Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tacuino, Giovanni >> Anno di pubblicazione = 1525
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di Settembre 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna 2001, pp. LVII-LXIII; recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Contraffazione veneziana coeva dell'editio princeps pubblicata prima del 3 gennaio 1526, data della lettera di Bembo nella quale vi si fa riferimento. Tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x121 mm (edizione originale 200x126 mm), a carta G6 (= XLII)r riga 22 "arte" (ed. orig.: "altre" e sua correzione manoscritta), finale del colophon: "la stampino" (ed. orig.: "le stampino"), filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A" (ed. orig.: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo)
Romano; segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte.
Indicazione di pubblicazione falsa., BVEV018105
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.04
   1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record BVEE071138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.04 000000005 1 esemplare. Legatura in pergamena; titolo ms. sul dorso. A carta A1v sotto il titolo nota ms. "Pertinet ad conventum Ste Marie Jesu Montisfortini 1709"; al piede di carta A2r timbro "Benedictus cardinalis Lomellinus" e altro timbro non identificato 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Prose di. m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri
Pubblicazione (Impresse in Vinegia : per Giouan Tacuino, nel mese di settembre del 1525)
Descrizione fisica XCIIII [i.e. 95], [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-di nii- e,pu suti (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: P. Bembo, Prose della volgar lingua. Edizione critica a cura di Claudio Vela. Bologna, 2001
Recto della prima carta bianco, titolo dal verso
Editio princeps; a carta G6r, riga 22, è presente la correzione ms. dell'erroneo "altre" (per "arte"), disposta dall'autore e peculiarmente identificativa rispetto ad una contraffazione veneziana coeva; tra gli elementi identificativi: specchio di stampa 200x126 mm (contraffazione 200x121 mm); finale del colophon: "le stampino" (contraffazione: "la stampino"); filigrana: cappello ecclesiastico sormontato da una croce, nessuna contromarca d'angolo (contraffazione: appello ecclesiastico sormontato da un fiore e contromarca d'angolo "A"
Segnatura: A-Q⁶ (Q6 bianca); vari errori nella numerazione delle carte; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.05
   1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?]
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
   Possessore: Foresti, Bartolomeo. Nota sul verso dell'ultima carta: "Ad vso dj Bartholomeo Foresti ..."
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Altri titoli Prose di m. Pietro Bembo nella quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi e stato creato a Sommo Pontefice et detto papa Clemente Settimo diuise in tre libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foresti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 11
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Identificativo record NAPE004449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.05 000000008 1 esemplare. Legatura in pelle con ganci e bindelle. A carta A1r e v note ms. di L. J. Bononi. Rilegato con Petri Bembi Epistolarum Leonis decimi ..., [1535?] 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 3. 11 000423507 Manca il frontespizio. - Note di possesso sul verso dell'ultima carta: "Foresti & Filiorum", "Ad vso di Bartholomeo Forestj et del'Amicj Donec &quousque". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoc in volumine haec continentur. M. Val. Probus De notis Roma. ex codice manuscripto castigatior, auctiorque, quam unquam antea, factus. Petrus Diaconus de eadem re ... Demetrius Alabaldus De minutiis. Idem De ponderibus. Idem De mensuris. Ven. Beda De computo per gestum digitorum. Idem De loquela. Idem De ratione vnciarum. Leges 12 Tabularum. Leges Pontificiae Ro. Variae verborum conceptiones, quibus antiqui cum in rebus sacris, tum prophanis vterentur, sub titulo De ritibus Romanorum collectae. Phlegontis Tralliani Epistola de moribus Aegyptiorum. Aureliani Caesaris Epistola de officio tribuni militum. Inscriptiones antique variis in locis repertae, atque aliae, quaequae in Romano codice continentur. Haec omnia nunc primum edita
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Ioannis Tacuini Tridinensis, mense Februario 1525)
Descrizione fisica [4], LXXIX [i.e. 81], [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amt, o.o. s.t. NANA (3) 1525 (R)
Note A carta a4v incisione della Sibilla di B. Montagna, cfr. Nagler, Die monogrammist ... , I, p. 848
Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-I⁸ K⁴ L⁶ (L6 bianca)
Variante B: [4], LXXXI, [1] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
   Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso
   Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con De notis literarum more Romano liber. | Petrus Diaconus SBLV127576
De minutiis. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De ponderibus. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De mensuris. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De ratione unciarum. | Beda : Venerabilis CFIV059712
De ritibus Romanorum.
De legibus pontificiis Romanorum.
Titolo uniforme De temporum ratione. | Beda : Venerabilis
Leges 12. tabularum.
De notis. | Probus, Marcus Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Phlegon, Publius Aelius [ scheda di autorità ]
Demetrius Alabandus [ scheda di autorità ]
Aurelianus <imperatore> [ scheda di autorità ]
Montagna, Benedetto <1490-1520fl.> [ scheda di autorità ]
Beda : Venerabilis [ scheda di autorità ]
Petrus Diaconus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Flegonte : di Tralle -> Phlegon, Publius Aelius
Phlegon : Trallianus -> Phlegon, Publius Aelius
Aureliano <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Aurelianus , Lucius Domitius <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Lucius Domitius Aurelianus <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Beda <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Venerabile Beda -> Beda : Venerabilis
Bède <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Bède : le Vénérable -> Beda : Venerabilis
Beda <ca. 673-735> -> Beda : Venerabilis
Beda : il Venerabile -> Beda : Venerabilis
Pietro : Diacono -> Petrus Diaconus
Petrus : Casinensis <monaco di Cassino> -> Petrus Diaconus
Petrus Diaconus : Casinensis -> Petrus Diaconus
Petrus Diaconus : Ostiensis -> Petrus Diaconus
Identificativo record BVEE010274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 571. 2 000443325 Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF i. 4. 57 000379090 Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi