Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000371 >> Editore = per filippo giunti
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)
Descrizione fisica [52], 930, [6] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BMSTC, p. 402
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Titolo uniforme Historiarum Indicarum libri 16. | Maffei, Giovanni Pietro
Altri titoli Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 18 000423798 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Scipione Ammirato. Nella morte di Filippo secondo re di Spagna al potentissimo re di Spagna Filippo terzo suo signore detta Filippica terza
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598
Descrizione fisica 24 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- l-la e-si laal (3) 1598 (R)
Note Giunti, Annali 259
Marca dei Giunta (Z655) sul frontespizio
Segnatura: A-C⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 496. 14
   Nota di possesso incompleta e parzialmente cancellata sul front.: "S. Scipionis Adm". - Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli Filippica terza.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record NAPE008540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 496. 14 000396454 Nota di possesso incompleta e parzialmente cancellata sul front.: "S. Scipionis Adm". - Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose, libri otto. Tradotti per m. Francesco Baldelli, con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose piu notabili
Edizione Nuouamente stampati con licenza de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [24], 426, [46] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,& erno line lise (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28828
Cors. ; rom
Fregi e iniziali xil. istoriate
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]⁴ A-2F⁸ 2G⁴.
in italiano: De rerum inventoribus, BVEE015843
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum inventoribus | Vergilio, Polidoro
Altri titoli De gli inventori delle cose. Libri otto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) sul front.
Identificativo record TO0E019468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 11. 12 000438336 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; piatto posteriore parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dati, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Lamento di Parione del sig. Giulio Dati gentil'huomo fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1596
Descrizione fisica 13, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eri- e.a, E.o. i.io (3) 1596 (R)
Note Cfr. Edit 16 CNCE 16069
Marca (Z655) sul front
Iniziali xil
Segn.: A-B⁴
Bianca c. B4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Dati, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record PISE000114

Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria di m. Poggio Fiorentino. Tradotta di latino in volgare da Iacopo suo figliuolo. Riueduta, e corretta nuouamente per m. Francesco Serdonati, con l'aiuto d'vn testo latino a penna, che è nella libreria de' Medici. Co' sommarij a ogni libro, e con la tauola fatta dal medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [4], 258, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enro t-on noil nist (3) 1598 (R)
Note Marca (Z655) sul front
Colophon a c. S2v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: ¶² A-R⁸ S².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Mutilo delle p. [3-4]. - Notizie bio-bibliografiche ms sull'A. a p. 258. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso
Titolo uniforme Historiae florentini populi | Bracciolini, Poggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Jacopo <1442-1478> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Poggio , Jacopo -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE013088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 8 000429521 Mutilo delle p. [3-4]. - Notizie bio-bibliografiche ms sull'A. a p. 258. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 453. 2 000396217 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Storia antica di Ricordano Malespini gentil.o fiorentino. Dalla edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giacheto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [16], 225, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neNO o,u- a.i- Cegl (3) 1598 (R)
Note Incerta attribuzione a Ricordano Malespini cfr. NUC 357, p. 286
Marca (Z655) sul front
Cors. ; rom
Nel tit. l'anno 1281 è espresso in numeri romani
Iniziali e fregi xil
Segn.: *⁴ 2*⁴ A-2G⁴
Var. B, front. in parte ricomposto: Storia antica di Ricordano Malespini gentilhuomo fiorentino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota ms sul contropiatto anter. e sulla guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Malespini, Giacotto <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
[Tipografo] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malispini , Ricordano -> Malespini, Ricordano
Malispini , Giacotto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malespini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malispini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record BVEE014360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 28 000422611 Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del signor Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito nuouamente posti in luce. Con due tauole. Vna de' Discorsi, e luoghi di Cornelio sopra i quali son fondati, l'altra delle cose più notabili. ...
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica \32!, 564, \40! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- .b16 ,&li sodi (3) 1598 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2M⁸ 2N-2Q⁴ 2R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 31
   Legatura in pergamena semirigida restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Titolo uniforme Discorsi sopra Cornelio Tacito | Ammirato, Scipione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE012654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 31 000422614 Legatura in pergamena semirigida restaurata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, ...
Edizione Raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, ... Con la uita dell' autore. ..
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)
Descrizione fisica [24], 682, [22] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28815
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 40
   Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Identificativo record BVEE008366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 40 000423926 Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo L' imperio di Tiberio Cesare scritto da Cornelio Tacito nelli Annali espresso in lingua fiorentina propria da Bernardo Dauanzati Bostíchi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [12], 603 [i.e. 203], [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-he 0.no eata guro (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: Giunti-Annali 278
Marche (Z655) sul front. e (V71) a c.2E6v
Alle linee 40 e 41 di c. *5v (contenente la tabella genealogica di Ottaviano Augusto) cartigli a stampa, con le scritte rispettivamente: "pe nella tauola / terza" (in alcuni esemplari soltanto: "tauola / terza"); alla linea 28 di carta *6r: Di Liuia
Cors. ; rom
Segn.: *⁶A-2D⁴2E⁶
Le p. 200-203 erroneamente numerate 600-603
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Possessore: Gonieri, Lorenzo. Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gonieri, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record TO0E002848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 39 000424984 Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Filocolo di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo riueduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. Con testi a penna, e con la tauola di tutte le materie che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 776, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-al n-re maon (pbo (3) 1594 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (Z655)
Cors. ; rom
Segn.: °ast!⁴ A-3B⁸ 3C⁴ 3D⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil
Riferimenti: Edit16 CNCE 006401
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 49
   Note di possesso cancellate sul front. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Filocolo | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Il Filocolo di m. Giovanni Boccaccio. Di nuovo riveduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E001651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 49 000424037 Note di possesso cancellate sul front. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con vna tauola copiosissima delle materie piu notabili
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 664, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eiel dohe neci cenu (3) 1600 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z655) e in fine (Z647)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ A-2S⁸ 2T⁴ 2V-2X⁸ 2Y⁴
Bianca l'ultima carta
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1599); marca Z655 nel colophon in luogo della Z647.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 29
   Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Nomi [Autore] Cavriana, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavriani , Filippo -> Cavriana, Filippo
Cavriana , Filippo Antonio -> Cavriana, Filippo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine.
Identificativo record BVEE012318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 29 000422612 Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R)
n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R)
Note NUC 554, 669
"Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1
Marche sul front. (V71) e in fine (A48)
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.)
Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone"
Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2
Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Pubblicato con Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Altri titoli Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine
Identificativo record BVEE003922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 17. 1 000423357 Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 2 000422487 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi