Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Anno di pubblicazione = 1573
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [8], 119, [13] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noe- a-ta oii- orma (3) 1573 (R)
Note Segn.: [croce]⁴ A-P⁴ Q⁶
Bianca la c. [croce]4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 1
   Legato con la pt. 2 intitolata: Esposizione sopra il cantico di Zaccheria. In Fiorenza, 1573. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sulla c. di guardia anter. antiche segnature di biblioteche medicee: n� 530 (depennata), n� 39. - Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 1/1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Fa parte di Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta, et sopra il cantico di Zaccheria. Del reuerendo theologo frate Gieremia Bucchio da Vdine dell'Ordine Minore conuentuale. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 1/1
Identificativo record BVEE021127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 8. 2. 1 1 000389656 A Legato con la pt. 2 intitolata: Esposizione sopra il cantico di Zaccheria. In Fiorenza, 1573. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sulla c. di guardia anter. antiche segnature di biblioteche medicee: n� 530 (depennata), n� 39. - Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucchio, Geremia <m. 1587> [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Esposizione sopra il cantico di Zaccheria, Benedictus Dominus Deus Israel, etc. Del reuerendo theologo frate Gieremia Bucchio da Udine, ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1573 (In Fiorenza : appresso Bartolomeo Sermartelli, 1573)
Descrizione fisica 160, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-er varo a.m- peiu (3) 1573 (R)
Note Segn.: a-y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2
   Legato con la pt. 1 intitolata: Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta. In Fiorenza, 1573. Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2/2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta, et sopra il cantico di Zaccheria. Del reuerendo theologo frate Gieremia Bucchio da Vdine dell'Ordine Minore conuentuale. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bucchio, Geremia <m. 1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 2. 2/2
Forme varianti dei nomi Geremia : da Udine -> Bucchio, Geremia <m. 1587>
Identificativo record RMLE002988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 8. 2. 2 2 000389656 Legato con la pt. 1 intitolata: Esposizione sopra l'orazione di Gieremia profeta. In Fiorenza, 1573. Legatura in pergamena floscia con tit. ms sul dorso; tagli dorati.  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corte, Claudio <n. 1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Il caualerizzo di messer Claudio Corte di Pauia. Nel quale si tratta della natura de' caualli, del modo di domargli, & frenargli, e di tutto quello, che a caualli, & a buon caualerizzo s'appartiene. Di nuouo ristampato, accresciuto, emendato, & ornato di molte cose utilissime ...
Pubblicazione In Lyone : appresso Alessandro Marsilij, 1573 (Stampato in Lione : per Pietro Roussin, 1573)
Descrizione fisica [10], 162, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta oio- roo: e,l- ilag (3) 1573 (A)
Note Colophon a c. S2r
Corsivo ; romano
Segnatura: *-2*⁴ 3*² a-z⁴ A-R⁴ S-T²
Iniziali, fregi e cornice xil. ornati
Iniziale S a c. a1r. firmata I.F
Var. B: front. ricomposto; ultima frase del tit. sostituita con: Accresciuto , emendato, & ornato di vtilissime cose molto piaceuoli. Var. C diverso primo gruppo impronta: taor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il cavalerizzo di messer Claudio Corte di Pavia. Nel quale si tratta della natura de' cavalli, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Corte, Claudio <n. 1525> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marsili, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Roussin, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 4. 10
Identificativo record RMLE007824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 4. 10 000439237 Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Federigo Giorgi, del modo di conoscere i buoni falconi, astori, e sparauieri, di essercitarli, e farli perfetti, di gouernarli, & di medicarli. Con vna tauola delle cose più notabili, & con una giunta in fine della medesima materia
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1573
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ni tae- ,&di seso (3) 1573 (R)
Note Marca (Z562) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giorgi, Federico <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 9
Forme varianti dei nomi alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front
Identificativo record UM1E000784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 9 000397292 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo De i cambi trattato risolutissimo et vtilissimo; nel quale con molta breuità, & chiarezza si dichiarano i modi hoggi, vsitati ne i cambi; & la giustizia che in quegli si contiene composto dal molto r.p.m. Tomaso Buoninsegni da Siena, dell'ord. de Pred. ...
Pubblicazione In Fiorenza : alla stamperia di loro altezze, appresso Giorgio Marescotti, 1573 (In Fiorenza : stampato per Giorgio Marescotti, 1573)
Descrizione fisica 26 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oape m-he noto Mata (3) 1573 (A)
Note Marca (Z890) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-E⁴ F⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: Di Pietro Saluetti
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h.2.25
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli De i cambi trattato risolutissimo et utilissimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 4
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h.2.25
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) sul front. e in fine
Identificativo record PUVE000073
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 504. 4 000396477 Nota di possesso sul front.: "Di Pietro Saluetti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG h.2.25 000389603 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti ... De mensuris et ponderibus Romanis et Graecis cum his quae hodie Romae sunt collatis libri quinque eiusdem variarum lectionum liber vnus ...
Pubblicazione Venetijs : [Aldo Manuzio 2.], 1573
Descrizione fisica [8], 56, [8], 73-93, [7] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isna ocm- umum nuin (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48417
Per il fasc. †2 cfr. Renouard, Annali delle edizioni Aldine, p. 216, n. 11
Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ A-G⁴ H-I² K-M⁴ †² (M4 bianca); p. 76-77 numerate erroneamente 70-71; iniziali xilografiche
Variante B: p. 76-77 numerate correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 25. 5
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Fasc. croce2 rilegato dopo il fasc. *4, fasc. l4 erron. rilegato dopo il fasc. M4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso scritta dilavata: Miscellanea ..., sul piatto anteriore a penna: V. 52.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 25. 5
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 25. 5
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sul front.
Identificativo record RMLE007517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 25. 5 000393099 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Fasc. croce2 rilegato dopo il fasc. *4, fasc. l4 erron. rilegato dopo il fasc. M4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso scritta dilavata: Miscellanea ..., sul piatto anteriore a penna: V. 52.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del vendere a tempo del R.P.F. Tomaso Buoninsegni senese. dell'ord. de pred. lettor publico teologo di Fiorenza, & del conuento di San Marco
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1573 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1573)
Descrizione fisica 22, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nip- biel etes cale (3) 1573 (A)
Note Riferimenti: CNCE 7864
Sul frontespizio emblema dell'università di Firenze
Segnatura: A-C4
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 25. 2
Forme varianti dei nomi Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Identificativo record PUVE000074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 25. 2 000389602 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Coperta in cartone; sul dorso, a penna: Trattati vari.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bizzarri, Pietro <circa 1530-circa 1586>
Titolo Histoire de la guerre qui c'est passee entre les Venitiens et la saincte ligue, contre les Turcs pour l'isle de Cypre, és années 1570. 1571. & 1572. Faicte en latin par Pierre Bizare, & mise en françoys par F. de Belle-forest Commingeois ...
Pubblicazione A Paris : chez Sebastien Niuelle, rue sainct Iaques, aux Cicognes, 1573
Descrizione fisica 286 p., [1] c. di tav. ripieg. : 1 c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta usu- 8824 nts, near (3) 1573 (R)
Note Cors., rom
Tit. e note tip. della c. geogr.: Le vray plant & pourtraict de l'assiette des villes de Modon & Nauarrin, situées en la Morée ... A Paris : chez Sebastien Nyuelle, 1573
Segn.: ã⁸ ĕ⁸ Ĩ⁸ a-s⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 147
   Front. mutilo, con modesta perdita di testo. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 147
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bizzarri, Pietro <circa 1530-circa 1586>
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 147
Forme varianti dei nomi Bizarus , Petrus -> Bizzarri, Pietro <circa 1530-circa 1586>
Bizarius , Petrus -> Bizzarri, Pietro <circa 1530-circa 1586>
Bizarri , Pietro -> Bizzarri, Pietro <circa 1530-circa 1586>
sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Identificativo record PISE000695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 147 000236827 Front. mutilo, con modesta perdita di testo. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementum linguae Latinae, seu Dictionarium abstrusorum vocabulorum à Rob. Constantino collectum. Opus Latinae linguae studiosis apprimè vtile, recèns & nunquam antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon, 1573
Descrizione fisica [196] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta inum r.u- g-t. duma (C) 1573 (R)
Note Marca sul frontespizio (X47)
Corsivo ; greco ; romano; segnatura: *⁴ A-2Z⁴, ²2A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Lugduni : apud Gulielmum Rouillum, 1573; marca di Rouillè sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Eustache [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 5. 46
Forme varianti dei nomi Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Due mani che escono da nuvole, dalle forme arrotondate, sorreggono un'ancora con un serpente attorcigliato (X47) Sul frontespizio
Marca non controllata Var. B: Marca di Rouillè sul front.
Identificativo record BVEE003712
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 5. 46 000379131 Var. A. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms in inchiostro rosso sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi