Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Estienne, Charles <1504-1564> >> Anno di pubblicazione = 1536 Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis uocibus efferre docens ex probatis autoribus ... / \\Caroli Stephani! Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1536 (\\Lione : Sebastiano Griffio!) Descrizione fisica: 97, \\15! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: utnt d-de i-io mi&f (3) 1536 (A) Note: Il nome dell'A. appare nella pref Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-G⁸ Iniziali xil Marche (S211) sul front. e (S212) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 44. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco Titolo uniforme: De re hortensi. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front. Grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra. (S212) In fine. Identificativo record: BVEE002336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 44. 4 - R1 0003507305 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti originali in pelle decorati con impressioni a secco - C - 20080823 - 20080823 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: De re hortensi libellus, vulgaria herbarum, florum, ac fruticum, qui in hortis conseri solent nomina Latinis vocibus efferre docens ex probatis authoribus / [Carolus Stephanus] ... Recognitus & auctus Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1536 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1536. 6. Cal. April. [27 marzo 1536]) Descrizione fisica: 96, [16] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a,u- s.i- *-e- tima (3) 1536 (R) Note: Marca (R 292) sul front Il nome dell'A. figura nella pref Segn.: a-g⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul front. note di possesso: "1560 Bernardini Scodobij" "Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ab illius patre". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Possessore: Scodobio, Bernardino. Nota sul front.: "1560. Bernardini Scodobij" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 - Possessore: Cavalchi, Giminiano. Nota sul front.: "... Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ..." Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Possessore precedente] Scodobio, Bernardino - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Possessore precedente] Cavalchi, Giminiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (R292) Sul front Identificativo record: RMLE006371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27 - R1 0004367835 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul front. note di possesso: "1560 Bernardini Scodobij" "Nunc mei Geminiani de Caualchis Mutinae ab illius patre". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203