Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <1.> >> Anno di pubblicazione = 1517
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.
   Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini a c. a2 e in fine
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Identificativo record LIAE001006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 29 000377221 Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 3. 9 000388341 Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristides, Aelius
Titolo Logoi Aristeidou. Orationes Aristidis
Pubblicazione (Florentiae : sumptibus nobilis uiri Philippi Iuntæ bibliopolae, die xx Maii 1517)
Descrizione fisica 183, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o. **** *-** **** (3) 1517 (R)
Note Tit. traslitterato
Testo solo in greco
A c. a¹v. epistola di Eufrosino Bonini a Bernardo Michelozzi
Segn.. a-z⁸
Gr. ; rom. ; got
Marca (Z646) in fine.
Tit. parallelo: Orationes Aristidis , CFI0732633
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 30
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Titolo uniforme Orationes | Aristides, Aelius
Titolo parallelo Orationes Aristidis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristides, Aelius
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CNCE002847
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 30 000374553 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Valerius Flaccus
Pubblicazione (Florentiæ : sumptu Philippi Iuntæ Florentini, 1517 mense Feb.)
Descrizione fisica [4], 95, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ex emro umt, Enst (3) 1517 (T)
n-ex emro umt, InEs (3) 1517 (T)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28743
Contiene: Argonautica; a cura di Benedetto Riccardini, il cui nome figura a carta a2r
Nel colophon la data è espressa: Anno a natiuitate Domini. XVII. Supra mille mense Feb. Leone Decimo Pontifice
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸
Variante B: probabilmente scivolato il primo carattere della riga 29 di carta c5v che da origine ad un impronta diversa nel 4° gruppo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
   Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota sul contropiatto posteriore: Di Franc:co Forzoni Accolti, soldi 10
   Possessore: Bartolozzi, Andrea. Nota cancellata a penna sul front.: Di Andrea Bartolozzi 1672
Titolo uniforme Argonauticon.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Riccardini, Benedetto <sec. 15/16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
[Possessore precedente] Bartolozzi, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 17
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benedictus : philologus -> Riccardini, Benedetto <sec. 15/16.>
Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. n8v.
Identificativo record RMGE001459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 17 000377544 Nota di possesso cancellata sul front.: "Di Andrea Bartolozzi 1672". - Altra nota sul contropiatto posteriore: "Di Fran.co Forzoni Accolti, soldi 10". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso e sul piatto anteriore; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Herodiani Historiae. Libri 8. Sexti Aurelij Victoris à D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij Historiae. Libri 10. Pauli Diaconi. libri 8. ad Eutropij Historiam additi
Descrizione fisica (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae, 1517 mense Martij). - [4], 90, 127, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-i- acti lus, caau (3) 1517 (R)
Note A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella prefazione; nel titolo i numeri sono espressi: VIII, X, VIII
Corsivo, gotico, romano; segnatura: †⁴ 2A-2K⁸ 2L¹⁰ A-Q⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Sexti Aurelij Victoris A d. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. | Aurelius Victor, Sextus MUSV003190
Titolo uniforme De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta
Ab excessu divi Marci.GRC | Herodianus : Syrus
Historia romana. | Paulus : Diaconus
Breviarium ab urbe conditaLAT | Eutropius
Altri titoli Herodiani Historiae. Libri 8. Sexti Aurelij Victoris a d. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Eutropius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 13
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record PUVE009031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 13 000420205 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucianus [ scheda di autorità ]
Titolo Tade enestin en tode to biblio. Loukianou. Philostratou Eikones. Philostratou Neoterou Eikones. Tou autou Heroika. Kallistratou Ekphraseis. Tou autou Bioi sophiston. Quae hoc volumine continentur. Luciani Opera. Icones Philostrati. Philostrati iunioris Icones. Eiusdem Heroica. Descriptiones Callistrati. Eiusdem uitae sophistarum ...
Pubblicazione (Florentiae : sumptu Philippi Iuntae Florentini, anno a natiuitate domini XVII supra mille []] mense Octob.)
Descrizione fisica 2 pt. ([264; 54] c.) ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** **** **** (C) 1517 (Q)
**** *-** *,*- **** (C) 1517 (T)
Note E' l'edizione delle opere di Luciano stampata a Firenze da Lorenzo d'Alopa nel 1496, come da colophon della pt. 1 (IGI 5834, BMC vol. 6, 667-668), alla quale F. Giunta nel 1517 aggiunse in appendice gli opuscoli di Filostrato e Callistrato ed un nuovo frontespizio generale
Pt. 2 con front. proprio: Tade enestin en tode to biblio. Philostratou Eikones. Philostratou Neoterou Eikones .
Marca (Z646) in fine
Segn.: A⁸ (±A₁; c.A₂-A₄ segn. A₁-A₃) B⁸ α-θ⁸ I⁸ κ-ο⁸ π-τ⁸ υ-ω⁸ 2α-2η⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 18
   Estesa lacuna nella parte inferiore del frontespizio, senza perdita di testo, a seguito dell'asportazione di un'annotazione. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; A. e titolo in oro sul dorso lacunoso.
Titolo parallelo Quae hoc volumine continentur. Luciani Opera. Icones Philostrati ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lucianus [ scheda di autorità ]
Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Philostratus : Maior
Callistratus : Sophista [ scheda di autorità ]
Philostratus : Lemnius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Alopa, Lorenzo d' [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Il Maggiore -> Philostratus : Maior
Callistrato : Sofista -> Callistratus : Sophista
Philostratus : Minor -> Philostratus : Lemnius
Philostratus : Iunior -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : di Lemno <sec. 3> -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : Minore -> Philostratus : Lemnius
Laurentius Venetus -> Alopa, Lorenzo d'
Lorenzo di Francesco -> Alopa, Lorenzo d'
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine alla pt. 2
Identificativo record PISE001774
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 18 000375593 Estesa lacuna nella parte inferiore del frontespizio, senza perdita di testo, a seguito dell'asportazione di un'annotazione. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; A. e titolo in oro sul dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi