Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> >> Anno di pubblicazione = 1520
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compilatio Leupoldi ducatus austrie filij de astrorum scientia decem continentis tractatus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520. die. xv. Iulij)
Descrizione fisica [94] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us infi a.a- tuse (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 30058; Essling 2081; Sander 3948; Rhodes, Catalogo del Fondo Librario antico della Fondazione Giorgio Cini, L28
Marca xilografica (Z598) sul frontespizio. Stampata da Giacomo Penzio. Cfr.: Short-title catalog of books printed in Italy and of books in Italian printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library, p. 375
Gotico
Segnatura: A-L⁸ M⁶
La carta F3 segnata per errore G3
Iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Nota su contropiatto anteriore: "Badia N.�7412"
   Possessore: Nasi, ?. Nota su front., decifrata in parte: " ... Nasi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leopold <duca d'Austria ; 2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Possessore precedente] Nasi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
[Stampatore] Penzio, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 2. 39
Forme varianti dei nomi Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598) Sul front
Identificativo record RMLE007079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 2. 39 000437035 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso, decifrata parzialmente (" ... Nasi"). - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Badia N.� 7412". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso rinforzato, a penna: "Astronomia Leupoldi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricco, Antonio <fl. 1506> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere de Antonio Riccho neapolitano intitulata Fior de Delia stampata nouamente. Sonetti capitoli epistole desperata egloghe barzellete strambotti farze
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa il vecchio & Pietro Ravani] (Stampato in Venetia : per Marchio Sessa & Piero de Rauani compagni, 1520 adi 30 mazo)
Descrizione fisica [64] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leto role nare chio (C) 1520 (R)
Note Marca (Z 598) sul front
Iniziali xilogr
Segn.: A-H⁸
Bianca c. H₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 5
   Esemplare mutilo del front. e di c. A8. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma
Titolo uniforme Fior de Delia | Ricco, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricco, Antonio <fl. 1506> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccho , Antonio -> Ricco, Antonio <fl. 1506>
Riccha , Antonio -> Ricco, Antonio <fl. 1506>
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica In un cerchio sormontato da corona: gatto con topo in bocca. Iniziali MS (A78,K298,Z598)
Identificativo record PISE000142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 466. 5 000456016 Esemplare mutilo del front. e di c. A8. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuius Patauinus historicus duobus libris auctus: cum L. Flori Epitome. Addito indice copioso: & Leonardo Aretino de primo bello punico. Ac imaginibus res gestas exprimentibus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1. e Pietro Ravani] (Venetiis : ... per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520 die III Maii)
Descrizione fisica [70], 295, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,o- us9. eaac uira (3) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30060
A cura di Lucas Panaetius, il cui nome appare nella dedica sul verso del frontespizio
Gotico, romano; segnatura: 2a-2f⁸ 2g⁴ a⁸ b¹⁰ A-L⁸ M¹⁰ N-2K⁸ 2L-2M⁶ 2N⁸ 2O¹⁰ (2O10 bianca); iniziali xilografiche; ritratto xilografico dell'autore in testa al frontespizio; frontespizio in rosso e nero
Variante B: frontespizio ricomposto in caratteri romani in luogo dei caratteri gotici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.24
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Panaetius, Lucas [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Olchinensis , Lucas -> Panaetius, Lucas
Panettius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Luca : Olchinense -> Panaetius, Lucas
Panetius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) Sul frontespizio
Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) In fine.
Identificativo record BVEE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.24 000000443 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte  solo consultazione