Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Anno di pubblicazione = 1551 >> Editore = eredi di aldo manuzio 1.]
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 41, [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,e- inlo a-o. neac (3) 1551 (R)
Note Segn.: 3a-3d8 3e10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4
   Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3
   Possessore: Abati, Francesco. Nota su guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati"
Fa parte di Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record TO0E018694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4 3 000424943 Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 175, [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ri i.o- teti tore (3) 1551 (R)
Note Segn.: 2a-2y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4
   Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
Fa parte di Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E018691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4 2 000424945 Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo> [ scheda di autorità ]
Titolo Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis
Pubblicazione Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Dominici Federici de Turrisanis, 1551)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 151
Il primo vol. contiene il testo in greco, il secondo in latino
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ...
Titolo uniforme In Aristotelis Meteorologicarum librum primum commentarium | Ioannes : Philoponus
In Aristotelis Meteora commentaria. | Olympiodorus : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Olympiodorus <filosofo> -> Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo>
Olimpiodoro : di Alessandria -> Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sui front. e in fine.
Identificativo record UM1E008811