Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Anno di pubblicazione = 1575
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Giulio <1480-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Ferretti Rauennatis I.V.D. ... De re et disciplina militari, aureus tractatus; ac coelestis, spiritualis, legalis, armatae, instauratae, et illustratae militiae praeceptis: antiquorum exemplis, nec non & recentium gestis munitus: ad communem omnium principum, iurisconsultorum, militumque vtilitatem nunc primùm in lucem aeditus. Cui accesserunt summae cum repertorio locupletissimo, vt faciliùs quae memoria digna sunt, alphabetico ordine inueniantur
Pubblicazione Venetiis : apud Bologninum Zalterium, 1575 (Venetiis : apud Bologninum Zalterium, 1575)
Descrizione fisica \108!, 426, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ue i.i- ueer taue (3) 1575 (R)
Note Contiene anche: Iulii Ferretti Ravennatis vita di G. Rossi
Marca (V512) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: a-i⁶ A-2M⁶ 2N⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 34
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 34
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferretti, Giulio <1480-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zaltieri, Bolognino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 34
Marca tipografica Venezia in trono fra due leoni, tiene nella mani un ramo di palma ed uno di olivo, sulle ginocchia una spada. Motto: In te Domine speravi. (V512,Z1186) Sul front.
Identificativo record BVEE012017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 4. 34 000244782 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Q.Marii Corradi Vritani De lingua Latina, ad Marcellum fratrem, libri 13. Nunc vt prior editio, impressorumque industria auctori placita non est, emedati, illustrati, triente pleniores facti, atque his epistolae adiunctae, quibus auctor latini sermonis causam tuetur
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1575
Descrizione fisica 529 [i.e.527], [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-as n-ia t.m, muse (3) 1575 (R)
Note Marca (Z183) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2K⁸ 2L⁶
Iniziali xil
Omesse nella numerazione le p. 453-454.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Toti, Antonio. Nota sul front.: Di P. Antonio Totj da Cardoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Toti, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Matrona galeata con stendardo carico di croci latine e con la scritta "Libertas" e cornucopia: il tutto sta a simboleggiare Bologna. (Z183) Sul front.
Identificativo record BVEE007303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 36 000378509 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maiorano, Ludovico <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Clypeus militantis Ecclesiae seu De vero Dei cultu libri tres. ... Ludouico Maiorano Grauinate canonico regulari Lateranensi authore. Eiusdem De opt. reip. statu oratio quam misit ad patres in Concilio Tridentino
Pubblicazione Romae : apud Vincentium Accoltum, & Valentem Panitium socios, 1575
Descrizione fisica °32!, 295, °25! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-p- u-e- o-tu dist (3) 1575 (R)
Note De optimo reipublicae statu oratio, quam misit ad patres in Concilio Tridentino inizia con proprio frontespizio a carta 2H3
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ a-c⁴ A-2R⁴; iniziali e fregi xilografici ornati; stemma del dedicatario, Enrico III re di Francia e di Polonia, a carta a4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 56
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in marocchino castano, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma mediceo; dorso a 5 nervature; tracce di 2 coppie di bindelle in seta; tagli dorati e goffrati. - Bibl.: Medicea volumina. Legature e libri dei Medici nella Biblioteca Universitaria di Pisa, a cura di M. Bernardini, Pisa, 2001, sch. 13.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 56
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con De optimo reipublicae statu oratio, quam misit ad patres in Concilio Tridentino | Maiorano, Ludovico <m. 1591> TO0V255396
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Maiorano, Ludovico <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Accolti, Vincenzo & Panizza, Valente [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 56
Forme varianti dei nomi Maiorani , Lodovico -> Maiorano, Ludovico <m. 1591>
Panizza, Valente & Accolti, Vincenzo -> Accolti, Vincenzo & Panizza, Valente
Marca tipografica Aquila che guida un aquilotto verso il sole. Motto: Sic crede. (Z145) Sui front.
Identificativo record TO0E001573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 56 000431381 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in marocchino castano, decorata in oro e a secco, con miniatura dello stemma mediceo; dorso a 5 nervature; tracce di 2 coppie di bindelle in seta; tagli dorati e goffrati. - Bibl.: Medicea volumina. Legature e libri dei Medici nella Biblioteca Universitaria di Pisa, a cura di M. Bernardini, Pisa, 2001, sch. 13.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Titolo Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [8], 114, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 2523 ose- t,ue diAn (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-N⁴ O⁶ (O6 bianca); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 625. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; agli spruzzati di blu
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; tagli marmorizzati neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 22
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Ottaviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 22
Forme varianti dei nomi Ferrrario , Ottaviano -> Ferrari, Ottaviano
Ferrarius , Octavianus -> Ferrari, Ottaviano
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica In cornice coronata aquila sovrasta ancora e delfino. Aquila sulla corona. (Z109)
Identificativo record UM1E006218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 625. 3 000397111 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; agli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 7. 22 000235209 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; tagli marmorizzati neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simancas, Diego [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Simancae Pacensis episcopi De catholicis institutionibus liber,
Edizione Ad praecauendas & extirpandas haereses ... tertio nunc editus
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, 1575 (Romae : in aedibus Populi Romani, 1575)
Descrizione fisica \32!, 522, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uegi tu1. deci sore (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33928
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁴ A-3S⁴ 3T⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 3. 21
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina, nota di possesso cancellata a penna e timbro: "Innocent. Paschalut. Mont. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 3. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Pasqualucci, Innocenzo. Timbro sul front.: "Innocent. Paschalut. Mont. I.V.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Simancas, Diego [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pasqualucci, Innocenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 3. 21
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 3. 21
Forme varianti dei nomi Simanca , Iacobus -> Simancas, Diego
Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali SPQR. In basso due donne. In uno scudo lupa che allatta i gemelli (V231) Sul frontespizio
Stemma di Roma con monogramma SPQR fiancheggiato da S. Pietro e S. Paolo. (Z1005) In colophon
Identificativo record BVEE007550
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 3. 21 000389636 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina, nota di possesso cancellata a penna e timbro: "Innocent. Paschalut. Mont. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi