Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salicato, Altobello >> Editore = presso altobello salicato
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Titolo La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato. Diuisa in quattro libri, ...
Edizione Di nuouo ristampata, & con diligenza corretta
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1577
Descrizione fisica [32], 560 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a, t.ra e-iu tide (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE22074
Corsivo, romano; iniziali xilogr
Segnatura: †-2†⁸ A-Z⁸ 2A-2M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 13
   Nota sul front.: "P.�F.� Alex: et amicorum". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e data sul dorso
Titolo uniforme La civil conversazione | Guazzo, Stefano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi L'Elevato -> Guazzo, Stefano
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul frontespizio
Identificativo record LIAE001713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 13 000388773 Nota sul front.: "P.�F.� Alex: et amicorum". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Federigo Giorgi, del modo di conoscere i buoni falconi, astori, e sparauieri, di essercitarli, e farli perfetti, di gouernarli, & di medicarli. Con vna tauola delle cose più notabili, & con una giunta in fine della medesima materia
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1573
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ni tae- ,&di seso (3) 1573 (R)
Note Marca (Z562) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front
Identificativo record UM1E000784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 9 000397292 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sforza, Muzio <m. 1597> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Parte seconda. Nella quale, parte in sonetti, e parte in canzoni si contengono le maggiori feste dell'anno, poste per ordine ne' mesi loro ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1590
Descrizione fisica [4], 56 carte : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tao- e.to e.a, SpOn (3) 1590 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-O⁴; stemma xilografico del vescovo di Conversano, Francesco Maria Sforza, sul frontespizio; ritr. calcogr. dell'A. sottoscritta da Franco a c. *4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 530. 4-5
   Legato con la pt. 1 in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, e elenco ms delle opere contenute nel volume
Fa parte di Delle rime sacre di Mutio Sforza, parte prima [-seconda] ...
Nomi [Autore] Sforza, Muzio <m. 1597> [ scheda di autorità ]
Franco, Francesco <sec.16.-17.>
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Identificativo record BA1E011301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 530. 4-5 2 000396621 Legato con la pt. 1 in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore, e elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cronologia del mondo, di m. Francesco Sansouino, diuisa in due libri. Nel primo de'quali s'abbraccia tutto quello, che è auuenuto cosi in tempo di pace, come di guerra, dal principio del mondo, fino all'anno presente 1582. Et nel secondo, si contiene un catalogo de regni, & delle signorie, che sono state, & che sono, con le discendenze, & con le cose fatte da loro di tempo in tempo per dichiaratione di molte historie. Con le tauole accomodate per ritrouar facilmente le materie di ciascun libro
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica [14], 189, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lai- 4642 j.e. pe30 (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30545
Testo inquadrato da cornici a doppio filetto; corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁶ A-Z⁸ 2A⁶ (2A6 bianca); testatine, iniziali, fregi e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 187
   Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front.
Identificativo record RMLE004110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 187 000435210 Indice ms delle cose notabili in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica [6], 403, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ini- o.o. loe- naCh (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30548
Altri libri non sembra siano stati mai pubblicati
Corsivo, romano; segnatura: †⁶, A-3D⁸3E⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13 15
   Leg. in perg. floscia, molto danneggiato
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 23
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564)
Identificativo record BVEE007128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13 15 000418652 Leg. in perg. floscia, molto danneggiato  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaC q. 11. 23 000439707 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle; sul dorso e sui piatti applicati frammenti della legatura originale in pelle alle armi decorata in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Titolo La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri ...
Edizione Nuouamente dall'istesso auttore corretta, & in diuersi luoghi di molte cose, non meno vtili che piaceuoli, ampliata
Pubblicazione In Vinegia : [Al segno della speranza] : presso Altobello Salicato, 1580
Descrizione fisica [20!, 316 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uein riel teia &pne (3) 1580 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
   Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
   Possessore: Mencucci, G.B.. Timbro sul front.: "D.r G.B. Mencucci Ancona"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Frascata, Gabriele <m. 1582> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mencucci, G.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi L'Elevato -> Guazzo, Stefano
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record TO0E014609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 2 000000271 Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Sopplimento delle croniche vniuersali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuouamente da M. Francesco Sansouino; nel quale si contengono tutte le cose auuenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tauole; l'vna del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1581
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 594; 157, [3] c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-se soti e-,& BoGi (3) 1581 (R)
l-i- 4837 uor- dafi (3) 1581 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 19475
Marca (Z564) sui frontespizi
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: [croce]-2[croce]⁸ 3[croce]⁴ A-4D⁸ 4E¹⁰; A-V8
Titolo della parte 2: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Tratta da diuersi scrittori latini, et volgari, & aggiunta di nuouo al sopplimento, da M. Francesco Sansouino.
Altri titoli Sopplimento delle croniche universali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino; nel quale si contengono tutte le cose avvenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tavole; l'una del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansovino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iacobus Philippus : Bergomates -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Foresti , Iacopo Filippo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Jacobus Philippus : de Bergamo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Marca sul frontespizio
Identificativo record TO0E017059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 23 000072608 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R)
Note Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r
Marca sul frontespizio (U1176)
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini
Titolo uniforme Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. | Du Choul, Guillaume
Des bains et antiques exercitations greques et romaines. | Du Choul, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Grani, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front.
Identificativo record BVEE008534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 6 000352449 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ...
Edizione Di nuouo ristampata, & aggiuntiui tutti i libri volgari posti in luce da trenta anni in quà, & leuatone fuori tutti gli autori, & libri prohibiti
Pubblicazione In Vinegia : [al segno della Speranza] : presso Altobello Salicato, 1580
Descrizione fisica [12], 90 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nema erra e.i. pora (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 70
3. ed. della prima redazione
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: †¹² A-G¹² H⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 1
   Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record TO0E005205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000154 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 1 000388793 Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, tradotte da M. Lodouico Domenichi, prima °-seconda! parte. Con una Selua di uaria istoria di Carlo Passi, nella quale si ha piena notitia delle cose più rare, ... Et vn Supplimento del signor Girolamo Ruscelli, ... Et vn'Indice de' nomi antichi, & moderni, delle città, castella, ... de' quali l'autore ha fatto mentione. ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1572
Descrizione fisica 5 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 21240; NUC v. 510, p. 164
Marca tipografica sui frontespizi dei vol. 1-2 (V281 - Z562) e dei vol. 3-5 (V451 - Z564)
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [1]
2
Altri titoli Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Passi, Carlo <sec.16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Infortunio : <l' ; pseud.> -> Passi, Carlo <sec.16. 2. metà>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562)
Identificativo record TO0E000606
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 9. 24  2 v. 
Biblioteca universitariaN n. 9. 23  2 v.