Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> >> Anno di pubblicazione = 1581
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Chronologia vniuersale parte prima, nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... . La creatione di patriarchi, ... la denominatione di tutti gli huomini in ogni professione illustri. ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1581
Descrizione fisica [6], 64 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,te i.de a-a, tigo (3) 1581 (R)
Note Segn: [croce greca]⁴ [croce greca]² A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 1
   Legato con la Parte seconda. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura su guardia anteriore
Fa parte di Chronologia vniuersale parte prima [-quarta], nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro Sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... con la successione de sommi pontifici romani. La creatione di patriarchi, le congregationi dei religiosi, ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 1
Identificativo record RMLE004840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 10. 1 000374753 Legato con la Parte seconda. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Della chronologia vniuersale parte seconda. Nella quale dalla creatione del mondo, fino alla natiuità di Christo nostro signore. Breuemente si racconta il principio, & la origine di tutti i regni, republiche, & principati. Le congiure, rebellioni, guerre, paci, & prodigij; e la denominatione di tutti gli huomini in ogni professione illustri. ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1581
Descrizione fisica [2] c., 7 p., 8-270 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deor 9020 600. 22Gi (3) 1581 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3T4 3V6
Le c. 8-270 sono numerate anche nel verso con lo stesso numero del recto seguente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 2
   Legato con la Parte prima. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio della parte prima. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Chronologia vniuersale parte prima [-quarta], nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro Sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... con la successione de sommi pontifici romani. La creatione di patriarchi, le congregationi dei religiosi, ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 10. 2
Identificativo record RMLE004841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 10. 2 000374754 Legato con la Parte prima. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio della parte prima. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Della chronologia vniuersale parte terza. Nella quale dalla salutifera incarnatione di Christo N. Sig. fino all'anno 994. Breuemente si racconta la natiuità, vita, e passione di Christo, con la successione de' sommi pontefici romani. I successi & la diuisione dell'Imperio Romano; il principio di molti regni, republiche, & principati; la creatione de patriarchi; alcune delle congregationi de i religiosi; ... i Concilij vniuersali, & nationali; le heresie, i scismi, ... e la denominatione di tutti gli huomini in ogni professione illustri. ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1581
Descrizione fisica 264 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ta 84a. 73a. Onpu (3) 1581 (R)
Note Segn: A-3V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 1
   Legato con la Parte quarta. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Chronologia vniuersale parte prima [-quarta], nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro Sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... con la successione de sommi pontifici romani. La creatione di patriarchi, le congregationi dei religiosi, ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 1
Identificativo record RMLE004842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 11. 1 000374755 Legato con la Parte quarta. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Della chronologia vniuersale parte quarta. Nella quale dall'anno 994. di Christo N. Signore fino al 1580. Breuemente si racconta la successione de' sommi pontefici romani; i dui imperij, ... Alcune delle congregationi de i religiosi; parte delle militie de cauallieri; ... e la denominatione di tutti gli huomini in ogni professione illustri. ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1581
Descrizione fisica [2], 265-515 [i.e. 541], [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Segn: π² 3X-6T⁴ 6V⁶
La numerazione ripete lo stesso numero nel verso della c. precedente, eccetto la c. 269; ripetuta 2 volte la numerazione delle c. 460-490
A c. π2r: occhietto: Quarta parte della chronologia vniuersale ... , con fregi
Variante B: ripetuta 2 volte la numerazione delle c. 460-487
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
   Legato con la Parte terza. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. della Parte terza
Fa parte di Chronologia vniuersale parte prima [-quarta], nella quale della creatione di Adamo fino all'anno 1581. di Christo nostro Sig. breuemente si racconta la origine di tutte le genti, il principio di tutte le monarchie, ... con la successione de sommi pontifici romani. La creatione di patriarchi, le congregationi dei religiosi, ... Fatta da Girolamo Bardi Fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 11. 2
Identificativo record RMLE004843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 11. 2 000374756 Legato con la Parte terza. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Summa omnium haeresum et catalogus schismaticorum, haereticorum, et idolatrarum. Authore Sebastiano Medice, Florent. D. equite S. Stephani, & proton. apostol
Pubblicazione Florentiae : in officina Sermartelliana, 1581 ([Firenze] : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1581)
Descrizione fisica [8], 784, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ume- o-i- etto vltr (3) 1581 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-3C⁸ 3D-3E⁴; iniziali e cornice xilografici
Variante B: manca la data sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 14
Forme varianti dei nomi Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga che tiene una vela con giglio fiorentino; cornice con due putti. Motto: Festina lente. (Z1155) Sul front.
Identificativo record BVEE009556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 2. 14 000330674 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso non decifrata ("di Gio. bat. guardj" ? ). - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hamilton, Archibald <m. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Caluinianae confusionis demonstratio, contra maledicam ministrorum Scotiae responsionem. In duos diuisa libros. ... Per Archibaldum Hammiltonium ...
Pubblicazione Parisiis : apud Nicolaum Chesneau, via Iacobaea, sub Quercu viridi, 1581
Descrizione fisica [12], 312 [i.e. 314], [6] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta isi- emt. len- uaqu (3) 1581 (R)
Note Marca sul front
Segn.: a8 e4 A-2R8
Numerosi errori di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 12. 21
   Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 12. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbri sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Hamilton, Archibald <m. 1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 12. 21
Forme varianti dei nomi sub quercu viridi -> Chesneau, Nicolas <fl. 1556-1584>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E005755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 12. 21 000457397 Sul frontespizio timbri della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Titolo B. Sulpicii Seueri Bituricensis episcopi Sacrae historiae libri 2. In eosdem Caroli Sigonii commentarius. Eiusdem de temporibus Hebraeorum catalogus. Index rerum in vtrunque copiosus
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1581
Descrizione fisica \16!, 453 \i.e. 473, 27! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ia ues, t.r- dape (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32283
Numero romano nel titolo; corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-2H⁸ 2I² (2I2 bianca); numerosi errori nella numerazione delle pagine; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historia sacra | Sulpicius Severus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
Forme varianti dei nomi Sulpicio Severo -> Sulpicius Severus
Sulpice Sévère -> Sulpicius Severus
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE010003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000778 Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaG b. 11. 35 000389510 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Ballarino di m. Fabrizio Caroso da Sermoneta, diuiso in due trattati; nel primo de' quali si dimostra la diuersita de i nomi, che si danno a gli atti, & mouimenti, che interuengono ne i balli: ... Nel secondo s'insegnano diuerse sorti di balli, & balletti ... Ornato di molte figure. Et con l'intauolatura di liuto, & il soprano della musica ...
Edizione Opera nuouamente mandata in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581 (In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1581)
Descrizione fisica 2 pt.([8], 16; 184, [4] c.) : 1 ritr. e ill. calcogr., mus. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard C 1233, Tipo identificatore:X
Impronta i.e: a.a, i.e, ridi (3) 1581 (R)
o,re a.ra u-re TrIf (3) 1581 (R)
Note Adams C 755; EDIT 16 C 1656
Marca (V526 - Z369) sul front
Cors.; rom
Le c. 55, 60, 177, 179 num. 25, 90, 104, 179, 181
Fregi xil. con marche all'interno (Angelieri, Sessa) - Segn.: A-F⁴; a-z⁴ 2A-2Z⁴ †⁴
La c. 2Z2 segnata Z2
Titolo della pt. 2: Trattato secondo del Ballarino di M. Fabritio Caroso
Inc. firmate da Giacomo Franco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 15
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle rossa con recupero parziale del dorso e del piatto posteriore della coperta veneziana originale in marocchino rosso decorata con fregi dorati; tagli dorati, goffrati eminiati (cfr. Medicea volumina, Pisa 2001, sch. n. 17)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 15
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.; legatura alle armi Medicee (cfr. Medicea volumina, sch. 17)
Pubblicato con Trattato secondo del Ballarino di m. Fabritio Caroso da Sermoneta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 15
Forme varianti dei nomi Caroso , Fabrizio : da Sermoneta -> Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605>
Caroso , Marco Fabrizio -> Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605>
Caroso , Fabritio -> Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605>
Caroso da Sermoneta , Fabrizio -> Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605>
Fabrizio : da Sermoneta -> Caroso, Fabrizio <circa 1526-circa 1605>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) sul front.
Identificativo record CNCE009679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 15 000436694 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle rossa con recupero parziale del dorso e del piatto posteriore della coperta veneziana originale in marocchino rosso decorata con fregi dorati; tagli dorati, goffrati eminiati (cfr. Medicea volumina, Pisa 2001, sch. n. 17)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti ... In Summulas Petri Hispani exactae explicationes. Per R.P.F. Saluatorem Bartol. ... accuratissime recognitae, candorique pristino restitutae. ... Cum triplici indice dubiorum, sophismatum, & rerum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetiis : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \12!, 207, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s. .hco erm- essi (3) 1581 (R)
Note Con il testo delle Summulae
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2C⁸; iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017636
Tipografo., BVEV017638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Summulae logicales. | Ioannes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 21.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Peter : of Spain -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : Ispano <papa> -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus : Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : di Giuliano -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Rebello , Pedro Juliao -> Ioannes <papa ; 21.>
Spano , Pietro <1220?-1277> -> Ioannes <papa ; 21.>
Joannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Johannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Iohannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 1 000331086 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi