Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Anno di pubblicazione = 1545 Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere uolgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. ... Libro primo Edizione: Nuouamente ristampate, & in piu luoghi corrette Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 2 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris 1834, p. 134, n. 16-17 L'indicazione di edizione precede sul frontespizio la numerazione del volume 1 Corsivo, romano. Comprende: 2: Lettere uolgari di diuersi eccellentissimi huomini, in diuerse materie. Libro secondo 1 Altri titoli: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ... BVEE056187 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: UM1E002450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1H b. 10. 14 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 Descrizione fisica: 179, [5] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi u-to tea- foqu (3) 1545 (R) Note: Segnatura: A-Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 14 - Legato con il Libro secondo. - Mutila la c. N1. - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede Fa parte di: Lettere uolgari di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. ... Libro primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Identificativo record: UM1E002451 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. legati in 1 - R1H b. 10. 14 - R1 0004211755 VMD 1 Legato con il Libro secondo. - Mutila la c. N1. - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090515 - 20090515 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonna, Francesco Titolo: La hypnerotomachia di Poliphilo, cioe pugna d'amore in sogno. Dov'egli mostra, che tutte le cose humane non sono altro che sogno: & doue narra moltr'altre cose degne di cognitione Edizione: Ristampato di nouo, et ricorretto con somma diligentia, a maggior commodo de i lettori Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: [234] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n*a, o-sa e.li gl&d (C) 1545 (R) Note: Opera attribuita anche a Eliseo da Treviso Marca (Z41) sul front. e in fine Rom Segn.: π⁴ a-y⁸ z¹⁰ A-E⁸ F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 - Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 - Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozzi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Colonna, Francesco [Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Identificativo record: CNCE012823 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 8 - R1 0004235155 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libreria di Carlo Tommaso del senatore Alessandro Strozi 1728". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: A., titolo e data; tagli violacei - C - 20091121 - 20091121 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 278, [4] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3 Colophon a carta 2M9r Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Altri titoli: De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ... TO0E079276 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> Fabrini, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fabbrini , Giovanni Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v Identificativo record: TO0E005659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 28 - R1 0003308255 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545) Descrizione fisica: 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R) Note: Numero romano nel titolo Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano Segnatura: A-L⁸ La c. 87 erroneamente numerata 88. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Possessore: Varese, Girolamo. Nota di possesso sulla c. di guardia anter.: Ex libris P.d. Hieronymi Varese [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 - Provenienza: *Convento di S. Frediano . Nota sul front.: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Possessore precedente] Varese, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 42 Forme varianti dei nomi: Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: TO0E030731 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 42 - R1 0003782135 VMD Sul front. nota di possesso: Biblioth. S. Frigdiani Pisarum; sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris P. d. Hieronymi Varese. - Postille marginali e infratestuali. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Appianus Titolo: Appiano Alessandrino delle guerre ciuili et esterne de Romani, con diligentia corretto et con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Spagna, non piu ueduto Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: 3 volumi ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2207; Renouard 3. ed., p. 134-135; The Aldine Press, 2001, p. 223-224 Traduzione di Alessandro Braccesi, come si evince dall'intitolazione a carta a5r Marca tipografica (Z43) sui frontespizio e in fine di ciascun volume Corsivo, romano; lettere guida. Comprende: [3]: Libro di Appiano Alessandrino, nel quale si contengono le guerre, che fecero i Romani con li Carthaginesi, et con gli Spagnuoli nella Spagna: nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano [1] [2]: Historia delle guerre esterne de' Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, et corretta Titolo uniforme: Historia Romana Altri titoli: Delle guerre civili et esterne de Romani, con diligentia corretto. BVEE021081 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Appianus [Traduttore] Braccesi, Alessandro <1445-1502> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Braccio , Alessandro Braccius , Alexander Bracci , Alessandro Appiano : di Alessandria Appianus : Alexandrinus Appiano Appien Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sui frontespizi e in fine ad ogni volume Identificativo record: BVEE021080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 parti in 2 volumi - [Parte prima] - R1H h. 10. 18 - 3 parti in 2 volumi - [Parte seconda] - R1H h. 10. 19. 1 - 3 parti in 2 volumi - [Parte terza] - R1H h. 10. 19. 2 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Titolo: Dialoghi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio, figli], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545) Descrizione fisica: [2], 261 [i.e. 241], [1] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: si:& e,ol reue inti (3) 1545 (R) Note: Il nome del curatore Mariano Lenzi si ricava dalla dedica Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ 2H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e sulla guardia anteriore Titolo uniforme: Dialoghi d'amore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq Lenzi, Mariano [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Leone : Medico Abrabanel , Yehudah ben Isaac Abarbanel , Yeudah ben Isaac Abravanel , Judah Leone : Ebreo Leo Hebraeus Abarbanel , Jehudah Abrabanel , Juda ben Isaac Abarbanel , Jehudah ben Izchaq Leao Hebreu Manuzio, Aldo <1.> figli Marca tipografica: Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002470 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 7. 10. 8 - R1 0000715945 VMD Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20071219 - 20071219