Indicazione di titolo sul dorso. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso manoscritta: Alessandra Gualandi Franceschi. Piatti e carte tarlati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Lande, Jérôme : de [ scheda di autorità ]
Titolo Compendio d'astronomia colle tavole astronomiche del signor De La Lande dell'Accademia reale delle scienze di Parigi, e di tutte le più celebri accademie d'Europa
Edizione Prima edizione italiana correttissima, con aggiunte e correzioni dell'autore istesso
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca sui front
Comprende 2: Tavole astronomiche del signor De La Lande membro delle più illustri accademie d'Europa
[1]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] La Lande, Jérôme : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lalande , Joseph Jérôme : de -> La Lande, Jérôme : de
Lande , Jérôme : de la -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Girolamo : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Joseph Jérôme Le Français : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Jérôme : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Joseph Jerome Le Français de <1732-1807> -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Jerome Le Francais : de -> La Lande, Jérôme : de
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Marca sui front.
Identificativo record UFIE002656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 362   


Scheda: 35/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Lande, Jérôme : de [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tavole astronomiche del signor De La Lande membro delle più illustri accademie d'Europa
Edizione Nuova edizione corretta ed ampliata
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1777
Descrizione fisica IV, 254 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta j.e- lala o.o, gaNe (3) 1777 (R)
Note Marca non controllata (Aquila su fiamme entro cornice, con motto: Post fata resurgo) sul front
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-2H⁴ 2I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 362
   Legatura in carta decorata. Dorso in parte lacerato. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione "Doppi 285" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera
Fa parte di Compendio d'astronomia colle tavole astronomiche del signor De La Lande dell'Accademia reale delle scienze di Parigi, e di tutte le più celebri accademie d'Europa
Nomi [Autore] La Lande, Jérôme : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lalande , Joseph Jérôme : de -> La Lande, Jérôme : de
Lande , Jérôme : de la -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Girolamo : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Joseph Jérôme Le Français : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Jérôme : de -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Joseph Jerome Le Français de <1732-1807> -> La Lande, Jérôme : de
La Lande , Jerome Le Francais : de -> La Lande, Jérôme : de
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record UFIE002658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 362 2 000602571 Legatura in carta decorata. Dorso in parte lacerato. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione "Doppi 285" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' Chierici regolari ministri degl'infermi [...]
Edizione Edizione seconda, riveduta, e corretta dall'autore
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R)
Note Marca xilografica (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole splendente. In cornice vegetale. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sul front
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹°.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 278
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Dedicatario] Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo II : di -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo <duca di Savoia ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo II <duca di Savoia> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E014422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 278 000447335 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/37
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi. ...
Pubblicazione In Padova : nella stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme, rivolta verso il sole. Motto: post fata resurgo) sul front
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰
Sul frontespizio, dedica al re di Sardegna Vittorio Amedeo 2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Dedicatario] Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo II : di -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo <duca di Savoia ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo II <duca di Savoia> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E005034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001232 Legatura alla rustica con piatti e dorso rivestiti in carta decorata e indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 23 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione