Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Demosthenes >> Anno di pubblicazione = 1570
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [16], 407, [29] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta exdi usru m.no **** (3) 1570 (A)
Note Segn.: alfa8 a-2c8 D10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 69. 1
   Legato con il Tomus secundus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.
Fa parte di Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Identificativo record UBOE028290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 1 000374859 A Legato con il Tomus secundus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi. 5 tomi legati in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tertius tomus sententiarum, e decem orationibus Demosthenis forensibus publicis, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570
Descrizione fisica 219, [20]p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ,&ua t.t. e.ed **** (3) 1570 (A)
Note Segn.: 2A-2P8
L'ultima carta bianca.
Figura come autore sul front. del tomo terzo., UBOV511675
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 70. 1
   Legato con il Tomus quartus e il Tomus quintus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.
Fa parte di Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Imbricius, Baltasar [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Identificativo record UBOE028473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 1 000374860 A Legato con il Tomus quartus e il Tomus quintus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi. 5 tomi legati in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus sententiarum, e Demosthenis triginta forensibus priuatorum contractuum orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco autore. Vna cum indice gemino
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570
Descrizione fisica 135, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta amI- a.e- r.l- **** (3) 1570 (A)
Note Segn.: 3A-3H8 3I10.
Figura come autore sul front. del tomo quarto., UBOV511675
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 70. 2
   Legato con il Tomus tertius e il Tomus quintus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.
Fa parte di Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Imbricius, Baltasar [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Identificativo record UBOE028483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 2 000374860 B Legato con il Tomus tertius e il Tomus quintus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secundus tomus sententiarum, e quinque aduersariis Aeschinis & Demosthenis orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore. Vna cum Indice gemino
Pubblicazione Basileae, ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570
Descrizione fisica 247, [21] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta t:r- r.i- r.m, **** (3) 1570 (A)
Note Segnatura: 2A-2Q8 2R6.
Figura come autore sul front. del tomo secondo., UBOV511675
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 69. 2
   Legato con il Tomus primus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.
Fa parte di Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Imbricius, Baltasar [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Identificativo record UBOE028291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 2 000374859 Legato con il Tomus primus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi. 5 tomi legati in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Pubblicazione Basileae : Ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570
Descrizione fisica 5 t. ; 8°.
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Comprende 1
2: Secundus tomus sententiarum, e quinque aduersariis Aeschinis & Demosthenis orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore. Vna cum Indice gemino
3: Tertius tomus sententiarum, e decem orationibus Demosthenis forensibus publicis, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore
5: Gnomologiae Demosthenicae Graecolatinae, Tomus quintus & ultimus. Vlpiani rhetoris obseruationes oratoriae ex 18. quas is enarrauit, Demosthenis orationibus, Paulo Rosa Cremnicio, Pannonio, interprete. Vna cum indice gemino
4: Tomus quartus sententiarum, e Demosthenis triginta forensibus priuatorum contractuum orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco autore. Vna cum indice gemino
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
[Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
Havenreuter, Johann Ludwig <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben & Episcopius, Eusebius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Identificativo record UBOE028283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 3   
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 2   
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 1  5 tomi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 2  5 tomi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 1  5 tomi legati in 2 volumi 


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Gnomologiae Demosthenicae Graecolatinae, Tomus quintus & ultimus. Vlpiani rhetoris obseruationes oratoriae ex 18. quas is enarrauit, Demosthenis orationibus, Paulo Rosa Cremnicio, Pannonio, interprete. Vna cum indice gemino
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 Mense Martio)
Descrizione fisica 335, [49] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta o-o- ioi- m.s. **** (3) 1570 (A)
Note Marca xilografica (colonna con tre busti) in fine
Segnatura: 3A-3Z8 3A8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 70. 3
   Legato con il Tomus tertius e il Tomus quartus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.
Fa parte di Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Ulpianus <sofista> [ scheda di autorità ]
Rosa, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Ulpianus : Rhetor -> Ulpianus <sofista>
Ulpianus <retore> -> Ulpianus <sofista>
Ulpiano <retore> -> Ulpianus <sofista>
Identificativo record UBOE028478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 3 000374860 Legato con il Tomus tertius e il Tomus quartus. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Dēmosthenous Logoi, kai Prooimia dēmēgorika, kai epistolai, syn tais exēgēsesin ōphelimōtatais, tou Ulpianou ... kai epimeleias tou Goulielmou Moreliou, ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1570 (Lutetiae Parisiorum : Ioannes Benenatus absoluebat, 1570 Kalendis Febr. [1 febbraio])
Descrizione fisica [52], 798, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *,** isv- ***- **** (3) 1570 (R)
Note Adams D265-267 segnala due varianti con diversi editori sul frontespizio
A cura di Denis Lambyn, come appare nella prefazione
Segnatura α-γ⁶ δ⁸ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2V6⁶, ²X⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 3
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demosthen. cum Ulpiano".
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Morel, Guillaume <1505-1564> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bienné, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Benenatus, Iohannes -> Bienné, Jean
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R472,S619) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE010775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 3 000374465 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demosthen. cum Ulpiano".  consultazione e fotoriproduzione Servizi