Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = TO0M000020 >> Anno di pubblicazione = 1554
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, cum correctionibus Pauli Manutij
Pubblicazione Venetijs : \Paolo Manuzio!, 1554 (Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555)
Descrizione fisica \2!, 333, \13! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- tu*- umum list (3) 1554 (R)
Note Marca (Z48) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2V⁸ 2X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Catignano, Ludovico. Nota sul front.: Ludouicus de Catignanis
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
[Possessore precedente] Catignano, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE056218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 25 000420332 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Luisini, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (Venetiis : apud Aldi filios, 1554)
Descrizione fisica 86, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- **oc s,t. ueCr (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27191 .- Marca (Z48) sul frontespizio e in fine
Segnatura.: A-Y⁴; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene il testo dell'Ars poetica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 5
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Luisini, Francesco [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luigini , Francesco -> Luisini, Francesco
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48)
Identificativo record TO0E001429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 3. 5 000375666 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Rare postille ms. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4. incerto auctore. Ciceronis De inuentione libri 2. Topica ad Trebatium, Oratoriæ partitiones. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio
Pubblicazione Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554)
Descrizione fisica 184 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.em a-am A'st trar (3) 1554 (R)
Note Cfr. Adams C1683; Renouard 161.12; EDIT16 n. 4396
I numeri arabi sul front. sono in caratteri romani
Marca (Z48) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 1
   Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data
Titolo uniforme Partitiones oratoriae | Cicero, Marcus Tullius
De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
TopicaLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) senza la scritta Aldus
Identificativo record UM1E003316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 176. 1 000451509 Legato con: Cicero, M.T. De oratore libri 3 ... Venetiis, 1554. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronis De oratore libri 3. Orator. De claris oratoribus. Corrigente Paulo Manutio, Aldi filio
Pubblicazione Venetiis : [Paolo Manuzio], 1554 (Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1554)
Descrizione fisica 240 [i.e. 248] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inr- cim- a,js orat (3) 1554 (R)
Note Cfr. EDIT16 n. 4387
Il numero 3. nel titolo e espresso: III
Marca (Z48) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2H⁸
Ripetute nella numerazione le c. 89-96.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 176. 2
   Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde
Titolo uniforme Orator. | Cicero, Marcus Tullius
De oratore | Cicero, Marcus Tullius
BrutusLAT | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48)
Identificativo record UM1E003319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 176. 2 000023399 Legato con: Cicero, M.T. Rhetoricorum ad C. Herennium libri 4 ... Venetiis, 1554. - Annotazioni sul verso del front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., tit., tip. e data; segnalibro in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschines [ scheda di autorità ]
Titolo Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 106, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R)
Note Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11
Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43)
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianche c. O3-4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
Pubblicato con Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152
Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598
Titolo uniforme In Ctesiphontem | Aeschines
De coronaGRC | Demosthenes
Altri titoli Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
Demosthenes [ scheda di autorità ]
Ferro, Girolamo <1509-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 1 000396084 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, nuouamente stampate, di Lorenzo de' Medici, che fu padre di papa Leone: col Commento del medesimo sopra alcuni de' suoi sonetti
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 205 [i.e.201], [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.na a:gi e.a. TuMa (3) 1554 (R)
Note Per le vicende relative alla stampa del fascicolo O, cfr.: A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, A Paris, 1834, p. 162-163; il commento inizia a carta 108r
Colophon a carta 2C7r
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; marca tipografica sul frontespizio e alla fine; segnatura: A-N⁸ O⁴ P-2C⁸; errori nella numerazione delle carte
Variante B: segnatura: A-2C⁸; il commento inizia a carta 112r
Variante C: 205 [i.e 210], [3] carte, vedi T. Barbieri, Indice delle cinquecentine conservate nella Casa Carducci, Bologna, v. 2, p. 100.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.27
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota di Luca degli Albizi
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front., in parte dilavata: Di Luca degli Albizi
Titolo uniforme Poesie volgari | Medici, Lorenzo : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.27 000000195 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso etichetta in pelle con "Medeci poesie" impresso in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "290/M/76". Tracce di tarlo 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 1 000397403 Nota di possesso sul front. in parte dilavata: Di Luca degli Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi