Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salviati, Lionardo >> Anno di pubblicazione = 1585
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Passavanti, Jacopo <1297-1357> [ scheda di autorità ]
Titolo Lo specchio di vera penitenzia. Del reuerendo maestro Iacopo Passauanti fiorentino dell'ordine de' Predicatori
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1585
Descrizione fisica [16], 111 [i.e. 385, 7] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heu- teae toua noau (3) 1585 (R)
Note A cura di Leonardo Salviati, il cui nome appare nella pref
Marca (Z1154) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸ A-Q¹² R⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con Al e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Lo specchio di vera penitenzia. Del reverendo maestro Iacopo Passavanti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Passavanti, Jacopo <1297-1357> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Passavanti , Iacopo <1297-1357> -> Passavanti, Jacopo <1297-1357>
Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga porta sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1154) Sul front.
Identificativo record BVEE018072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 49 000426871 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con Al e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale, del caualier Lionardo Saluiati, delle lodi di Pier Vettori, senatore, e ... recitata pubblicamente in Firenze, per ordine della fiorentina accademia, nella chiesa di Santo Spirito, il dì 27 di gennaio, 1585, nel Consolato di Giouambatista di Giouanmaria Deti. Dedicata alla santità di nostro signore, papa Sisto Quinto
Pubblicazione In Firenze : per Filippo e Iacopo Giunti, 1585 (In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1585)
Descrizione fisica [20] c. : 1 ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-to diac soer ecch (C) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28905
Stemma xilografico di Sisto 5. sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-E⁴; ritratto di Pier Vettori a carta A4v, firmato C.R
Variante B: carta A4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 2
   Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Altri titoli Orazione funerale del cavalier Lionardo Salviati, delle lodi di Pier Vettori senatore, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
C.R. <incisore sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) A c. E4v.
Identificativo record TO0E001003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 2 000396628 Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 27. 2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro con iniziali intrecciate FAGDT sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris sul contropiattro anteriore
Altri titoli Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
[Editore] Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Magliani, Silvestro & Meccoli, Carlo -> Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record BVEE007372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 27. 2 000389021 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 1 000424039 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell'Orlando furioso dell'Ariosto. Della Gierusalemme istessa, e dell'Amadigi del Tasso padre. I titoli tutti si leggono nella seguente facciata
Pubblicazione In Mantoua : per Francesco Osana, 1585
Descrizione fisica [138], 219, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l- i.uo n-la pila (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27541
Il nome del curatore, Giovanni Battista Licinio, si ricava dalla prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-E¹², ²A-I¹² K⁴ (K4 bianca); iniziali e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.5
   1 esemplare. Legato con Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca, per Francesco Osanna, 1585. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere e tracce di lacci; dorso piatto e liscio; sul dorso titolo e antica collocazione ("272") ms. Sulla controguardia posteriore annotazione ms. di L.J. Bononi "Mediol. 400/96"; inserita scheda dattiloscritta con i dati dell'edizione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Licinio, Giovanni Battista <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Osanna, Francesco [ scheda di autorità ]
Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pellegrini , Camillo <il vecchio> -> Pellegrino, Camillo <1527-1603>
Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Osanna, Francesco Bernardino -> Osanna, Francesco
Reale Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
R. Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
Marca tipografica Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta. Motto: Virtute et labore. (V97,Z519) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.5 000000137 1 esemplare. Legato con Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca, per Francesco Osanna, 1585. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere e tracce di lacci; dorso piatto e liscio; sul dorso titolo e antica collocazione ("272") ms. Sulla controguardia posteriore annotazione ms. di L.J. Bononi "Mediol. 400/96"; inserita scheda dattiloscritta con i dati dell'edizione 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del sig. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell'Orlando furioso dell'Ariosto, della Gierusalemme istessa, e dell'Amadigi del Tasso padre ...
Pubblicazione In Ferrara : appresso Giulio Cesare Cagnacini, et fratelli, 1585 (In Ferrara : appresso Giulio Cesare Cagnacini, & fratelli, 1585)
Descrizione fisica 2 pt. (\64; 114! c.) ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heli iog- i,fi lasu (C) 1585 (A)
i-u- o-r- mati naqu (C) 1585 (R)
ilue iog- i,fi lasu (C) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23560
A cura di G. B. Licinio, il cui nome appare nella prefazione; contiene, come elencato a carta ✝1v: Dialogo di Camillo Pellegrino, Difesa degli Accademici della Crusca, attrib. a Leonardo Salviati; Apologia del Tasso, con proprio front., Lettere del Tasso e altri sulla Gerusalemme, altri pareri su Tasso e Ariosto
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-G⁸; A-O⁸ P²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposto il testo del primo fasc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 34
   Var. A. - Annotazioni dilavate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Pubblicato con Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata.
Titolo uniforme Apologia in difesa della Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Licinio, Giovanni Battista <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Pellegrino, Camillo <1527-1603> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Cagnacini, Giulio Cesare & fratelli [ scheda di autorità ]
Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pellegrini , Camillo <il vecchio> -> Pellegrino, Camillo <1527-1603>
Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Reale Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
R. Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
Marca tipografica In cornice fig. : una salamandra con corona tra le fiamme. Motto: Illaesa extinguo. (Z1014) Sui front.
Identificativo record LO1E001274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 5 000397527 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 34 000425629 Var. A. - Annotazioni dilavate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi