Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Anno di pubblicazione = 1574
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Edizione 1574
Pubblicazione [4] c., 59 tav. doppie, [6] c
Descrizione fisica Segn.: [A]-B² 1-62².
Lingua di pubblicazione ger - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n.er elri n.it m.er (C) 1574 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 3
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso in parte cancellata: "Petrj Cardolettj Ex dono Ill.mj Domini Carolj ...". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pergamena rigidadecorata con impressioni a secco e medaglione centrale in oro con titolo: "Civitates orbis terrarum"; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 3
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Cardoletti, Pietro. Nota sul front.: "Petrj Cardolettj Ex dono ill.mj Dnj Carolj ..."
Fa parte di Beschreibung vnd Contrafactur der vornembster Stat der Welt. Liber primus [-quartus] / [Georgius Braun, Simon Nouellanus vnd Franciscus Hohenberg]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Possessore precedente] Cardoletti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 3
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 3
Identificativo record PISE001745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 13. 3 000236341 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso in parte cancellata: "Petrj Cardolettj Ex dono Ill.mj Domini Carolj ...". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pergamena rigidadecorata con impressioni a secco e medaglione centrale in oro con titolo: "Civitates orbis terrarum"; tagli spruzzati di rosso. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta prouincialis synodi Florentinae, praesidente in ea reuerendissimo d. Antonio Altouita archiepiscopo
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574)
Descrizione fisica [16], 139, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,am 10en n-ru ctca (3) 1574 (R)
Note Stemma sul frontespizio; segnatura: *-2*⁴ A-R⁴ S²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Decreta provincialis synodi Florentinae, præsidente in ea reverendissimo d. Antonio Altovita archiepiscopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenze <Provincia Ecclesiastica> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 464. 2
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) In fine
Identificativo record TO0E052215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 464. 2 000396299 Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CXLIV", ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Ioannisbaptistae Adrianij habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriæ ducis
Pubblicazione Florentiæ : ex officina Iuntarum, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [20] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-r- t*t; i-ri suua (C) 1574 (R)
Note Marca (U794) sul front
Ritr. xilografico di Cosimo sul v. del front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-E⁴
Var. B: stemma mediceo sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 3
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 3 000395801 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 543. 3 000423666 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna i pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pithoei I. C. Aduersariorum subseciuorum libri duo recogniti. Auctorum veterum loci qui in ijs libris aut explicantur aut emendantur, per indicem notati sunt
Pubblicazione Basileae : Ex Officina Petri Pernae, 1574 (Basileae : Ex Officina Petri Pernae, Kal. Iulijs 1574)
Descrizione fisica [16], 148, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta I.b. 8..3 o-e, quct (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3081
Segnatura: ):(⁸ A-I⁸ K⁴ (K4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Thou, Jacques Auguste : de. Legatura alle armi
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Thou, Jacques Auguste : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 33
Forme varianti dei nomi Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica Donna che tiene nella mano destra una lucerna e si appoggia ad bastone. Motto : Lucerna pedibus meis verbum tuum. In una cornice figurata. (J199)
Identificativo record UBOE001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 33 000378032 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia alle armi di Jacques Auguste de Thou; sul dorso indicazione di A. e tit. ms e in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Titolo Achillis Bocchii Bonon. Symbolicarum quæstionum, de vniuerso genere, quas serio ludebat, libri quinque
Pubblicazione Bononiæ : apud Societatem typographiæ Bononiensis, 1574
Descrizione fisica [48], CCCLVII, [3] p. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- o.8. a.o, SyIN (3) 1574 (R)
Note Marca (V19) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ b-f⁴ A-2Y⁴
Bianca 2Y4
151 incisioni calc. di emblemi
Le incisioni sono di Giulio Bonasone e Agostino Carracci; cfr. Mortimer, part II: Italian 16th century books, vol. I, n. 77
Var. B: presenti solo le prime 7 incisioni, le altre risultano non stampate anche se le p. recano in alto il titolo e il n. del Symb.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Bonasone, Giulio [ scheda di autorità ]
Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Figura femminile loricata: Bologna che tiene col braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (V19) Sul front
Identificativo record CNCE006486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 3 000363426 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Goltz, Hubert <1526-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Caesar Augustus siue Historiae imperatorum Caesarumque Romanorum ex antiquis numismatibus restitutae liber secundus. Accessit Caesaris Augusti vita et res gestae. Huberto Goltzio Herbipolita Venloniano ciue Romano auctore et sculptore
Pubblicazione Brugis Flandrorum, 1574 (Brugis Flandrorum : excudebat Hubertus Goltzius, 1574. Mense Ianuario)
Descrizione fisica \\24!, LXXXIII, \\1!, 248, \\40! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta A.R. t.li umta covt (3) 1574 (R)
Note Marca calcogr. (D12604) in fine
Segn.: a-c4 A-K4 L2, A-Z4 Aa-Nn4
Front. calcogr
Cors. ; gr. ; rom
Le p. I-LXXXIII sono ill. calcogr
Iniziali xil. ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 8
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa su cartiglio incollato al contropiatto. - Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Don Francesco Medicis 1610". - Legatura rifatta nel sec. XX con recupero della coperta seicentesca originale in pergamena decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore stemma mediceo miniato con iscrizione in oro: "D. Fran. Medices"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 8
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e stemma mediceo sul piatto anter. della coperta
   Possessore: Medici, Francesco. In fine nota: "Don Francesco Medicis 1610"
Altri titoli Caesar Augustus sive Historiae imperatorum Caesarumque Romanorum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Bruges
Nomi [Autore] Goltz, Hubert <1526-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Medici, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 8
[Editore] Goltz, Hubert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 8
Forme varianti dei nomi Goltius , Hubertus -> Goltz, Hubert <1526-1583>
Goltzius, Hubertus -> Goltz, Hubert
Identificativo record UBOE000455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 8 000437947 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e antica segnatura della stessa su cartiglio incollato al contropiatto. - Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Don Francesco Medicis 1610". - Legatura rifatta nel sec. XX con recupero della coperta seicentesca originale in pergamena decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore stemma mediceo miniato con iscrizione in oro: "D. Fran. Medices"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Bellay, Martin <1495?-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo Mart. Bellaii Langaei, ... Commentariorum de rebus Gallicis, libri decem. Quibus Francisci primi, Galliae regis, res gestas, varios casus, ... complexus est. Ex Gallico Latini facti ab Hugone Suraeo. ...
Pubblicazione Francofurti : apud Andream Wechelum, 1574 (Francofurti ad Moenum : excudebat Andreas Wechelus, 1574)
Descrizione fisica [16], 432, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ine- t.i- mai- liqu (3) 1574 (R)
ine- t.i- mai- liqu (3) 1575 (R)
Note I libri V-VII sono di Guillaume Du Bellay come compare nella pref. a c. o2v
Marca (F01098) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁴ē⁴a-z⁶A-O⁶
Iniziali e fregi xil
Var. B.: Francofurti : apud Iohannem Mareschallum, 1575
Marca n.c. (Tre fabbri al lavoro. Motto: Ferrum ferro acuitur) sul front
Var. C: Francofurti : apud Andream Wechelum, 1575; cfr. anche VD16 D2813.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 1
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale di dorso e piatti della coperta originale in cuoio decorata con fregi dorati e con indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Mémoires | Du Bellay, Martin
Nomi [Autore] Du Bellay, Martin <1495?-1559> [ scheda di autorità ]
[Autore] Du Bellay, Guillaume <1491-1543> [ scheda di autorità ]
Du Rosier, Hugues Sureau [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marschall, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C t. 2. 1
Forme varianti dei nomi Sureau , Hugues -> Du Rosier, Hugues Sureau
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso sovrasta un caduceo su cui si arrotolano 2 serpenti, sorretto da mani che escono dalle nuvole e cornucopie che si intrecciano. Ai lati iniziali AW. (F1098) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE012923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC t. 2. 1 000439934 Var. B. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale di dorso e piatti della coperta originale in cuoio decorata con fregi dorati e con indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi