Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000272 >> Anno di pubblicazione = 1550
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Physionomie naturelle, extraite de plusieurs philosophes anciens. Et mise en françois par m. Antoine du Mouilin Masconnois
Pubblicazione A Lyon : par Iean de Tournes, 1550
Descrizione fisica 151, [7] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- onm- n&e- co&P (3) 1550 (R)
Note Marca (S188) sul frontespizio
Testatina e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: a-k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 36. 2
   Manca l'ultima carta, bianca ?. - Legato con: Indagine, J. ab. Chiromance & physiognomie ... A Lyon, 1549. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 36. 2 000438287 Manca l'ultima carta, bianca ?. - Legato con: Indagine, J. ab. Chiromance & physiognomie ... A Lyon, 1549. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Penus iuris ciuilis, siue De alimentis tractatus. Item Auiarium iuris ciuilis. Ad haec, Ardua sapientis cuiusdam Graeci cum stulto Romano disputatio nutu habita. Stephano Forcatulo Bliterensi iuriscons. autore
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Guil. Gazeium, 1550
Descrizione fisica 69, [3], 50, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-am m-um tem- muor (3) 1550 (R)
o-am ume- m-ne muor (3) 1550 (R)
Note Marca di de Tournes (S188) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-o⁴ p⁶
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il fasc. b.
Titolo alternativo: De alimentis tractatus., PUVE013450
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 3
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con: Forcadel, E. Necyomantia iurisperiti ... Lugduni, 1549. - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 2
   Possessore: Zacchia, Lanfranco. Nota sul front.: Lanfranci Zacchiae
Pubblicato con Aviarium iuris ciuilis. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Ardua sapientis cuiusdam Graeci cum stulto Romano disputatio nutu habita. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Altri titoli De alimentis tractatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Zacchia, Lanfranco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Identificativo record BVEE011508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 3 000246164 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 7. 40. 2 000245883 Legato con: Forcadel, E. Necyomantia iurisperiti ... Lugduni, 1549. - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Titolo Phalaridis Agrigentinorum tyranni Epistolae. Francisco Aretino interprete. Nunc demum opera Antonij Thomae Sauii ad Graecum exemplar collatae, tersissimè in lucem emissae
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550 (\Parigi : Jean de Tournes, 1.!)
Descrizione fisica 146, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en mqe- i-i- stmi (3) 1550 (R)
Note Opera apocrifa
Marche (S188) e in fine (S190)
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Phalaridis Epistolæ
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Savius, Antonius Thomas <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE013473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1121 000452464 Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi