Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Bernardo <1.> eredi >> Anno di pubblicazione = 1574
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di M. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'essequie del sereniss. Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana, recitata nel palazzo publico il di 17. di maggio 1574. E tradotta in fiorentino da Marcello suo figliuolo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [22] c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erol e-a- dela come (C) 1574 (A)
erol e-mo dela come (C) 1574 (A)
erol vemo dela come (C) 1574 (A)
Note Marca (Z652) in fine a c. F2v
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁴ F²
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Cosimo de' Medici e arma nobiliare della famiglia sul front. in cornice xil
Var. B: con diversa impronta
Var. C: diverso il secondo gruppo dell'impronta per probabile caduta di carattere.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 7
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Oratio Ioannis Baptistae Adriani habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriae ducis. | Adriani, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E010024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 10 000423686 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 7 000395715 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta dalli magnifici sig. otto reformatori preposti dall'illustriss. et eccellentiss. signor duca di Firenze, sopra le cose de Pisa per conto delle mulcte, & condennationi pecuniarie, & debiti publici, & priuati. Publicata addi 26. marzo. 1548
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ta tara lel- arta (C) 1574 (Q)
Note Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 39.1
Stemma mediceo sul front
Iniziale xil
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 21
   Legatura di restauro. - Inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 21 000321532 Legatura di restauro. - Inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione fatta d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana ... sopra le comandate da farsi per causa de lauori publici della città di Firenze, & stato di s. alt. sereniss. fra le venti miglia di detta città, publicata il di 4. di marzo. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta di,o e,te toe- ledi (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59996
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla prima carta ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: "Della Libreria Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 26
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 475. 26 000349952 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Inserite due carte bianche tra i due fascicoli. - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Prouisione sopra la reuocatione delle due fiere di Pisa, et di loro priuilegij, gratie, & franchigie, ottenuta solennemente nell'amplissimo senato de' 48. il di 9. di nouembre. 1574
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ensi o-ri e-i- lios (C) 1574 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 60007
Data di stampa, 1574, dal titolo e dalla sottoscrizione; cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, n. 365.2
Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio; iniziale xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 30
   Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Pisa [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE018009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 30 000323191 Antica numerazione ms. sul margine superiore delle carte. - Privo di legatura, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
Titolo In obitum Cosmi Medices Magni Hetruriae Duci [!] carmen. Maij Bazantij
Pubblicazione (In Fiorenza : appresso a' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [36] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta bes, t.ti i.ti L'Se (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28434; NUC v. 265, p. 411
Marca (Z651) a carta 3d2v
Segnatura: A-B⁴ C² †⁴ 2A-2B⁴ 3a-3c⁴ 3d² (†4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Esemplari con sole 8, 10 o 16 carte e senza colophon hanno avuto circolazione autonoma e sono stati descritti come tali o come seguito della "Descritione della pompa funerale ... Fiorenza, Giunti, 1574", cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978-1979, v. 2. a cura di L.S. Camerini, Annali inediti 1571-1625, p. 52, n. 33 ; EDIT16 B 851
Contiene anche componimenti di altri autori per la stessa occasione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 12
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
   Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bazzanti, Maggio <sec. 16. 2. metà>
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) in fine
Identificativo record UBOE010064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 8 bis 000423684 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 9 000395807 Mancante del fasc. C2. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 12 000395720 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 178. 23 000395027 Il fasc. C2 precede erroneamente il fasc. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 43 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta in oro: Miscellanea  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelii Bargaei Laudatio ad funebrem concionem quæ Pisis habita est in exequiis Cosmi Medicis magni Hetruriæ ducis
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1574 (Florentiae : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica [12] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u, i-e- isp- inVi (C) 1574 (R)
Note Stemma mediceo (U794) sul frontespizio; marca dei Giunta (U142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁴
Ritratto di Cosimo sul verso del frontespizio (c. A1v), iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino. (U142) In fine.
Stemma Medici - Austria in cornice figurata (U794)
Identificativo record UBOE010066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 7 000423683 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 5 000395803 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Miscellanea Latina" ed antica numerazione: "Miscellanea V. XCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 11 000395719 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da M. Benedetto Varchi
Edizione Di nuouo ristampato con la vita dell'autore
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574
Descrizione fisica [32], 304 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,& lin- emui delo (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28440
Contiene alle carte a6-b3 la vita dell'autore di Sicco Polentone e tradotta da Giovanni di Tante
Segnatura: a-b⁸ A-T⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Polentone, Sicco [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 31 000355681 Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 20 000425618 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi