Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Orsini Baroni <famiglia> >> Anno di pubblicazione = 1552
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baroncini, Giuseppe <m. 1547?> [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedia di m. Giuseppe Baroncini da Lucca
Pubblicazione In Lucca : per lo Busdrago, 1552
Descrizione fisica [24] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o;lo e.re aizi LaAn (C) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4248
Marca di Busdrago (Z465) sul frontespizio
Corsivo
Marginalia
Segnatura: A-C⁸
Fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Vincentij Marchio". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Marchi, Vincenzo. Nota sul front.: "Vincentij Marchio"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Baroncini, Giuseppe <m. 1547?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchi, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 1
[Editore] Busdraghi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 1
Forme varianti dei nomi Busdracus , Vincentius -> Busdraghi, Vincenzo
Busdragho, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Busdrago, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Marca tipografica Drago con viso d'uomo con barba. Con e senza motto. (Z465) sul front.
Identificativo record CNCE004248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1214. 1 000452465 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Vincentij Marchio". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Titolo Gli stratagemi di Polieno; di grandissimo vtile ai capitani nelle diuerse occasioni della guerra, tradotti fedelmente dalla lingua greca nella thoscana per m. Lelio Carrani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 188, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta maue onne lie- lato (3) 1552 (R)
Note Marche (Z535) sul front. e (Z539) a c. 2A4v
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-Z⁸ 2A-2B⁴
Bianca c. 2B4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Postilla marginale a c. 8. - Legatura in mezza pelle con angoli e carta xilografata; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu
   Manca il fasc. 2B4. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Doni, A.F. La fortuna di Cesare ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Strategemata | Polyaenus : Macedo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
Forme varianti dei nomi Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. 2A4v
Identificativo record BVEE017179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1102 000449600 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Postilla marginale a c. 8. - Legatura in mezza pelle con angoli e carta xilografata; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE e. 10. 29. 1 000439338 Manca il fasc. 2B4. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Doni, A.F. La fortuna di Cesare ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmatum ex optimis vtriusque linguae scriptorib. per Des. Erasmum Rot. collectorum libri octo
Pubblicazione Lugd. : apud Seb. Gryphium, 1552
Descrizione fisica 923, [21] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onre isam m.s, caal (3) 1552 (R)
Note Marca (L8043) sul front
Riferimenti: Baudrier, H.L. Bibliographie lyonnaise, VIII p. 258
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2n⁸
Bianche le c. 2n₆-₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 119
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Censurato il nome dell'autore sul front. e a c. a2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle rossa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 119
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 119
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Baudrier, v. 8, p. 43 n. 2 bis, sul front.
Identificativo record PISE001736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 119 000453530 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Censurato il nome dell'autore sul front. e a c. a2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle rossa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Giosefo il quale, con memorabil'esempio della diuina giustitia, contiene l'assedio, et ultima destruttione di Gierusalem, & tutto 'l regno de gli Hebrei, sotto Vespasiano, e Tito: dal greco, nell'idioma toscano tradotto: ultimamente con diligenza corretto, & in molti luoghi di non poco momento migliorato
Pubblicazione In Vinegia : per Giouanmaria Bonello, 1552 (In Vinegia : per Giouan Maria Bonello, 1552)
Descrizione fisica 328 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ri ,eb- arel nina (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26187
Segnatura: a-z⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Judaico | Iosephus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1057
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002646
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1057 000452474 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo I Lucidi comedia di messer Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio], 1552 (In Firenze : apresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 44 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta miuo o.re tio. uora (3) 1552 (R)
Note Marche sul front. (Z1049) ed in fine (V68. Senza motto)
Il nome del curatore, Lodouico Domenichi, dalla dedica
Il nome degli stampatori si ricava dalla marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Rosselli, Stefano. Nota su guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosselli, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine, senza motto.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record CFIE000264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 410. 1 000452478 Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi